Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2023

Porsche Carrera Cup Italia: novità e calendario 2023


Per la sua 17esima stagione tricolore, che nel 2023 ricade nel 75° anniversario di Porsche, la Porsche Carrera Cup Italia ha definito il calendario e, dopo un’attenta riflessione condivisa con i team che partecipano al monomarca, ha varato una serie di novità con l’intento di rendere ancora più appetibile un format già funzionale che grande successo ha registrato negli ultimi anni in termini di squadre e piloti al via della serie.
Il punto nodale dei cambiamenti apportati al regolamento sportivo è relativo al format generale dei weekend in pista, a iniziare da quello di gara 2, che da quest’anno sarà equiparata a gara 1 con assegnazione del medesimo punteggio ed eliminazione della griglia di partenza che ricalcava l’ordine di arrivo di gara 1 (con l’artificio dell’inversione dei primi sei classificati). Nel 2023 cambia dunque il format delle qualifiche, che ora prevedono un turno unico da 40 minuti: il miglior tempo realizzato da ciascun pilota/vettura determina la griglia di partenza di gara 1, mentre il secondo miglior tempo realizzato determina lo schieramento di gara 2.
Altra novità è l’estensione di due minuti della distanza di ciascuna gara: la durata di entrambe, quindi, aumenta da 28 minuti a 30 minuti + 1 giro. Al via sarà ammesso soltanto il modello più evoluto della 911 GT3 Cup, siglato “992”, che sarà impiegato fino alla stagione 2026 compresa. Conseguenza è l’eliminazione della Silver Cup, che fino allo scorso anno ha permesso l’adozione delle generazioni precedenti. La competizione riguarderà dunque la rincorsa al titolo assoluto e a quello della Michelin Cup (confermata per i piloti over 30 classificati FIA “bronze”, non professionisti).

Il nuovo format
Il calendario 2023 prevede 6 appuntamenti con ciascuno due gare da 30’ + 1 giro. In generale le tappe del monomarca tricolore si aprono al venerdì con una sessione di prove libere da 60 minuti. Nella mattinata del sabato si disputano le prove di qualificazione (40 minuti) con appunto la novità dell’assegnazione di entrambe le pole position. Gara 1 scatterà quindi nel pomeriggio, gara 2 invece nella giornata di domenica.
In ogni gara prenderanno punti i primi 15 classificati assoluti secondo lo schema 25 punti al vincitore e poi 20-17-14-12-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1. La pole position di gara 1 e quella di gara 2 assegnano ulteriori 2 punti, mentre 1 punto andrà al pilota autore del giro più veloce in ciascuna delle due gare. Nella Michelin Cup i punti saranno assegnati ai primi dieci: 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1.
Per la classifica finale sia assoluta di campionato sia della Michelin Cup saranno ritenuti validi i migliori 11 risultati ottenuti nel totale delle 12 gare.

Tra le conferme ci sono il test collettivo che aprirà ufficialmente la stagione venerdì 14 aprile all’Autodromo Nazionale Monza e i due test pre-gara di 4 ore previsti al giovedì precedente i primi due round 2023 a Misano (6-7 maggio) e a Vallelunga (10-11 giugno). La stagione si concluderà a Imola a fine ottobre dopo aver toccato anche i circuiti del Mugello in luglio, di Monza in settembre e di nuovo il Misano World Circuit, il 7-8 ottobre nell’ambito dell’attesissimo Porsche Festival 2023.

Calendario 2023 Porsche Carrera Cup Italia

14 aprile: Monza (pre-season test)
6-7 maggio: Misano *
10-11 giugno: Vallelunga *
8-9 luglio: Mugello
16-17 settembre: Monza
7-8 ottobre: Misano (Porsche Festival)
28-29 ottobre: Imola
* Pre-race official test al giovedì

martedì 27 dicembre 2022

Raptor Engineering con Lorenzo Ferrari nella Carrera Cup 2023



Proseguono i preparativi di Raptor Engineering in vista della Porsche Carrera Cup Italia 2023. In un connubio tutto in salsa emiliana, per la prossima stagione del monomarca tricolore il team modenese annuncia Lorenzo Ferrari al volante di una delle tre Porsche 911 GT3 Cup preparate nella factory di San Cesario sul Panaro. Per la squadra diretta da Andrea Palma sarà la quarta stagione nella Carrera Cup Italia, che invece il giovane Ferrari affronterà per la prima volta e dunque all'esordio anche sulla GT tedesca in versione "Cup" dalle elevate prestazioni e 510 cavalli di potenza. Il talentuoso pilota piacentino classe 2002 proprio quest'anno su Porsche ha vinto il titolo della European Le Mans Series in classe GTE, dando seguito al titolo di Campione Italiano GT conquistato nel 2021 dopo le prime esperienze fatte al volante delle monoposto che hanno segnato i suoi esordi in campo automobilistico nel 2019.


Raptor Engineering è reduce da due stagioni di elevato profilo nel monomarca organizzato da Porsche Italia, grazie soprattutto ai titoli e alle vittorie conquistate nella Michelin Cup. A livello assoluto, oltre ad alcune top-5, la squadra vanta una prima fila a Monza e con Lorenzo Ferrari l'obiettivo sarà proprio quello di competere da protagonisti anche fra i piloti "Pro" che si contendono la classifica generale. Per preparare al meglio la loro prima stagione insieme, team e pilota hanno già effettuato un test a Misano, al quale ne seguiranno ulteriori in vista del via del campionato. La stagione 2023 della Porsche Carrera Cup Italia si aprirà a Monza in aprile proprio con una giornata ufficiale di test in vista del primo dei sei round in calendario in programma il 6-7 maggio a Misano Adriatico. Tutte le gare del monomarca tricolore saranno trasmesse in diretta tv sui canali di Sky Sport e Cielo.


Il team principal Andrea Palma dichiara: "Lorenzo è un giovane di talento che punta in alto dopo aver disputato un'ottima stagione con la Porsche e con al fianco un pilota del calibro di Giammaria Bruni, di sicuro importante per l'affinamento del suo potenziale. Anche il team può contare sull'esperienza ulteriormente maturata nel 2022, stiamo preparando il prossimo anno con una consapevolezza rinnovata. Dopo aver vinto per due stagioni consecutive la Michelin Cup, è il momento di provare a inseguire nuovi traguardi ed essere sempre protagonisti. Una sfida che sono certo consoliderà ulteriori basi anche in ottica futura".


Lorenzo Ferrari: "Per il 2023 mi è stata data dal team Raptor Engineering questa importante opportunità di correre nella Carrera Cup Italia. Dopo aver vinto un titolo internazionale con la Porsche, sono convinto che la serie tricolore possa rappresentare per me l'occasione per mettermi ancora in luce con una vettura della Casa di Stoccarda. Voglio ringraziare Palma, per aver creduto in me. Di certo mi aspetta un altro anno importante in cui ce la metterò tutta per portare a casa un'ulteriore corona".

lunedì 24 ottobre 2022

Porsche Carrera Cup Italia / Raptor Engineering e Cassarà campioni Michelin Cup


Modena, 24 ottobre 2022 - Davvero un gran finale al Mugello Circuit quello di Raptor Engineering, che ha celebrato il secondo titolo consecutivo nella Porsche Carrera Cup Italia. Di nuovo con Marco Cassarà al volante della 911 GT3 Cup by Centro Porsche Catania, nell’ultimo round stagionale il team modenese si è confermato campione nella Michelin Cup. Una doppietta di titoli, il 2021 e il 2022, di un’importanza notevole per la squadra diretta da Andrea Palma, che nella factory di San Cesario ha inaugurato le attività soltanto a inizio 2020, in uno dei periodi poi più difficili della storia, e nel giro di un paio di stagioni si è ulteriormente strutturata riuscendo a schierare in tutto ben tre 911 GT3 Cup al via del campionato più competitivo. Esaltante il cammino che ha portato al titolo Cassarà, che con Raptor quest’anno ha firmato ben 4 vittorie e 7 podi in 12 gare, facendo addirittura meglio dell’annata precedente (4 vittorie e 6 podi). Al Mugello, in pieno controllo, il pilota romano ha soprattutto badato a chiudere i conti e nelle due gare disputate è salito due volte sul podio, terzo in gara 1 e secondo in gara 2.

