mercoledì 16 ottobre 2013

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: GIÁ ASSEGNATO IL TITOLO GT CUP, SARÁ DUELLO PER LA SECONDA POSIZIONE IN CLASSIFICA GENERALE


L'ultimo appuntamento della stagione 2013 che si disputerå in questo fine settimana a Monza riserverá anche un duello nella classe GT Cup. Non si tratterá della lotta per il titolo italiano, giå assegnato nell'ultimo round di Vallelunga ai piloti Fabio Babini e Riccardo Bianco (Porsche 997-GDL Racing), ma del duello per la seconda posizione in campionato.

Interessati al titolo di vice campioni sono quattro piloti al volante della Porsche 997. I portacolori dell'Antonelli Motorsport Marco Magli, il campione in carica Vincenzo Donativi e Omar Galbiati, oltre ad Adriano Pan (Ebimotors), tutti racchiusi in 17 punti in classifica generale.

ULTIMO ROUND COPPA ITALIA ACI - TROFEO MAXI CAR RACING EDIZIONE: IL GRAN FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI GARE D’ACCELERAZIONE “WIDE OPEN AUTUMN NATIONAL” È IN PROGRAMMA SABATO 19 E DOMENICA 20 OTTOBRE A RIVANAZZANO TERME (PV)



L’edizione 2013 di Coppa Italia ACI - Trofeo Maxi Car Racing, campionato di drag racing, è letteralmente volata e ha già trovato posto nell’olimpo del motorsport italiano. Pochi giorni ci dividono dall’ultimo appuntamento, gara numero quattro “Wide Open Autumn National” in programma per sabato 19 e domenica 20 ottobre.

Teatro del gran finale sarà, come di consueto, la pista semi permanente dell’aeroporto di Rivanazzano Terme in provincia di Pavia, location ben collaudata che si è rivelata terreno di scontro particolarmente tecnico in grado di mettere a dura prova sui 402,33 metri, le abilità di piloti e mezzi. Oltre alla gara sono in programma sessioni di prove libere con iscrizioni in loco che permetteranno a tutti gli appassionati della velocità di cimentarsi in questa disciplina. 




Garantito lo spettacolo in pista, il campionato è ancora aperto. In classifica generale conduce David Pasotti su Chevy Camaro con ben 665 punti, leader di categoria A2. Segue Ennio Bagnuolo a bordo di Ford Sierra Cosworth, categoria B1, con 605 punti. Terzo, Daniele Gaiardi su Fiat Bravo 1600 con 555 punti, categoria A4. L’asfalto inizia a farsi ancora più bollente, siamo nelle categorie più alte. La sfida dell’anno vede tra i protagonisti, Andrea Villi con Chevy Camaro ed Enrico Bailo con Chevy Nova 69, pari merito a 535 punti. Un confronto che ha visto l’alternanza dei due piloti al comando della categoria B2. Al sesto posto troviamo un pilota di A3, Marco Grandini su Plymouth Road Runner con 530 punti seguito da Guerrino Gabucci con Fiat Uno Racing a quota 435. 8° piazzamento per Gianluca Gatti a bordo dell’unico Volkswagen Maggiolino rimasto tra le prime posizioni, con 435 punti, categoria A4. Altro attesissimo testa a testa infiamma la categoria A1, confronto diretto tra Roberto Bailo e Claudio Galli, Pontiac Trans Am contro Renault Clio 1800, entrambi a quota 420 punti.

Per la Wide Open Autumn National c’è grande attesa di partecipanti stranieri, molti dei quali da Francia, Svizzera e Germania. Una presenza sempre più massiccia a riprova che Coppa Italia ACI – Trofeo Maxi Car Racing sta assumendo contorni internazionali. Autori del successo, il team AMP, American Motors Pavia e Sadurano Motor Sport per l’intervento tecnico/sportivo. 

