sabato 5 ottobre 2013

INTERNATIONAL GT OPEN A MONZA: LE FOTO DI RAUL ZACCHE'

Autodromo di Monza, 5 ottobre 2013

International GT Open, European F.3 Open, C.I.T.E., Radical European Masters, 
Ibiza Cupra Cup, Formula 2000 Light

Photo Gallery di RAUL ZACCHE'

cliccare su una foto per aprire la galleria
















































































INTERNATIONAL GT OPEN A MONZA: LA PRIMA GARA E' DI PANTANO E SUZUKI SU MCLAREN - Foto di MICHELE PIECH


Giornata storica per la McLaren in gara-1 a Monza: la GT inglese ha colto il primo successo assoluto nel GT Open, ottenendo addirittura una doppietta. Giorgio Pantano e Rafael Suzuki si sono imposti sui compagni Luiz Razia e Chris van der Drift, al termine di una gara che ha visto le GTS conquistare le quattro prime posizioni. Sul terzo gradino del podio la Ferrari dell’Esta Motorsport con Alessandro Pier Guidi (autore della pole) e Aleksandr Skryabin.

Con questo successo, Pantano e Suzuki sono al terzo centro nella categoria GTS e prendono il comando della graduatoria, con sei punti di vantaggio su Bontempelli, oggi sfortunato (la macchina ha tardato a ripartire dopo il pit stop) sulla Ferrari Kessel condivisa con Frezza.

Quinta la prima vettura della SuperGT, la Ferrari Villorba di Andrea Montermini e Davide Rigon. Il modenese ha allungato di due punti il vantaggio nella classifica assolut sulla Corvette di Ramos-Pastorelli, oggi terza di categoria, lasciando sostanzialmente invariata la lotta per il titolo.

(foto MICHELE PIECH)

cliccare su una foto per aprire la galleria
















venerdì 4 ottobre 2013

INTERNATIONAL GT OPEN A MONZA: MONTERMINI E RIGON (FERRARI - VILLORBA) I PIU' VELOCI NELLE PROVE LIBERE

31 macchine hanno partecipato alle prove libere di oggi all'Autodromo di Monza, che ospita il penultimo appuntamento dell'International GT Open 2013. 

Dopo che la Corvette V8 di Pastorelli-Ramos ha dominato la sessione mattutina, è stata la Ferrari Villorba (nella foto, da www.gtopen.net) del capoclassifica Andrea Montermini e di Davide Rigon a segnare il miglior tempo del giorno (1'48.290) in sessione 2, con 6 vetture che hanno migliorato il miglior tempo del mattino e i  primi 13 in appena un secondo. La Ferrari Villorba ha preceduto tre vetture della categoria GTS: la McLaren BhaiTech di Pantano-Suzuki, ad appena 214 millesimi di secondo, la Ferrari Esta di PierGuidi-Skryabin e la Ferrari Kessel di Frezza-Bontempelli.

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE A MONZA: LE ULTIME POLE POSITION DELLA STAGIONE SONO DI LUIGI MOCCIA E GIANCARLO BUSNELLI (SEAT LEON)


Con due pole position conquistate rispettivamente in 2'01"281 e 2'02"791, Luigi Moccia e Giancarlo Busnelli inaugurano il settimo ed ultimo weekend del Campionato italiano Turismo Endurance in corso nell'autodromo di Monza. La coppia DTM Motorsport, che guida la classifica di Divisione Super Production rispettivamente in seconda e prima posizione, ha distanziato con grande autorità tutta la concorrenza.

Nel primo turno, utile alla griglia di partenza di gara 1, Moccia ha infatti rifilato un secondo netto all'altra Leon LR schierata dalla PAI per Kevin D'Amico e Massimiliano Tresoldi, poi settima per gara 2. Per la griglia di gara 2 Busnelli è poi riuscito a distanziare di misura Paolo Meloni sulla BMW M3 della W&D, che riesce a migliorarsi nel secondo turno dopo il quarto posto di per gara 1. Matteo Ferraresi, che divide l'altra M3 della squadra sammarinese con Walter Meloni, ultimo contendente nella lotta al titolo della divisione maggiore pur se distanziato di 35 lunghezze dal leader Busnelli, ha colto il terzo tempo assoluto nel primo turno, esattamente come il più esperto compagno di colori nella seconda frazione.

