lunedì 14 ottobre 2013

INTERNATIONAL GT OPEN A MONZA: LE FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI

Autodromo di Monza, 5 - 6 ottobre 2013

International GT Open, European F.3 Open, C.I.T.E., Ibiza Cupra Cup, Formula 2000 Light


Photo Gallery di CLAUDIO PEZZOLI


cliccare su una foto per aprire la galleria


























































PORTE APERTE ALL'AUTODROMO DI MONZA PER L'ULTIMO ACI RACING WEEKEND 2013



In occasione dell'ultimo Aci Racing Weekend della stagione 2013, in programma all'Autodromo di Monza questo fine settimana, prosegue l'iniziativa "Porte Aperte", varata con risultati lusinghieri in occasione dei recenti eventi ospitati dal circuito. Pertanto il "BIGLIETTO OMAGGIO" - iniziativa promozionale proposta quest'anno con grande successo da Aci Sport - sarà solo a titolo di invito dal momento che l'accesso al paddock e a tutte le tribune sarà libero.

Le gare sono valide per i Campionati Italiani Gran Turismo, Prototipi e Formula Aci Csai Abarth, oltre ai monomarca Porsche Carrera Cup Italia, Mini Challenge, Ginetta G50 Cup by Yokohama e Trofeo Nazionale Abarth Italia&Europa.

domenica 13 ottobre 2013

FIA FORMULA 3: A VALLELUNGA PREMA CONQUISTA IL TITOLO RISERVATO AI TEAM. RAFFAELE MARCIELLO CON DUE POLE E DUE VITTORIE CONSOLIDA IL PRIMATO


Sul circuito di Vallelunga, che ha ospitato la penultima prova del FIA Formula 3 European Championship, Prema ha conquistato il titolo riservato alle squadre con una gara di anticipo rispetto alla conclusione del campionato. Angelo Rosin e i suoi ragazzi hanno potuto festeggiare questo importante successo a una settimana dalla chiusura stagionale di Hockenheim,   “Stiamo lottando per la conquista del titolo piloti FIA F.3 con Marciello, ma anche se il campionato per team è meno pubblicizzato e importante, per noi è certamente rilevante perché premia non solo il singolo, ma tutta la Prema, i suoi ingegneri e meccanici, tutti i suoi piloti che nel corso del 2013 hanno contribuito a portare punti nella speciale classifica. Per questo voglio ringraziare oltre a Raffaele, Lynn, Auer e Cheever per il gran lavoro svolto di gara in gara. E un contributo fondamentale è arrivato dal nostro motorista Mercedes che da anni permette di essere costantemente al top”, ha spiegato un commosso Rosin.


Vallelunga è stata una tappa decisiva anche per Raffaele Marciello. che, arrivato sul circuito laziale con appena 9,5 punti di vantaggio sul rivale Felix Rosenqvist, è tornato a casa con 45,5 punti da gestire nelle tre corse finali di Hockenheim. Marciello ha vissuto un weekend da assoluto protagonista segnando due pole e due vittorie in gara 1 e 3 dove non ha avuto rivali. Un problema tecnico lo ha invece fermato proprio nel momento della partenza della seconda corsa. Altro primo attore a Vallelunga, Alex Lynn, in pole per gara 2 e primo al traguardo nella seconda corsa. Già terzo in gara 1, Lynn per un contatto ha perso il podio dell’ultima corsa classificandosi quarto. Buoni risultati per Auer, settimo e quinto mentre in gara 3 si è dovuto ritirare. Soddisfazione per le prestazioni di Cheever, che sul circuito di casa ha conosciuto uno dei migliori weekend dell’anno ottenendo il quinto posto in gara 1 e il quarto in gara 2. Ma nella terza corsa si è dovuto ritirare per un contatto:
“Dopo le difficoltà di Zandvoort siamo tornati protagonisti assoluti con tutti i nostri piloti. Abbiamo dominato qualifiche e gare: siamo tornati nelle nostre posizioni abituali. Ora ci aspetta l’ultimo sprint a Hockenheim dove Marciello è in corsa per la vittoria finale mentre direi che per Lynn e Auer il terzo e quarto posto in campionato è ormai sicuro", ha spiegato il team manager René Rosin. (foto da www.fia.com) 


CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: MARTIN RAGGINGER E ROBERT RENAUER (PORSCHE GT3R) IN PISTA A MONZA


Ci saranno anche Martin Ragginger, 25enne austriaco, e Robert Renauer, 28enne tedesco, a Monza nelle due gare in programma nel prossimo week end, ultimo round dell'11° edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. I due piloti saranno al volante della Porsche GT3R del Tonino Motorsport, squadra austriaca che ha ottenuto buoni risultati nell'ADAC GT Master, campionato che ha registrato quest'anno il secondo posto di Renauer e il quarto di Ragginger.