La “ciliegina” del podio è purtroppo mancata ad Aldo Festante. Il 22enne pilota di Capua non è stato particolarmente fortunato in stagione e nell’ultimo weekend ha dovuto accontentarsi di un piazzamento a punti in gara 1 (dodicesimo) e di una gara 2 rovinata per un contatto mentre stava rimontando in top-5. Due squillanti vittorie, invece, sono arrivate nella Silver Cup grazie al perfetto fine settimana di Massimiliano Montagnese. Il driver calabrese è stato incisivo fin dalle prove libere e dopo la pole position segnata in qualifica ha dominato in entrambe le gare, festeggiando sul podio e con la squadra una preziosa doppietta a coronare il suo approdo in Raptor a settembre.

Il team principal Andrea Palma traccia il bilancio di weekend e stagione: “Nel complesso siamo contenti. Essere passati dal gestire una macchina alle tre di quest’anno è stato un bel passo, a partire proprio dalla struttura. Più impegni, più persone... Senza dubbio è più motivante e il team si presenta ‘completo’. Questo fa bene a noi e a tutto il paddock, nel quale abbiamo ricevuto apprezzamenti pure dagli altri team. Abbiamo fatto le cose per gradi, siamo cresciuti un passo alla volta e anche i risultati sono arrivati. Sono la cosa che in ogni sport più appaga gli sforzi e i sacrifici, ti danno anche la carica giusta per affrontare l’anno successivo, soprattutto ai ragazzi. E a noi serviva anche questo, pure con la Michelin Cup. E’ un po’ mancato solo il guizzo con Aldo fra i Pro, peccato, l’occasione migliore l’abbiamo avuta proprio al Mugello lo scorso luglio. Di quest’ultimo weekend siamo contenti, abbiamo fatto anche doppietta in Silver Cup e torniamo fiduciosi in vista del prossimo anno, per il quale stiamo già costruendo e lavorando da qualche settimana. Il 2023 arriverà in un attimo e dobbiamo prepararlo bene. E non solo in Carrera Cup...”.

Il campione della Michelin Cup Marco Cassarà aggiunge: “Sono contentissimo per il successo in campionato: devo ringraziare Raptor Engineering per l’ottima vettura che mi ha sempre messo a disposizione, il Centro Porsche Catania, i partner e la mia famiglia. Non era facile riconfermarsi campione, quest’anno c’erano numerosi avversari veloci e preparati. Era importante fare podio in gara 1 e così è stato!”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com

domenica 23 ottobre 2022

Porsche Carrera Cup Italia, Quaresmini è il campione


È Gianmarco Quaresmini il campione 2022 della Porsche Carrera Cup Italia. Il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha celebrato il secondo titolo personale nel monomarca tricolore dopo quello del 2018 al termine di gara 1 dell’ultimo round stagionale, che nel sabato del Mugello Circuit ha sancito i primi verdetti e premiato con la vittoria di Keagan Masters. Il 22 enne sudafricano di AB Racing – Centri Porsche Roma è stato autore di una partenza perfetta dalla pole position conquistata in qualifica in 1’49”707 e con tanto di giro più veloce della corsa (1'51"608) ha celebrato il suo secondo successo consecutivo nel monomarca tricolore dopo quello di gara 2 a Monza. Con Masters, sul podio sono saliti il pilota di casa Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), che ha provato a insidiare il vincitore fino all'ultima curva dopo aver bruciato in partenza Matteo Malucelli, che partiva in prima fila davanti a lui, e lo stesso Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena), bravo al penultimo giro a riagguantare il terzo posto grazie a un emozionante sorpasso su Quaresmini alla curva Scarperia.

Al neo-campione di Ombra Racing è bastato quindi il quarto posto per conquistare il titolo, in ottica del quale durante la gara è sempre stato concentrato a non commettere imprudenze, pur senza mai agevolare il sorpasso a Malucelli. Il pilota bresciano ha quindi preceduto sul traguardo il campione 2021 Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), al quale succede nell'albo d'oro. 

I giochi per il titolo si sono risolti anche in Michelin Cup. In categoria la gara è stata dominata da Alberto De Amicis (Ebimotors), che ha bruciato il compagno di squadra Paolo Gnemmi in partenza. Il pilota lombardo è stato rimontato anche da Alex De Giacomi (Tsunami RT), che ha concluso secondo dopo aver superato alla curva Bucine il rivale per il titolo Marco Cassarà. Il pilota romano di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania è stato autore di una gara accorta con l’obiettivo di tagliare il traguardo al terzo posto. Per Cassarà, infatti, il podio del Mugello significa terzo titolo personale in Michelin Cup, il secondo consecutivo con il team diretto da Andrea Palma.

Rincorsa al titolo conclusa pure nella Silver Cup fra le le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II). Il campione 2022 della categoria è Davide Scannicchio. All’alfiere veronese di ZRS Motorsport è bastato il terzo posto sul podio per chiudere i conti. Max Montagnese (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) ha invece vinto la gara dalla pole position davanti a Paolo Venerosi (Ebimotors), ritornando al successo nella categoria che vinse lo scorso anno dopo essere rientrato in Carrera Cup a metà di questa stagione.

Le classifiche
Assoluta: 1. Quaresmini 216 punti; 2. Masters 166; 3. Amati 151; 4. Bertonelli 148; 5. Cerqui 147; 6. Laurini 143; 7. Levorato 120; 8. Caglioni 103; 9. Malucelli 99; 10. Strignano 94.
Michelin Cup: 1. Cassarà 126; 2. De Giacomi 104; 3. De Amicis 99; 4. Fenici e Gnemmi 58.
Silver Cup: 1. Scannicchio 91; 2. Venerosi 73; 3. Peroni 53; 4. Donzelli 40; 5. Rovida 37.
Team: 1. Ombra Racing 314; 2. Ghinzani Arco Motorsport 295; 3. Dinamic Motorsport 193; 4. AB Racing 168; 5. BeDriver 148.

martedì 11 ottobre 2022

Carrera Cup Italia/ A Monza sale ancora il "rating" di Fenici



Francesco Maria Fenici si esalta nella pioggia di Monza e nel quinto e penultimo round stagionale della Porsche Carrera Cup Italia fa un altro balzo in avanti in campionato. Al volante della 911 GT3 Cup del team AB Racing – Centri Porsche di Roma, Fenici ha vissuto un weekend competitivo e fin da gara 1 ha potuto attaccare le posizioni da podio della Michelin Cup. Purtroppo, uno sfortunato contatto a pochi giri dal termine ha costretto Fenici, senza colpe nella circostanza, a fermarsi e concludere nono nelle retrovie. Sotto la pioggia iniziata a cadere domenica sull'Autodromo Nazionale, il pilota laziale della FF Motorsport ha quindi compiuto una piccola, grande impresa in gara 2, anche considerando la sua relativa esperienza sulla pista. Sul bagnato Francesco non ha rinunciato a dare battaglia e tra sorpassi e derapate ha saputo rimontare fino al quinto posto di categoria, rimontando anche dieci posizioni nell'assoluta. Una prestazione che fa ulteriormente salire le sue quotazioni in uno dei campionati più competitivi in assoluto e che in Michelin Cup gli permette di guadagnare una ulteriore posizione in classifica generale, dove dopo gli ultimi exploit, compresa la prima vittoria stagionale a Vallelunga nel precedente appuntamento, ora occupa la quarta posizione e dà appuntamento al Mugello per il gran finale nel weekend del 23 ottobre.


