Alex Lynn ha portato la Cadillac per la terza volta in prima fila nella stagione 2025 del Campionato Mondiale Endurance FIA al Fuji Speedway oggi (27 settembre). Quest'anno, la Cadillac - Hertz Team JOTA si è sempre dimostrata una forza da non sottovalutare nel giro singolo come nella sfida Hyperpole di dieci minuti in Giappone con Lynn e il compagno di squadra Earl Bamber che si sono dimostrati ancora una volta all'altezza della situazione.
Per un po', è stato il neozelandese a guidare la classifica, prima che Lynn – che 12 mesi fa aveva conquistato la sua prima pole position in carriera nel FIA WEC a Fuji – superasse la sorella V-Series.R di 0,038 secondi. Il pilota britannico ha poi risolto la questione con uno straordinario crono di 0,439 secondi più veloce di qualsiasi altro rivale, e gli è stato consegnato uno speciale casco per celebrare il suo traguardo come pole-sitter per la storica gara numero 100 di domani.
Bamber ha mantenuto il secondo posto davanti a Marco Sørensen sull'Aston Martin Valkyrie #009, la migliore prestazione in qualifica del sorprendente prototipo britannico fino ad oggi nel campionato. L'Aston Martin THOR Team è stato uno dei principali protagonisti al Fuji, con la vettura #007 che ha dettato il ritmo nelle FP3, sebbene in seguito abbia mancato l'accesso all'Hyperpole per soli 0,032 secondi.
Anche il Team Peugeot TotalEnergies non ha deluso in Giappone, con Mikkel Jensen che ha piazzato la #93 9X8 Hypercar al quarto posto, anche se, come per Aston Martin, la soddisfazione del costruttore francese è stata mista a delusione, poiché Stoffel Vandoorne, a bordo della vettura gemella, non è riuscito a passare il turno.
Sheldon van der Linde ha fatto uno sforzo impressionante, conquistando il quinto posto in quello che finora è stato un weekend difficile per la BMW, con il leader del campionato Antonio Giovinazzi, il meglio piazzato del trio Ferrari, al sesto posto.
Porsche è l'unica Casa che può ancora negare al Cavallino Rampante il titolo di Campione del Mondo Costruttori Hypercar 2025, e Julien Andlauer si è qualificato subito dietro Giovinazzi, settimo sulla 963 #5. C'era, tuttavia, un po’ di delusione dall'altra parte del box Porsche Penske Motorsport, poiché il detentore del titolo Piloti Kévin Estre, vincitore al Fuji la scorsa stagione, non è riuscito a fare meglio del 17° posto.
Robert Kubica ha piazzato la vettura #83 di AF Corse – la principale minaccia alla Ferrari 499P #51 ufficiale nella classifica piloti – al decimo posto in griglia.
In LMGT3, Eduardo "Dudu" Barrichello del Racing Spirit of Léman ha sconfitto la doppia minaccia della McLaren e si è aggiudicato il primo posto sulla griglia di partenza per la seconda volta nella sua carriera nel Campionato del mondo Endurance FIA.
La 6 Ore del Fuji di domani inizierà alle 11:00 ora locale (04:00 CET).
Foto Pezzoli-New Reporter Press (archivio AutoMotoCorse)