Davide Amaduzzi guarda al 2014 dopo una chiusura difficile nelle finali di Le Mans della NASCAR Whelen Euro Series





La stagione di Davide Amaduzzi nella NASCAR Whelen Euro Series si è chiusa con weekend da dimenticare in quel di Le Mans, dove lo scorso fine settimana si sono svolte le finali del campionato europeo riservato alle stock-car. Il bolognese è stato costretto al ritiro in Gara 1 ed è stato coinvolto in un incidente al via di Gara 2, da cui è uscito dolorante ma col pensiero già rivolto alla prossima stagione e ai suoi impegni futuri nella NASCAR.

“E’ stato un fine settimana terribile, senza mezzi termini” ha detto il bolognese. “L’incidente di Gara 2 ha forse messo in ombra gli errori che abbiamo subito e commesso. Mi dispiace di non essere riuscito a ripagare i ragazzi del team T-Engineering dell’enorme mole di lavoro che hanno fatto in tre giorni. Voltiamo pagina e lavoriamo subito per il prossimo anno.”

Le finali di Le Mans, disputate con temperature bassissime e un meteo bilico costante tra il bagnato e l’asciutto, sono cominciate subito in salita: un’uscita di pista di Renzo Calcinati ha stoppato la prima sessione di libere della Chevrolet SS #68 Dogcooker/Labelit/Biancko, mentre un problema elettrico ha troncato la seconda, costringendo subito i meccanici del team T-Engineering a fare gli straordinari.

Un acquazzone improvviso ha relegato Davide in 13esima posizione in qualifica e la stessa pioggia ha poi beffato di nuovo l’italiano in Gara 1, quando lui e il team hanno provato a montare gomme rain dopo che, nel giro di schieramento, era iniziato a piovere copiosamente. L’azzardo non ha pagato e, invece di continuare a piovere, il tempo è migliorato poco dopo, obbligando Davide a una sosta ai box che lo la relegato molto lontano dai primi.

“Non ne è andata una per il verso giusto” ha detto Davide. “Dentro l’abitacolo facevo la danza della pioggia ma non si è più vista una goccia. Dopo due giri abbiamo dovuto rimontare le slick e poche tornate più tardi è ricomparso un problema elettrico che ci ha costretto a fermarci”.

Dopo un’altra notte insonne dei meccanici del team T-Engineering per riparare la Chevrolet SS #68 Dogcooker/Labelit/Biancko dai danni lasciati da un’uscita di pista nella gara Open del sabato, Davide è partito dalla quindicesima posizione l’ultima gara Elite della stagione 2013. La sua corsa è durata poche centinaia di metri, perché dopo aver centrato un’ottima partenza, è rimasto incolpevolmente coinvolto in un incidente alla chicane Dunlop, dove è stato colpito e spedito contro un avversario in testacoda.

“I ragazzi hanno fatto un miracolo lavorando tutta la notte con una temperatura intorno agli zero gradi e speravo di poter chiudere la stagione in modo positivo. Alla partenza di Gara 2 ho anche trovato un buon varco ed evitato un incidente tra due vetture,” ha dichiarato Amaduzzi. “Poi però non ho potuto fare nulla quando, mentre mi buttavo oltre il cordolo della variante per evitare una vettura in testacoda, mi hanno centrato sul lato destro e sono finito dritto contro il mio avversario fermo. Gran botta e gara finita.”

Davide è uscito dalla stock car dolorante alla schiena ed è stato sottoposto a un controllo medico, ma è già concentrato sulla prossima stagione nella NASCAR.

“L’unico rammarico è non aver potuto ricompensare l’impegno e la passione del team in questa parte finale di stagione decisamente difficile. I bilanci li faremo più avanti, ma considero il 2013 un capitolo già chiuso. Guardiamo già al 2014,” ha concluso Amaduzzi.


(Nella foto, la Chevrolet SS #68 di Davide Amaduzzi a Le Mans in occasione delle finali della NASCAR Whelen Euro Seris. Credits: NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard)

TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: TUTTO PRONTO PER IL 32° TROFEO ACI COMO CHE SI DISPUTERA' SABATO CON 50 EQUIPAGGI AL VIA


Si sono chiuse a quota 50 equipaggi le iscrizioni al 32° Rally Trofeo Aci Como, di scena nel capoluogo comasco e nella sua provincia, venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2013 e valido con massimo coefficiente 1,5 quale penultima prova del campionato tricolore rally cadetto, il Trofeo Rally Asfalto.
Vantando un equipaggio più dell'anno scorso, l'edizione 2013 è la sintesi tra modernità e tradizione nel pieno rispetto dei dettami statutari dell'Automobile Club Como che intende valorizzare e promuovere lo sport dell'automobile con un evento di notevole validità internazionale e dalla storia prestigiosa.

