Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post

martedì 19 luglio 2022

Porsche Carrera Cup Italia / Fenici in evidenza al Mugello


Francesco Maria Fenici è sempre più in sintonia con la nuova Porsche 911 GT3 Cup e al Mugello Circuit, nel terzo round di Carrera Cup Italia, è tornato a lottare per le posizioni di vertice della Michelin Cup. Il pilota del team AB Racing – Centri Porsche Roma, che già nel precedente round a Misano era tornato in top-5 conquistando i primi punti stagionali, nella tappa che ha sancito il giro di boa di metà campionato ha messo in mostra un’elevata competitività e, malgrado lo sfortunato (e incolpevole) episodio che lo ha estromesso da gara 1, ha ottenuto il miglior risultato stagionale. Anche in qualifica, fra l’altro, dove l’alfiere della FF Motorsport ha sfiorato la pole position, sfuggita soltanto all’ultimo giro.

Scattato dunque dalla seconda posizione sulla griglia di partenza di sabato, Fenici avrebbe potuto concludere gara 1 con il primo podio stagionale, ma all’ultimo giro è stato centrato da un avversario ed è stato costretto al ritiro, con conseguente partenza dal fondo dello schieramento (con 35 Porsche al via) per gara 2. Conscio del proprio potenziale e di quello della “numero 50”, il driver laziale non ha mollato un centimetro e in pochi giri si è riportato a ridosso dei migliori, fino a concludere a un passo dal podio con i preziosi punti del quarto posto. Il piazzamento rappresenta comunque il suo miglior risultato 2022 in una stagione in continuo crescendo che dopo la pausa estiva attende il round di casa a Vallelunga, dove lo scorso anno Francesco conquistò la sua prima vittoria nel monomarca tricolore.

Fenici dichiara alla luce del weekend al Mugello: “Oltre ad aver sfiorato la pole position in prova, in gara ho segnato il giro più veloce in assoluto in Michelin Cup. E proprio all’ultima tornata, quindi ne avevo di potenziale. Peccato per gara 1, ma il bilancio del weekend è davvero positivo sotto il profilo delle performance. In gara 2 ho rimontato fin dai primi giri e stavo agguantando il podio ma purtroppo con le due safety car non c’è stato il tempo necessario. Però mi sono divertito tra tanti sorpassi, nei quali sono sempre stato corretto. Ora siamo prontissimi per Vallelunga. C’è da attendere la sosta estiva, ma a settembre torneremo magari un po’ arrabbiati per come è andata qui in gara 1 ma molto carichi”. (Agenzia ErregiMedia)


lunedì 18 luglio 2022

Porsche Carrera Cup Italia, due vittorie di Raptor Engineering al Mugello


Modena, 18 luglio 2022 - Raptor Engineering compie la missione in un round di Carrera Cup Italia affrontato sempre ad alti livelli al Mugello Circuit. Era l’appuntamento giro di boa per il monomarca di Porsche Italia, tappa cruciale per la squadra modenese in lizza in tutte le categorie con le tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania schierate al via con Aldo Festante, Marco Cassarà e Max Donzelli. Proprio questi ultimi due sono stati grandi protagonisti nel weekend toscano su uno dei circuiti più amati ma anche più tecnici.

Potendo sempre contare sul massimo potenziale, in Michelin Cup Cassarà ha ottenuto il secondo posto in gara 1 sabato e ha vinto gara 2 domenica. Grazie all’exploit del Mugello il pilota romano, al primo successo stagionale, è ora a un solo punto dalla vetta nella classifica della categoria il cui titolo gli appartiene dopo averlo vinto lo scorso anno proprio con il team Raptor. Per la squadra diretta da Andrea Palma sono arrivati i medesimi risultati nella Silver Cup grazie a un concentrato Donzelli. Autore di due ottime partenze, il driver milanese ha portato in dote al team un secondo e un primo posto, risalendo pure lui a un solo punto dal vertice della sua categoria.

Meno fortunato il weekend di Festante nell’assoluta, in realtà sempre competitivo anche lui e in grado di attaccare le posizioni di vertice dopo i punti conquistati con il nono posto di gara 1. Purtroppo, mentre stava rimontando e attaccando la top-5, nei primi giri di gara 2 il giovane pilota campano è stato costretto al ritiro in conseguenza di un contatto e l’occasione per la rivincita arriverà a settembre, quando la Carrera Cup Italia tornerà in pista a Vallelunga per il quarto round stagionale.

Il team principal Andrea Palma dichiara dopo i quattro podi totali del Mugello: “Siamo davvero felici per Cassarà, autore di un’ottima gara 2, e per Donzelli: abbiamo fatto un gran lavoro di squadra e sulla macchina. Anche ‘di testa’: i ragazzi sono sempre stati in contatto con noi via radio, fattore cruciale soprattutto durante le due safety car per preparare nel modo più intelligente il momento delle ripartenze, che sono state fondamentali. E ora siamo pienamente in gioco in entrambi i campionati, Michelin e Silver. Concretizzare era l’obiettivo del weekend e l’abbiamo centrato al meglio. Tra i Pro, dispiace invece per Festante. Anche lì eravamo all’attacco, purtroppo certi episodi fanno parte delle gare. Peccato perché la macchina era davvero a posto e Aldo, che stava risalendo posizioni, era molto contento. Però ci siamo e ora diamo appuntamento per nuove sfide a settembre. Ci riproveremo!”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com

domenica 17 luglio 2022

Porsche Carrera Cup Italia, Caglioni vince gara 2 al Mugello


In una calda domenica che al Mugello Circuit ha segnato il giro di boa stagionale della Porsche Carrera Cup Italia fra numerosi colpi di scena, Leonardo Caglioni si è aggiudicato gara 2 del terzo round del monomarca tricolore, che all’appuntamento di metà stagione si è presentato con 35 vetture e 17 team in azione in pista. Nel fine settimana toscano, su uno dei circuiti più amati dai piloti, la nuova 911 GT3 Cup da quest’anno impiegata nella serie di Porsche Italia ha ottenuto dei crono di alto profilo: Matteo Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena), nonostante le elevate temperature, sabato mattina aveva ottenuto la pole di gara 1 girando sotto al muro limite dell’1’e 50” (1’49”809). Poi, grazie a una partenza fulminea dalla terza fila, era stato Giammarco Quaresmini a trionfare sul traguardo di gara 1. Al portacolori di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha risposto domenica Caglioni (Centro Porsche Padova), suo compagno di squadra capace di vincere nel finale il duello di vertice con Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), secondo al traguardo dopo essere scattato dalla pole position e a sua volta davanti a Quaresmini, che con il terzo posto sale di nuovo sul podio e arriva alla pausa estiva da leader in classifica, con il prossimo appuntamento della Carrera Cup Italia previsto all’Autodromo di Vallelunga il 16-18 settembre.