Fenici dichiara dopo Monza: "La mia seconda volta a Monza! Un luogo speciale. Alla fine come lo scorso anno la pioggia è stata di nuovo protagonista. Non ho disputato delle qualifiche entusiasmanti, anche se avevo un tempo ideale di 4 decimi migliore, ma in gara 1 sull'asciutto mi stavo giocando il podio e siamo stati davvero sfortunati nella circostanza del testacoda di Randazzo. I danni riportati non ci hanno consentito di proseguire, ma la squadra ha fatto un ottimo lavoro e in gara 2 sul bagnato mi sono divertito a guidare e ho rimontato senza neppure dover prendere troppi rischi. E ora vediamo se il Mugello potrà riservarci qualche ulteriore sorpresa in questa volata finale di campionato". (Agenzia ErregiMedia)


lunedì 10 ottobre 2022

Carrera Cup Italia / Doppietta di Raptor Engineering con Marco Cassarà a Monza


Modena, 10 ottobre 2022. Sole o pioggia il risultato non cambia: con una doppietta, a Monza Raptor Engineering è stata grande protagonista del penultimo round della Porsche Carrera Cup Italia in ogni condizione e ora il team modenese è a un passo dalla riconquista del titolo nella Michelin Cup con Marco Cassarà al volante di una delle tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania della squadra. Il pilota romano, autore di una non brillante qualifica, ha potuto sfruttare in gara tutto il potenziale messogli a disposizione dai ragazzi diretti da Andrea Palma e già in gara 1, disputata sabato in condizioni di asciutto, ha rimontato e celebrato sul podio la terza vittoria stagionale. Domenica è arrivata la pioggia sull’Autodromo Nazionale e pure nelle condizioni più insidiose Cassarà non si è lasciato sfuggire l’occasione e dopo aver superato il suo più immediato inseguitore in campionato ha celebrato sul podio il quarto successo dell’anno, allungando in classifica. Con un solo appuntamento rimasto in calendario, al Mugello nel weekend del 23 ottobre, ora per Raptor e il suo alfiere il secondo titolo Michelin Cup consecutivo è distante soltanto una manciata di punti.

Anche nell’assoluta, dove sono arrivate due top-10, la compagine di San Cesario è riuscita a lottare ai vertici fin dalle libere, tanto che poi in qualifica Aldo Festante aveva fatto segnare un crono da seconda fila. Purtroppo, fra i tanti duelli al limite della prima parte di gara 1, il 22enne pilota di Capua non è riuscito ad “agganciare” il treno giusto, concludendo comunque ottavo (su 31 vetture al via). Sotto la pioggia, in gara 2 è quindi arrivata la seconda top-10 del weekend grazie al decimo posto conquistato nelle condizioni più insidiose. 

Ha invece dovuto essere più forte della sfortuna Massimiliano Montagnese in Silver Cup. Il fine settimana del pilota calabrese è stato pesantemente condizionato quando è stato colpito da un altro concorrente (poi multato per la manovra) in gara 1. Fino a quel momento Montagnese era in lizza per la vittoria, ma in seguito ha dovuto accontentarsi di due piazzamenti al quarto posto.

Il team principal Andrea Palma dichiara: “Monza si è rivelata tappa molto importante per la squadra e siamo davvero felici per Cassarà e per il lavoro svolto dalla squadra. La doppietta conferma il potenziale e va oltre ogni più rosea aspettativa. Se da un lato in Michelin Cup siamo davvero soddisfatti per quanto dimostrato anche sul bagnato, dall’altro dopo un’ottima qualifica che ci poneva fra i pretendenti al podio puntavamo a raccogliere qualcosa in più nell’assoluta, ma con Festante ci riproveremo al Mugello, dove dovremo ripresentarci alla finalissima ancor più motivati e punteremo anche ai vertici della Silver Cup”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com

domenica 9 ottobre 2022

Prima vittoria di Masters in Porsche Carrera Cup Italia in gara 2 a Monza


Dopo il sole e la vittoria di Lodovico Laurini al sabato in gara 1, la domenica del penultimo round della Porsche Carrera Cup Italia a Monza è stata caratterizzata dalle insidiose condizioni di bagnato affrontate dai piloti in gara 2, vinta dal 22enne pilota di AB Racing – Centri Porsche Roma, il sudafricano Keagan Masters, al primo centro personale nella stagione d’esordio nel monomarca tricolore. Sul circuito brianzolo ribattezzato Tempio della Velocità erano in 31 i piloti al via per contendersi i tanti punti in palio in una fase cruciale della stagione, che ora dà appuntamento al gran finale del Mugello in programma nel weekend del 23 ottobre. Oltre ai campioni 2022 di tutte le categorie, in terra toscana sarà decretato anche il miglior giovane under 24 vincitore dello Scholarship Programme. Proprio grazie alla vittoria di Masters a Monza, uno dei giovani del programma di coaching di Porsche Italia è tornato sul primo gradino del podio. 

Il 22enne alfiere di AB Racing – Centro Porsche di Roma, nella sua prima volta in assoluto all’Autodromo Nazionale, è stato autore di una gara 2 da dominatore dopo essere riuscito a superare il momentaneo leader Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), scattato davanti a tutti alla partenza dalla safety car che aveva dato il via alla gara nel momento in cui pioveva ma poi autore di un fuoripista alla Parabolica. Il pilota toscano ha comunque concluso al secondo posto ritrovando la gioia del podio dopo un paio di appuntamenti complicati e precedendo Laurini, che, terzo con Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina dalla sesta posizione al via, è a sua volta risalito sul podio dopo la vittoria di gara 1.

Al momento classificato quinto dietro a Enrico Fulgenzi (che è stato penalizzato di 25 secondi per sorpasso in regime di safety car, ma il fatto di aver annunciato appello lo mantiene in quarta posizione con la classifica di gara 2 e quella di campionato e team al momento sub judice), Gianmarco Quaresmini è stato autore di una corsa regolare con l’obiettivo di evitare rischi. Con i punti ottenuti in top-5, infatti, il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha avvicinato il titolo di campione, in particolare dopo che Giorgio Amati, che lo segue in classifica generale, in gara 2 è finito in testacoda alla Roggia. Il 23enne riminese di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, in quel momento secondo dietro a Masters, ha perso posizioni preziose e concluso soltanto nono al traguardo. In top-10 sono entrati anche Benedetto Strignano, sesto dopo il brillante secondo posto di gara 1 con Villorba Corse - Centro Porsche Treviso, e le due new-entry in Carrera Cup Simone Riccitelli (settimo), 19enne pilota di Ebimotors – Centro Porsche Varese, e Pietro Delli Guanti (ottavo), 18enne portacolori di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona), seguiti da Amati e Aldo Festante (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania).
Come nei primi giri, anche le ultime tornate della gara sono state ultimate in regime di safety car, impiegata per spostare la 911 GT3 Cup del Team Q8 HI Perform guidata da Jorge Lorenzo, ritirato per un’uscita di pista alla variante Ascari mentre era impegnato in una bella rimonta. A Monza il pluricampione MotoGP, al primo anno sulle quattro ruote, non è stato fortunato in gara, ma si è distinto per velocità competitività, tanto da ottenere sabato la miglior prestazione stagionale in qualifica, nono a soli due decimi dalla pole position che Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova) ha segnato in 1’49”532.

