sabato 23 aprile 2016

“Supercar – Roma Auto Show”: si riaccendono i motori!



Si riaccendono i motori di “Supercar - Roma Auto Show”, il Salone delle quattro ruote che andrà in scena dal 20 al 22 maggio alla Fiera di Roma. Dalle auto non convenzionali, artigianali e da competizione, alle migliori vetture di serie passando ai fuoristrada, compresi i più moderni SUV, ma anche auto preparate per la guida sportiva su fondi sterrati. 
Un menù particolarmente variegato, con una formula espositiva decisamente apprezzata dal pubblico, sia giovane che più esperto e maturo. Insomma da semplici appassionati ad esigenti addetti ai lavori, da intere famiglie a curiosi neofiti, tutti potranno passare un lungo weekend fuori dall’ordinario. 
Tanti i motivi di interesse a partire dalle ribattezzate “Regine di Supercar”, ovvero i gioielli nati dall’incontro di potenza, design ed alta tecnologia. I riflettori saranno ovviamente puntati sulle creature dai nomi altisonanti quali Ferrari, Viotti, Porsche, McLaren con la prima della Sport Series, la 570 S, Mazzanti con la sua Evantra dai 360 orari, Bentley, con il nuovo colosso, il SUV, da poco nato, Bentayga, Rimac con la gran turismo totalmente elettrica, la Concept S, e moltissime altre superlative sportive. 
E se da una parte saranno esposti i sogni nel cassetto dei tanti appassionati di motori, dall’altra, Supercar, nella sua edizione 2016, metterà in mostra il mondo del 4x4 con la sua esclusività a portata di tutti. Un mondo sempre più apprezzato, fondamentalmente perché, pur non perdendo le proprie caratteristiche, nel tempo si è evoluto ed avvicinato ad un pubblico che considerava le 4x4 un prodotto troppo diverso dall’auto tradizionale. 

Così dal 20 al 22 maggio prossimi, alla Fiera di Roma, saranno esposte, ma anche disponibili in prova nelle aree esterne, le migliori interpretazioni delle 4x4 presenti sul mercato. Unitamente alle 4x4, auto elaborate, da competizione e vetture di serie, calcheranno i due ettari di piste esterne, districandosi tra dossi, twist, fossati e rampe. Circuiti estremi ed esibizioni al “profumo” di gomma bruciata, mozzeranno il fiato ai numerosissimi visitatori attesi. Dunque spettacolo e divertimento garantito. 
Naturalmente, oltre a così tanti motivi di interesse e appunto spettacolo, non poteva mancare un occhio attento al presente-futuro ecologico dell’auto e allora nei 100 mila metri quadrati su cui si estenderà l’intero evento, troverà ampio spazio anche EcoTech Mobility, la sezione dedicata all’Eco Mobilità e alle nuove tecnologie. Una vetrina nazionale dove promuovere, informare e confrontarsi su mezzi, modelli e sistemi per muoversi in modo sostenibile, nel rispetto delle città e dell'ambiente. Insomma un mix di emozioni da vivere intensamente, grazie anche alle molte esibizioni e gare previste, con la presenza di piloti affermati, oltre ad importanti ospiti che renderanno interessanti i convegni a tema messi in calendario. 
E proprio per entrare nel clima giusto è previsto un'anteprima di quel che farà vivere il Salone dell’Auto Romano. Infatti sarà tutta da seguire, il 7 maggio per le strade della Capitale, la splendida sfilata di supercar che attraverseranno la città, transitando da Ponte Milvio a San Giovanni e passando per le vie di Trastevere. A firmare le tante novità e le confermatissime iniziative, ci sarà ancora una volta Giancarlo Fisichella: il campione romano sarà infatti il Testimonial dell’intera manifestazione, così come avvenuto nelle edizioni precedenti. Una presenza di assoluto valore ad impreziosire un evento che prepotentemente si sta affacciando alla ribalta internazionale.

venerdì 22 aprile 2016

Tra automotive e hotellerie, l’eccellenza italiana trionfa a Villa La Massa con la quinta edizione di Villa d’Este Style








È stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitare la quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel week end dal 15 al 17 aprile. Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949 è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma – esteso per la prima volta a 3 giorni – ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto. Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupè ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location.

“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentato Marco Makaus, project leader dell’evento e fautore dell’inserimento di una delle Coupè Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa la Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, il savoir-faire tipico di Villa d’Este”, 

Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 del Gruppo Villa d’Este, il cui Vice-Presidente Giuseppe Fontana ha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall'evento Villa d'Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest'anno cornice dell'iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d'Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle".

Presenti all’evento quattro Coupè Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.

Una tre giorni in cui eleganza, stile, classe ed eccellenza si sono alternati per esprimere lo spirito insito in vetture di questo calibro: il viaggio e il turismo, nell’evoluzione naturale di un’iniziativa ricca di contenuti ma soprattutto con potenzialità d’interesse per gli appassionati di ogni tematica collegata a questo modello, dove storia, design, cultura e paesaggi si fondono.