IL TITOLO DELLA SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES A GIANNI MORBIDELLI (AUDI) E QUELLO TEAM/COSTRUTTORI ALLA MERCEDES. IN GTSPRINT IL CAMPIONE È THOMAS SCHÖFFLER



Gianni Morbidelli ha conquistato a Vallelunga, davanti a 26.000 spettatori, il suo quinto titolo della SUPERSTARS, laureandosi nella penultima gara della stagione 2013 campione della INTERNATIONAL SERIES. Il pilota pesarese, che si era già fregiato dell’alloro tricolore dal 2007 al 2009 (anno in cui aveva centrato il successo anche nella stessa serie internazionale), ha potuto scrivere nuovamente il proprio nome nell’albo d’oro, grazie al terzo piazzamento ottenuto oggi con la Audi RS5 in Gara 1. Un cammino trionfale che era iniziato lo scorso giugno a Zolder, dove era riuscito a mettere a segno il primo dei suoi sei successi ed una doppia affermazione che ha poi bissato anche a Portimão, collezionando in seguito anche altre due vittorie a Donington e Imola.

Niente da fare per Thomas Biagi, che alla vigilia di questo conclusivo weekend pagava un divario di 33 lunghezze. Il bolognese della Mercedes AMG-Romeo Ferraris ce l’ha messa tutta, ma in Gara 1 è stato tradito da un problema meccanico mentre era terzo, a soli due giri dall’arrivo. Per le vetture della Casa della Stella a Tre Punte si è comunque trattato un’annata straordinaria, coronata sul circuito laziale dal titolo Team/Costruttori conquistato anche grazie al quinto e quarto posto di Vitantonio Liuzzi e al sesto dello stesso Biagi in Gara 2.

Ma a Vallelunga è stata anche una giornata indimenticabile per le M3 E92 del Team BMW Dinamic, che hanno centrato una doppietta sempre in Gara 1 con Giovanni Berton, sabato autore della pole e alla sua terza affermazione della stagione, e Max Mugelli. Così come per Andrea Larini, che al suo rientro nel campionato, per l’occasione al volante di un’altra Audi RS5, si è imposto con autorità in Gara 2, precedendo nell’ordine Berton e la Chevrolet Camaro di Francesco Sini.

La sfida della SUPERSTARS tuttavia non finisce qui. Sarà infatti l’appuntamento conclusivo di Franciacorta ad assegnare lo scettro del CAMPIONATO ITALIANO. La data è quella del 26 e 27 ottobre. Al comando della classifica c’è Liuzzi. Dietro di lui, a soli quattro punti, Morbidelli.


Titolo assoluto per Thomas Schöffler nella GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES. Il tedesco del team Audi MTM è riuscito ad amministrare il vantaggio con cui si presentava a quest’ultimo appuntamento di Vallelunga davanti a Glauco Solieri (Porsche 911 team Autorlando)
A svettare in entrambe le gare sono state tuttavia le Ferrari 458: i successi sono infatti andati a Lorenzo Casè-Paolo Ruberti (Scuderia Baldini 27 Network) e a Raffaele Giammaria-Sergey Chukanov, portacolori del Team Ukraine che è riuscito a centrare il titolo riservato alle squadre.




LE CLASSIFICHE

SUPERSTARS Gara 1 (top-5): 1. Giovanni Berton (BMW M3 E92) 16 giri in 27’39”604; 2. Max Mugelli (BMW M3 E92) 3”268; 3. Gianni Morbidelli (Audi RS5) 6”934; 4. Andrea Larini (Audi RS5) 11”908; 5. Vitantonio Liuzzi (Mercedes C63 AMG) 22”776.

SUPERSTARS Gara 2 (top-5): 1. Andrea Larini (Audi RS5) 16 giri in 27’53”960; 2. Giovanni Berton (BMW M3 E92) 0”467; 3. Francesco Sini (Chevrolet Camaro) 3”270; 4. Vitantonio Liuzzi (Mercedes C63 AMG) 4”427; 5. Max Mugelli (BMW M3 E92) 5”259.

INTERNATIONAL SERIES (top-5): 1. Morbidelli 232; 2. Berton 190; 3. Liuzzi 189; 4. Biagi 188; 5. Ferrara 127.