La rincorsa al titolo resta aperta anche in Michelin Cup, categoria nella quale l’attuale leader Marco Cassarà ha ulteriormente allungato. Il campione in carica e pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania in gara 2 ha preceduto il suo primo inseguitore in campionato Alex De Giacomi (Tsunami RT) e il padrone di casa Gianluca Giorgi (Ebimotors) su un podio che ha replicato le stesse posizioni ottenute in gara 1 sabato. A inseguire, hanno raggiunto la top-5 in rimonta Alberto De Amicis (Ebimotors), che aveva ottenuto la pole di classe per gara 1 ma era stato rallentato da una foratura, e Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma), a sua volta al sabato rimasto incolpevolmente coinvolto in un contatto.
Pure nella la classe riservata alle 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II), la Silver Cup, gara 2 di Monza ha premiato gli stessi protagonisti del sabato. Il capoclassifica Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) ha completato la doppietta che lo avvicina al titolo battendo il duo del team Ebimotors formato da Paolo Venerosi (Centro Porsche Firenze) e Luigi Peroni.

Keagan Masters (vincitore gara 2): “Sono felicissimo e forse la pioggia mi ha aiutato perché sono condizioni che prediligo. Vincere qui è speciale, Monza è un circuito iconico, ancor di più con questo meteo. Il team AB Racing ha svolto un lavoro magnifico e mi ha messo a disposizione una macchina perfetta, ma devo fare i complimenti anche ai miei rivali, che hanno guidato molto bene”.

Porsche Carrera Cup Italia, Laurini si impone in gara 1 a Monza


Round cruciale a Monza per la Porsche Carrera Cup Italia, che con qualifiche e gara 1 del sabato ha inaugurato fra i colpi di scena e con la prima vittoria stagionale di Lodovico Laurini il quinto e penultimo appuntamento 2022. Con le rincorse ai titoli che entrano nella fase più attesa, si intensificano spettacolo e agonismo e sull’Autodromo Nazionale sono 31 i piloti e le 911 GT3 Cup che hanno dato vita a un sabato a elevate prestazioni fin dalle prove ufficiali, che hanno premiato con la pole position Leonardo Caglioni, autore del miglior crono sotto al muro dell’1 e 50: 1’49”532. In gara 1, però, il 19enne pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Padova è stato superato in partenza dal compagno di squadra Gianmarco Quaresmini (Centro Porsche Brescia) e successivamente, mentre occupava la quarta posizione, è stato penalizzato di 5 secondi per essersi schierato in posizione non corretta sulla griglia, precipitando in 13esima posizione. In lotta con Quaresmini per la vittoria, Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), scattato quarto, lo ha scavalcato al terzo giro dopo un “lungo” del capoclassifica bresciano alla Prima Variante. Laurini aveva già superato Benedetto Strignano al via e Caglioni poco dopo alla Variante della Roggia e ha così preso il comando della gara, mantenuto con autorevolezza fino alla bandiera a scacchi per quella che è la sua seconda vittoria nel monomarca di Porsche Italia dopo quella ottenuta sempre a Monza in gara 2 nel 2019.
Dietro al pilota parmense, Strignano, superato Quaresmini al giro 7, si è istallato in seconda posizione. Il giovane portacolori di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso ha così celebrato sul podio la seconda piazza d’onore consecutiva dopo quella di tre settimane fa a Vallelunga ed è stato il miglior classificato al traguardo tra gli under 24 dello Scholarship Programme. Quaresmini ha quindi completato il podio assoluto segnando un terzo posto fondamentale per la rincorsa al titolo e che gli permette di allungare ulteriormente in classifica sul duo rivale di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano: il campione in carica Alberto Cerqui è stato costretto al ritiro ai box dopo un paio di contatti, mentre Giorgio Amati ha rimontato da 13esimo a quinto, concludendo dietro a Keagan Masters (quarto con AB Racing – Centri Porsche Roma) e precedendo Diego Bertonelli. Sarà quindi quest’ultimo, portacolori toscano di BeDriver – Centro Porsche Piacenza a posizionarsi in pole position sulla griglia invertita di gara 2, in programma domenica 9 ottobre alle 12.00, sempre sulla distanza di 28 minuti + 1 giro e in diretta tv su Sky Sport Action (canale 206 di Sky), in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e in live streaming in HD su Carrera Cup Italia.

Gli ultimi tre giri di gara 1 sono stati ultimati in regime di safety car per rimuovere i detriti e la vettura di Piero Randazzo, finito in testacoda con seguente e sfortunato contatto con la 911 GT3 Cup dell’incolpevole Francesco Maria Fenici, che sopraggiungeva. La circostanza ha ricompattato il gruppo e sfavorito ulteriormente i penalizzati. Il già citato Caglioni e anche Jorge Lorenzo. Nel sabato di Monza il pluricampione MotoGP si è particolarmente distinto per competitività. Il driver ufficiale del Team Q8 Hi Perform è sempre più incisivo nella sua prima stagione sulle quattro ruote e ha ottenuto la miglior prestazione stagionale in qualifica, nono a soli due decimi dalla pole position di Caglioni. In gara Lorenzo ha poi duellato in top-10 con i migliori, concludendo 12esimo al traguardo, ma classificato 21esimo a causa della penalità di 10 secondi rimediata per un contatto con la new-entry Pietro Delli Guanti.

Fra i pretendenti alla Michelin Cup, Marco Cassarà mette a segno un colpo importante in ottica titolo. Il pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania ha così ulteriormente allungato su Alberto De Amicis (Ebimotors), che in gara era in testa ma è stato rallentato da una foratura, e su Alex De Giacomi (Tsunami RT), che invece ha concluso secondo su un podio completato dal padrone di casa Gianluca Giorgi (Ebimotors). Ulteriore allungo nella Silver Cup, riservata alle 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II): Davide Scannicchio è sempre più leader con ZRS Motorsport e a Monza ha preceduto sul podio il duo di Ebimotors Paolo Venerosi Pesciolini e Luigi Peroni.

Lodovico Laurini (vincitore gara 1): “E’ davvero emozionante tornare a vincere proprio qui a Monza dopo tre anni. Non è stato facile perché anche i tre giri finali sotto safety car sono stati lunghissimi! Sono comunque riuscito a partire bene. I miei rivali andavano forte, ma ho cercato di fare il mio ritmo e la macchina mi ha permesso di mantenere il comando. Devo un grande grazie al team Dinamic”.

venerdì 7 ottobre 2022

All'Autodromo Nazionale Monza il quinto atto della Porsche Carrera Cup Italia 2022


