venerdì 4 marzo 2016
GILARDONI E BONATO IN GARA ALLA RONDE DELLE MINIERE
La Ronde delle Miniere per Kevin Gilardoni e Corrado Bonato sarà l’ultimo appuntamento per testare gli sviluppi della Renault Clio R3T prima dell’inizio del Campionato Italiano Rally; i portacolori del team piemontese Gima Autosport si presenteranno infatti al via della ronde piacentina sperando di trovare un meteo più favorevole rispetto a quello trovato tre settimane fa alla Ronde Val Merula.
Il duo della scuderia Movisport sarà in gara con il numero 11: “ è già partito il conto alla rovescia per il campionato tricolore - afferma il pilota originario dell’Alto Ceresio - e il Rally del Ciocco è sempre più vicino; la Ronde delle Miniere ci servirà per testare gli ultimi dettagli relativi a gomme e assetti. Abbiamo scelto questa gara perché si tratta comunque di un rally probante visti i suoi 15 km di prova speciale da ripetere per quattro volte. Siamo felici anche di poter annunciare l’ingresso di nuovi partner nel nostro progetto sportivo e li voglio ringraziare: cogliere subito un buon risultato potrà essere il nostro “benvenuto” a loro .”
La Ronde delle Miniere è giunta alla sesta edizione: prenderà il via sabato 5 marzo da Carpaneto in provincia di Piacenza e si svolgerà con la disputa delle prove speciali nella giornata di domenica 6 marzo. Dopo i quattro passaggi sulla prova di Veleia i concorrenti saranno al ritorno a Carpaneto a partire dalle ore 16:00. Il rally organizzato dalla scuderia Invicta sarà valevole come prima prova della serie Lombardia Ronde Cup.
giovedì 3 marzo 2016
La nuova Abarth 124 rally

Al Salone di Ginevra, accanto all'Abarth 124 spider, ha esordito anche il prototipo della 124 rally. Per la prima volta, quindi, sono state sviluppate e presentate insieme la vettura stradale e quella da competizione.
La nuova Abarth 124 rally è un concentrato di tecnologia e prestazioni nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi.
A oltre 40 anni dalla sua ultima gara ufficiale, il Rally di Montecarlo del 1976, l'Abarth 124 rally torna con la stessa filosofia: collaudare in condizioni estreme le soluzioni tecniche delle vetture stradali e garantire a tutti i clienti Abarth l'eccellenza delle prestazioni e la massima affidabilità.
Sotto il cofano si nasconde il motore 1800 cm3 bialbero turbo a iniezione diretta. Grazie alle diverse mappature selezionabili garantisce una potenza fino a 300 CV a 6500 giri e un'ottimale curva di coppia, elemento fondamentale per permettere al pilota il bilanciamento con sterzo e acceleratore in sovrasterzo. Le prestazioni sono mozzafiato, e le accelerazioni brucianti vengono sottolineate dal sound pieno e coinvolgente. Lo sviluppo è stato pensato per garantire affidabilità e prestazioni anche nelle condizioni estreme tipiche dei rally: ghiaccio, terra, polvere, acqua, alte temperature.
Anche la trasmissione è stata sviluppata per esaltare le prestazioni: il motore è infatti accoppiato a un rapido cambio sequenziale a 6 marce con shift paddles e la motricità è garantita anche dal differenziale autobloccante meccanico.
Il motorsport, per Abarth, non è solo adrenalina, ma anche una palestra per sperimentare soluzioni che garantiscano performance ed emozioni. Per esaltare la competitività della 124 rally, i tecnici della Squadra Corse hanno lavorato con obiettivi precisi: anzitutto, riduzione del peso e bilanciamento della vettura. Per questo motivo il motore è montato dietro l'asse anteriore, per l'abitacolo e il vano motore sono stati utilizzati materiali leggeri e resistenti, mentre la capote è stata sostituita da un hard top fisso in materiale composito. Con questi accorgimenti, la distribuzione dei pesi vede una leggera prevalenza al retrotreno, in modo da assicurare la massima motricità anche in condizioni di bassa aderenza. Il baricentro è stato ulteriormente abbassato rispetto alla vettura stradale a vantaggio della tenuta di strada e della sincerità di comportamento.