CAMPIONATO ITALIANO (top-5): 1. Liuzzi 129; 2. Morbidelli 125; 3. Berton 83; 4. Biagi 76; 5. Ferrara e Sini 59.

GTSPRINT Gara 1 (top-5): 1. Casè-Ruberti (Ferrari 458) 37 giri in 1h01’36”227; 2. Kruglyk-Cioci (Ferrari 458) 47”883; 3. Giammaria-Chukanov (Ferrari 458) 51”564; 4. Cordoni (Ferrari 458) 54”217; 5. Passuti-Proietti (Porsche 997) 54”379.

GTSPRINT Gara 2 (top-5): 1. Giammaria-Chukanov (Ferrari 458) 37 giri in 1h01’30”364; 2. Croce-Beretta (Ferrari 458) 20”754; 3. Casè-Ruberti (Ferrari 458) 26”759; 4. Kruglyk-Cioci (Ferrari 458) 47”620; 5. Passuti-Proietti (Porsche 997) 50”094.

GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES (top-5): 1. Schöffler 226; 2. Solieri 198; 3. Kruglyk 196; 4. Giammaria 175; 5. Del Castello 146.


SUPERSTARS, GARA 1: A VALLELUNGA DOPPIETTA BMW CON BERTON-MUGELLI. MORBIDELLI (AUDI) SI LAUREA CAMPIONE


Pole e terza vittoria della stagione per Giovanni Berton. A Vallelunga il giovane veneto ha portato in trionfo in Gara 1 la M3 E92 del Team BMW Dinamic, che ha potuto festeggiare una doppietta grazie al secondo posto messo a segno da Max Mugelli. Ma sul circuito laziale è arrivata anche la conferma del titolo della International Series, che è stato matematicamente conquistato da Gianni Morbidelli (Audi), al quale è bastato il terzo piazzamento per chiudere definitivamente i giochi. Alle sue spalle hanno concluso Andrea Larini e Vitantonio Liuzzi. Proprio quest’ultimo ha conquistato quei punti necessari a proclamare in anticipo la Mercedes-AMG Romeo Ferraris campione 2013 nella classifica Team. Una festa che non è stata però completata da un podio quasi certo fino a due tornate dall’arrivo di Thomas Biagi, costretto viceversa al ritiro nelle fasi finali a causa di un problema meccanico.

Tante emozioni, dunque, per questa prima delle due gare di un “caldissimo” weekend, che non ha mancato di riservare spettacolo al numeroso pubblico accorso sulle tribune di Vallelunga. Un weekend iniziato con i migliori auspici anche per i colori Chevrolet-Solaris Motorsport, con il sesto posto della Lumina del rientrante Domenico Schiattarella ed il settimo della Camaro di Francesco Sini.

“Sono contentissimo di questo importante risultato - ha dichiarato Gianni Morbidelli - Il quinto titolo in SUPERSTARS è una soddisfazione che mi riempie di gioia. Devo tantissimo alla mia squadra che quest’anno mi ha dato una vettura affidabile al cento per cento. Adesso in Gara 2 sarà molto più rilassato e punterò a “dar noia” alle BMW a cui faccio i complimenti”.

L’appuntamento con Gara 2, anch’essa della durata di 25’ più un giro da completare, è per le ore 16.10, sempre con la diretta televisiva di RAI SPORT 2.

MOTOGP IN MALESIA: VITTORIA DI DANI PEDROSA DAVANTI A MARQUEZ E LORENZO. QUARTO POSTO PER VALENTINO ROSSI


Spettacolare partenza del Gran Premio della Malesia con Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa che scattano davanti pur partendo dalla seconda fila. Anche Marc Marquez e Valentino Rossi subito protagonisti con Alvaro Bautista che sembra avere il ritmo per stare con i migliori. Grande sfida tra Marquez e Lorenzo per la seconda posizione, mentre Rossi è fuori dai giochi per il podio. Si ritirano Andrea Iannone (Pramac Racing), Damian Cudlin (PBM), Lukas Pesek (Came Iodaracing) e Nicky Hayden (Ducati Team).

Dani Pedrosa vince, ma recupera solo cinque punti sul compagno di squadra Marquez e si ferma a 54 lunghezze. Marquez può sorridere perché la sua leadership è ancora più solida grazie ai 4 punti guadagnati su Jorge Lorenzo. In Australia il primo match point per il debuttante di Repsol Honda.
Alle spalle del terzetto spagnolo sul podio, Valentino Rossi, Alvaro Bautista, Cal Crutchlow, Bradley Smith, Andrea Dovizioso.

(foto da www.motogp.com)