Dopo il successo segnato dal Porsche Festival 2022 lo scorso weekend al Porsche Experience Center Franciacorta, il fulcro degli eventi Porsche nazionali resta in Lombardia stavolta per il quinto round stagionale della Carrera Cup Italia. Il 7-9 ottobre è l’Autodromo Nazionale di Monza a ospitare un appuntamento cruciale per il monomarca tricolore, che affronta il penultimo atto di campionato con tutte le rincorse ai titoli aperte e, segnando alcuni interessanti esordi, volgerà un primo sguardo verso la prossima stagione. Nell’anno del centenario di quello che è globalmente riconosciuto come Tempio della Velocità, sarà da valutare anche le evoluzioni dei protagonisti al volante della nuova 911 GT3 Cup, il modello “992” che proprio a Monza lo scorso aprile inaugurò la sua era nella serie di Porsche Italia nei test pre-stagionali. Sei mesi fa fu proprio l’attuale leader Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) a segnare il miglior tempo in 1’49”426. Grazie soprattutto alle due vittorie messe a segno negli ultimi appuntamenti disputati, il bresciano già campione nel 2018 guida la classifica generale con 33 punti di vantaggio sugli immediati inseguitori del team Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, ovvero il campione in carica Alberto Cerqui e il 23enne driver riminese Giorgio Amati, al momento il migliore con una vittoria e una pole position fra i giovani dello Scholarship Programme. ha costruito la prima mini-fuga in campionato. Fra i 31 piloti attesi al via in Brianza si schiera anche il pluricampione MotoGP Jorge Lorenzo, in decisa crescita nella sua prima annata sulle quattro ruote come pilota ufficiale del Team Q8 HI Perform e già nel round di Vallelunga capace di duellare in top-10 con i migliori. Le due gare da 28 minuti + 1 giro in programma a Monza si disputano sabato alle 16.10 con diretta tv su Sky Sport Action e domenica alle 12.00 sempre su Sky Sport Action e in chiaro su Cielo. Entrambe sono disponibili anche in live streaming in HD sul sito ufficiale Carrera Cup Italia


Oltre a Quaresmini, Cerqui e Amati, alla ricerca di conferme al vertice andrà Giammarco Levorato, altra giovane promessa dello Scholarship Programme. Il 19enne padovano di Tsunami RT – Centro Porsche Parma ha centrato la sua prima vittoria proprio nell’ultima gara disputata a Vallelunga e si è istallato al quarto posto in classifica, scavalcando Diego Bertonelli, il 24enne alfiere di BeDriver – Centro Porsche Piacenza che a Monza si ripresenta con rinnovate ambizioni dopo un paio di appuntamenti complicati. Insegue quindi un interessante trio guidato dal talentuoso Leonardo Caglioni, bergamasco classe 2003 di Ombra Racing – Centro Porsche Padova, e completato dal solido Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina) e dal sorprendente Keagan Masters. Nell’ultima gara il 22enne rookie sudafricano di AB Racing – Centri Porsche Roma ha ottenuto il primo podio personale, proprio nel giorno in cui un altro pilota promettente come Benedetto Strignano (Villorba Corse – Centro Porsche Treviso) ha a sua volta centrato il primo podio stagionale (e il primo assoluto del giovane pugliese è stato celebrato proprio a Monza lo scorso anno). A proposito di rookie, il circuito brianzolo sarà lo scenario dell’esordio in Carrera Cup di Pietro Delli Guanti e Simone Riccitelli: Delli Guanti, 18 anni di Vico del Gargano e proveniente dalle formule propedeutiche in monoposto, difenderà i colori di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona); Riccitelli sarà invece per la prima volta impegnato in gara sulla 911 GT3 Cup di Ebimotors – Centro Porsche Varese. Proprio con il team lombardo il pilota fabrianese classe 2002 si era aggiudicato il titolo GT4 del Tricolore GT Sprint 2019 al volante di una Porsche Cayman. Tornando ai protagonisti abituali, a Monza andranno a caccia di rivincite e punti importanti il già campione 2013 Enrico Fulgenzi (EF Racing), il 22enne pilota campano Aldo Festante (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania), che proprio sull’Autodromo Nazionale ottenne il successo nel 2020, e il bellunese Andrea Fontana, alfiere di Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo all’inseguimento del primo podio stagionale.


Sfide al limite per il titolo sono attese anche in Michelin Cup, la categoria riservata ai piloti “bronze” (semi-professionisti e gentleman driver). Riparte dalla vetta della classifica dopo i brillanti risultati ottenuti in casa a Vallelunga il driver romano Marco Cassarà. Il campione in carica e scudiero di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania ha scavalcato di 15 punti Alberto De Amicis, l’alfiere Ebimotors particolarmente sfortunato nelle ultime apparizioni quando è stato incolpevolmente coinvolto in un paio di carambole. In squadra il pilota di Guidonia sarà affiancato da Paolo Gnemmi e dal rientrante Gianluca Giorgi. In lizza per la corona c’è pure il pilota bresciano Alex De Giacomi, il due volte campione schierato dal team Tsunami. Con ambizioni da podio si ripresentano al via Francesco Maria Fenici, che a Vallelunga ha centrato la prima vittoria stagionale con AB Racing – Centri Porsche Roma, Piergiacomo Randazzo (Ombra Racing – Centro Porsche Torino) e il tedesco Alexander Schwarzer, due volte terzo nella precedente occasione con BeDriver – Centro Porsche Piacenza. Lo schieramento “Michelin” è completato dal sammarinese Marco Galassi (Team Malucelli – Centro Porsche Mantova), da Pablo Biolghini, al rientro sulla 911 GT3 Cup di Racevent, e da Johannes Zelger (Tsunami RT).

Fra le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II) della Silver Cup si annuncia il duello per il titolo con in prima fila il vicecampione Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) e l’esperto pilota toscano Paolo Venerosi Pesciolini (Ebimotors – Centro Porsche Firenze). Tra i due cercherà di inserirsi il campione in carica Massimiliano Montagnese, rientrato lo scorso round con Raptor Engineering – Centro Porsche Catania e immediatamente a podio. Al ruolo di outsider si candidano invece due piloti appassionati come Luigi Peroni (Ebimotors), già vincente in stagione al Mugello, e Marco Parisini (Team Malucelli).

Il programma
Il penultimo round stagionale a Monza inizia venerdì 7 ottobre con il turno di prove libere previsto dalle 15.00 alle 16.20. Sabato mattina si disputano i turni ufficiali di prova decisivi per lo schieramento di gara 1: dalle 9.20 semaforo verde per i 35 minuti della PQ1 e a seguire dalle 10.05 l’adrenalinico quarto d'ora finale della PQ2, riservata ai migliori 15 della prima sessione che in pista si contenderanno la pole position. Gara 1 è quindi in programma nel pomeriggio alle 16.10 con diretta tv su Sky Sport Action (Sky 206). Con la griglia invertita dei primi 6 classificati, gara 2 completa il weekend domenica alle 12.00 con diretta sempre su Sky Sport Action e anche in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe le gare sono pure disponibili in live streaming in HD sul sito ufficiale Carrera Cup Italia.

Le classifiche
Assoluta: 1. Quaresmini 161 punti; 2. Amati e Cerqui 128; 4. Levorato 104; 5. Bertonelli 90; 6. Caglioni, Laurini e Masters 87; 9. Malucelli 78; 10. Fulgenzi 74.
Michelin Cup: 1. Cassarà 86; 2. De Amicis 71; 3. De Giacomi 68; 4. Gnemmi 48; 5. Fenici 45.
Silver Cup: 1. Scannicchio 63; 2. Venerosi 49; 3. Donzelli 40; 4. Rovida e Peroni 37.
Team: 1. Ghinzani Arco Motorsport 253; 2. Ombra Racing 245; 3. Dinamic Motorsport 120; 4, Tsunami RT 108; 5. AB Racing 94.

