sabato 11 ottobre 2025

F4\ Kean Nakamura-Berta è il nuovo campione tricolore. Doppietta di Sebastian Wheldon a Misano.


A Misano è stato assegnato il titolo di campione dell’Italian F.4 Championship 2025. Già nella prima giornata di gare è arrivata la conferma matematica del successo di Kean Nakamura-Berta, pilota Prema Racing. Otto vittorie e cinque podi rappresentano il bilancio stagionale fino a questo punto per il giapponese-slovacco che si è laureato campione.

La vittoria è arrivata, con un colpo di scena, già prima del via, quando un problema alla vettura di Gabriel Gomez ha impedito al pilota US Racing di raggiungere la griglia di partenza. Il brasiliano si preparava a scattare dalla pole position e, per tenere viva la lotta al titolo, avrebbe avuto bisogno della vittoria. A quel punto, per Nakamura-Berta sarebbe bastato un solo punto per chiudere i conti, ma non è stato necessario: con Gomez fuori dai punti, il titolo era già aritmeticamente suo.

Forte di un ottimo passo ritrovato dopo qualifiche non ideali, Nakamura-Berta ha comunque dato il massimo, inanellando una serie di sorpassi fino a conquistare il terzo gradino del podio e festeggiare il titolo con lo champagne di Gara 2, dopo essere partito dalla terza fila.

Con la pole position rimasta vuota allo start, Sebastian Wheldon di Prema Racing ha avuto strada libera per mettere in mostra nuovamente un passo esaltante, dal semaforo alla bandiera a scacchi, centrando la seconda vittoria del fine settimana. Dopo aver condotto con un margine a tratti superiore ai quattro secondi, l’americano ha tagliato il traguardo con 3,9 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Newman Chi. Il cinese ha così ottenuto la vittoria nella classe Rookie, mantenendo viva la sfida al vertice con il compagno di squadra Salim Hanna (assegnato al gruppo C e quindi non al via di Gara 2).

In quarta posizione un brillante Kirill Kutskov. Il portacolori di Maffi Racing ha dato spettacolo in una vivace battaglia con Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing e Andrea Charles Dupé di Prema Racing. Nelle fasi finali, tra le più combattute della top 10, le vetture si sono affrontate in un appassionante affiancamento a tre, dal quale Kutskov è uscito vincitore. Popov e Dupé hanno chiuso rispettivamente quinto e sesto, dopo essersi scambiati più volte la posizione durante la gara. Il francese di Prema è stato il secondo miglior Rookie di giornata. 
Settima piazza per l’italiano Emanuele Olivieri di R-ace GP, che ha preceduto il romeno David Cosma-Cristofor di PHM Racing, terzo sul podio dedicato ai Rookie.

Intensa e spettacolare per tutta la durata della gara, la lotta per la top 10 ha visto in azione Kabir Anurag (US Racing) e i piloti R-ace GP Andy Consani, Alex Powell e Oleksandr Savinkov. Quest’ultimo è rimasto coinvolto in un tamponamento con Andrija Kostic (US Racing). Alla fine, a spuntarla per gli ultimi punti disponibili sono stati Aleksander Ruta, il polacco di Van Amersfoort Racing, nono, e Artem Severiukhin di Jenzer Motorsport, decimo.

Nel Trofeo Femminile, la vittoria è andata a Emily Cotty di R-ace GP, che ha preceduto le dirette rivali Mathilda Paatz di Mathilda Racing by AS Motorsport e la californiana Payton Westcott di Van Amersfoort Racing.

Foto Pezzoli - New Reporter Press