Per la Divisione Super 2000, le BMW 320 di Promotorsport di Manuel Flaminio e della coppia composta da Massimo e Filippo Maria Zanin, si sono divise il primato rispettivamente con il settimo ed ottavo tempo assoluto nel primo turno ed il quarto e sesto per il secondo.

Il capoclassifica di categoria Istvan Minach (Renault NewClio Autostar) non è invece riuscito ad andare oltre il quarto tempo sia nel primo turno (16esimo assoluto) alle spalle di Romy Dall'Antonia, in coppia con Samuele Piccin sulla Honda Civic ASD Super2000, sia nel secondo (13esimo assoluto) e questa volta alle spalle di Pasquale Notarnicola, in coppia con Pierluigi Malatesta sulla BMW 320 SCR decima assoluta.

Tra i più veloci della sessione di qualifica Carlo Gozzi e Maurizio Scotto (Seat Leon LR Genoa Corse) hanno colto il quinto ed ottavo posto assoluto, Matteo e Federico Zangari (Seat Leon Supercopa Tjemme), il sesto e quinto, il rallysta Paolo Andreucci ed Alberto Sabbatini (Peugeot RCZ Cup), il nono e 15esimo posto, Gian Luca Carboni e Leonardo Geraci (Peugeot RCZ Cup), il decimo ed 11esimo posto.

Da segnalare il nono tempo assoluto fatto registrare al debutto da Sascha Tempesta al volante della seconda Leon Supercopa della Tjemme divisa con Massimiliano Colombo, 14esimo al primo turno.


Domani il via a gara-1 alle 13.45, mentre domenica sarà la volta di gara-2 alle 15.45 entrambe sulla distanza di 48 minuti + 1 giro e sempre in diretta TV su Nuvolari e Web su acisportitalia.it.

HANS VILLEMI (PREMA) IL PIÙ VELOCE A IMOLA NELLE PROVE LIBERE DI FORMULA RENAULT 2.0 ALPS




Miglior tempo in assoluto, al termine delle tre sessioni di prove libere di oggi, per Hans Villemi, alla prima uscita con il team Prema. A Imola, che questo fine settimana ospita il settimo ed ultimo appuntamento 2013 della F.Renault 2.0 ALPS, l’estone (già più veloce nei test che si erano svolti due settimane fa sul circuito del Santerno) ha effettuato nell’ultimo turno del pomeriggio il giro più rapido in 1’41”829. Alle sue spalle il russo della Tech1 Racing Egor Orudzhev, in ritardo di poco più di due decimi. Segue Antonio Fuoco, anche lui con i colori Prema e favorito nella sfida per il titolo con 49 punti di vantaggio nei confronti del compagno di squadra Luca Ghiotto, nella circostanza autore del quinto tempo alle spalle dell’inglese Matt Parry, quest’ultimo al suo debutto nel campionato della Fast Lane Promotion con la Koiranen GP.

A stabilire il giro più veloce nella seconda sessione era stato Ghiotto, seguito a soli tre millesimi dal giapponese dell’Euronova Racing Ukyo Sasahara e a due centesimi da Orudzhev. Bene aveva fatto anche il romano Dario Capitanio, quarto con la prima delle vetture della BVM Racing, per l’occasione tallonato da Parry.

Con l’asfalto bagnato era stato Orudzhev a fare segnare il miglior tempo di 1’51”811 nella prima sessione del mattino. Dietro di lui si era attestato il polacco Jakub Dalewski, al suo rientro nella serie con i colori della JD Motorsport, protagonista di un contatto contro le protezioni che aveva causato l’esposizione della bandiera rossa a pochi minuti dallo scadere del tempo. In questo frangente Fuoco e Ghiotto si erano stabiliti rispettivamente terzo e quarto, mentre il portoghese Francisco Mora (Interwetten.com) era precedentemente incappato a sua volta in un’altra uscita di pista che non gli ha poi consentito di prendere parte al secondo turno.