Momento decisivo di gara 2 del Mugello, dopo la seconda safety car, è stato il sorpasso che Caglioni, che a 19 anni ha riportato sul gradino più alto lo Scholarship Programme di Porsche Italia, ha ben preparato alla San Donato su Laurini. Il pilota di Dinamic Motorsport aveva mantenuto il comando fin dal via e l’aveva difeso nelle due ripartenze, ma a pochi giri dal termine ha dovuto arrendersi all'alfiere Ombra Racing, concludendo comunque secondo e riportando sul podio la squadra campione in carica fra i team. Con Quaresmini terzo, sotto al podio hanno concluso i rivali per il titolo: Malucelli, secondo in gara 1, stavolta è quarto al traguardo evitando rischi inutili, mentre il campione in carica Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano) ha rimontato da 23esimo a sesto dopo la penalità inflittagli sabato per jump start. Fra i due, con tanto di giro più veloce (1'52"863), si è inserito al quinto posto il sudafricano di AB Racing – Centri Porsche Roma Keagan Masters, sempre coriaceo nelle rimonte. Il recupero di alcuni piloti è stato agevolato anche dai due episodi che hanno costretto la direzione gara a impiegare la safety car. In lotta per il secondo posto, al terzo giro Benedetto Strignano, nel tentativo di superarlo, ha toccato alla Casanova-Savelli l'alfiere di BeDriver – Centro Porsche Piacenza Diego Bertonelli, che l'aveva superato allo start. Bertonelli si è fermato definitivamente nelle vie di fuga, mentre il pilota di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso è stato penalizzato di 25 secondi, precipitando a fondo classifica. Alla ripartenza dalla prima safety car, al quinto giro un altro periodo di neutralizzazione è stato chiamato a causa di una carambola innescata da un contatto fra Aldo Festante, che stava andando all'attacco della top-5, e Giammarco Levorato. Entrambi sono stati costretti al ritiro per i danni riportati, così come Alberto De Amicis. Il leader della Michelin Cup ha dovuto scartare la vettura di Stefano Monaco (finita anch'essa in testacoda nella carambola) ed è stato colpito da un altro pilota che sopraggiungeva, con conseguente ritiro dopo il successo di classe ottenuto sabato in gara 1. Proprio nella Michelin Cup, con il capoclassifica di Ebimotors fuori dai giochi, è stato Marco Cassarà a cogliere il primo centro personale in stagione. Il campione in carica di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania ha preceduto sul podio Luca Pastorelli (Krypton Motorsport) e Gianluca Giorgi (Ebimotors).

Tornando alla top-10 assoluta, dietro a Caglioni-Laurini-Quaresmini-Malucelli-Masters-Cerqui, al settimo posto si è classificato un combattivo Giorgio Amati (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), ottavo è Alessandro Giardelli (Ebimotors – Centro Porsche Varese), nono Andrea Fontana (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) e decimo il 17enne rookie lituano Kajus Siksnelis (Dinamic Motorpsort – Centro Porsche Bologna), il più giovane del lotto. 
Nel weekend del Mugello è stato protagonista anche Jorge Lorenzo, all’esordio sulle quattro ruote sul circuito toscano che tante volte ha affrontato nel Motomondiale. Pur non avendo effettuato test, il pluricampione della MotoGP ora pilota del Team Q8 Hi Perform è riuscito a migliorare i propri limiti di due secondi fra libere e qualifiche e ha sfiorato la zona punti in gara 1 sabato, mentre in gara 2 è tornato a muovere la propria classifica grazie al miglior risultato stagionale: 11esimo.

Nella la classe riservata alle 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II), gara 2 della Silver Cup è stata vinta da Max Donzelli. Il pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania è al secondo successo stagionale e ha preceduto sul podio, avvicinandolo in classifica, l'attuale leader Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) e Paolo Venerosi (Ebimotors).



Leonardo Caglioni (vincitore gara 2): “Devo ringraziare tutto il team per il supporto, questa è una vittoria fantastica! Non sono scattato bene al via, ma ho recuperato già nelle prime curve e poi sono rimasto nel gruppo dei migliori. La macchina era veloce e dopo la seconda safety car ho preso il comando superando Laurini. A quel punto ho costruito un vantaggio e gestito bene le fasi conclusive fino alla bandiera a scacchi”.

sabato 16 luglio 2022

Porsche Carrera Cup Italia, Quaresmini ritrova il successo in gara 1 al Mugello


Terzo round della Porsche Carrera Cup Italia al Mugello Circuit. Il monomarca tricolore è tornato a dare spettacolo sulla pista toscana per l’appuntamento di metà stagione con 35 piloti e 17 team in azione nella gara 1 vinta da Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) dopo una partenza esaltante dalla terza fila. Nonostante un weekend molto caldo, la nuova 911 GT3 Cup protagonista da quest’anno nella serie di Porsche Italia ha risposto con riscontri cronometrici di rilievo su un circuito molto vario fra sezioni veloci come le iconiche curve Casanova-Savelli e Arrabbiate e altri più tecnici: Matteo Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena) ha ottenuto la pole position girando in 1’49”809, quindi già al primo anno di impiego al di sotto del muro dell’1’ e 50” senza l’ausilio del sistema ABS in frenata. Il pilota romagnolo ha però concluso secondo al traguardo dopo che Quarersmini, scattato quinto in griglia, ha bruciato tutti al via, ritrovandosi in testa alla corsa già alla seconda curva. Una volta al comando il pilota bresciano, al quale la vittoria mancava dal 2020, ha fatto segnare il giro più veloce alla terza tornata (1'52"082) e ha contenuto il ritmo di Malucelli fino al traguardo, gestendo bene pure la ripartenza dalla safety car che a metà gara è stata impiegata per poter rimuovere l’auto di Paolo Venerosi rimasta insabbiata dopo un contatto con Matteo Rovida. Grazie al pieno di punti di gara 1, Quaresmini è salito in testa alla classifica assoluta, scavalcando il campione in carica Alberto Cerqui (classificatosi 23esimo).

