venerdì 14 ottobre 2016
ZONZINI, TUTTO IN UN WEEKEND
San Marino, 14 ottobre 2016. «Sono abbastanza tranquillo anche se mi gioco il campionato». Concentrato e determinato, Emanuele Zonzini è partito alla volta del Mugello con la piena consapevolezza dei suoi mezzi. «Audi Sport Italia ha fatto un gran lavoro sulla vettura – spiega il pilota sammarinese – In più il peso delle Ferrari è tornato a essere quello standard. Vediamo…». È grande l’attesa per l’ultimo round del campionato italiano Gran Turismo che in Toscana manderà in scena il week end dei verdetti. Zonzini e il suo compagno di squadra Mathias Russo con l’Audi R8 Lms debbono recuperare un distacco di quattro punti dalla coppia leader della categoria Cheever-Leo su Ferrari 458 Italia. «Il Mugello è una delle mie piste preferite e ce la metteremo davvero tutta per conquistare il titolo Gt3 anche se la concorrenza non manca di certo…». Per contrastare il passo dell’accoppiata di Audi Sport Italia, sono schierate in pista ben quattro Ferrari: non ci sono dubbi sarà una supersfida.
Dopo le prove libere della giornata di venerdì, nella mattinata del sabato 15 ottobre andranno in scena le qualifiche seguite da gara-1 in programma a iniziare dalle 15.50. Gran finale alla domenica con gara-2 prevista alle 16.50.
> Credits: ufficio Stampa Emanuele Zonzini
giovedì 13 ottobre 2016
Alfa Romeo è main sponsor della prima edizione della Mitteleuropean Race
Alfa Romeo è protagonista della prima edizione della Mitteleuropean Race, che andrà in scena a Trieste dal 14 al 16 ottobre. Si tratta di una competizione di regolarità classica per vetture storiche, in uno tra gli scenari più suggestivi d’Europa. Il percorso, infatti, si snoderà tra il Golfo di Trieste e le colline del Friuli Venezia Giulia e toccherà Gorizia e la Slovenia: cuore geografico dell’Europa, che ha dato i natali a grandi nomi dell’automobilismo italiano e ospitato grandi eventi. Impossibile non citare il nome del triestino Fulvio Bacchelli – uno dei sette piloti italiani ad aver vinto almeno una gara del Campionato Mondiale Rally – e competizioni come il Rally del Carso e dei Colli Orientali oppure la Trieste-Opicina, una cronoscalata particolarmente affascinante e impegnativa.
Il marchio del Biscione supporta attivamente l’evento ed è presente con capolavori del passato e del presente. Il pubblico potrà ammirare, in piazza Unità d’Italia, un esemplare della 1900 C52 Coupé, familiarmente conosciuta come “Disco Volante”. Si tratta di un prototipo prodotto tra il 1952 e il 1953 e custodito presso il Museo storico “La macchina del tempo” di Arese. La vettura è stata progettata da Gioacchino Colombo sulla base della 1900 Sprint, della quale conserva pochi componenti: le sospensioni sono analoghe ma montate su di un telaio tubolare a traliccio mentre il bialbero di 1997 cm3, completamente riprogettato con monoblocco e testa in lega leggera, distribuzione bialbero e alimentazione singola, eroga 158 CV per una velocità massima di oltre 220 km/h.
Un capitolo a parte è rappresentato poi dalla carrozzeria della “Disco Volante” realizzata da Touring, che fondeva la ricerca aerodinamica con le tendenze che vedevano le automobili – soprattutto d’oltreoceano – sempre più ispirate al mondo dell’aria. Oltre alla versione Coupé e alla Spider, è stata sviluppata anche una carrozzeria a “Fianchi stretti”, che ha partecipato ad alcune gare Sport.
La “Disco Volante” sarà anche protagonista, sino al 10 gennaio, di una mostra temporanea presso il Museo di Arese sui maestri dello stile: grandi carrozzieri italiani che hanno reso Alfa Romeo protagonista della ricerca estetica, aerodinamica e tecnica (Ulteriori informazioni a questo link) Accanto alla “Disco Volante”, sempre in piazza Unità d’Italia, sarà esposta una Giulia Quadrifoglio, la massima espressione de “La meccanica delle emozioni” con i suoi 510 CV, la trazione posteriore e la perfetta ripartizione dei pesi.
Nei giorni della Mitteleuropean Race, Alfa Romeo organizzerà per i partecipanti e per il pubblico prove su strada a Portopiccolo di Sistiana e sul lungo mare di Trieste, con partenza dalla Riva del Mandracchio. Sarà possibile effettuare test drive a bordo della Giulia e della Giulietta, e ammirare l’Alfa Romeo 4C Spider, l'icona del marchio che incarna l'essenza sportiva insita nel “DNA Alfa Romeo”.
Il brand Alfa Romeo continua quindi a far parlare di sé nella città giuliana, dove si è aggiudicato domenica scorsa la 48esima edizione della Barcolana. Al termine di un appassionante testa a testa durato fino al terzo giro di boa, infatti, il Maxi 72 Alfa Romeo ha tagliato per primo il traguardo in poco meno di un’ora di regata, surclassando oltre 1.750 imbarcazioni iscritte.
