martedì 8 ottobre 2013
ANDREA CRUGNOLA, VITTORIA IN R3 NEL CAMPIONATO IRC E FINALE DI STAGIONE A SANREMO
Andrea Crugnola esulta: con il sesto posto assoluto e primo di classe al Rally di Bassano, il pilota varesino ha ottenuto la vittoria della classe R3C nella classifica finale del campionato International Rally Cup. A coadiuvare Andrea nella sua scalata, il copilota Michele Ferrara, la Renault Clio del Team Altered e la scuderia Etruria.
“Meritano la mia gratitudine – afferma Andrea – al pari dei tifosi che in questa bella stagione non mi hanno mai fatto mancare il loro appoggio, sia direttamente sui campi da gara, sia da casa. E un grazie va anche agli sponsor che mi sono stati vicini: senza il loro prezioso apporto non sarebbe stato possibile raggiungere questo obiettivo”.
“E’ stata una bella stagione – aggiunge Crugnola – in un campionato composto da belle gare e con una serie di avversari di alto livello che hanno dato battaglia fino all’ultimo. Non era facile conquistare questo risultato e averlo ottenuto è stata una grande soddisfazione e un bel premio”.
In teoria la vittoria in R3 nell’International Rally Cup dovrebbe dare la possibilità di correre con una vettura Super 2000 al Sanremo, che si disputa proprio questa settimana, ma Andrea Crugnola tiene e specificare: “Ringrazio per questa bella opportunità, ma, per quanto riguarda il Sanremo, ho l’obbligo, anche se la classifica non è dalla mia parte, di continuare a inseguire la caccia al campionato italiano Junior con la Renault Twingo con cui ho corso fino ad ora. Quindi confermo che alla corsa ligure sarò al via con la stessa vettura con cui ho partecipato al Cir, anche perché a inizio stagione ho sottoscritto accordi ben precisi con il Team Papini-Nuova Re.In e intendo mantenerli, visto che è una squadra che mi ha dato una grossa mano, cosa che non va dimenticata. E poi, particolare da non sottovalutare, un eventuale successo nel Cir Junior mi consentirebbe di avere un contributo economico Csai per la stagione 2014, in cui punto a costruire un programma a livello internazionale". Ma la gara con la Super 2000 non è accantonata, anzi... "Ovvio che mi piacerebbe provare anche la Super 2000 e mi auguro che ci sia presto questa opportunità”.
lunedì 7 ottobre 2013
55° RALLYE DI SANREMO: TUTTE LE DIRETTE STREAMING ACI SPORT
Manca poco al via della 55esima edizione del Rallye Sanremo, valido per il Tricolore Rally e per il Campionato Europeo. E non mancheranno neanche questa volta i vari collegamenti streaming di Aci Sport, eventi media divenuti consueti in questo Campionato Italiano Rally 2013.
Nello splendido scenario della Città dei Fiori saranno tre imperdibili:appuntamenti due al termine di due tra le più appassionanti prove speciali e uno ad arrivo seconda tappa.Ciascuno da quaranta minuti, con immagini, resoconti e le voci dei protagonisti.
- Venerdì 11 Ottobre la diretta streaming aprirà il collegamento alle Ore 15:10 al termine della speciale di "Apricale" (17,75 km).
- Sabato 12 Ottobre con lo svolgimento della seconda tappa il live sarà visibile al termine della prova "Colle d'Oggia" (20,73 km) dalle Ore 12:30.
- Terzo e ultimo collegamento avrà luogo all'arrivo della seconda tappa, davanti all'ex Stazione Ferroviaria, nel cuore di Sanremo, con inizio alle Ore 17:50.
Tutte le dirette streaming saranno visibili sul sito ufficiale www.acisportitalia.it.
Nello splendido scenario della Città dei Fiori saranno tre imperdibili:appuntamenti due al termine di due tra le più appassionanti prove speciali e uno ad arrivo seconda tappa.Ciascuno da quaranta minuti, con immagini, resoconti e le voci dei protagonisti.
- Venerdì 11 Ottobre la diretta streaming aprirà il collegamento alle Ore 15:10 al termine della speciale di "Apricale" (17,75 km).
- Sabato 12 Ottobre con lo svolgimento della seconda tappa il live sarà visibile al termine della prova "Colle d'Oggia" (20,73 km) dalle Ore 12:30.
- Terzo e ultimo collegamento avrà luogo all'arrivo della seconda tappa, davanti all'ex Stazione Ferroviaria, nel cuore di Sanremo, con inizio alle Ore 17:50.
Tutte le dirette streaming saranno visibili sul sito ufficiale www.acisportitalia.it.
CONFARTIGIANATO MOTORI E FULVIO MARIA BALLABIO IN PISTA A VARANO DE MELEGARI PER L’ULTIMA TAPPA DEL GREEN HYBRID CUP 2013
I colori di Confartigianato Motori sono tornati a sfrecciare ieri sul circuito di Varano de Melegari in occasione dell’ultima tappa del Green Hybrid Cup 2013, il campionato internazionale per energie alternative.