Con il campione 2018 e Malucelli, sul podio ha concluso terzo Diego Bertonelli. Il pilota toscano di BeDriver – Centro Porsche Piacenza, alla ripartenza dalla safety car, ha avuto la meglio, superandolo, su Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova), quarto sotto la bandiera a scacchi e miglior classificato tra gli under 24 dello Scholarship Programme di Porsche Italia. Il 19enne pilota bergamasco ha preceduto sul traguardo Cerqui, ma, con l’alfiere di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano penalizzato nel dopo-gara per partenza anticipata, al quinto posto è stato promosso un altro giovane driver come Benny Strignano. Il portacolori di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso, dopo aver già ben impressionato nelle libere e in qualifica, è sempre rimasto nel gruppo dei migliori e dopo un duello ravvicinato vinto con Enrico Fulgenzi (EF Racing) nella prima parte di gara si è issato stabilmente in sesta posizione, portandola fino al traguardo. Dopo la penalità inflitta a Cerqui quel sesto posto è poi finito nelle mani di Lodovico Laurini. Così sarà il pilota di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina a posizionarsi in pole position sulla griglia invertita di gara 2 del terzo round stagionale, in programma domenica 17 luglio alle 12.30, sempre sulla distanza di 28 minuti + 1 giro e in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky), in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

Nel sabato del Mugello si è ritagliato un ruolo da protagonista anche Jorge Lorenzo. Approdato sul circuito toscano senza aver effettuato test, il pluricampione della MotoGP ora driver ufficiale del Team Q8 Hi Perform nella sua prima stagione fra le quattro ruote ha migliorato i propri tempi di due secondi fra prove libere e prove ufficiali, qualificandosi 20esimo all’esordio e concludendo poi gara 1 in 16esima posizione.
Fra i pretendenti alla Michelin Cup, complice anche l’assenza di Alex De Giacomi, nuovo leader di categoria è Alberto De Amicis. Dopo essere stato il più veloce già in prova, il pilota di Ebimotors ha ottenuto una vittoria ineccepibile davanti al campione in carica Marco Cassarà, che con Raptor Engineering – Centro Porsche Catania resta a sua volta in lizza per il titolo, e a un rimontante Luca Pastorelli, terzo sul podio con la 911 GT3 Cup che il team Krypton Motorsport ha ripristinato dopo un incolpevole contatto occorso durante le qualifiche. Nella Silver Cup, la classe riservata alle 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II), prima vittoria stagionale di Luigi Peroni (Ebimotors) davanti a Max Donzelli (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) dopo le penalità inflitte a Davide Scannicchio (terzo) e a Rovida (quarto).

Gianmarco Quaresmini (vincitore gara 1): “Sono al settimo cielo! Aspettavo questa vittoria da tanto tempo e finalmente sono riuscito a portarla a casa proprio sulla mia pista preferita. Dopo una qualifica non perfetta, insieme alla squadra ci siamo concentrati sull’assetto da adottare in gara e a quel punto ho avuto a disposizione una macchina perfetta. Ho fatto una partenza davvero eccezionale e ora avanti così nella rincorsa al titolo”.

venerdì 15 luglio 2022

Al Mugello il giro di boa della Porsche Carrera Cup Italia 2022



È pronta al giro di boa stagionale la Porsche Carrera Cup Italia, di scena nel weekend del 17 luglio al Mugello Circuit. Il monomarca di Porsche Italia arriverà alla pausa estiva attraversando un rovente e fondamentale terzo round 2022, che sui saliscendi del tracciato toscano attende al via 36 piloti sulle rispettive 911 GT3 Cup e promette emozioni e adrenalina in tutte le sfide per i titoli in palio, a partire da quello assoluto. Dopo i round di Imola e Misano, in classifica generale domina l'equilibrio: l'attuale leader e campione in carica Alberto Cerqui, il 23enne pilota riminese Giorgio Amati, entrambi alfieri di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, e il campione 2018 Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) sono racchiusi in appena sei punti. Il Mugello saluterà anche il ritorno del pluricampione MotoGP Jorge Lorenzo, ospitato tante volte come protagonista del Motomondiale e stavolta al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 HI Perform, sulla quale il maiorchino è in crescendo di prestazioni e un mese fa ha ottenuto i primi punti in campionato. Le due gare da 28 minuti + 1 giro si disputano sabato alle 16.10 con diretta tv su Sky Sport Arena e domenica alle 12.30 sempre su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo. Entrambe sono disponibili anche in live streaming in HD sul sito ufficiale carreracupitalia.it.


Dopo aver vinto la prima gara della stagione a Imola, il 24enne driver toscano Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza) insegue da vicino il trio di testa in classifica e proprio sul circuito di casa mira a rilanciare le proprie ambizioni per il titolo assoluto dopo il complicato weekend vissuto a Misano. Leggermente più staccato, occupa la quinta posizione Giammarco Levorato. Il 18enne padovano di Tsunami RT – Centro Porsche Parma con Amati è al momento fra i giovani più concreti dello Scholarship Programme di Porsche Italia, al quale ambisce anche Leonardo Caglioni, il bergamasco classe 2003 ora chiamato alla rimonta dopo il podio inaugurale di Imola con la 911 GT3 Cup di Ombra Racing – Centro Porsche Padova. Alla ricerca del riscatto andrà pure il vicecampione 2021 Alessandro Giardelli, alla prima stagione con Ebimotors – Centro Porsche Varese, mentre di nuovo pronti all'attacco sono il campione 2013 Enrico Fulgenzi (EF Racing), vincitore di gara 2 a Imola, e l'esperto Matteo Malucelli (Team Malucelli - Centro Porsche Modena), vincitore di gara 1 a Misano. La costanza ha finora premiato Aldo Festante (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania), rientrato in top-5 a Misano, e Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), ma nel momento cruciale della stagione i due vanno a caccia di una svolta, così come Stefano Monaco (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona), Benedetto Strignano (Villobra Corse – Centro Porsche Treviso), il macedone Risto Vukov (GDL Racing – Centro Porsche Bari) e il 17enne rookie lituano Kajus Siksnelis (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna). Spesso nelle posizioni di vertice, ma ancora senza riuscire ad agguantare il podio, sono quindi attesi a una prova concreta il 22enne rookie sudafricano Keagan Masters, pilota rivelazione con AB Racing – Centri Porsche Roma, e Andrea Fontana, alfiere di Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo.


Due volte vincitore a Imola e unico pilota a salire sempre sul podio di categoria, Alex De Giacomi riprende al Mugello la marcia che lo vede in lizza per il titolo della Michelin Cup. Il driver bresciano del team Tsunami guida la classifica, ma dovrà guardarsi da Alberto De Amicis, capace a sua volta di fare doppietta a Misano e vestire il ruolo di primo inseguitore. L'alfiere Ebimotors sarà affiancato in squadra da Paolo Gnemmi, sempre più vicino alle posizioni da podio, e il rientrante Gianluca Giorgi, all'esordio stagionale in Carrera Cup Italia. Con elevate ambizioni riparte anche il campione in carica Marco Cassarà, che dopo tre podi cercherà di riavvicinare la vetta e ritrovare il successo al volante della 911 GT3 Cup di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania. Attenzione al vicecampione 2020 Luca Pastorelli (Krypton Motorsport), a Piergiacomo Randazzo (Ombra Racing – Centro Porsche Torino) e a Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma), tutti alla ricerca di punti preziosi. Tra gli outsider Pablo Biolghini (che rientra con il team Racevent), lo svedese Mike Knutzov (EF Racing) e il pilota veronese Johannes Zelger (Tsunami RT), questi ultimi in crescendo di risultati, mentre un altro esordio stagionale e gradito ritorno lo segna Massimiliano Montagnese, che si schiera con il Team Malucelli – Centro Porsche Mantova e torna nel monomarca di Porsche Italia per la prima volta al volante della nuova 911 GT3 Cup e per la prima volta in Michelin Cup dopo aver vinto il titolo 2021 della Silver Cup.