Credits: Porsche Press

lunedì 19 settembre 2022

Porsche Carrera Cup Italia, prima vittoria di Levorato in gara 2 a Vallelunga


Davanti al grande pubblico accorso all’Autodromo Vallelunga, la Porsche Carrera Cup Italia emoziona ancora in gara 2 del quarto round stagionale, che sul circuito alle porte di Roma ha inaugurato la seconda, decisiva metà di stagione, che ora proseguirà con il penultimo atto a Monza il 7-9 ottobre. Dopo la pole position e la vittoria del capoclassifica Gianmarco Quaresmini sabato pomeriggio, nella domenica di Vallelunga dominano i giovani dello Scholarship Programme di Porsche Italia. Il 19enne pilota padovano Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma) ha ottenuto la prima vittoria personale nel monomarca tricolore, seguito dal 24enne driver di Barletta Benedetto Strignano (Villorba Corse – Centro Porsche Treviso) e dal 22enne rookie sudafricano Keagan Masters, terzo con il team di casa AB Racing – Centri Porsche Roma e al primo podio personale in Carrera Cup Italia.

Scattato dalla terza casella della griglia di gara 2, grazie a una partenza a fionda Levorato ha immediatamente preso il comando della corsa superando proprio Strignano e Masters, che partivano in prima fila. Da quel momento, compreso l'immediato periodo di safety car, impiegata per il contatto al via tra Stefano Monaco, Marco Parisini e Piero Randazzo, l’alfiere del team Tsunami ha dominato tutti i 28 minuti è 1 giro di gara, impreziosita anche dal giro più veloce in 1'35"110. Nel frattempo infuriava la sfida per la piazza d’onore. Strignano e Masters hanno dato spettacolo giocandosi la seconda piazza. In particolare quando il pugliese di Villorba Corse ha ri-superato ai Cimini il rivale di AB Racing, che poco prima lo aveva infilato al Curvone. La manovra di sorpasso e controsorpasso e il pressing fino all’ultima curva hanno tenuto con il fiato sospeso fino all’ultima curva, quando Strignano ha finalmente potuto godersi il secondo posto.

La top-5 è stata completata dalla coppia di piloti del team Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano con Alberto Cerqui quarto e Giorgio Amati quinto, autori di una corsa sempre in agguato dietro a Masters. I due proseguono a braccetto in classifica generale, dove nella rincorsa al titolo hanno recuperato dei punti su Quaresmini. La gara del vincitore di sabato e attuale leader generale è stata condizionata dal contatto al Tornantino con la vettura di Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), che lo seguiva e a sua volta era stato spinto da Enrico Fulgenzi (EF Racing). Finito in testacoda, il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia è precipitato dalla sesta alla 24esima posizione, rimontando nella seconda parte di gara fino al decimo posto finale. 

Da rimarcare l’ottava posizione conclusiva di Jorge Lorenzo, che nel finale ha ben duellato con Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza). Si tratta di un risultato che per il maiorchino pluricampione della MotoGP migliora ulteriormente la top-10 di sabato ed è quindi il nuovo record personale di Lorenzo da pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform a coronamento di un weekend competitivo anche al cospetto di piloti ben più esperti sulle quattro ruote.

L’11esima posizione assoluta di Marco Cassarà permette al driver di casa di vincere nella Michelin Cup per la seconda volta in stagione. Il pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania allunga così in campionato su Alberto De Amicis (quinto con Ebimotors) e Alex De Giacomi (quarto con Tsunami RT). Sul podio di categoria, sono risaliti Francesco Maria Fenici, secondo con AB Racing – Centri Porsche Roma dopo la vittoria di sabato, e Alexander Schwarzer: il pilota tedesco di BeDriver – Centro Porsche Piacenza autore a Vallelunga di due terzi posti alla sua prima presenza nel monomarca di Porsche Italia.

Infine, nella Silver Cup, riservata alle “991 GT3 Cup gen.II”, Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) ha messo a segno un’importante doppietta in ottica titolo. In gara 2 il vicecampione 2021 ha preceduto il rivale diretto Paolo Venerosi Pesciolini, secondo anche in classifica con Ebimotors – Centro Porsche Firenze, e l’altro alfiere Ebimotors Luigi Peroni, tornato sul podio di categoria dopo il successo del Mugello.

Le classifiche
Assoluta: 1. Quaresmini 161 punti; 2. Amati e Cerqui 128; 4. Levorato 104; 5. Bertonelli 90; 6. Caglioni, Laurini e Masters 87; 9. Malucelli 78; 10. Fulgenzi 74.
Michelin Cup: 1. Cassarà 86; 2. De Amicis 71; 3. De Giacomi 68; 4. Gnemmi 48; 5. Fenici 45.
Silver Cup: 1. Scannicchio 63; 2. Venerosi 49; 3. Donzelli 40; 4. Rovida e Peroni 37.
Team: 1. Ghinzani Arco Motorsport 253; 2. Ombra Racing 245; 3. Dinamic Motorsport 120; 4, Tsunami RT 108; 5. AB Racing 94.

credits, Porsche Press

Porsche Carrera Cup Italia / Per Francesco Fenici weekend da protagonista a Vallelunga


Roma, 19 settembre 2022. E’ sempre vittoria e festa sul podio a Vallelunga per Francesco Maria Fenici. Proprio sul circuito di casa il pilota della FF Motorsport ha centrato la sua prima vittoria stagionale nella Porsche Carrera Cup Italia al volante della 911 GT3 Cup del team AB Racing - Centri Porsche Roma. Un successo in Michelin Cup ottenuto proprio davanti ai suoi tanti sostenitori da condividere con l’intera squadra, riferimento degli Autocentri Balduina, e tutto il Target Racing che gestisce in pista le operazioni, ma anche che bissa clamorosamente la sua prima vittoria celebrata lo scorso anno sull’autodromo romano, che diventa un vero e proprio talismano. Dopo la pausa estiva, in un weekend con presente anche famiglia, amici, fan e partner fondamentali per il suo programma sportivo di crescita nell’automobilismo, il pilota e testimonial delle riviste “Autosprint” e “Auto” ha così inaugurato al meglio la seconda, decisiva parte di stagione.

Anche perché, oltre alla vittoria conquistata in gara 1 sabato, domenica in gara 2 il driver laziale ha ottenuto un ulteriore podio grazie a un secondo posto di nuovo convincente sia nella condotta, sempre costante e sportiva, sia nel ritmo gara, competitivo e ai vertici. Il primo posto e la piazza d’onore di Vallelunga consentono a Fenici di compiere un notevole balzo avanti in classifica, dove ora in Michelin Cup ha agguantato la top-5 rilanciandosi fortemente in vista della decisiva volata finale di campionato, che il monomarca tricolore di Porsche Italia ha in programma in ottobre a Monza e al Mugello. Il successo a Vallelunga dello scorso weekend porta a quattro il computo totale delle vittorie ottenute da Francesco nella prestigiosa serie nazionale tra il 2021 e il 2022 e in tanti l’hanno potuta seguire anche in tv sui canali Sky Sport Arena e Cielo, mentre fra i partner di supporto spicca l’esclusiva serata-evento organizzata da Afinna One nella grande Hospitality Porsche.