A portarli in pista sulla sua vettura, la KIA/BRC del BRC Racing Team, l’ingegner Fulvio Maria Ballabio, che torna sul circuito emiliano a 31 anni di distanza dalla vittoria ottenuta al volante di una Martini Alfa Romeo di Formula 3. Ballabio è stato protagonista di una gara avvincente e combattuta, ottenendo il terzo miglior piazzamento sul bagnato e facendo rivivere il ricordo dei mitici duelli che nei primi anni ’80 lo hanno visto impegnato con Antonio Padrone e con il compianto pilota piacentino Cesare Passoli.
A Varano era presente anche Mariano Costamagna, Presidente della BRC Gas Equipment, organizzatrice della Green Hybrid Cup, cui lo scorso settembre Confartigianato Motori ha conferito il Premio Tecnologia e Ambiente, lo speciale riconoscimento assegnato a chi nel mondo dei motori ha adottato accorgimenti o sviluppato tecnologie con l’obiettivo di ridurre i consumi e tutelare l’ambiente.
A portarli in pista sulla sua vettura, la KIA/BRC del BRC Racing Team, l’ingegner Fulvio Maria Ballabio, che torna sul circuito emiliano a 31 anni di distanza dalla vittoria ottenuta al volante di una Martini Alfa Romeo di Formula 3. Ballabio è stato protagonista di una gara avvincente e combattuta, ottenendo il terzo miglior piazzamento sul bagnato e facendo rivivere il ricordo dei mitici duelli che nei primi anni ’80 lo hanno visto impegnato con Antonio Padrone e con il compianto pilota piacentino Cesare Passoli.
A Varano era presente anche Mariano Costamagna, Presidente della BRC Gas Equipment, organizzatrice della Green Hybrid Cup, cui lo scorso settembre Confartigianato Motori ha conferito il Premio Tecnologia e Ambiente, lo speciale riconoscimento assegnato a chi nel mondo dei motori ha adottato accorgimenti o sviluppato tecnologie con l’obiettivo di ridurre i consumi e tutelare l’ambiente.
ALBERTO CONTADOR IN PISTA ALL'AUTODROMO DI MONZA
Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli, il campione spagnolo di ciclismo Alberto Contador, nel pomeriggio di oggi, è sceso in pista all'Autodromo di Monza per una prova cronometrata sul giro di pista.
Un'occasione unica per gli appassionati italiani per assistere dal vivo alla prova del campione del Team Saxo Tinkoff e di incontrarlo.
La prova di Alberto Contador all'Autodromo è stata possibile grazie a Saxo Bank Italia che ha distribuito tagliandi per l'accesso all'evento che sono andati rapidamente a ruba tra gli appassionati della zona.
Foto di DANIELE MATTEI
MONOPOLIO REGIONALE DELL'AUTOMOBILE CLUB LUCCA NELL'ASSEGNAZIONE DEI TITOLI DI “CAMPIONI” ACI CSAI
E' stata un vera e propria “pioggia” di trofei, quella che ha interessato l'Automobile Club Lucca nella serata di sabato 5 ottobre. Nella cornice dell'assegnazione dei titoli di Campioni Aci Csai Toscana 2012, riconoscimenti riservati agli esponenti dell'automobilismo sportivo vincitori nella passata stagione, i conduttori lucchesi hanno regalato all'istituzione di Via Catalani la supremazia regionale in termini di risultati: ben dieci esponenti premiati su quindici, infatti, sono risultati titolari di licenza Csai rilasciata da ACI Lucca. Un successo maturato grazie ai risultati conseguiti dagli esponenti del motorsport lucchese in ambito regionale, espressione agonistica condivisa con l'Automobile Club provinciale, da sempre vicino alla programmazione sportiva dei propri iscritti.
“Una grande soddisfazione – ha commentato il Dott. Luca Sangiorgio, Direttore di ACI Lucca – che conferma la bontà del connubio tra la nostra istituzione e lo sport. Un percorso volto a rendere la nostra sede sempre più casa degli sportivi lucchesi, da sempre protagonisti in ambito nazionale”.
Una cerimonia che ha posto in primo piano gli interpreti di “casa nostra”, con il trofeo più ambito consegnato nelle mani di Andrea Simonetti, rallista lucchese vincitore del Challenge Rally 6. Zona, il campionato rallistico regionale. Un trofeo, quello conquistato da Simonetti, consegnato dal vincitore stesso alle madri di Valerio Catelani e Daniela Bertoneri, equipaggio scomparso nella tragica notte del Rally Coppa Città di Lucca 2012.