Proprio fra le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II) della Silver Cup, al Mugello sono attesi duelli cruciali visto l'equilibrio che caratterizza la classifica. In testa comandano a pari merito Paolo Venerosi Pesciolini (Ebimotors – Centro Porsche Firenze), impegnato sul circuito di casa, e Matteo Rovida (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), ma a sole due lunghezze insegue il vicecampione Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) e poco più dietro è in risalita Massimiliano Donzelli, reduce dal primo successo stagionale con il team Raptor Engineering – Centro Porsche Catania. Completano quindi la griglia di partenza due appassionati frequentatori della serie tricolore come Luigi Peroni (Ebimotors) e Marco Parisini (Team Malucelli).


Il terzo round della Carrera Cup Italia 2022 prende il via al Mugello Circuit venerdì 15 luglio alle 16.15 con la sessione di prove libere di 80 minuti che si concluderà alle 17.35. Sabato le qualifiche sono in programma dalle 9.50 alle 10.25 (PQ1 con tutti i protagonisti in pista) e dalle 10.35 alle 10.50 (PQ2 con i migliori 15 della PQ1). Quest'ultima sessione deciderà la pole position e la griglia definitiva di gara 1, con partenza nel pomeriggio alle 16.10 e diretta tv su Sky Sport Action (Sky 204). Gara 2 si disputa domenica con partenza alle 12.30 e diretta tv sempre su Sky Sport Arena (Sky 204) e pure in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe le gare saranno trasmesse anche in live streaming in HD sul sito ufficiale carreracupitalia.it.


Le classifiche

Assoluta: 1. Cerqui 79 punti; 2. Amati 76; 3. Quaresmini 73; 4. Bertonelli 62; 5. Levorato 51; 6. Fulgenzi 46; 7. Malucelli 35; 8. Festante e Laurini 34; 10. Masters 33.

Michelin Cup: 1. De Giacomi 52 punti; 2. De Amicis 45; 3. Cassarà 32; 4. Gnemmi 30; 7. Randazzo 25.

Silver Cup: 1. Venerosi e Rovida 29 punti; 2. Scannicchio 27; 4. Donzelli 21; 5. Peroni 16; 6. Parisini 5.

Team: 1. Ghinzani Arco Motorsport 152 punti; 2. Ombra Racing 104; 3. BeDriver 59; 4. Dinamic Motorsport 56; 5. Tsunami RT 54.


Calendario Porsche Carrera Cup Italia 2022: 6-8 maggio Imola, 3-5 giugno Misano, 15-17 luglio Mugello, 16-18 settembre Vallelunga, 7-9 ottobre Monza, 21-23 ottobre Mugello

martedì 7 giugno 2022

Bilancio positivo per Villorba Corse in Carrera Cup Italia a Misano



In un secondo round tra notte e giorno e ad alta competitività, al Misano World Circuit la Scuderia Villorba Corse compie un nuovo step in avanti e raccoglie nuovi, preziosi punti nella Porsche Carrera Cup Italia 2022. Insieme al team veneto, impegnato in questo progetto da poco inaugurato in stretta sinergia con il Centro Porsche Treviso, protagonista dello scorso weekend sul circuito romagnolo è stato il giovane alfiere Benedetto Strignano, autore di una clamorosa rimonta in gara 2 al volante della nuova 911 GT3 Cup, auto innovativa rispetto a quella utilizzata nel monomarca tricolore fino allo scorso anno e che il talento pugliese ha ora sempre più "in mano". Purtroppo, nella notturna gara 1 di sabato il pilota del team diretto da Raimondo Amadio è stato colpito da un rivale (poi penalizzato) e il contatto fra le due vetture ha causato dei danni che hanno costretto al ritiro il giovane driver di Barletta. La squadra non si è però disunita e dopo gli opportuni interventi si è schierata domenica al via di gara 2 più motivata che mai. Per via del ritiro della sera prima, Strignano ha dovuto schierarsi sulla 34esima piazzola della griglia di partenza, ma fin dal via ha inanellato una serie strepitosa di sorpassi che gli hanno permesso di agguantare uno spettacolare 11esimo posto finale, sfiorando la top-10 e conquistando punti preziosi come già gli era riuscito a Imola in apertura di stagione. Il prossimo round, che segnerà il giro di boa del monomarca di Porsche Italia, è invece in programma al Mugello Circuit a metà luglio e Villorba Corse si sta già preparando per l'occasione puntando a un ulteriore rilancio.


Nel post-Misano, così ha commentato il team principal Amadio: "In gara 1 siamo semplicemente stati sfortunati e siamo senza colpe. In Gara 2, aldilà del risultato finale, che comunque è buono perché sono punti importanti, abbiamo fatto vedere che ci siamo. Benny ha disputato una super gara, mostrando veramente un ottimo ritmo e con tantissimi sorpassi, ne abbiamo contati 22 in 28 minuti! Questa esperienza gli è servita per prendere maggior confidenza con la vettura, con le bagarre e anche per rifinire alcuni dettagli. E' senza dubbio un buon viatico in vista del Mugello, dove cercheremo di compiere un ulteriore step di crescita e dove per questo abbiamo previsto dei test a inizio luglio. Quanto visto a Misano rappresenta un 'upgrade' di quanto fatto finora e nel contempo una nuova base di partenza. Quello sancito con il Centro Porsche Treviso è un progetto nuovo e va costruito anche a livello di performance, su questo stiamo lavorando molto duramente".


Foto: AG Photo - alexgalli.com


lunedì 6 giugno 2022

Raptor Engineering cresce e vince a Misano in Carrera Cup


Modena, 6 giugno 2022. Raptor Engineering ha vissuto un weekend da protagonista tra la notturna gara 1 di sabato e la gara 2 di domenica pomeriggio al Misano World Circuit. Il team modenese ha innalzato tutti i propri standard nel secondo round della Porsche Carrera Cup Italia, a livello tecnico e a livello sportivo sia sotto ai riflettori sia con il primo, vero caldo estivo della stagione. Sul circuito romagnolo Aldo Festante, Marco Cassarà, Max Donzelli e le tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania schierate dalla squadra diretta da Andrea Palma hanno conquistato non soltanto risultati ancora migliori rispetto a quanto ottenuto a Imola un mese fa, ma soprattutto hanno saputo progredire con costanza durante lo stesso weekend, che ha visto al via ben 36 piloti.