La nuova Abarth 124 spider nasce agile e leggera, e la versione rally è ulteriormente affinata per essere protagonista nelle competizioni. L'omologazione nella categoria FIA R-GT ha richiesto rinforzi strutturali per garantire una resistenza ancora maggiore alle sollecitazioni e i più elevati standard di sicurezza per l'equipaggio, e la scocca presenta ora un "roll cage" di sicurezza. Tutto il progetto è stato elaborato per la ricerca della massima efficienza ed ergonomia, e per assicurare a pilota e navigatore non solo prestazioni eccellenti, ma anche attenzione a ogni piccolo dettaglio, come la disposizione dei comandi interni e lo spazio disponibile in abitacolo.
I rally sottopongono le vetture a sollecitazioni estreme; ecco perché l'ottimo schema meccanico della vettura di serie è stato ulteriormente sviluppato: il quadrilatero alto anteriore e il multilink posteriore prevedono una cinematica specifica, con giunti metallici per la massima precisione di guida, ampie regolazione degli angoli caratteristici e un'escursione maggiore per affrontare diversi fondi stradali; le impostazioni regolabili degli ammortizzatori forniscono un grip eccellente in qualunque situazione.
Infine, il codice SE139 del progetto affonda le radici nel cuore pulsante della storia del brand, rifacendosi direttamente a Karl Abarth. La sigla SE sta infatti per "Sports" ed "Experimental", collegamento diretto ai valori Abarth di produzione artigianale e progresso tecnico. Invece, il numero progressivo 139 ricorda che in 67 anni di storia Abarth ha sviluppato in media due progetti da corsa all'anno: un risultato eccezionale che pochi altri produttori automobilistici possono vantare.
Dopo la presentazione al Salone Internazionale dell'automobile di Ginevra, Abarth darà il via alle prenotazioni, affinché chiunque possa preparare il debutto nella stagione dei rally 2017.
Test F1 - Ferrari: a Barcellona Raikkonen completa il GP simulato. Provata la struttura di protezione “Halo”
> 3 marzo – Si è concluso per Kimi Raikkonen l’ultimo giorno di questa sessione di prove presso il Circuit de Barcelona-Catalunya. Il programma pomeridiano della Scuderia Ferrari si è concentrato prevalentemente sulla simulazione di gara, completata senza problemi. A fine sessione Kimi ha accumulato 136 giri, il migliore dei quali con il tempo di 1:22.765.
Domani tornerà al volante della Ferrari SF16-H Sebastian Vettel per chiudere la sessione di test invernali.
Kimi Raikkonen: “È stata una delle giornate di test migliori. Non ci siamo fermati mai, se non una volta a causa della bandiera rossa. Avremmo potuto essere più veloci in alcuni giri, ma comunque è andata bene e siamo abbastanza soddisfatti del nostro lavoro. Si può sempre migliorare e c’è sempre del lavoro da fare. Come detto più volte, non mi piace tirare a indovinare, non ha senso ipotizzare e immaginare dove potremo arrivare durante il GP di Melbourne. Faremo del nostro meglio come al solito. Questa mattina ho provato la struttura di protezione “Halo” e mi ha sorpreso quanto poco fosse diverso dalla guida normale. La visibilità è appena limitata verso l’avanti ma non credo che questa sia la versione finale, quindi si può ulteriormente migliorare.”
Kimi Raikkonen: “È stata una delle giornate di test migliori. Non ci siamo fermati mai, se non una volta a causa della bandiera rossa. Avremmo potuto essere più veloci in alcuni giri, ma comunque è andata bene e siamo abbastanza soddisfatti del nostro lavoro. Si può sempre migliorare e c’è sempre del lavoro da fare. Come detto più volte, non mi piace tirare a indovinare, non ha senso ipotizzare e immaginare dove potremo arrivare durante il GP di Melbourne. Faremo del nostro meglio come al solito. Questa mattina ho provato la struttura di protezione “Halo” e mi ha sorpreso quanto poco fosse diverso dalla guida normale. La visibilità è appena limitata verso l’avanti ma non credo che questa sia la versione finale, quindi si può ulteriormente migliorare.”
Nel giro di installazione Raikkonen ha portato all’esordio un prototipo del sistema Halo (aureola, in italiano), struttura tubolare in carbonio montata nella parte anteriore del telaio per rendere più sicuri gli abitacoli delle monoposto di F. 1.