sabato 25 ottobre 2025

Kean Nakamura-Berta: tre volte in pole nell’ultimo round dell’E4 Championship


All’Autodromo Nazionale Monza si sono concluse le qualifiche, uno step cruciale nel determinare l’andamento dell’ultimo round dell’E4 Championship. Nel Tempio della Velocità si continua a scrivere la storia del campionato, con un fine settimana che incoronerà il terzo campione nella storia della serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion.

Kean Nakamura-Berta di Prema Racing, leader della classifica alla vigilia del gran finale, ha ottenuto il bottino più ricco con due pole position, in Gara 2 e Gara 3. Il giapponese partirà dal primo blocco della griglia anche in Gara 1, la pole position sarebbe stata di Sebastian Wheldon. L’autore del giro più veloce in qualifica 1 ha però ricevuto una penalità di due posizioni in griglia per aver forzato al taglio fuori pista un’altra vettura. Il figlio d’arte di Dan “Lionheart” Wheldon aveva strappato il miglior tempo al compagno di squadra all’ultimo secondo disponibile, firmando il giro vincente proprio sul finale.

La prima sessione si è aperta nel segno di Nakamura-Berta, autore di diversi giri competitivi e dominatore della scena sin dalle prime battute. Solo nel finale è arrivata la risposta di Wheldon, che ha completato il giro decisivo in 1’51.440. Il leader del campionato ha così dovuto accontentarsi della seconda posizione, staccato di 0.256.

In terza piazza si è inserito il brasiliano Gabriel Gomez di US Racing, che ha scalato la classifica nelle fasi finali. Per lui, principale rivale di Nakamura-Berta nella corsa al titolo, con soli 10 punti di distacco, il gap è stato di 0.380.

Quarto tempo per il cinese Zhenrui Chi di Prema Racing, migliore tra i Rookie, a 0.528, seguito dall’indiano Kabir Anurag di US Racing, pilota del programma Alpine Academy, quinto a 0.549. In sesta posizione il colombiano Salim Hanna di Prema Racing, mentre Reno Francot di PHM Racing ha chiuso settimo a 0.889, ultimo tra i piloti sotto il secondo di distacco. A completare la top 10 Andrija Kostic di US Racing, Andrea Dupe di Prema Racing e Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing.

La seconda sessione ha presentato maggiori difficoltà, con bandiera rossa nei primi minuti a causa dell’arresto di Andre Rodriguez di Van Amersfoort Racing dopo curva 5, e bandiere gialle nel finale per un’escursione di Oleksandr Savinkov di R-ace GP in curva 1 e 2.
Nonostante le interruzioni, Nakamura-Berta ha imposto il proprio ritmo firmando il miglior giro in 1’51.272, nuovamente all’ultimo istante utile. Reno Francot di PHM Racing ha chiuso secondo a 0.601, seguito dall’indiano Ary Bansal di US Racing. In quarta posizione Zhenrui Chi, poi Kabir Anurag e Gabriel Gomez. Settimo tempo per Andrija Kostic, ottavo Sebastian Wheldon, nono Salim Hanna e decimo il tedesco Elia Weiss di Jenzer Motorsport.

Grazie al secondo miglior tempo ottenuto in Q1 in 1’51.744, Nakamura-Berta scatterà davanti a tutti anche in Gara 3, affiancato da Chi in prima fila, con Francot e Hanna subito dietro.

Due posizioni di penalità in griglia, da scontare alla prima gara utile, sono state assegnate anche a Gabriel Gomez e Salim Hanna, i due si sono vicendevolmente chiusi la traiettoria impedendo il passaggio l’uno dell’altro nel corso della prima qualifica.


Kean Nakamura-Berta: “è stata l’ultima qualifica dell’E4 e volevamo chiuderla in bellezza. Direi che ci siamo riusciti. In Q1 abbiamo ottenuto una buona P2, con un giro solido. In Q2, invece, è stato un vero caos, ma alla fine avevamo due tentativi e l’ultimo è stato quello decisivo. Sono davvero felice di essere riuscito a chiudere davanti a tutti. Devo ringraziare il team: siamo stati velocissimi per tutto il giorno. Mi sento molto fiducioso in vista di domani. È chiaro che il pensiero al campionato c’è, ma partire nella miglior posizione possibile ci mette nelle condizioni ideali per affrontare la gara. Non vedo l’ora di scendere in pista.” 

I piloti torneranno in pista oggi, sabato 25 ottobre, con Gara 1 al via alle 11:50. Le successive due gare del weekend si disputeranno domenica 26 ottobre, con Gara 2 alle 9:30 e il gran finale di stagione alle 15:50.

Foto Pezzoli New Reporter Press