Con il frangente della qualifica da rifinire, quella di Festante è diventata una prova più che convincente dopo il nono posto in rimonta di gara 1, migliorato dalla quinta posizione artigliata ancora in rimonta in gara 2. Per il 21enne talento di Capua è la prima top-5 con il team Raptor e rappresenta una solida base in vista dell’attacco alle posizioni del podio assoluto. Proprio una bella serie di podi e una vittoria sono arrivati in Michelin e Silver Cup. Cassarà ha sempre lottato ai vertici della categoria riservata ai piloti semi-professionisti, della quale con il team è anche campione in carica. Il driver romano ritorna da Misano con i due “champagne” stappati dal terzo e dal secondo gradino, salendo anche al terzo posto nella classifica di classe. A sua volta Donzelli entra prepotentemente nella rincorsa al titolo di Silver Cup. Il gentleman driver milanese è risultato sempre competitivo fra i protagonisti della categoria che impiega le 911 GT3 Cup modello precedente e dopo il secondo posto ottenuto nella notturna ha firmato una brillante vittoria in gara 2. Prossimo round, giro di boa del monomarca tricolore, al Mugello il 15-17 luglio.

Il team principal Andrea Palma dichiara nel post-Misano: “Siamo contenti perché i continui progressi nei risultati confermano il bel lavoro svolto dalla squadra anche sotto il profilo tecnico. In gara 1 non siamo stati neppure molto fortunati, in particolare con Cassarà, però abbiamo reagito immediatamente e ci siamo rifatti domenica. Con Festante abbiamo intrapreso la strada giusta. Bisogna fare un ulteriore step in vista del Mugello, credo che lui in tasca ce l’abbia, deve soltanto mettere insieme tutti gli aspetti e determinante sarà sempre di più la qualifica. Sono poi molto felice per Donzelli, che sa guidare bene e pulito, ha colto davvero una bella vittoria, che rimarca la nostra competitività in tutte e tre le categorie".

Foto: AG Photo - alexgalli.com

domenica 5 giugno 2022

Porsche Carrera Cup Italia, Amati si impone in gara 2 a Misano


E’ Giorgio Amati il vincitore della gara 2 che al Misano World Circuit ha concluso il secondo round della Porsche Carrera Cup Italia. Come a Imola il mese scorso, sul circuito romagnolo il monomarca di Porsche Italia, con ben 36 piloti iscritti al via, ha ritrovato pubblico e appassionati entusiasti di tornare ad assiepare il paddock delle 911 GT3 Cup e l’hospitality Porsche. Dopo la notturna gara 1 di sabato sera vinta da Matteo Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena), domenica al Misano World Circuit le emozioni hanno ripagato gli spettatori e il desiderio di rivincita di Amati. 

Dopo la pole position ottenuta sabato mattina per gara 1, infatti, il pilota di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano non era riuscito a partire bene al via, favorendo il sorpasso di Malucelli. In gara 2, invece, il giovane riminese classe 1999 non ha sbagliato nulla e, scattato terzo, ha approfittato del duello tra Andrea Fontana (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) e Keagan Masters (AB Racing – Centri Porsche Roma) per prendere il comando delle operazioni e centrare il primo successo stagionale proprio sulla pista di casa. Una vittoria che segna anche il primo trionfo 2022 di uno dei talenti under 24 dello Scholarship Programme di Porsche Italia. Dietro ad Amati, come già sabato, sul podio hanno concluso gara 2 nell’ordine Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) e il campione in carica Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), nuovo leader di una classifica generale ancora molto ravvicinata e che ora attende le prossime sfide, quelle del terzo round stagionale in programma al Mugello Circuit il 15-17 luglio.

A Misano due sono stati i momenti decisivi di gara 2. Scattato terzo dietro a Masters e Fontana in prima fila, Amati è balzato in testa nel frangente in cui al quarto giro lo stesso Fontana, che nel frattempo aveva superato il 22enne sudafricano al via portandosi in testa alla gara, è finito in testacoda alla curva 6, precipitando a centro gruppo per poi concludere decimo al traguardo. Masters a quel punto si è ritrovato di nuovo al secondo posto, ma a sua volta è uscito dai giochi per la vittoria a causa del drive through inflittogli poco dopo per partenza anticipata. Il 22enne alfiere di AB Racing ha quindi concluso 15esimo con il giro più veloce della gara in 1'37"519. Oltre ad Amati, della situazione generata da Fontana ha tratto vantaggio anche Quaresmini. Il pilota bresciano è infatti riuscito a passare Cerqui precedendolo poi sul podio, con i due concittadini rispettivamente secondo e terzo dietro al vincitore. Resta nei piani alti della classifica generale anche Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza) grazie al quarto posto ottenuto in grande rimonta dalla nona fila a riscattare la penalità che gli aveva rovinato gara 1. Rimonta anche per Aldo Festante. Scattato nono, il giovane pilota campano di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania ha ottenuto il suo miglior risultato stagionale completando la top-5.
Nei minuti finali di gara 2 è invece uscito dalla zona punti Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova) per un testacoda che ha dato via libera al sesto posto ottenuto da Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma). Un acceso duello con Bertonelli negli ultimi giri ha relegato da quarto a settimo un pimpante Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), mentre la top-10 è stata completata dal 17enne rookie lituano Kajus Siksnelis (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna), ottavo e al miglior risultato del suo 2022, dal nono posto di Enrico Fulgenzi (EF Racing) e dal già citato Fontana. Fra gli episodi di rilievo, a causa di un contatto sono rimasti fuori dalla zona punti sia Stefano Monaco sia il vincitore di gara 1 Matteo Malucelli. Partito settimo in griglia, il pilota di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona era riuscito a sopravanzare il forlivese al via, che però, prendendosi un drive through, lo ha toccato alla Quercia spedendolo in testacoda e nelle retrovie.