Domani motori accesi dalle ore 10.15 per le qualifiche, con Gara 1 che prenderà il via alle 16.35. Saranno 25 i minuti da completare, oltre ad un giro supplementare da percorrere, sempre con la diretta Tv in web-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it. Gara 2 scatterà infine domenica alle 14.20.

Prove libere (cumulativa top-10): 1. Hans Villemi EST (Prema Junior) 1’41”829; 2. Egor Orudzhev RUS (Tech1 Racing) 1’42”049; 3. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 1’42”119; 4. Matt Parry GBR (Koiranen GP) 1’42”168; 5. Luca Ghiotto ITA (Prema Powertem) 1’42”392; 6. Jakub Dalewski POL (JD Motorsport) 1’42”408; 7. Ukyo Sasahara JAP (Euronova Racing) 1’42”485; 8. Bruno Bonifacio BRA (Prema Powerteam) 1’42”486; 9. Luke Chudleigh CDN (Tech1 Racing) 1’42”568; 10. Dario Capitanio ITA (BVM Racing) 1’42”590.

Il campionato (top-10): 1. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 209; 2. Luca Ghiotto ITA (Prema Powerteam) 160; 3. Bruno Bonifacio BRA (Prema Powerteam) 145; 4. Kevin Joerg SUI (Jenzer Motorsport) 80; 5. Pierre Gasly FRA (Tech1 Racing) 72; 6. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 68; 7. William Vermont FRA (Arta Engineering) 61; 8. Hans Villemi EST (SMP Racing by Koiranen GP) 52; 9. Egor Orudzhev RUS (Tech1 Racing) 50; 10. Guilherme Silva BRA (Koiranen GP) 43.
 

GIANDOMENICO BASSO AL RALLY DI SANREMO



Manca una settimana al via del Rallye di Sanremo, uno dei più prestigiosi di sempre nel panorama internazionale. Sui celebri asfalti liguri valevoli sia per il Campionato Europeo che per l’Italiano Rally, ci sarà anche Giandomenico Basso, vincitore assoluto della scorsa edizione. Da poche ore è stato ufficializzato l’accordo con Fabio Munaretto del Team PowerCar che permetterà a Basso e al suo navigatore Mitia Dotta di gareggiare con una Peugeot 207 S2000.

“Il Rallye di Sanremo è una delle gare più belle che io abbia mai fatto - afferma il pilota della scuderia Movisport - e ci tenevo molto ad essere al via; abbiamo lavorato molto per questa possibilità che si è concretizzata grazie a PowerCar e Michelin che mi hanno dato l’aiuto necessario.”

Per il costruttore di pneumatici Basso ha poi altre parole di elogio: “Lavoro con Michelin da parecchi anni e sono felice della fiducia che hanno riposto in me; al Sanremo utilizzeremo le nuove coperture che entreranno in vigore dal prossimo anno: avranno un unico disegno utilizzabile con mescole diverse in superfici e condizioni meteo differenti.”


Basso, oltre al successo dello scorso anno conquistato con una Ford Fiesta, vinse anche l’edizione del 50° anniversario con una Grande Punto Abarth S2000. Nel 2013 Basso ha vinto il Rally del Ciocco e il Vinho de Madeira.

Il 55° Rallye di Sanremo partirà venerdì 11 ottobre alle ore 14:00; affascinante il programma della prima tappa con Coldirodi, Apricale e Vignai che saranno teatro delle prime tre prove speciali ma anche della quarta che sarà uno stage da 55 chilometri (uno per ogni anno della corsa!) che unisce i tratti già disputati in precedenza.

Sabato 12 invece sarà la volta dei celebri Colle Langan, Passo Teglia e Colle d’Oggia che ripetuti due volte ciascuno, porteranno la gara ad un totale di 232,91 chilometri.