Fenici dichiara nel post-Vallelunga: “Bellissimo godersi la prima vittoria dell’anno proprio qui e con questo pubblico. Per noi è un successo fondamentale che ha pure un valore sportivo e agonistico che ci rilancia in pieno in campionato. Siamo tornati e ci siamo! Grazie al lavoro con il team ho sempre avuto il passo dei migliori e in gara 1 sono stato abile e fortunato a evitare guai e a restare concentrato una volta al comando. Non dovevo sbagliare e così è stato, anche in gara 2, conclusa con un altro podio molto prezioso. Il feeling con la nuova macchina è cresciuto notevolmente, la squadra è compatta e a Vallelunga ho sentito la forte vicinanza di chi mi sostiene: con questi ‘ingredienti’ confido davvero che come lo scorso anno questo weekend significhi una svolta definitiva nella mia stagione”. 

credits: Agenzia ErregiMedia

sabato 17 settembre 2022

Porsche Carrera Cup Italia, Quaresmini si impone in gara 1 a Vallelunga


Con 35 piloti iscritti e un Gianmarco Quaresmini in stato di grazia, la Porsche Carrera Cup Italia è tornata in pista all’Autodromo Vallelunga nel soleggiato sabato del quarto round stagionale, che sta vivendo un elevato numero di presenze fra il pubblico. Dopo la pausa estiva il monomarca tricolore ha riacceso motori ed emozioni confermando il capoclassifica sempre più in testa al campionato. Il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha dapprima ottenuto la pole position e poi vinto gara 1 del weekend in corso sul circuito romano, dopo che al via era stato bruciato da Matteo Malucelli, che scattava terzo ma è stato autore di una partenza ampiamente anticipata e penalizzato con drive through. Quaresmini non ha mai perso le redini della corsa e dopo due safety car e la bandiera rossa che ha concluso la gara con un giro di anticipo ha preceduto i rivali diretti per il titolo Giorgio Amati, secondo e migliore fra i giovani dello Scholarship Programme, e Alberto Cerqui, entrambi alfieri di Ghinzani Arco Motorsport.

In realtà sul traguardo aveva concluso terzo Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), ma la penalità di 25 secondi comminata anche al pilota toscano per partenza anticipata lo ha fatto retrocedere fuori dalla zona punti, promuovendo sul podio il campione in carica, che gli era arrivato in scia. La penalità a Bertonelli ha a loro volta promosso al quarto posto il 19enne talento padovano Gianmmarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma), al quinto il 22enne sudafricano Keagan Masters, al via con la 911 GT3 Cup del team di casa AB Racing – Centri Porsche Roma, e al sesto il 24enne pugliese Benedetto Strignano. Proprio in virtù di questa sesta posizione, il pilota della Scuderia Villorba Corse – Centro Porsche Treviso si posizionerà in pole position sulla griglia invertita di gara 2, al via domenica 18 settembre alle 12.00: diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky), in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e in live streaming HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

In gara 1, caratterizzata da numerosi duelli e colpi di scena, ha brillato Jorge Lorenzo. Il pluricampione della MotoGP, alla prima stagione sulle quattro ruote con il Team Q8 Hi Perform, ha ottenuto i migliori risultati personali della sua nuova carriera nel motorsport, sia in qualifica sia in gara. Durante le prove ufficiali il pilota maiorchino ha saputo contenere in 8 decimi il distacco dalla pole position di Quaresmini (1’34”281), qualificandosi 12esimo assoluto. Poi in gara ha duellato anche con avversari molto più esperti al volante e per la prima volta ha concluso in top-10, al decimo posto. Come accennato, la prima gara del quarto round stagionale è stata più volte condizionata dagli interventi della direzione gara. Due le safety car: la prima impiegata al giro 2 per recuperare la vettura di Aldo Festante, uscito in ghiaia toccando le barriere, la seconda al giro 5 dopo un contatto sul posteriore della vettura di Stefano Monaco su quella di Leo Caglioni (autore del giro più veloce in 1'35"230) al Tornantino, dove si è formato un ingorgo e la necessità di recuperare l’auto danneggiata dello sfortunato Alessandro Giardelli, che sopraggiungeva.

Così come sopraggiungeva il poleman di Michelin Cup Alberto De Amicis. In quel momento in testa alla categoria, il driver di Guidonia è finito in testacoda per evitare il groviglio di 911 GT3 Cup formatosi davanti a lui. Il pilota di Ebimotors ha così dovuto cedere il comando a Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma), abile a evitare guai e a balzare al comando della categoria superando anche Marco Cassarà (Raptor Engineering - Centro Porsche Catania). Fenici ha quindi mantenuto il primo posto fino alla bandiera a scacchi, celebrando la prima vittoria stagionale proprio sul circuito di casa (come lo scorso anno) davanti a un altro pilota romano come Cassarà, che grazie al secondo posto è balzato in testa alla generale. Terzo posto e podio all’esordio in Carrera Cup Italia per il tedesco Alexander Schwarzer (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), capace di respingere la concorrenza di Alex De Giacomi (Tsunami RT) e Paolo Gnemmi (Ebimotors).

Infine, in Silver Cup, tra le “991 GT3 Cup gen.II”, vittoria e allungo in classifica per Davide Scannicchio (ZRS Motorsport), che sul traguardo ha regolato il rientrante Max Montagnese (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) e lo sfidante per il titolo Paolo Venerosi (Ebimotors – Centro Porsche Firenze).


venerdì 16 settembre 2022

Villorba Corse riparte da Vallelunga in Carrera Cup Italia


Dopo due mesi di pausa, il 16-18 settembre riprende dall’Autodromo di Vallelunga la stagione della Scuderia Villorba Corse nella Porsche Carrera Cup Italia. Forte degli ottimi progressi e il passo da podio mostrati nel precedente round al Mugello, la squadra diretta da Raimondo Amadio e il Centro Porsche Treviso riaccendono i motori per il quarto appuntamento dei sei in calendario, il che significa anche avvio della seconda e decisiva metà di campionato. Con un meteo in evoluzione e possibili insidie, sul tecnico circuito che sorge a Campagnano di Roma il team veneto schiera al via il giovane alfiere pugliese Benedetto Strignano, sempre più a suo agio al volante della 911 GT3 Cup da 510 cavalli, con la quale è alla prima annata di competizioni.

Dopo le qualifiche in programma sabato mattina, il promettente driver classe 1998 di Barletta si presenterà sulla griglia di partenza delle due corse da 28 minuti + 1 giro in programma nel weekend: l’appuntamento di gara 1 è sabato alle 16.30 in diretta tv su Sky Sport Arena, mentre gara 2 si disputa domenica dalle 12.00, live sia su Sky Sport Arena sia in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre). Entrambe sono disponibili in diretta web in HD anche su www.carreracupitalia.it.

Il team principal Amadio dichiara alla vigilia: “Ripartiamo da Vallelunga con fiducia per il weekend, soprattutto dopo i riscontri dei test e il lavoro svolto sulla messa a punto della vettura. Al Mugello siamo andati molto vicini al primo podio stagionale, ora faremo tutto il possibile, e anche di più, per provare a raggiungerlo. L’umore della squadra è alto e Benny sta maturando gara dopo gara”.

“Benny” Strignano conclude: “Le prove della settimana scorsa ci hanno fornito delle buone risposte, anche se sono state un po’ complicate dal maltempo. Io mi sento bene e non vedo l’ora di tornare a confrontarmi con gli altri in gara. Credo che, come al Mugello, anche a Vallelunga mostreremo di aver raggiunto un passo davvero competitivo”. 

(Agenzia ErregiMedia)



mercoledì 14 settembre 2022

Carrera Cup Italia / Fenici si carica per il round di casa a Vallelunga



Vallelunga, un anno dopo. L'autodromo romano fu lo scenario ideale per la sua prima vittoria in Porsche Carrera Cup Italia, il prossimo weekend Francesco Maria Fenici è pronto a tornare sul circuito di casa e inaugurare la seconda parte della stagione 2022 più motivato che mai. Dopo la pausa estiva, il 16-18 settembre il pilota e testimonial delle riviste "Autosprint" e "Auto" riprende il volante della 911 GT3 Cup da 510 cavalli di AB Racing - Centri Porsche di Roma reduce dal miglior piazzamento stagionale ottenuto in luglio al Mugello (quarto in gara 2) e desideroso di ribaltare le sorti di un'annata competitiva ma fin qui poco fortunata negli episodi. L'obiettivo è riuscirci proprio nell'occasione più attesa e davanti ai tanti amici, colleghi e fan che lo inciteranno, oltre ai vari sponsor, presenti al suo fianco anche per celebrare i legami di partnership e la tappa di casa con eventi dedicati.