Dopo i primi punti personali ottenuti in gara 1 sabato sera, Jorge Lorenzo è stato protagonista di un’altra convincente prestazione tra tanti duelli e in parte condizionata da un contatto con Fulgenzi che ha pregiudicato la perfetta condizione della 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform. Il pluricampione MotoGP ha comunque concluso gara 2 ai margini della zona punti e soddisfatto nel complesso del weekend che l’ha visto esordire in auto su un circuito in cui tante volte era stato protagonista nel Motomondiale. Nella Michelin Cup, il 13esimo posto assoluto vale ad Alberto De Amicis la doppietta dopo essersi già imposto nella notturna gara 1. Il portacolori di Ebimotors è ora sempre più vicino al leader Alex De Giacomi (Tsunami RT), terzo sul podio dietro anche al campione in carica Marco Cassarà, secondo e al miglior risultato stagionale con Raptor Engineering – Centro Porsche Catania. Una domenica ad alta competitività per il team diretto da Andrea Palma, che festeggia anche la vittoria di Max Donzelli nella Silver Cup. Nella classe con protagoniste le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II), il gentleman driver milanese ha avuto la meglio su Paolo Venerosi Pesciolini (Ebimotors – Centro Porsche Firenze) e Matteo Rovida (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), mentre ha concluso soltanto quinto a causa di un testacoda il vicecampione 2021 Davide Scannicchio (ZRS Motorsport).

Giorgio Amati: “Dopo la gara di ieri non era facile resettare tutto e ripartire da zero oggi. Ma l’abbiamo fatto, stavolta siamo partiti benissimo e vincere qui in casa gara 2 è qualcosa di speciale. Con questo caldo la parte più difficile è stata mantenere la concentrazione fino al traguardo. Il team ha svolto un lavoro splendido e un grazie va anche al mio coach Gianni Morbidelli. Sono felicissimo!”.

Credits: Porsche Press

Porsche Carrera Cup Italia, Malucelli vince gara 1 a Misano in notturna



Misano Adriatico, 5 Giugno 2022 - . Agonismo e spettacolo sono stati gli ingredienti di gara 1 che sabato sera con 35 Porsche 911 GT3 Cup al via ha aperto il secondo round stagionale della Carrera Cup Italia al Misano World Circuit. Illuminato dai riflettori del circuito romagnolo, a dominare la scena è stato Matteo Malucelli. L'esperto pilota forlivese del Team Malucelli – Centro Porsche Modena si è preso la rivincita dopo lo sfortunato avvio di stagione a Imola il mese scorso e nella classifica finale della notturna di Misano ha vinto davanti a Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) e al campione in carica Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), in realtà quarto al traguardo ma promosso terzo dopo che Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza) è stato penalizzato di 25 secondi dalla commissione gara a seguito di un contatto con Giammarco Levorato che nei giri finali aveva fatto finire in testacoda il giovane driver padovano di Tsunami RT - Centro Porsche Parma.


Al primo successo stagionale, Malucelli ha dominato gara 1 fin dal via, quando dalla prima fila ha bruciato in partenza l'autore della pole position e pilota di casa Giorgio Amati (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano) e ha sempre mantenuto il comando delle operazioni fino al traguardo, facendo pure segnare il giro più veloce in 1'37"133. Anche Quaresmini, scattato dalla quarta casella della griglia, si era guadagnato la seconda posizione superando Amati e Andrea Fontana (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) nelle prime battute di gara, mentre dietro ai due battistrada la corsa è stata caratterizzata da continue bagarre. Cerqui ha ottenuto il terzo posto dopo essersi tenuto lontano da possibili contatti, mentre dopo la penalty comminata a Bertonelli al quarto posto è risalito Amati, al quinto Fontana e al sesto il 22enne sudafricano Keagan Masters. Per effetto della griglia invertita dei primi sei di gara 1, proprio il nuovo pilota di AB Racing – Centri Porsche Roma si posizionerà in pole position per la gara 2 del secondo round del monomarca di Porsche Italia, in programma domenica 5 giugno alle 12.35, sempre sulla distanza di 28 minuti + 1 giro e in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky), in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.


Tornando a sabato sera, tra i migliori di giornata è da sottolineare la prova di Jorge Lorenzo. Il pluricampione della MotoGP ora pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform ha migliorato i propri tempi fin dalle prove libere e in gara 1 è stato autore di una convincente rimonta dal 20esimo al 12esimo posto finale. Un piazzamento particolarmente prezioso per il maiorchino, che centra l'obiettivo di conquistare i primi punti stagionali e in assoluto in Carrera Cup Italia e nell'automobilismo.

Nella Michelin Cup, primo centro 2022 di Alberto De Amicis. Il pilota di Ebimotors, poleman di categoria, era stato sopravanzato dal campione in carica Marco Cassarà al via, ma si è poi ripreso il primo posto nei minuti finali dopo un bel duello con il pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania. E poco più tardi ne ha approfittato anche Alex De Giacomi, con il pilota di Tsunami RT che ha così conquistato il secondo gradino del podio precedendo lo stesso Cassarà, terzo.

Fra numerosi sorpassi, nella Silver Cup con protagoniste le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II), è successo pieno per il vicecampione Davide Scannicchio. Il pilota veronese di ZRS Motorsport ha preceduto Max Donzelli, al primo podio 2022 con Raptor Engineering – Centro Porsche Catania e Matteo Rovida (BeDriver – Centro Porsche Piacenza).


Matteo Malucelli (vincitore gara 1): "Il mio problema nel primo round a Imola era stata la partenza. Oggi sono stato anche un po' fortunato, sono partito bene e una volta che sono riuscito a prendere il comando ho potuto gestire la gara, che direi è stata una gara perfetta. Questa è una vittoria importante per tanti aspetti: per il nostro team, per chi aveva dei dubbi e per me stesso. Ci voleva!".


Credits: Porsche Press









martedì 31 maggio 2022

Villorba Corse tra notte e giorno nel secondo atto della Carrera Cup


Treviso, 31 maggio 2022. Dopo i primi punti raccolti a Imola, la Scuderia Villorba Corse riprende il filo della Carrera Cup Italia insieme al Centro Porsche Treviso e riparte con rinnovate ambizioni dal Misano World Circuit, che il 3-5 giugno ospita il secondo round stagionale del monomarca tricolore. Nell’impegnativo weekend che sul circuito romagnolo prevede metà del programma in notturna, il team veneto diretto da Raimondo Amadio si schiera al via con il giovane alfiere Benedetto Strignano al volante della 911 GT3 Cup da 510 cavalli caratterizzata dalla livrea che sancisce la partnership fra le due realtà trevigiane, il cui progetto è stato presentato ufficialmente a fine aprile.

Nel primo round stagionale, disturbato anche dalla pioggia, Strignano, promettente pilota pugliese classe 1998, non ha vissuto un esordio particolarmente fortunato sulla nuova vettura da quest’anno impiegata nella serie di Porsche Italia e nelle due gare da 28 minuti + 1 giro in programma a Misano l’obiettivo è ora quello di riuscire a concretizzare la progressione sia nei risultati sia nelle performance. L’appuntamento con gara 1 è fissato per sabato sera alle 21.20 in diretta tv su Sky Sport Uno, mentre gara 2 si disputa domenica alle 12.35 e prevede la trasmissione live sia su Sky Sport Arena sia in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre). Entrambe le corse sono disponibili in diretta e in HD anche su www.carreracupitalia.it.