INTERNATIONAL GT OPEN: LORENZO BONTEMPELLI SI PRESENTA A MONZA DA LEADER


Lorenzo Bontempelli è a Monza sulla pista "di casa" per il settimo round dell'International GT Open. Per il pilota, Monza rappresenta da sempre un appuntamento particolare, essendo questa la pista di casa, con la quale ha un feeling del tutto particolare e sulla quale è sempre stato protagonista di grandissime prestazioni. Bontempelli dopo la tappa di Spa-Francorchamps che lo ha visto in pista con un nuovo compagno di vettura, il milanese Marco Frezza, è il nuovo leader della classifica GTS per quanto riguarda i piloti. E le intenzioni del pilota Advertising Advise sono quelle di incrementare il vantaggio sui rivali. "Monza, si sa, è la mia pista, ma i rivali sono sempre fortissimi ed in agguato. Noi ci siamo preparati al meglio e l'impegno sarà al top per fare bene...venite numerosi a trovarci ed a tifare per noi dalle tribune, sarà un grande spettacolo, come sempre...". Il programma del fine settimana monzese prevede, dopo le prove libere di oggi,  per domani due sessioni di prove di qualificazione e la prima gara della durata di settanta minuti che vedrà il semaforo verde alle ore 16,15, mentre gara due, programmata sulla distanza di cinquanta minuti scatterà domenica alle ore 12,15.


SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES: FRANCESCO SINI FESTEGGIA IL PRIMO PODIO DELLA CHEVROLET CAMARO


L’appuntamento di Imola targato SWR da poco concluso, oltre a celebrare la vittoria della Mercedes in Gara 1 con Vitantonio Liuzzi e di Gianni Morbidelli (Audi) in quella del pomeriggio, ha visto andare a podio per la prima volta quest’anno la Chevrolet Camaro di Francesco Sini.

Il pilota pescarese, comunemente conosciuto nell’ambito delle corse con il soprannome di “Ringhio” per la sua tenacia ed aggressività (sportiva) in pista, vanta una gran esperienza nel mondo della SUPERSTARS, in cui la sua presenza figura dal 2010, anno in cui debuttò al volante di una Mercedes C63 AMG della Call Racing. L’anno successivo il passaggio alla Jaguar XFR del Team Ferlito, mentre nel 2012 è arrivata la prima vittoria proprio con la Solaris Motorsport al volante della Lumina CR8. In questa stagione il team italiano capitanato da Roberto Sini (padre di Francesco) ha portato all’esordio nella serie internazionale la Chevrolet Camaro, progetto che si è confermato vincente dopo il podio di Imola della scorsa settimana.

“Sono convinto che il podio sarebbe potuto arrivare già nelle gare precedenti. - ha dichiarato Sini - Lo dimostrano i tempi registrati a Donington, dove purtroppo sono stato coinvolto in un incidente che non mi ha permesso di prendere parte a Gara 2. Ad Imola abbiamo messo in mostra il nostro potenziale, di cui eravamo consci appena avevamo portato in pista la vettura nei test di Monza di inizio stagione. Il poco tempo a disposizione per lo sviluppo non ci ha reso la vita facile e a questo vanno anche aggiunti una serie di incidenti di gara che hanno complicato ulteriormente le cose. Durante l’estate abbiamo avuto il tempo per metterci in linea con il lavoro ed ora i frutti iniziano a vedersi. E’ stata una bellissima emozione andare a podio sul tracciato del Santerno, adesso manca la vittoria… A Vallelunga ce la metteremo tutta per essere ancora protagonisti”.

La SUPERSTARSWORLD aspetta i suoi fan per l’ultimo appuntamento stagionale di Vallelunga (12-13 ottobre) con il Free Ticket. Attraverso www.superstarsworld.com o www.facebook.com/stsofficial): la procedura è semplicissima e basta cliccare sull’apposito banner “Free Ticket ON”, compilare il form on-line dedicato e il voucher arriverà direttamente via mail all’indirizzo indicato durante la registrazione.


CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI: A VARANO IL PENULTIMO ROUND STAGIONALE



Sarà l'autodromo parmense intitolato a Riccardo Paletti ad ospitare l'ottavo e penultimo round del Campionato Italiano Prototipi. A Varano de Melegari i protagonisti della serie tricolore si sfideranno per portare a casa punti preziosissimi in vista dell'ultimo appuntamento in programma a Monza il prossimo 20 ottobre.