Tricolore GT - Roberto Sini (Solaris Motorsport) traccia il bilancio della stagione che sta per concludersi
L'edizione 2016 del Campionato Italiano GT volge al termine con l'ultimo round in programma questo fine settimana al Mugello. Una stagione importante per la Solaris Motorsport, che da quest'anno ha cambiato pagina diventando Aston Martin Racing Team Partner e instaurando con il brand inglese una stretta collaborazione, oltre che diventare il punto di riferimento per il marchio inglese nel Belpaese. La Solaris ha avuto così l'onere e l'onore di far debuttare in un campionato italiano la Vantage GT3, a cui è stato affidato lo storico numero 007, in onore alla celeberrima storia cinematografica di casa Aston Martin. A portarla tre volte sul podio ci hanno pensato Francesco Sini e Max Mugelli, i due piloti Solaris per la stagione 2016.
All'alba dell'ultimo appuntamento della stagione, ripercorriamo questo anno con Roberto Sini, Team Principal della squadra abruzzese.
Roberto, com'è andato questo 2016?
"Bene, direi quasi al di sopra delle aspettative. Per noi era tutto nuovo e l'alta competitività della serie italiana non ci ha reso le cose facili, da questo punto di vista. Avevamo una vettura tutta da scoprire e aver colto tre podi nella prima stagione per noi è motivo di grande orgoglio. Certo, ci è mancata la vittoria per ora, ma posso dirmi soddisfatto. A Monza, tra l'altro, abbiamo girato con tempi migliori di quelli delle vetture del BES, dimostrando da subito qualità velocistiche."
Qual è stato il momento più bello?
"Il primo podio non si scorda mai ma Gara 1 a Imola dello scorso settembre ha un posto privilegiato nel cuore di tutti noi. Un secondo posto ottenuto sul campo, di pura prestazione. E impreziosito dalla visita di David Richards al nostro box il giorno prima. Un mix ineguagliabile!"
E quello più difficile?
"Sicuramente il Mugello, non siamo riusciti a trovare la prestazione e poi in Gara 2 abbiamo fatto violenta conoscenza del muro. E' stato un momento difficile, con buona parte della macchina da ricostruire. Abbiamo passato un'estate intensa, con tanto lavoro e poco tempo. Per fortuna Imola ha poi ripagato ognuno di noi per tutti quegli sforzi!"
Cosa ha voluto dire essere i primi a portare una Vantage GT3 sulle piste italiane?
"Una cosa che molti non sanno è che io sono da sempre un appassionato Aston Martin, ne posseggo una stradale da tempo ed esser riuscito a portare in pista questo marchio in Italia sotto le insegne del mio team è stata una grande soddisfazione e un notevole motivo di orgoglio. Dal punto di vista tecnico, l'Aston con il suo V12 era forse l'auto che mancava al campionato italiano, per dare un'ulteriore tocco di prestante varietà alla serie tricolore. Abbiamo dovuto scoprire e conoscere la Vantage GT3 e il suo comportamento su ogni pista, non avendo alcun dato del passato. Abbiamo affrontato la stagione consci delle difficoltà di ogni progetto nuovo ed è anche per questo, e per non lasciare nulla al caso, che siamo seguiti in ogni appuntamento da un ingegnere Aston Martin. Non abbiamo lesinato nulla, la vettura ha tutti gli ultimi aggiornamenti. Aston Martin è un marchio affascinante e pieno di storia, una bella sfida per noi"
Cosa c'è nel futuro di Solaris Motorsport?
"Sicuramente l'Aston Martin. Confido in un rinnovato appoggio di Prodrive e nelle ultime migliorie per la Vantage GT3, affinchè rimanga competitiva ancora per un anno, prima di passare il testimone alla nuova vettura. La nostra idea è quella, con i dovuti presupposti, di affrontare nuovamente il campionato italiano nella prossima stagione, ma guardiamo anche altrove. Non nascondo che mi piacerebbe correre e confrontarci anche in contesti internazionali, come ad esempio il GT Open o il Michelin Le Mans Cup."
Cosa dobbiamo aspettarci dal Mugello?
"Beh sicuramente un weekend migliore di quello di Luglio! Con qualche dato in più e un bagaglio di esperienza maggiore, mi aspetto una vettura più prestante e di poter lottare con i migliori. Ma occhio al meteo, sono previsti rovesci e sarà un'incognita per tutti."
L'ultimo weekend della stagione 2016 del Campionato Italiano GT prenderà il via venerdi sul circuito del Mugello con le prime prove libere in programma alle 10:15 e alle 12:50. Le due qualifiche che decideranno gli schieramenti di partenza sono previste sabato a partire dalle 9:45, mentre il via della prima gara del weekend sarà alle 15:50. Green flag per l'ultima gara della stagione domenica alle 16:50.
> Credit: FotoSpeedy
> Credit: FotoSpeedy