Visualizzazione post con etichetta MAMS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MAMS. Mostra tutti i post

lunedì 6 ottobre 2025

Sidecare: motori, memoria e solidarietà.


Un insolito sabato d’autunno, lo scorso 4 Ottobre, nella quiete brianzola: la sede della Lega del Filo d’Oro di Lesmo ha ricevuto la visita di sidecar e vetture d’epoca, nell’ambito della manifestazione Sidecare, coordinata a livello nazionale da ASI Solidale, la commissione di ASI che si occupa delle attività benefiche.
I soci dei club AMB (Antiche Moto Brianza) e MAMS (Monza Auto Moto Storiche - Amici dell’Autodromo), congiuntamente a un paio di vetture RIVARS di Coccaglio (BS), hanno portato i loro mezzi mettendoli a disposizione della struttura della sede di Lesmo. Non si è trattato soltanto di una manifestazione per appassionati: l’evento è stato pensato anche come momento di aggregazione comunitaria per promuovere la missione sociale dell’ente e regalare un momento di divertimento e di serenità agli ospiti della sede brianzola.
La Lega del Filo d’Oro, conosciuta per il suo impegno nel sostegno a persone sordocieche e con pluridisabilità sensoriali, ha accolto questa iniziativa con entusiasmo.
Questo raduno non è stato soltanto un’esibizione, è stato un ponte tra due mondi che a prima vista sembrerebbero distanti: il mondo delle auto d’epoca e quello della solidarietà e dell’assistenza. Far dialogare bellezza meccanica e finalità sociale è stata la vera forza dell’evento.
I veicoli storici hanno portato con sé memoria, bellezza e cura per il passato. La sede del Filo d’Oro ha offerto l’occasione non solo per incontrarsi, ma soprattutto per sensibilizzare e sostenere chi opera per le fragilità sensoriali. I motori sono diventati testimoni silenziosi di valori più grandi.

Foto Raul Zacchè/Actualfoto































venerdì 5 settembre 2025

F1 a Monza \ L’Italia da corsa in mostra a Vedano


> testo e foto di Massimo Campi

La mostra nel Comune di Vedano al Lambro sulle vetture e piloti italiani
Il M.A.M.S. - Monza Auto Moto Storiche –Amici dell’Autodromo come partner della manifestazione “Monza Fuori G.P. 2025” in occasione della 96° edizione del Gran Premio d’Italia 2025 ha realizzato la mostra Come eravamo: l’Italia da corsa.
L'Italia, terra di motori e passione per le corse, ha scritto pagine indelebili nella storia dell'automobilismo sportivo, dominando con le sue vetture e i suoi piloti le competizioni più prestigiose, dalle estenuanti maratone dell'Endurance ai veloci e adrenalinici Gran Premi di Formula 1. Gli anni '50, '60 e '70 rappresentano un'epoca d'oro per l'"Italia da corsa", un periodo di innovazione tecnica, sfide epiche e trionfi indimenticabili che hanno forgiato la leggenda di marchi come Ferrari, Maserati, Alfa Romeo e Abarth. 
I piloti italiani in Formula 1 oggi sono una rarità, ma c’è stato un periodo, tra gli anni ’70 e la fine del secondo millennio, in cui il tricolore aveva un suo peso tra i personaggi del circus mondiale con piloti del calibro di Michele Alboreto e Riccardo Patrese che hanno fatto sognare molti appassionati.
Nella mostra, realizzata dalla Sezione Cultura del M.A.M.S. sono esposti i disegni di Luigi Ubezio con le immagini fotografiche di Massimo Campi e di Raul Zacchè inerenti alla storia dell’automobilismo sportivo italiano ed ai piloti italiani che hanno corso in Formula 1, iniziando dal monzese Vittorio Brambilla per finire a Kimi Antonelli.
L’inaugurazione ha visto la presenza delle autorità del Comune di Vedano e la sala rimarrà aperta per tutto il periodo del Gran Premio d’Italia 2025.




















domenica 25 maggio 2025

Monza Revival Meeting, foto Zacchè/Actualfoto

Autodromo Nazionale Monza, 25 maggio 2025
Monza Revival Meeting

foto Raul Zacchè/Actualfoto
riproduzione riservata