Il team principal Amadio dichiara nel pre-Misano: “A Imola non abbiamo raccolto quello che speravamo nonostante ci siano stati dei buoni riscontri lungo tutto il weekend. In questa fase del progetto condiviso con il Centro Porsche Treviso l’importante è continuare a lavorare duro e rimanere concentrati sul raggiungimento dei risultati, che sono la nostra indiscussa ambizione. A Misano avremo una gara in notturna che sicuramente rappresenta qualcosa di diverso rispetto al consueto format dei racing weekend Porsche, cercheremo di cogliere il massimo anche da questa situazione”.

venerdì 27 maggio 2022

Carrera Cup Italia / Fenici verso Misano per la rivincita


E’ tempo di tornare al volante per Francesco Maria Fenici, anche se c’è ancora un weekend libero prima del secondo atto 2022 della Porsche Carrera Cup Italia. Per il driver laziale, impegnato nella seconda stagione consecutiva nel monomarca tricolore, si staglia all’orizzonte un gran desiderio di rivincita per l’attesa trasferta al Misano World Circuit, che affronterà il 3-5 giugno con la 911 GT3 Cup da 510 cavalli del team AB Racing - Centri Porsche di Roma. Fenici sta infatti preparando al meglio il secondo round, nel quale cercherà di conquistare i primi punti per la classifica della Michelin Cup dopo lo sfortunato doppio fuoripista nel quale è incorso nella tappa inaugurale di Imola.

In vista di Misano, l’alfiere della FF Motorsport è stato protagonista anche di una giornata promozionale con tifosi, media, clienti e sponsor organizzata dalla compagine romana sulla pista di casa all’Autodromo di Vallelunga. Tra i protagonisti negli “hot lap” con Francesco al volante, era presente anche Paolo Antonini, giovane appassionato vincitore del contest per il disegno della livrea 2022 della Porsche numero 50 di Fenici. Una gara “a colpi di matita” (o di mouse...), promossa dalla rivista “Autosprint”, della quale il pilota è testimonial fin dagli esordi in pista nel 2019.

Fenici ha dichiarato a margine della giornata a Vallelunga: “Abbiamo approfittato di questo evento, condiviso anche con il mio compagno di squadra Keagan Masters, per fare un po’ il punto della situazione e tornare in piena ‘modalità racing’, oltre che per incontrare tante persone a noi così vicine e che ringrazio. A Imola, all’esordio con la nuova 911 GT3 Cup, non siamo stati fortunati, nonostante avessi trovato una buona quadra generale e fin dalle qualifiche con la squadra avevamo mostrato una solida competitività. In gara, pur tra diversi sorpassi effettuati, non è andata come avremmo voluto, è un conto aperto che con Imola evidentemente devo ancora saldare. Però tutto gioca a favore del maturare esperienza. Siamo già concentrati sulla rivincita e l’obiettivo è riaccendere i motori a Misano più consapevoli e più preparati che mai”.

martedì 10 maggio 2022

Carrera Cup / Buon bottino di punti per Raptor Engineering a Imola


Risultati solo in parte positivi a causa di qualche contingenza ed episodio poco fortunato in pista, ma certezze senza dubbio aumentate in casa Raptor Engineering alla luce del primo round della Porsche Carrera Cup 2022 disputato lo scorso weekend a Imola con 37 iscritti al via. Il team modenese, in azione con tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania, ritorna dal circuito del Santerno con un buon bottino di punti e soprattutto con una maggior conoscenza dei due nuovi esemplari modello 992 affidati ad Aldo Festante e a Marco Cassarà.

Al volante della nuova vettura da quest’anno impiegata nel monomarca tricolore, Festante ha concluso in top-10 in entrambe le gare. Autore di una solida prestazione, il 21enne pilota di Capua ha concluso decimo in gara 1 e nono in gara 2 ottenendo i primi, importanti punti validi per la classifica assoluta. A due volti il weekend di Cassarà, invece. Il pilota romano è salito sul podio della Michelin Cup (categoria della quale è campione in carica proprio insieme al team diretto da Andrea Palma), grazie al terzo posto conquistato in gara 1 al culmine di una bella rimonta. In gara 2, purtroppo, per una foratura, nei primi giri Cassarà ha dovuto effettuare un pit-stop che ha compromesso ogni chance di ripetere l’exploit. Con la terza 911 GT3 Cup, quella più datata e utilizzata fino allo scorso anno, il team Raptor è iscritto in Silver Cup, dove Max Donzelli ha raccolto punti grazie alla top-5 di sabato in gara 1, mentre domenica il gentleman driver milanese ha dovuto ritirarsi nella seconda corsa a causa di un contatto con un rivale. La Carrera Cup Italia tornerà in pista a Misano per il secondo atto 2022 il 3-5 giugno.

Il team principal Andrea Palma dichiara dopo l’esordio stagionale: “Gestire per la prima volta tre auto in una serie così selettiva è complesso e richiede un grande lavoro anche dietro le quinte. Siamo soddisfatti e a livello di performance le nostre Porsche erano competitive in ogni categoria. E’ stato un fine settimana non facile per i piloti, abbiamo trovato condizioni sempre diverse tra pioggia, umido, asciutto e alla fine anche caldo, però è stato importante aver potuto raccogliere tante informazioni sulle 992, che stiamo imparando a conoscere al meglio. Festante ha tenuto un ottimo ritmo senza commettere errori e raccolto punti, peccato per la gara 2 di Cassarà, ma il passo c’era, così come in Silver Cup. Ora siamo più consapevoli e con l’esperienza si può migliorare. Puntiamo a riuscirci già a Misano per poi rifare il punto”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com

