lunedì 23 settembre 2013

A MISANO, JACOPO FACCIONI E DAVIDE UBOLDI SI DIVIDONO LE VITTORIE NEL SETTIMO ROUND DEL CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI


Jacopo Faccioni e Davide Uboldi si aggiudicano le vittorie in palio nel settimo round stagionale del Campionato Italiano Prototipi, corsosi nell’autodromo di Misano “Marco Simoncelli”. Il forlivese della Scuderia NT, si impone in piena autorità al mattino con il rivale di Uboldi Corse, autore del giro più veloce ed a soli due centesimi di distacco sul traguardo. L’epilogo sembra ripetersi anche in gara 2, ma a tre giri dal termine, in un tentativo di sorpasso sferrato al momento di un doppiaggio, Uboldi finisce per entrare in contatto proprio con Faccioni che perde il controllo impattando nelle protezioni. Il pilota comasco continua e va a vincere quasi azzerando il distacco dal leader che riesce a conservare il primato grazie al punto del giro più veloce di gara 2. In un weekend monopolizzato Osella, festeggia anche la Progetto Corsa che piazza sul podio tre dei
suoi quattro alfieri. Carlo Alberto Forte Valentini è infatti terzo di gara 1 all’esordio a Misano, mentre Manuel Deodati è secondo in gara 2 davanti a Filippo Vita. Protagonisti del weekend anche Antonio Beltratti (Osella Porgetto Corsa), due volte quarto davanti a Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo S.C.I.), Ranieri Randaccio (Lucchini S.C.I.) e Joe Castellano (Lucchini Alfa Romeo – Audisio&Benvenuto).


CLASSIFICA GARA 1.
1) Jacopo Faccioni (Osella Honda CN2 - Scuderia NT), 16 giri in 25'26.949 a 159,414 km/h; 2) Uboldi (Osella Honda CN2 - Uboldi Corse) a 0.023; 3) Forte Valentini (Osella Honda CN2 - Progetto Corsa) a 21.568; 4) Beltratti (Osella Honda CN2 - Progetto Corsa) a 37.815; 5) Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 - S.C.I.) a 39.127; 6) Randaccio (Lucchini Honda CN2 - S.C.I.) a 1'48.086; 7) Deodati (Osella Honda CN2 - Progetto Corsa) a 1 giro; 8) Castellano (Lucchini Alfa Romeo CN4 Audisio&Benvenuto) a 4 giri. Giro più veloce: Uboldi 1’34.315 a 161.306 km/h.
CLASSIFICA GARA 2.
1) Davide Uboldi (Osella Honda CN2 - Uboldi Corse) , 16 giri in 25'37.396 a 158,331 km/h; 2) Deodati (Osella Honda CN2 - Progetto Corsa) a 1.008; 3) Vita (Osella Honda CN2 - Progetto Corsa) a 28.972; 4) Beltratti (Osella Honda CN2 - Progetto Corsa) a 29.246; 5) Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 - S.C.I.) a 50.916; 6) Randaccio (Lucchini Honda CN2 - S.C.I.) a 1 giro; 7) Castellano (Lucchini Alfa Romeo CN4 - Audisio&Benvenuto) a 1 giro; 8) Jacopo Faccioni (Osella Honda CN2 -Scuderia NT) a 3 giri; 9) a 48.042; 10) a 8 giri. Giro più veloce: Faccioni 1’34.432 a 161.106 km/h.
CLASSIFICA ASSOLUTA CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI
1) Jacopo Faccioni (Osella CN2 ), 155; 2) Davide Uboldi (Osella CN2 Uboldi Corse), 154; 3) Claudio Francisci (Lucchini CN4 ), 92; 4) Ivan Bellarosa (Wolf CN2 Avelon Formula), 84; 4) Filippo Vita (Ligier CN2 ), 70; 6) Carlo Forte Valentini (Osella CN2 ), 69; 7) Ranieri Randaccio (Lucchini CN2 ), 53; 8) Marco Ghiotto (Ligier CN2 ), 52; 9) Antonio Beltratti (Osella CN2 ), 48; 10) Luigi Bruccoleri (Osella CN2 ), 46; 11) Brigliadori Imerio (Wolf CN2 ), 19; 12) Giacomo Pizzuti (Wolf CN2 ), 18; 13) Fabrizio Fassitelli (Radical SR3 RT ), 17; 14) Manuel Deodati (Osella CN2 ), 15; 14) Paride Macario (Wolf CN2 ), 15; 14) Simone Laureti (Radical SR3 RT Autosport Sorrento), 15; 17) Renzo Calcinati (Wolf CN2 ), 12; 18) Ronnie Valori (Radical SR3 RT ), 10; 19) Alberto Bassi (Osella CN2 ), 8; 19) Giuseppe Castellano (Lucchini CN4 ), 8.