Tra le adesioni di maggior rilievo quelle dei protagonisti del TRA e di coloro che intendono sfruttare al massimo il coeff.1,5 per sferrare attacchi determinanti e aggiudicarsi il Trofeo Rally Asfalto: dal leader Paolo Porro (Ford Focus Wrc) agli inseguitori, il reggiano Roberto Vellani (Peugeot 207 Super2000) e il barese Franco Laganà (Mitsubishi Lancer EvoX, leader gr.N), oltre a numerosi attaccanti dal prestigioso pedigree: da Corrado Fontana (vincitore del campionato IRC su Ford Focus Wrc) a Felice Re (Citroen C4 Wrc, trionfatore del TRA 2012), da Luigi Fontana (Ford Focus Wrc, terzo assoluto nel Como 2012) a Maurizio Diomedi e Alessandro Re, entrambi su Citroen Xsara Wrc. Da segnalare che Re jr. ha vinto pochi giorni fa il Trofeo Citroen DS3 e debutta nel rally di casa con l'impegnativa World Rally Car. Rilevante la presenza di un asfaltista di grande valore, il vicentino Manuel Sossella su Skoda Fabia Super 2000: dovrà vedersela con uno dei migliori piloti lariani, Marco Roncoroni su Peugeot 207 Super 2000. Da segnalare anche la presenza dell'elvetico Mirko Puricelli al volante della nuovissima Ford Fiesta Zetec S classe R5.
Due le scuderie che hanno iscritto il maggior numero di equipaggi: sono la Bluthunder di Como e la VS Corse della Val Senagra. Stella di prima grandezza un' autostorica al via : è la Alfa Romeo Alfetta GTV Turbo Delta portata in gara dal locale Angelo Verdura.

Due sono le scelte operate dal comitato organizzatore con il preciso intento di ottimizzare e ridurre tempi e costi di svolgimento della gara: mantenendo Como come città fulcro dell'evento - verifiche sportive e tecniche e cerimonia d'arrivo il sabato sono fissate nel magnifico anfiteatro naturale di Piazza Cavour - in questa edizione si corre nella sola giornata di sabato 19 ottobre nell'area geografica dell'Alto Lario, Valle Cavargna e Valle d'Intelvi (mantenendo a 125 km. le prove, torna la speciale di Schignano).

Solo tre diverse le prove speciali da ripetere: Argegno - Schignano (4,14 km), Alpe Grande (km.10) e due versioni della Val Cavargna (29,72 km e 22,63 km.).

Ricognizioni: giovedì 17 ottobre, ore 9-19.
Verifiche sportive e tecniche : venerdì dalle ore 7.30 alle ore 12 in piazza Cavour a Como.
Partenza da Gera Lario dalle ore 6 del mattino di Sabato 19 ottobre.
Arrivo e Premiazioni a Como - Piazza Cavour, dalle ore 19 di sabato 19 ottobre 2013.

(Comunicato Ufficio Stampa 32° Trofeo Aci Como)

RALLYE SANREMO: COMUNICATO TEAM ALTERED


Varese, 15.10.2013 – Il team ALTERED, dopo aver appreso delle reiterate dichiarazioni rilasciate dal pilota Andrea Carella in relazione alla foratura degli pneumatici nel corso dell’ultimo Rally Sanremo, comparse su diverse testate giornalistiche nonché su molteplici siti specializzati, blog e network di vario genere, dichiara di non voler rilasciare ulteriori commenti, demandando alle più opportune sedi ogni valutazione in merito.