Un gesto, quello del pilota lucchese, che ha riscosso i consensi di tutti i presenti, chiamati a raccolta negli spazi messi a disposizione da Aci Lucca, in un terzo piano che lo stesso Direttore Luca Sangiorgio vorrebbe rendere ritrovo abituale per gli sportivi dell'automobilismo lucchese.
A recitare la parte “del leone” sono stati anche molti degli iscitti al Trofeo Rally Automobile Club Lucca, da Gabriele Lucchesi e Titti Ghilardi, attuali leader in classifica, al campione in carica Luca Panzani, protagonista del successo nel Trofeo Renault Twingo della stagione corrente.
“Una grande soddisfazione – ha commentato il Dott. Luca Sangiorgio, Direttore di ACI Lucca – che conferma la bontà del connubio tra la nostra istituzione e lo sport. Un percorso volto a rendere la nostra sede sempre più casa degli sportivi lucchesi, da sempre protagonisti in ambito nazionale”.
Una cerimonia che ha posto in primo piano gli interpreti di “casa nostra”, con il trofeo più ambito consegnato nelle mani di Andrea Simonetti, rallista lucchese vincitore del Challenge Rally 6. Zona, il campionato rallistico regionale. Un trofeo, quello conquistato da Simonetti, consegnato dal vincitore stesso alle madri di Valerio Catelani e Daniela Bertoneri, equipaggio scomparso nella tragica notte del Rally Coppa Città di Lucca 2012.
Un gesto, quello del pilota lucchese, che ha riscosso i consensi di tutti i presenti, chiamati a raccolta negli spazi messi a disposizione da Aci Lucca, in un terzo piano che lo stesso Direttore Luca Sangiorgio vorrebbe rendere ritrovo abituale per gli sportivi dell'automobilismo lucchese.
A recitare la parte “del leone” sono stati anche molti degli iscitti al Trofeo Rally Automobile Club Lucca, da Gabriele Lucchesi e Titti Ghilardi, attuali leader in classifica, al campione in carica Luca Panzani, protagonista del successo nel Trofeo Renault Twingo della stagione corrente.
INTERNATIONAL GT OPEN: ANDREA MONTERMINI CAMPIONE. IN GARA- 2 VITTORIA DI ROSELL-MAVLANOV
Sorprendente trionfo russo all'Autodromo di Monza, in una gara 2 partita sotto la pioggia. In un finale da cardiopalma, la Ferrari F458 GT3 dell’SMP Racing Russian Bears di Pol Rosell e Roman Mavlanov ha colto una fantastica vittoria davanti ad un’altra F458 GT3 di un team russo, quella dell’Esta Motorsports, con Aleksandr Skryabin ed Alessandro Pier Guidi. Per lo spagnolo Rosell e il russo Mavlanov, una delle coppie più giovani del campionato, e per il team russo (gestito tecnicamente dalla Baporo di Abel Algué in Catalogna), si è trattato del primo successo assoluto nel GT Open. In un’altra giornata trionfale per le GTS, Lorenzo Bontempelli-Marco Frezza (Kessel Racing) hanno completato il podio. Questo consente a Bontempelli di recuperare il comando della classifica GTS, perso ieri e ora condiviso con Suzuki-Pantano, vincitori in gara-1, il che promette una bella lotta finale a Barcellona.
Il titolo assoluto, invece, è stato assegnato. Andrea Montermini (Ferrari Villorba) ha centrato la seconda corona dopo quella conseguita nel 2008 con il Playteam e Michele Maceratesi. Il modenese (in coppia con Davide Rigon) è nuovamente giunto davanti ai massimi rivali, la Corvette V8 Racing di Niki Pastorelli e Miguel Ramos, anche se entrambi si sono ritrovati a lottare nelle retrovie a fine gara. L’italiano e il portoghese hanno peraltro dato vita ad un acceso duello durante il quale non sono mancati i contatti.“Sono particolarmente felice, per me e per tutto il team”, ha detto Montermini a fine gara, “anche se oggi nulla è stato facile”.
La gara, grazie alla pioggia, è stata emozionante e ricca di colpi di scena. Dopo il via dato dietro la safety-car, si era messo in luce per un paio di giri Michele Rugolo (AF Corse) per poi lasciare il comando a Rigon, che ha condotto sino al pit stop. Il gioco degli handicap, però, ha fatto sì che a condurre dopo il cambio piloti ci fosse la Ferrari Ombra di Costantini, che aveva raccolto il testimone da Gattuso. Purtroppo, a tre giri dalla fine, l’esplosione di una gomma ha infranto il sogno dei due Stefano. Stessa sorte per Toril (Seyffarth Mercedes), allora terzo.Gli episodi hanno catapultato in testa le due Ferrari ‘russe’, con Rosell e Pier Guidi. Il piemontese ha rimontato con veemenza negli ultimi due giri ma il catalano ha mantenuto il sangue freddo, cogliendo un’inatteso e meritato successo.