Misano, 10 ottobre 2025 - (ACI Sport) Al Misano World Circuit si sono svolte le qualifiche dell’ultimo round dell’Italian F.4 Championship. Il gran finale della stagione, che vede al via 44 piloti in rappresentanza di ben 28 diverse nazionalità, adotta per l’occasione il format a 4 gare. I piloti sono stati quindi divisi equamente in due serie da 22 partecipanti sulla base del posizionamento in classifica, dei risultati e dei piazzamenti nelle gare precedenti, e hanno affrontato le qualifiche separatamente.
La prima serie a scendere in pista ha visto protagonista Sebastian Wheldon di Prema Racing. L’americano-britannico, portacolori del programma giovanile Andretti Global, ha fatto segnare un miglior tempo di 1’35.621. Il riferimento più veloce è però arrivato successivamente, quando Gabriel Gomez ha fermato il cronometro su 1’35.577 nella seconda serie. Il brasiliano di US Racing si è così assicurato il primato nel Gruppo A, che gli vale due pole position nel weekend, mentre Sebastian Wheldon sarà il primo del Gruppo B, ovvero in pole position in Gara 1 (Gruppi B e C).
Qualifica 1
Nathaniel Berreby (Maffi Racing) e Dante Vinci (Van Amersfoort Racing) sono stati tra i primi a migliorare i riferimenti già nei minuti iniziali della sessione della Serie 1. Successivamente è stato Oleksandr Savinkov di R-ace GP a portarsi al comando, poi Andre Rodriguez (Cram Motorsport) ha ulteriormente abbassato il tempo sul giro, passando da 1’39 a 1’37.
Il riferimento si è poi stabilizzato sull’1’36, con Alex Powell (R-ace GP) e Dante Vinci davanti, prima che fosse Sebastian Wheldon a prendere il sopravvento. L’americano ha inanellato una serie di giri veloci fino a registrare 1’35.799 nell’ultimo passaggio, conquistando così il primato del gruppo.
Alle sue spalle, il compagno di squadra Newman Chi, in lotta per la classifica Rookie, ha chiuso con un ritardo di 0.161. Terzo Luka Sammalisto (US Racing), dopo aver primeggiato in entrambe le sessioni di prove libere, a 0.254. Quarto Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) a 0.320, seguito da Kabir Anurag (US Racing) a 0.356.
Sesta e settima posizione per il duo PHM Racing, con Reno Francot a 0.408 e David Cosma-Cristofor a 0.636. Savinkov, Vinci e Powell, dopo essersi alternati in testa nelle prime fasi, hanno completato nell’ordine la top 10.
Prima tra le pilote del gruppo è stata Mathilda Paatz (Mathilda Racing by AS Motorsport), davanti a Payton Westcott (Van Amersfoort Racing). La californiana dovrà tuttavia scontare una penalità di due posizioni in griglia per un sorpasso in regime di Virtual Safety Car nelle prove libere 2.
Qualifica 2
Nella sessione della Serie 2 è stato Ludovico Busso, pilota italiano di US Racing, tra i primi a portarsi nelle posizioni di vertice. A seguirlo Salim Hanna, il colombiano di Prema Racing che guida la classifica Rookie.
Nei minuti finali è arrivato il miglior tempo di Gabriel Gomez, poi ulteriormente migliorato fino a fissare il crono in 1’35.577, il più veloce dell’intera giornata. Hanna ha chiuso secondo a 0.122, mentre Maximilian Popov (Van Amersfoort Racing) ha firmato il terzo tempo a 0.156.
Quarta posizione per il francese Andrea Charle Dupé (Prema Racing) a 0.272, seguito dall’ucraino Oleksander Bondarev (Prema Racing) a 0.423. A soli 10 millesimi da lui, Kirill Kutskov (Maffi Racing) a 0.433. Settimo Emanuele Olivieri (R-ace GP) a 0.446, poi Marcus Saeter (Van Amersfoort Racing) a 0.561, Artem Severiukhin (Jenzer Motorsport) a 0.714, e Jan Koller (US Racing) a 0.741, a completare la top 10.
La classifica combinata è stata determinata assegnando il 1° posto al pilota autore del miglior tempo assoluto, il 2° al primo dell’altra serie, il 3° al secondo della serie più veloce, il 4° al secondo dell’altra, e così via.
Sono quindi stati formati i gruppi secondo lo schema seguente:Gruppo A: 1° classificato – 4° classificato – ecc.
Gruppo B: 2° classificato – 5° classificato – ecc.
Gruppo C: 3° classificato – 6° classificato – ecc.
Gli orari di sabato 11 ottobre:
Gara 1 (Gruppi B e C) alle 9:00
Gara 2 (Gruppi A e B) alle 13:20
Gara 3 (Gruppi A e C) alle 17:00
Domenica 12 ottobre:Gara finale alle 11:00
Gara di recupero di Imola alle 16:00
Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv). La diretta in lingua inglese sarà invece disponibile sulle pagine social del campionato e tramite le emittenti internazionali del network dell’Italian F.4 Championship
Foto Pezzoli New Reporter Press