martedì 15 ottobre 2013

7° Trofeo Milano CMAE: le foto di EDI TEAM



Sabato 12 ottobre si è svolta la settima edizione del Trofeo Milano, tradizionale manifestazione per auto storiche organizzata dal CMAE Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca. La vittoria è andata all'equipaggio composto da Luigi Guffanti e Ornella Chiaratti in gara con una Fiat 1200 Cabrio costruita nel 1959 della scuderia CMAE. Ai vicnitori è stato consegnato il fiocco terminale di un'antica guglia del Duomo di Milano, che dopo 300 anni è stata smontata e concessa in comodato d'uso ventennale dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano al Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca per rappresentare il Trofeo Milano. Per la guglia si tratta di una sorta di "ritorno a casa" visto che il premio è stato vinto proprio da un'auto appartenente al Club Milanese, che è fra i più antichi d'Italia. Lo stesso equipaggio si è anche aggiudicato il Premio Speciale Ruoteclassiche.

Di seguito una galleria fotografica con immagini di EDI TEAM
(cliccare su una foto per aprire la galleria)

















CAMPIONATO RALLY JUNIOR, RALLYE SANREMO: GLI ATTI PRESTO TRASMESSI ALLA PROCURA FEDERALE

Le polemiche ed i fatti che hanno accompagnato l'ultimo scontro per il Campionato Italiano Rally Junior al Rallye di Sanremo saranno oggetto di verifica da parte della Procura Federale. La vittoria nel tricolore è andata ad Andrea Crugnola, con la sua Renault Twingo R2, ma un paio di forature hanno purtroppo impedito ad Andrea Carella (nella foto), sempre su Twingo R2, di difendere fino in fondo la leadership nel campionato che deteneva prima del via.

Si è concluso così, purtroppo tra qualche sospetto, il campionato riservato a quelle che sono le giovani promesse del rallismo tricolore. Un campionato fortemente voluto dalla Federazione, che lo ha anche accompagnato con un importante premio in denaro per il vincitore.

Purtroppo il sospetto, riaffermando che al momento è solo un sospetto, e che questo , come altri sport, sia divenuto anche teatro di esibizione per gruppi di imbecilli che mossi da pura incoscienza, da un tifo evidentemente malato, o da rivalse di vario tipo stanno rischiando di rompere il giocattolo.
Come di consueto la Federazione interverrà prontamente, prendendo anche in esame i ricorsi presentati da Carella durante la gara, le dichiarazioni e tutti gli atti.


(Comunicato da www.acisportitalia.it)


GIANMARIO FONTANELLA VINCE IL CAMPIONATO "GRAND'EVENTI" INDETTO DALLA SCUDERIA MANTOVA CORSE, DALL'AUTOMOBILE CLUB MANTOVA E DAL MUSEO TAZIO NUVOLARI


Con la rinuncia alla titolarità da parte di Targa Florio Classic, si chiude la stagione 2013 dei Grandi Eventi: 8 manifestazioni disputate, 5.783 Km percorsi, 440 prove cronometrate, 1.074 equipaggi partecipanti. Vincitore del campionato "Grand'Eventi 2013" il gentleman driver piacentino Gianmario Fontanella che, alternando il sedile di destra con Annamaria Covelli e Alessandro Malta, ha corso gran parte dell'anno su una Ford B Roadster del 1933.

il campionato internazionale GRAND'EVENTI 2013, riservato ai concorrenti delle manifestazioni di regolarità classica auto storiche C.S.A.I. definite Grande Evento è indetto dalla Scuderia Mantova Corse, dall'Automobile Club Mantova e dal Museo Tazio Nuvolari.
La cerimonia di premiazione del vincitore avverrà a Mantova, presso il Museo Tazio Nuvolari, nel giorno dell'anniversario della nascita del "Grande Nivola", sabato 16 novembre 2013 alle ore 11:00.



A questo link la classifica completa di "Grand'Eventi 2013":

TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: CINQUANTA GLI EQUIPAGGI ISCRITTI AL 52° RALLY TROFEO ACI COMO


Sono cinquanta i piloti iscritti al 52° Rally Trofeo ACI Como, penultimo appuntamento del Trofeo Rally Asfalto con coefficiente 1.5.