La lotta per il titolo è oramai un duello tra Jacopo Faccioni e Davide Uboldi. Il forlivese della Scuderia N.T. ha un vantaggio di un solo punto sul comasco di Uboldi Corse ed entrambi, con le proprie Osella PA 21 Evo, si daranno battaglia sul tortuoso circuito emiliano. Sia per il ventiseienne forlivese che per il quarantenne comasco, sono arrivate quest'anno 5 vittorie in campionato con Faccioni che ha infilato una "tripletta" tra Vallelunga e Misano, per poi cedere di nuovo il gradino più alto del podio nell'ultima gara "col botto" di Misano.

Fuori dalla lotta per la vittoria finale, ma terzo in classifica generale e leader assoluto della classifica riservata alle CN4 oltre che a quella dei Gentleman, Claudio Francisci che, con la Lucchini P2 07 Alfa Romeo, cercherà di ottenere il massimo dopo una striscia positiva di prestazioni tra Vallelunga e Misano.

Si ripropone a Varano la coppia formata dal giovane milanese Carlo Alberto Forte Valentini e da Filippo Vita che scenderanno in pista con l'Osella PA 21. Pronto al weekend parmense anche Ranieri Randaccio che con la Lucchini CN2 cercherà di rimanere in lotta per recuperare qualche posizione in classifica generale.

Il programma prevede 2 sessioni di prove libere domani, sabato 5 ottobre, alle ore 10.00 e alle ore 12.00. Nel pomeriggio le qualifiche scatteranno alle 17.10 con la prima sessione, seguita alle 17.35 dalla seconda. Domenica alle 12.30 il via di gara 1, mentre gara 2 scatterà alle 18.00. Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta su Nuvolari e in streaming web su www.acisportitalia.it. 


ACI: 68esima Conferenza del Traffico e della Circolazione: ecco "Galileo", nuovo sistema satellitare europeo per combattere la congestione


Nelle nostre città 1 minuto su 4 in auto è sprecato nel traffico e nella ricerca di un parcheggio. La congestione stradale ci costa oltre 5 miliardi di euro ogni anno, a cui vanno aggiunti molti dei 30 miliardi di spesa sociale per incidenti stradali. La statistica non ci conforta, prevedendo un aumento dell’urbanizzazione con punte del 50% fino al 2050, ma la tecnologia sì, soprattutto quella satellitare che entro il 2020 equipaggerà il 90% dei veicoli su strada. Anche questa, però, mostra ancora limiti che ne compromettono l’efficacia. La rivoluzione copernicana è rappresentata da “Galileo”, il sistema satellitare civile europeo, ideato dalla Comunità Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea, indipendente e compatibile con quello russo e statunitense.

E’ quanto emerge dallo studio “La Mobilità ai tempi di Galileo”, realizzato dalla Fondazione Caracciolo dell’ACI e presentato oggi alla 68a Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia. All’evento ha partecipato anche Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea e Commissario europeo all’Industria e all’Editoria.

Sfruttando le più avanzate tecnologie, rispetto agli altri sistemi satellitari Galileo è più preciso, più affidabile, con una più estesa copertura territoriale e soprattutto più funzionale: sarà il sistema operativo per la smart mobility di domani. Non solo ridurrà il traffico e la congestione, ma costituirà la piattaforma per app e programmi di gestione ed ottimizzazione della mobilità.

Grazie anche al contributo di ACI che ha messo a disposizione il proprio know how al progetto, Galileo faciliterà la vita agli automobilisti con la semplificazione delle procedure amministrative dei veicoli e l’incremento della sicurezza stradale. Galileo consentirà infatti il pagamento in tempo reale di pedaggi e tasse in base alle condizioni del traffico e all’utilizzo effettivo dell’auto, oltre a potenziare con i sistemi eCall i servizi di soccorso stradale, riducendo al minimo i tempi di intervento per guasto o incidente.