Domani a Monza le prove Blancpain GT Series





Si è aperto questa mattina il lungo fine settimana targato Blancpain Gt Series che avrà come momento principale la gara endurance di domenica pomeriggio, dalle 15 alle 18, che vedrà in pista ben 57 Gran Turismo dei migliori marchi mondiali (Ferrari, Lamborghini, Audi, Mercedes, Bmw, Porsche, Bentley, Aston Martin, Jaguar, Nissan, McLaren). Domani previste tre sessioni: Bronze Test dalle 9 alle 10, prove libere dalle 11.00 alle 12.30 e pre qualifiche dalle 16.25 alle 17.55.

Oggi spazio alle varie categorie di supporto, a partire dalla Formula Renault 2.0 Northern European Cup, la monomarca formativa che inaugura a Monza la sua undicesima stagione schierando 10 team con 26 piloti, di cui due terzi esordienti e 9 rookie con meno di 18 anni. Queste giovani promesse provengono da 14 nazioni: la Russia schiera ben cinque piloti, la Francia e la Gran Bretagna quattro ciascuna. Nelle prove libere i migliori tempi sono stati ottenuti dal belga Max Defourny (R-ace GP) in mattinata, alla media di 190.3 Km/h, e dal francese Dorian Boccolacci (Tech 1 Racing) nel primo pomeriggio, alla media di 191.4 Km/h. Domani Gara 1 alle ore 13.00 (durata 25 minuti).

Due sessioni di prove libere di 60 minuti invece per il Super Trofeo Lamborghini Blancpain, monomarca che vede nella entry list 47 Huracan Lp 620-2 della Casa di Sant’Agata Bolognese. Sono previste quattro classi: alle tradizionali Pro, Pro-Am, e Am, si è aggiunta quest’anno la Lamborghini Cup riservata ai piloti con meno esperienza. Domani le qualifiche a partire dalle 10.10, Gara 1 dalle 15.20 (50 minuti di durata). Nella mattinata di oggi ha ottenuto il miglior tempo il Team Antonelli Motorsport con Loris Spinelli alla media di 193.7 Km/h. Mentre nel pomeriggio ha primeggiato l’Imperiale Racing con Vito Postiglione alla media di 192.8 Km/h.

Sono 27, infine, le vetture che prendono parte alla tappa inaugurale in terra brianzola della Competition 102 GT4 European Series con Maserati, Porsche, Chevrolet, Bmw, Aston Martin, Ktm, Sin. Domani, con partenza alle 13.55, Gara 1 per 50 minuti + 1 giro.

foto © Giorgio Aroldi

Regolarità Auto Storiche: presentato il 2° Trofeo Tollegno 1900

Presentato  il 2° Trofeo Tollegno 1900 – Revival Lana Gatto. La conferenza stampa, ospitata presso il Lanificio Tollegno, è stata introdotta col saluto del Direttore Generale del Lanificio Tollegno, Giovanni Germanetti il quale ha espresso soddisfazione per l’andamento dell’organizzazione dell’evento annunciando la certa presenza di due assi del mondo dei rally che hanno avuto un particolare legame col Rally della Lana: il biellese Piero Liatti, vincitore dell’edizione 2000 ed ultimo italiano a salire sul gradino più alto del podio al prestigioso Rally Montecarlo 1997 ed il pordenonese Andrea Zanussi che proprio trent’anni or sono trionfò a Biella alla guida della Peugeot 205 Turbo 16.

Significativo anche l’intervento del Sindaco di Tollegno Ivano Siegel il quale ha sottolineato l’importanza dell’evento per la cittadina che si prepara ad accogliere nuovamente i partecipanti che giungeranno, oltre che da diverse regioni d’Italia, anche dall’estero. Ha preso poi la parola il Presidente dell’Automobile Club di Biella Vittorio Bernero, confermando quanto sia importante per la tradizione sportiva biellese una manifestazione dal forte legame col passato.

Luigi Corrente, vice Presidente di NS Events, ha portato a conoscenza alcuni dettagli del capillare lavoro che lo staff organizzativo sta portando avanti passando poi la parola al Presidente Nicola Salin il quale ha illustrato passo passo lo svolgimento della manifestazione che andrà ad interessare cinque province ed oltre settanta comuni, come confermano i documenti di gara ora visibili dal sito web www.trofeotollegno1900.it

Tra i presenti in sala anche gli organizzatori del Rally Lana Storico, Michele Prina Mello di Veglio 4x4 oltre a Gabriele Bodo e Mauro Bocchio di BMT Eventi.