Presente al via il favorito per la vittoria nella serie Paolo Porro, in gara con una Ford Focus Wrc in coppia con Paolo Cargnelutti. Contro di lui una serie di pilori e vetture di assoluta qualità e quasi tutti di Como come Felice Re, al volante di una Citroen C4 Wrc, suo figlio Alessandro, recente vincitore del Citroen Racing Trophy ed al volante di una Citreon Xsara Wrc, i due Fontana, anche loro padre e figlio, Luigi e Corrado con le loro Ford Focus Wrc. Tra i migliori atteso anche Fabrizio Diomedi su Citroen Xsara Wrc.

BANDIERA A SCACCHI PER TRUCKEMOTION 2013. TRA LE INIZIATIVE, LA PREMIAZIONE DI ION PURICE, L'AUTISTA CHE HA CONTRIBUITO A SALVARE UNA BAMBINA SULLA A4


All’Autodromo di Monza è sventolata la bandiera a scacchi su truckEmotion 2013. La tre giorni dedicata al mondo dei veicoli da trasporto e lavoro si è conclusa con un lusinghiero successo, confermandosi tra gli eventi più attesi della stagione per gli addetti ai lavori e gli appassionati di motori.

Prove su pista, divertimento e tanta adrenalina hanno portato on the road la giornata conclusiva: le case costruttrici hanno schierato il meglio della propria produzione e l’anteprima dei modelli che arriveranno sul mercato nel prossimo futuro, tutti Euro 6. Presenti Daf, Iveco, Man, Mercedes Benz, Renault Trucks, Scania e Landirenzo, ciascuna con tre veicoli: un trattore isolato e due trattori completi di semirimorchio. Quello delle prove si è confermato uno dei momenti più attesi ed intensi di questa seconda edizione di truckEmotion: emozione pura per centinaia di drivers che hanno potuto testare il truck dei propri sogni sulla pista dell’Autodromo più famoso al mondo. Le sessioni delle prove del pomeriggio sono state precedute da una scenografica sfilata di truck aerografati, i cosidetti “musoni” made in USA, organizzata in collaborazione con il club Coast to Coast.

Questo e molto altro nell’ultima giornata della manifestazione monzese: una vita frenetica ha accompagnato i visitatori nel paddock, dove hanno potuto scoprire prodotti e servizi su misura all’interno degli stand degli espositori ed assistere ad eventi ludici. Molte infatti, le attività che hanno visto protagonisti gli appassionati e tutti i loro accompagnatori: lotte all’ultimo secondo per aggiudicarsi uno dei numerosi premi, dal tiro al camion, al montaggio e smontaggio di ruote e catene. 


Da ricordare, nella giornata d’apertura, la consegna (nella foto sopra) del Premio Speciale truckEmotion® a Ion Purice, l’autista rumeno che ha contribuito a salvare una bambina vittima di un incidente stradale sull’autostrada A4. Ad assegnare il riconoscimento, tributandogli i ringraziamenti della collettività per l’eroico gesto, l’On. Rocco Girlanda,Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, mentre Paolo Uggè, Presidente di Fai Conftrasporto, ha conferito analogo riconoscimento CNEL. Presenti il Console Generale di Romania, George Gabriel Bologan, e il Presidente Lombardia di Croce Rossa Italiana, Maurizio Gussoni: “questo è un premio alla normalità – ha ricordato Maurizio Gussoni - in un Paese dove spesso vige l’anormalità, la reazione istintiva venuta dal cuore di Ion è ciò che dovrebbe essere nel DNA di tutti”.

SIC SUPERMOTO DAY

Si svolgerà sul circuito internazionale “Il Sagittario” di Latina, nel fine settimana del 1° dicembre, la seconda edizione del "Sic Supermoto Day". Dopo il successo del 2012, con piloti arrivati da MotoGP, Superbike, Motocross e Supermoto, l'organizzatore Federico Capogna (in collaborazione con Fondazione Marco Simoncelli, Cicuito Il Sagittario, Moto Club Celestino Girolami e Youthstream, che organizza il Campionato Mondiale Supermoto) sta ultimando la messa a punto dell'edizione 2013 che punta a raggiungere e superare la quota di 90mila euro donati un anno fa alla Fondazione Marco Simoncelli.