domenica 22 settembre 2013

ANDREA VESCO E ANDREA GUERINI SU FIAT BALILLA SPORT VINCONO IL GRAN PREMIO NUVOLARI


Andrea Vesco e Andrea Guerini su Fiat 508 S Balilla Sport del Registro Fiat Italiano (nella foto di Michele Piech alla partenza da Mantova) hanno vinto il Gran Premio Nuvolari, gara di regolarità per vetture storiche che si è conclusa oggi a Mantova dopo 3 giorni di prove tra Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. 
La piazza d'onore è andata a Fabio Salvinelli e Maurizio De Marco su Alfa Romeo 6C 1500 SS che hanno preceduto Pier Luigi Fortin e Laura Pilè su MG TA del CAMS Rovigo.

CRISTIAN MERLI DOMINA E VINCE IL 43° TROFEO VALLECAMONICA


CRISTIAN MERLI
22 settembre 2013 - Cristian Merli ha confermato le indicazioni della vigilia imponendosi nelle due salite di oggi, sulla sp5, teatro come sempre, del Trofeo Vallecamonica, per tutti “Malegno-Borno”.

Cristian Merli ha stupito non solo per la vittoria, meritatissima (la quarta stagionale dopo Nevegal, Monte Dore e Rieti-Terminillo) ma per i tempi fatti registrare dai cronometri: nella corsa camuna organizzata dall’Aci Brescia in collaborazione con il Team 1000 Miglia, il driver trentino, con la Osella Pa2000, ha avvicinato notevolmente il tempo record di Caffi (3’42”18 nel 2011) segnando uno strabiliante 3’43”80 in Gara-1 che però prevedeva anche il superamento di ben tre chicane, assenti invece due anni fa. I tempi leggermente più alti della seconda salita hanno solo tolto la ciliegina sulla torta di Merli che però è assolutamente raggiante per via dell’ennesimo successo: dato rilevante è che rispetto allo scorso anno, Merli ha vinto con ben 30” in meno sul tempo di Volluz, primo nel 2012.

“Sono contento: è stata una bella gara anche se nella seconda salita si scivolava molto di più specie nella parte bassa; sapevo di aver perso qualche secondo così ho dato il massimo nel secondo tratto, quello più veloce”- ha detto Cristian Merli che nella totale ha un tempo di 7’27”82.

JULIEN DUCOMMUN
Seconda posizione per lo svizzero Julien Ducommun (Osella FA30) che dopo aver avvicinato Merli in Gara-1, ha accusato problemi elettrici e al cambio nella seconda manche abbandonando così la speranza di vittoria: 7’33”21 il tempo totale mentre 5”39 è il distacco dalla vetta.

Terzo gradino del podio per il primo bresciano nonché camuno, Luca Tosini: il pilota di Ceto (Osella FA30), con un totale di 7’45”78, si dimostra molto capace nell'interpretare per la prima volta la potente Osella mettendosi alle spalle piloti del calibro di Regosa e Bormolini. Proprio il veterano di Castel Mella è stato abile nel gareggiare a ridosso del podio nonostante proprio dall’edizione 2012 della corsa camuna non indossasse più tuta e casco: Giulio Regosa è quarto a 33”.  Quinto posto per Fausto Bormolini che tornato dopo tanto tempo sulla Reynard segna un totale di 8’07”51 complice una prima salita non perfetta ed un problema al cambio nella seconda.

LUCA TOSINI
Quinto un sorridente Liber che all’arrivo ringrazia gi amici del team che dopo i problemi di ieri sono corsi a Torino per recuperargli i pezzi di ricambio necessari per poter essere in gara oggi. Nella generale seguono Ferrais (F.Gloria), Capucci (Osella Pa21/S), De Gasperi (Radical) e Perini (Id.) che completano la top ten assoluta.