Carrera Cup Italia: dopo l’Official Test si prepara il debutto di Monza




La Carrera Cup Italia scalda i motori in vista del debutto stagionale in programma a Monza il 29 aprile e 1 maggio: il monomarca riservato alla 911 GT3 Cup sta attraendo i giovani piloti che vogliono costruirsi un futuro nel mondo delle corse a ruote coperte. La conferma si è avuta a Imola in occasione dell’Official Test, la sessione collettiva che ha portato venti piloti in rappresentanza di sei team a girare all’Enzo e Dino Ferrari: i migliori otto sono stati i giovani Under 26 che puntano ad entrare nella selezione dello Scholarship Programme 2016. 

Il più veloce è stato Kevin Giovesi (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) che ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 1’45”081, precedendo Mattia Drudi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) che era stato il più veloce nel turno della mattina e alla fine ha concluso con 1’45”815 a otto decimi dal lombardo senza sfruttare al meglio il treno di gomme nuove Michelin. Il 17enne romagnolo, già protagonista lo scorso anno, è stato punto di riferimento per il compagno di squadra Daniele Di Amato: il romano, pur essendo un rookie sulla 911 GT3 Cup vanta una grande esperienza in GT, ha dato prova di avere tutte le carte in regola per inserirsi nella lotta al vertice del Campionato. La lista dei giovani talenti propone con il quarto tempo il canadese Mikael Grenier, pilota di punta dello Tsunami RT - Centro Porsche Padova, davanti a Simone Iaquinta (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) e Alessio Rovera (Ebimotors - Centro Porsche Verona), altri due debuttanti che sono provenienti dal mondo delle ruote scoperte. 


Non è passata inosservata la presenza al muretto del team Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna dell’ex pilota di F.1 Robert Kubica: il polacco ha vestito i panni del coach driver del milanese Stefano Zanini, prima di saggiare per la prima volta la 911 GT3 Cup in pista. 

La Carrera Cup Italia nell’edizione del decennale propone ben dodici piloti nuovi su venti, segno di un importante ricambio generazionale.

Gli occhi sono già puntati sul “primo atto” del Campionato 2016 in programma a Monza nel weekend del 29 aprile e 1 maggio, dove andrà di scena il nuovo format con due gare da 25’ +1 giro previste nella giornata di sabato: Gara 1 alle ore 11.55 e Gara 2 alle 15.40. La domenica invece si disputerà la mini-endurance da 45’ +1 giro in programma alle ore 15.00. La novità 2016 è che ogni vettura potrà essere formata da equipaggi di due piloti che conseguiranno punteggi separati nelle Gare Sprint e cumulativi nella Mini Endurance.

I sette appuntamenti della Carrera Cup Italia saranno trasmessi in Tv il sabato da Eurosport 2 (canale 211 Sky) e la domenica su DMAX canale 52 del digitale terrestre e sulla piattaforma di Sky sul canale 136 e 137 (+1). Lo streaming live online sarà visibile su www.carreracupitalia.it. Il commento sarà di Guido Schittone con gli approfondimenti giornalistici di Mauro Gentile dalla pit lane. Aggiornamenti saranno previsti anche su Infomotori.com. Motorsport.com racconterà in tempo reale fatti, misfatti e retroscena dal paddock. 
Gli appassionati potranno seguire la Carrera Cup Italia anche su Twitter con l’account @carreracupitaly e l’hashtag #venividivici.

Il riepilogo dei tempi dell’Official Test 
1. Kevin Giovesi (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) 1’45”081
2. Mattia Drudi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 1’45”815
3. Daniele Di Amato (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 1’46”173
4. Mikael Grenier (Tsunami RT - Centro Porsche Padova) 1’46”326 
5. Simone Iaquinta (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) 1’46”326
6. Alessio Rovera (Ebimotors - Centro Porsche Verona) 1’46”738
7. Eric Scalvini (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 1’46”809
8. Alexandre Jouannem (Tsunami RT - Centro Porsche Padova) 1’46”945
9. Glauco Solieri (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) 1’47”003
10. Oleksandr Gaidai (Tsunami RT - Centro Porsche Padova) 1’47”261
11. Robert Kubica (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 1’47”449
12. Stefano Zanini (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 1’47”484
13. Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 1’47”508
14. Marco Quaresmini (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) 1’48”160
15. Egidio Perfetti (SRT) 1’48”361
16. Marco Pellegrini (Dinamic Motorsport -Centro Porsche Bologna) 1’48”367
17. Carlo Scanzi (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) 1’48”724
18. Matteo Torta (Tsunami RT - Centro Porsche Padova) 1’48”852
19. Hans Peter Koller (TAM Racing) 1’48”914
20. Alberto Caneva (Ghinzani Arco Motorsport - Centro Porsche Milano) 1’50”597

F. Renault 2.0 NEC a Monza, venerdì: le foto di Claudio Pezzoli

© FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI - RIPRODUZIONE RISERVATA - 

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA