domenica 26 luglio 2015
A Misano, Magigas X-Flame 2T in Pole Position con Patrizio Binucci nel 4° Round del Trofeo Gran Prix 125-250
Con il crono di 1’45”27, fatto registrare nella Q1, Patrizio Binucci (nella foto) ha conquistato la pole position del quarto round del “International Grand Prix Alfatech” confermandosi leader delle prove ufficiali corse con la benzina Magigas X-Flame 2T. . Anche la Q2 è terra di conquista del perugino. Nonostante il forte vento, è l’unico pilota a scendere sotto il tempo di 1’46”, distaccando Giacomo Lucchetti e Jarno Ronzoni rispettivamente di 5 e 7 decimi. Per Lucchetti rimane la terza casella di partenza. Probabile in gara una prestazione più incisiva per il pesarese al rientro dopo uno stop di nove mesi.
Lorenzo Linari si conferma mattatore della 250 SP. Per il toscano, una prestazione superba, migliorata ulteriormente in Q2. Gregorio Daniele, agguanta la seconda casella davanti a Luca Petrini.
Roberto Marchetti, finalmente in sella alla 125 GP, dopo la defezione in Q1, conquista la terza fila dello schieramento assoluto con il crono di 1’52”80. Quindi la speciale classifica delle prove ufficiali lo vede poleman davanti ai francesi Julien Henry e Alain Dubois, entrambi su Honda.
Ottimo rendimento delle coperture Bridgestone Battlax fornite in pista dalla Idealgomme di Fabriano.
A SPA RICCARDO AGOSTINI SI CONFERMA LEADER E ALLUNGA NELLA CLASSIFICA DELLA CARRERA CUP ITALIA
26.7.15
Per Agostini quello di Spa ha rappresentato infatti a tutti gli effetti il debutto sulla pioggia in una categoria GT. In Belgio il portacolori del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova si è confermato tra i primi attori della sfida Italia-Francia: una gara unica di 45’, con classifiche separate.
Quarto nella superpole del venerdì, dopo avere ottenuto il migliore responso in qualifica, ma penalizzato per avere oltrepassato più volte la linea bianca che delimita all’esterno alcune parti del tracciato e di conseguenza quarto sullo schieramento, al pronti-via Agostini ha guadagnato una posizione risalendo terzo. Ma in seguito è stato costretto progressivamente ad arretrare, concludendo appunto sesto, gestendo come meglio poteva una situazione fortemente condizionata dal meteo.
Da segnalare che dopo la tappa di Spa, il campionato ha superato il “giro di boa” ed Agostini, che al proprio attivo detiene le quattro vittorie di Monza e Mugello, ha potuto incrementare di altri dieci punti il suo vantaggio nella classifica generale nei confronti del suo più diretto inseguitore (adesso a quota -30 lunghezze). Il prossimo round della Carrera Cup Italia si svolgerà il 12 e 13 settembre sul tracciato romano di Vallelunga.