La gara ha assegnato numerosi premi: il Trofeo Mamè è andato a Merli in quanto vincitore assoluto; Luca Tosini, essendo primo bresciano ma anche primo camuno all’arrivo, si aggiudica il Memorial Baribbi e la Targa Caracciolo. “Brus”. Primo Under 25 ha vinto il Memorial Mazzoli, Ilario Bondioni festeggia il suo compleanno con la vittoria della Coppa PAM per essere stato il primo pilota delle GT all’arrivo mentre Alessandro Leidi porta a casa il Trofeo AT-Stop all’Amianto per essere stato il più giovane camuno nella graduatoria. Applausi e riconoscimenti anche per Gabriella Pedroni che su Mitsubishi Lancer Evo VIII è stata la prima delle Dame.

Per le Storiche, vittoria di Primo Raggruppamento per Ravelli Damioli (Lancia Fulvia), di Secondo per Maurizio Sbrilli (Chevron) mentre del terzo per Franco Cremonesi (Osella PA9/90) che, si è rivelato il più veloce della giornata con il tempo di 9’02”68. Tra le Classic primato di Borboni (Fiat Ritmo) mentre per le Monoposto miglior totale di Buratti (Formula Monoposto).

Nel raggruppamento delle E3 vittoria in E3A per Andrea Lombardi (BMW M3), in E3N per Stefan Kraner e in E3GT per Fabio Faustinelli.

Tra le scuderie vittoria per la Vimotorsport grazie a Merli, De Gasperi e Meneghetti.

FRANCO CREMONESI


CAMPIONATO ITALIANO FORMULA ACI CSAI ABARTH: ALESSIO ROVERA È CAMPIONE ITALIANO


Il varesino di Cram Motorsport vince gara 3 a Misano 
davanti ad Orsini (NBC Group) e Larionov (SMP Racing by Euronova) 
e si laurea Campione Italiano Formula ACI-CSAI Abarth 2013

E' stato Alessio Rovera a trionfare a Misano nella gara-3 del Tricolore di Formula ACI-CSAI Abarth 2013, dopo un weekend iniziato nel peggiore dei modi. Il varesino, scattato dalla terza piazza si è portato alle spalle di Iaquinta, autore di una partenza oltre al regolamento. Il castrovillarese è stato, infatti, poi punito con la bandiera nera per aver chiuso Orsini sull'erba. Alle loro spalle, Beretta e Roda sono entrati in contatto obbligando la direzione gara a decidere per l'intervento della safety car. Alla ripartenza Rovera ha continuato a guadagnare terreno, mentre alle sue spalle Orsini iniziava una splendida rimonta. Il toscano, arrivato nelle fasi finali alle costole di Rovera, non è riuscito però a tentare l'attacco, accontentandosi della seconda posizione davanti a Vitaly Larionov, moscovita di SMP Racing by Euronova. Appena fuori dal podio Sergey Trofimov, che ha conquistato la vittoria nel Trofeo Nazionale Formula ACI-CSAI Abarth. Quinta piazza per il brasiliano di Facondini Racing Lukas De Moraes. Sesto Alex Perullo (Technorace) davanti a Sabino De Castro (AB Motorsport).

Una vittoria che consente a Alessio Rovera di conquistare il titolo di Campione Italiano Formula ACI-CSAI Abarth 2013.


LE LEGGENDE TORNANO IN PISTA: IL 50° AUTODELTA ALL'AUTODROMO DI MONZA, FOTO DI GIORGIO AROLDI

22 settembre 2013 

Le leggende tornano in pista: all'Autodromo di Monza l'evento organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo per il Cinquantesimo dell’Autodelta

Le foto di GIORGIO AROLDI

(cliccare su una foto per aprire la galleria)























sabato 21 settembre 2013

CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI: JACOPO FACCIONI (OSELLA) DOMINA LE QUALIFICHE DEL SETTIMO ROUND A MISANO


Sono di Jacopo Faccioni le pole position per il settimo round stagionale del Campionato Italiano Prototipi in corso nell'autodromo di Misano "Marco Simoncelli". Il forlivese della Scuderia NT, che nello scorso appuntamento di Vallelunga, è riuscito a portarsi in testa alla serie tricolore, ha staccato la concorrenza in entrambi i turni di qualifica completati rispettivamente con il tempo di 1'34.760 e 1'34.281. La sfida cronometrica è stata infatti solo alle sue spalle con Davide Uboldi, suo rivale diretto nella lotta al titolo e Manuel Deodati, velocissimo in questo avvio di weekend, a contendersi la seconda posizione con distacchi spesso nell'ordine dei millesimi di secondo.

A spuntarla per la prima fila delle due gare di domani è sempre Uboldi che è riuscito a precedere il romano della Progetto Corsa di circa due decimi al primo turno e di appena 8 millesimi nel secondo.
Le altre Osella della squadra napoletana, affidate a Carlo Alberto Forte Valentini ed Antonio Beltratti si sono invece divise la quarta piazza, mentre la quinta posizione in griglia è di Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo S.C.I.) per gara 1 e Filippo Vita in gara 2, che salirà sulla Osella usata al mattino da Forte Valentini. La quarta fila su entrambe le griglie di domani sarà invece di Ranieri Randaccio (Lucchini CN2), punta a proiettarsi al vertice. Da registrare infine il rientro di Joe Castellano sulla Lucchini Alfa Romeo.

L'appuntamento è a domani con le due gare alle 9.50 ed alle 16.10, sulla distanza di 23 minuti + 1 giro, entrambe in diretta TV su Nuvolari e Web su acisportitalia.it


::

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE: MONTINI E OGNIBENI, SU PORSCHE 911 RSR, VINCONO IL RALLY ELBA STORICO


L'equipaggio bresciano del Team Bassano s'aggiudica la nona e penultima tappa della serie ACI CSAI, superando nel finale i toscani Salvini e Tagliaferri, secondi a bordo di una Audi Quattro nei colori Rally Club Sandro Munari

Terzi e secondi dell'Italiano si piazzano i biellesi Negri e Zegna con la Porsche 911 Rsr Happy Racer. Ormezzano e Tognana primi del Gruppo 2 con la Talbot Lotus, Zampaglione e Livecchi, vincono la gara del 1. Raggruppamento con la Porsche 911 S. Tiziano e Francesca Nerobutto vincono le due gare del trofeo A 112 Abarth, Lisa Meggiarin e Anna Ferro vincono la serie monomarca.

GRAN PREMIO NUVOLARI: FABIO SALVINELLI E MAURIZIO DE MARCO (ALFA ROMEO 6C 1500SS)GUIDANO LA CLASSIFICA DOPO DUE TAPPE


Alla conclusione della seconda giornata del Gran Premio Nuvolari, Fabio Salvinelli e Maurizio De Marco (nella foto di Michele Piech), sulla gloriosa Alfa Romeo 6C 1500 SS del Museo Storico Alfa Romeo, guidano la classifica della manifestazione davanti a Andrea Vesco e Andrea Guerini (Fiat 508 S Balilla Sport). Due auto dell'anteguerra (costruite rispettivamente nel 1928 e nel 1934) sono al comando del Gran Premio Nuvolari davanti a Giovanni Moceri e Daniele Bonetti su Healey Silverstone di Loro Piana Classic, costruita nel 1949. Seguono Mozzi.Biacca su Alfa Romeo 6C 1500 GS Zagato, Fortin-Pilè su MG TA, Passanante-Gambardella su Lancia Aprilia. Domani la tappa da Rimini a Mantova e il traguardo di piazza Sordello.

ARTISTI PER NUVOLARI: A CASTEL D'ARIO UNA MOSTRA PER CELEBRARE IL GRANDE PILOTA MANTOVANO

E’ in corso presso la Casa Museo Sartori (Castel d’Ario, via XX Settembre; apertura: Sabato 15.30 - 19.30 - Domenica 10.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00) la Mostra ARTISTI PER NUVOLARI, che si concluderà il prossimo 17 novembre. L’inaugurazione della Mostra ha avuto luogo alcuni giorni fa, alla vigilia del Gran Premio Nuvolari, ed è stata salutata dal passaggio di 50 vetture storiche. 

La Mostra ARTISTI PER NUVOLARI nel prossimo mese di marzo verrà trasferita da Castel d’Ario a Mantova presso il Museo Tazio Nuvolari (Ex Chiesa del Carmelino, via Giulio Romano). L’inaugurazione è in programma per sabato 8 marzo 2014. Durata della Mostra: 8 Marzo - 29 Giugno 2014 con apertura: Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.



venerdì 20 settembre 2013

CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI: MANUEL DEODATI (OSELLA PROGETTO CORSA) È IL PIÙ VELOCE NELLE PROVE LIBERE DI MISANO


A tenere banco nel Campionato Italiano Prototipi è il duello tra Jacopo Faccioni e Davide Uboldi, ma ad inaugurare il weekend romagnolo, settimo round stagionale, è stata una terza Osella, quella di Manuel Deodati. Il romano della Progetto Corsa ha infatti messo in riga tutta la concorrenza fermando i cronometri sul tempo 1'36.340 e con quasi tre e otto decimi di vantaggio sui più titolati avversari Faccioni ed Uboldi, nell'ordine. Le altre due Osella della squadra napoletana, affidate ad Antonio Beltratti e Carlo Alberto Forte Valentini, hanno invece chiuso al quarto e quinto posto davanti a Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo) e Ranieri Randaccio (Lucchini CN2) portacolori SCI.

Si ritorna in pista domani alle 10.30 con la seconda sessione di prove libere, mentre le qualifiche scatteranno alle 16.25. Domenica sarà la volta delle due gare con orari aggiornati alle 9.50 e 16.10, sempre sulla distanza da 23 minuti + 1 giro ed entrambe in diretta TV su Nuvolari e in streaming su acisportitalia.it

PARTITO DA MANTOVA IL GRAN PREMIO NUVOLARI


Sono partiti oggi da piazza Sordello a Mantova i concorrenti del Gran Premio Nuvolari, gara di regolarità per vetture storiche che per la 27a volta ricorda Tazio Nuvolari. Sono 257 le auto in gara, impegnate oggi nella prima tappa. 
Il Gran Premio Nuvolari si concluderà domenica sempre a Mantova in piazza Sordello. (foto Michele PIECH)



A questo link la galleria fotografica della partenza del GP Nuvolari:

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA ACI CSAI ABARTH: A MISANO IL PENULTIMO APPUNTAMENTO


Il Misano World Circuit Marco Simoncelli ospita il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth. Ancora una volta, si presenta da leader della classifica Alessio Rovera, alfiere di Cram Motorsport che arriva in Romagna con un bottino di 180 punti. Fino ad ora il varesino ha conquistato tutte le 8 pole position disponibili da aggiungere alle 5 vittorie, tre secondi posti e un terzo posto con 6 giri più veloci in gara. Al suo inseguimento, staccati di 69 e 70 punti Michele Beretta, lecchese di Euronova Racing e Simone Iaquinta, calabrese del team GSK Grand Prix. Sia Beretta che Iaquinta arrivano da un weekend di Imola al di sotto delle aspettative e dovranno ribaltare la situazione per continuare a sperare l'aggancio al varesino di Cram.

Di tutt'altro umore è, invece, il toscano di NBC Group Dario Orsini che ad Imola ha ottenuto 2 vittorie ed un secondo posto facendo capire che potrebbe esser lui l'ago della bilancia del campionato. Atteso al riscatto anche Lukas De Moraes, il brasiliano di Facondini Racing, in chiaroscuro nell'ultimo appuntamento con la Serie propedeutica della Federazione a Imola, ma grande protagonista della stagione con la sua quarta posizione in classifica generale. In lotta per le posizioni di testa anche Giorgio Roda, il comasco del team Cram Motorsport, che ha già ottenuto due podi dal suo rientro in campionato.
Pronti per la battaglia finale nel Trofeo Nazionale Formula Abarth i due piloti russi del team SMP Racing By Euronova Sergey Trofimov e Vitaly Larionov. A contendere il titolo ci sono anche Alex Perullo, al suo rientro con la monoposto del team Technorace e Sabino De Castro, in forse fino all'ultimo momento dopo lo sfortunato weekend di Imola.