venerdì 6 maggio 2022

A Imola prende il via la nuova era della Porsche Carrera Cup Italia


Inizia da Imola la 16esima edizione della Porsche Carrera Cup Italia, che annuncia emozioni forti ed equilibrio fin dal primo round. Il monomarca tricolore batte ogni suo primato per le prime due gare del 2022 e un weekend che da venerdì 6 a domenica 8 maggio schiera sulla griglia di partenza 37 piloti di nove nazionalità diverse iscritti all’intera stagione, coinvolgendo 17 team e 20 Centri Porsche di tutto il territorio nazionale. I numeri della serie di Porsche Italia sono impreziositi dalle conferme, fra le quali il prosieguo dei progetti di sostenibilità legati alla certificazione ISO 20121, e dalle importanti novità che scenderanno in pista a partire dal fine settimana sull’autodromo del Santerno. La prima sono le nuove 911 GT3 Cup (modello 992) all’esordio nella Carrera Cup Italia: sempre più tecnologia, ottimizzata ed evoluta, a Imola sarà rappresentata da ben 31 esemplari che a partire dai rispettivi campioni in carica si contenderanno il titolo assoluto e quello della Michelin Cup, mentre in lizza per la Silver Cup saranno 6 al via i modelli 991 gen.II dello scorso anno. Nella tappa inaugurale delle sei in calendario, gara 1 si disputa sabato alle 16.00 con diretta tv su Sky Sport Action e gara 2 domenica alle 12.30 live su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo. Entrambe sulla classica distanza di 28 minuti + 1 giro, le gare sono disponibili anche in live streaming in HD sul sito ufficiale carreracupitalia.it
Riparte dai 4909 metri dell’emozionate circuito emiliano-romagnolo il campione in carica Alberto Cerqui. Il pilota bresciano si schiera al via con il numero 1 sulla 911 GT3 Cup di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, team nel quale è approdato anche Giorgio Amati, il giovane riminese classe 1999 alla seconda stagione fra gli under 24 dello Scholarship Programme. Il progetto di coaching seguirà in tutto 9 talenti selezionati da Porsche Italia, a iniziare dal vincitore del 2021: Alessandro Giardelli. Classe 2002, il pilota di Colico è anche il vicecampione della Carrera Cup Italia e ora in forze a Ebimotors – Centro Porsche Varese rilancia la sfida al titolo sfuggitogli lo scorso anno all’ultima gara. Gli altri under presenti sono il vincitore della Scholarship 2020 Aldo Festante, pronto alla prima stagione insieme al team Raptor Engineering – Centro Porsche Catania, il 19enne talento bergamasco Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova), l’italo-svizzero Stefano Monaco, al rientro in Carrera Cup Italia con Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona, due interessanti outsider come Giammarco Levorato, confermato in Tsunami RT – Centro Porsche Parma, e Benedetto Strignano, portacolori del nuovo corso di Villorba Corse con il Centro Porsche Treviso, e le new-entry internazionali Keagan Masters (22enne sudafricano di AB Racing – Centri Porsche Roma) e Kajus Siksnelis (17enne lituano di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna, il più giovane del lotto).

Fra gli stranieri, terza stagione per il macedone Risto Vukov in GDL Racing – Centro Porsche Bari, mentre è un’intrigante novità la presenza al via dell’asso della MotoGP Jorge Lorenzo. Dopo cinque titoli iridati nel Motomondiale, lo spagnolo ha esordito sulle quattro ruote in Porsche Supercup proprio a Imola due settimane fa e ora è pronto a inaugurare la sua prima stagione nel monomarca tricolore, dove si presenta nelle vesti di pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform sulla 911 GT3 Cup in livrea e con l’immancabile numero 8. Tra i già campioni della serie, Enrico Fulgenzi (vincitore nel 2013) torna a tempo pieno con il suo team EF Racing, e Gianmarco Quaresmini (2018) approda in Ombra Racing – Centro Porsche Brescia con rinnovate ambizioni dopo aver anche settato il miglior crono nei test collettivi di aprile a Monza. Tra i piloti al rientro nella Carrera Cup Italia Andrea Fontana, nuovo alfiere Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo, Lodovico Laurini, sempre in Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina e il vicecampione 2019 Diego Bertonelli. Il pilota toscano è al primo anno con BeDriver – Centro Porsche Piacenza, realtà che per la prima volta rincorrerà i vertici del monomarca, così come il Team Malucelli con il quotato ed esperto Matteo Malucelli, che sulla 911 GT3 Cup del Centro Porsche Modena si ripresenta scalpitante al via di un campionato completo.

Numeri in crescita anche nello schieramento della Michelin Cup . La categoria dei piloti semi-professionisti riaccende i motori a Imola con la prospettiva di un nuovo duello di vertice tra il campione in carica Marco Cassarà, confermato in Raptor Engineering – Centro Porsche Catania, e Alex De Giacomi, pronto alla rivincita con Tsunami RT – Centro Porsche Brescia. Entrambi già titolati due volte, quest’anno dovranno vedersela con una concorrenza ulteriormente preparata. Con un anno di esperienza accumulato e il terzo posto finale del 2021 si schiera Francesco Maria Fenici, sempre in AB Racing – Centri Porsche Roma, le cui operazioni in pista sono ora seguite da Target Racing. Attenzione quindi al ritorno del vicecampione 2020 Luca Pastorelli con Krypton Motorsport, a Piergiacomo Randazzo con Ombra Racing – Centro Porsche Torino e al trio di Ebimotors formato da Alberto De Amicis, Paolo Gnemmi e Pietro Negra, oltre al duo di EF Racing con Gabriel Rindone e la new-entry svedese Mike Knutzov. Le fila della Michelin Cup sono completate da Marco Galassi (Team Malucelli – Centro Porsche Mantova), Pablo Biolghini (Racevent) e Johannes Zelger (Tsunami RT).

Nella Silver Cup saranno in azione le 911 GT3 Cup leggermente più datate, ovvero il modello 991 gen.II. La sostituzione delle “gen.I” ha rivitalizzato la categoria, che consente a Ebimotors, Malucelli e Raptor Engineering di essere le uniche scuderie protagoniste in tutte le classi al via. Con Ebimotors tornano Luigi Peroni e Paolo Venerosi Pesciolini (Centro Porsche Firenze), con il Team Malucelli Marco Parisini e con Raptor il nuovo alfiere Massimiliano Donzelli (Centro Porsche Catania). Nella rincorsa al titolo della Silver Cup cercheranno quindi di imporsi anche il vicecampione Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) e Matteo Rovida (BeDriver – Centro Porsche Piacenza).

Il programma completo
Il primo round della Carrera Cup Italia 2022 prende il via a Imola venerdì 6 maggio alle 15.50 con la sessione di prove libere, ampliata quest’anno a 80 minuti, 20 in più rispetto al passato. Sabato le qualifiche sono in programma dalle 9.50 alle 10.25 (PQ1) e dalle 10.35 alle 10.50, la sessione finale (PQ2) che deciderà la pole position e la griglia definitiva di gara 1, con partenza nel pomeriggio alle 16.00 e diretta tv su Sky Sport Action (Sky 206). Gara 2 si disputa domenica con partenza alle 12.30 e diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204) e in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe le gare saranno trasmesse anche in live streaming in HD sul sito ufficiale carreracupitalia.it

Porsche Carrera Cup Italia 2022 : 6-8 maggio Imola; 3-5 giugno Misano; 15-17 luglio Mugello; 16-18 settembre Vallelunga; 7-9 ottobre Monza; 21-23 ottobre Mugello.

Credits: Porsche Press; Claudio Pezzoli-New Reporter Press.