La Ferrari conquista la terza pole position consecutiva nel 2025 con Antonio Fuoco che, con il tempo di 1’59.617 si assicura il primo posto con la 499P #50. La Ferrari #83 di AF Corse si unisce alla #50 in prima fila con Robert Kubica che è l'unico altro pilota a scendere sotto i due minuti con 1’59.964. A coronare la tripletta per la Ferrari è Antonio Giovinazzi sulla 499P #51, vincitrice a Imola. Il suo miglior tempo è 2’00.201 sulla vettura riparata dopo l'incidente dell'italiano nella sessione di FP2 di giovedì pomeriggio.
La migliore vettura non Ferrari è la Peugeot TotalEnergies 9X8 Hypercar #94 guidata da Stoffel Vandoorne.
La Cadillac Hertz Team Jota Hypercar #12 è quinta, davanti all'Alpine #36, sesta, con Alex Lynn e Mick Schumacher che hanno rispettivamente segnato i giri migliori.
Il resto della top ten è composto dalla Peugeot #93, settima; dalla BMW #20, ottava; dalla Alpine #35, nona; dalla Cadillac #38
Porsche Penske, Aston Martin THOR e Toyota Gazoo Racing non riescono a superare le qualifiche e ad accedere alla sessione Hyperpole.
Finn Gehrsitz conquista una brillante pole position in LMGT3 dopo aver messo a segno un eccellente giro di 2’17.732 con la Lexus #78 Akkodis ASP.
Con la Lexus in prima fila ci sarà l'Aston Martin #10 Racing Spirit of LeMan, con Edoardo Barrichello a 0,276 secondi dal tempo della pole.b
La Ford Mustang LMGT3 #77 Proton Competition si piazza al terzo posto, con Ben Tuck che strappa un giro veloce nel finale, conquistando la migliore qualifica stagionale però il team.
Foto Raul Zacchè / ACTUALFOTO