L'anno scorso vinse Andrea Dovizioso, in coppia con l'iridato Supermoto Mauno Hermunen, che saranno presenti anche quest'anno e dovranno di nuovo vedersela con Max Biaggi, Valentino Rossi, Marco Melandri e numerosi altri protagonisti di gare in pista e off road, oltre a giornalisti e altri personaggi del motociclismo. 

Tra le novità per il pubblico una nuova tribuna (1200 posti) e ampliamento della zona prato. 

Oltre a Marco Simoncelli, verrà ricordato anche Andrea Antonelli, pilota del Mondiale Supersport scomparso sul circuito di Mosca: la moto con il numero 8 sarà guidata dal caro amico Michel Fabrizio.

7° Trofeo Milano CMAE: Vittoria di Guffanti e Chiaratti su Fiat 1200 Cabrio del 1959


Si è conclusa sabato sera, con la premiazione nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, la 7^ edizione del Trofeo Milano organizzato dal CMAE: vincitore l'equipaggio Guffanti-Chiaratti, in gara con il numero 68, alla guida di una Fiat 1200 Cabrio del 1959.  Anche questa edizione della manifestazione, organizzata annualmente dal CMAE - Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, è stata accolta da un pubblico numeroso e dal supporto delle autorità e delle istituzioni: quasi 130 auto, datate tra il 1923 e il 1975, hanno sfilato per le strade cittadine per entrare trionfalmente nella Piazza d'Armi del Castello.



Prima classificata assoluta della 7^ edizione è la Fiat 1200 Cabrio del 1959, della scuderia CMAE, condotta dall'equipaggio composto da Luigi Guffanti e di Ornella Chiaratti: al team vincitore va il fiocco terminale di un'antica guglia del Duomo di Milano, che dopo 300 anni è stata smontata e concessa in comodato d'uso ventennale dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano al Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca per rappresentare il Trofeo Milano. Per la guglia si tratta di una sorta di "ritorno a casa", perché il premio è stato vinto da un'auto appartenente al Club Milanese, fra i più antichi d'Italia. Lo stesso equipaggio si è anche aggiudicato il Premio Speciale Ruoteclassiche.

Partite sabato mattina dal Museo Quattroruote a Rozzano, sede del partner Ruoteclassiche, le auto hanno percorso piccole strade di campagna per raggiungere la secentesca Villa Gromo di Ternengo a Robecco sul Naviglio, accolte da un'atmosfera di festa. Ripartite poi alla volta di Milano, le vetture hanno sfilato nella Piazza d'Armi del Castello fra l'entusiasmo del pubblico e, soprattutto, dei bambini presenti, che nel corso della giornata sono stati anche protagonisti di un vero e proprio "Trofeo per i piccoli" a bordo di automobiline a pedali messe a disposizione da Scuderie Campari. 




Il Trofeo è stato pensato dal CMAE per perseguire l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza verso la cultura automobilistica e le auto d'epoca, come ha sottolineato al termine della giornata il presidente Marco Galassi: "La manifestazione è organizzata per mettere a disposizione di Milano il nostro patrimonio culturale che, se non è paragonabile, come ovvio, ai grandi capolavori che la città ospita - su tutti la Pietà Rondanini - è comunque un capitale storico che conserviamo con passione e rispetto. Ci sono molti modi per essere vicini alla città, questo è uno dei tanti: siamo convinti, però, che il nostro sforzo sia stato apprezzato soprattutto dal Comune di Milano, che ci ha già confermato, per il prossimo anno, la disponibilità del Castello".




Gli organizzatori del Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca hanno ringraziato per la collaborazione e la disponibilità i numerosi partner che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa: il Comune di Milano, che ha concesso gli spazi del Castello; i Vigili del Fuoco; la Polizia Locale; la Polizia di Stato; l'Arma dei Carabinieri; la Banda dei Vigili Urbani; Scuderie Campari; i volontari della Protezione Civile e l'Ospedale Buzzi di Milano.