Fra i rivali, in Michelin Cup il pilota laziale della FF Motorsport troverà ancor più concorrenza rispetto ai primi tre round e in totale sono 36 gli iscritti attesi al via. Sotto la gestione tecnica del team Target Racing, Fenici e AB Racing scenderanno in pista già al giovedì per effettuare il test pre-gara. Poi venerdì pomeriggio il weekend si apre con una sessione di prove libere, seguita il mattino dopo dalle prove di qualificazione. Le due gare da 28 minuti + 1 giro si disputano sabato alle 16.30 con diretta tv su Sky Sport Arena e domenica alle 12.00 sempre live su Sky Sport Arena e pure in chiaro su Cielo. Per entrambe prevista anche la diretta web in HD su www.carreracupitalia.it.

Fenici dichiara in vista di Vallelunga: "Gli avversari aumentano, ma qui non possiamo sbagliare. L'appuntamento di casa è l'opportunità ideale per riaccendere i motori ma anche tutte le motivazioni del caso dopo due mesi lontano dai circuiti. Mi raggiungeranno la mia famiglia, gli amici e tante altre persone importanti per noi, un evento molto sentito e speciale anche per ragioni che vanno oltre ai risultati in pista, dove in ogni caso so di dover dare il massimo. Sono molto carico ma anche concentrato in vista del weekend e del lavoro che ci attende con il team. Purtroppo non abbiamo potuto effettuare le giornate di test disponibili la settimana scorsa per via delle noie al cambio riscontrate al Mugello, ma vedremo di ottimizzare tutto nella sessione di giovedì e poi nelle prove libere. Non ci nascondiamo, a Vallelunga l'obiettivo principale è celebrare un risultato da podio proprio come lo scorso anno".


(Agenzia ErregiMedia)

martedì 19 luglio 2022

Porsche Carrera Cup Italia / Fenici in evidenza al Mugello


Francesco Maria Fenici è sempre più in sintonia con la nuova Porsche 911 GT3 Cup e al Mugello Circuit, nel terzo round di Carrera Cup Italia, è tornato a lottare per le posizioni di vertice della Michelin Cup. Il pilota del team AB Racing – Centri Porsche Roma, che già nel precedente round a Misano era tornato in top-5 conquistando i primi punti stagionali, nella tappa che ha sancito il giro di boa di metà campionato ha messo in mostra un’elevata competitività e, malgrado lo sfortunato (e incolpevole) episodio che lo ha estromesso da gara 1, ha ottenuto il miglior risultato stagionale. Anche in qualifica, fra l’altro, dove l’alfiere della FF Motorsport ha sfiorato la pole position, sfuggita soltanto all’ultimo giro.

Scattato dunque dalla seconda posizione sulla griglia di partenza di sabato, Fenici avrebbe potuto concludere gara 1 con il primo podio stagionale, ma all’ultimo giro è stato centrato da un avversario ed è stato costretto al ritiro, con conseguente partenza dal fondo dello schieramento (con 35 Porsche al via) per gara 2. Conscio del proprio potenziale e di quello della “numero 50”, il driver laziale non ha mollato un centimetro e in pochi giri si è riportato a ridosso dei migliori, fino a concludere a un passo dal podio con i preziosi punti del quarto posto. Il piazzamento rappresenta comunque il suo miglior risultato 2022 in una stagione in continuo crescendo che dopo la pausa estiva attende il round di casa a Vallelunga, dove lo scorso anno Francesco conquistò la sua prima vittoria nel monomarca tricolore.

Fenici dichiara alla luce del weekend al Mugello: “Oltre ad aver sfiorato la pole position in prova, in gara ho segnato il giro più veloce in assoluto in Michelin Cup. E proprio all’ultima tornata, quindi ne avevo di potenziale. Peccato per gara 1, ma il bilancio del weekend è davvero positivo sotto il profilo delle performance. In gara 2 ho rimontato fin dai primi giri e stavo agguantando il podio ma purtroppo con le due safety car non c’è stato il tempo necessario. Però mi sono divertito tra tanti sorpassi, nei quali sono sempre stato corretto. Ora siamo prontissimi per Vallelunga. C’è da attendere la sosta estiva, ma a settembre torneremo magari un po’ arrabbiati per come è andata qui in gara 1 ma molto carichi”. (Agenzia ErregiMedia)


lunedì 18 luglio 2022

Porsche Carrera Cup Italia, due vittorie di Raptor Engineering al Mugello


Modena, 18 luglio 2022 - Raptor Engineering compie la missione in un round di Carrera Cup Italia affrontato sempre ad alti livelli al Mugello Circuit. Era l’appuntamento giro di boa per il monomarca di Porsche Italia, tappa cruciale per la squadra modenese in lizza in tutte le categorie con le tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania schierate al via con Aldo Festante, Marco Cassarà e Max Donzelli. Proprio questi ultimi due sono stati grandi protagonisti nel weekend toscano su uno dei circuiti più amati ma anche più tecnici.

Potendo sempre contare sul massimo potenziale, in Michelin Cup Cassarà ha ottenuto il secondo posto in gara 1 sabato e ha vinto gara 2 domenica. Grazie all’exploit del Mugello il pilota romano, al primo successo stagionale, è ora a un solo punto dalla vetta nella classifica della categoria il cui titolo gli appartiene dopo averlo vinto lo scorso anno proprio con il team Raptor. Per la squadra diretta da Andrea Palma sono arrivati i medesimi risultati nella Silver Cup grazie a un concentrato Donzelli. Autore di due ottime partenze, il driver milanese ha portato in dote al team un secondo e un primo posto, risalendo pure lui a un solo punto dal vertice della sua categoria.

Meno fortunato il weekend di Festante nell’assoluta, in realtà sempre competitivo anche lui e in grado di attaccare le posizioni di vertice dopo i punti conquistati con il nono posto di gara 1. Purtroppo, mentre stava rimontando e attaccando la top-5, nei primi giri di gara 2 il giovane pilota campano è stato costretto al ritiro in conseguenza di un contatto e l’occasione per la rivincita arriverà a settembre, quando la Carrera Cup Italia tornerà in pista a Vallelunga per il quarto round stagionale.

Il team principal Andrea Palma dichiara dopo i quattro podi totali del Mugello: “Siamo davvero felici per Cassarà, autore di un’ottima gara 2, e per Donzelli: abbiamo fatto un gran lavoro di squadra e sulla macchina. Anche ‘di testa’: i ragazzi sono sempre stati in contatto con noi via radio, fattore cruciale soprattutto durante le due safety car per preparare nel modo più intelligente il momento delle ripartenze, che sono state fondamentali. E ora siamo pienamente in gioco in entrambi i campionati, Michelin e Silver. Concretizzare era l’obiettivo del weekend e l’abbiamo centrato al meglio. Tra i Pro, dispiace invece per Festante. Anche lì eravamo all’attacco, purtroppo certi episodi fanno parte delle gare. Peccato perché la macchina era davvero a posto e Aldo, che stava risalendo posizioni, era molto contento. Però ci siamo e ora diamo appuntamento per nuove sfide a settembre. Ci riproveremo!”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com