martedì 20 maggio 2025

Alla scoperta del 2025 di Lorenzo Ferrari


Un 2025 all’insegna del tricolore italiano per Lorenzo Ferrari, apertosi con il primo round del Campionato Italiano Gran Turismo (CIGT) sul circuito di Misano. Una stagione sul territorio nazionale firmata ACI Sport alla guida di una vettura del Cavallino Rampante, la Ferrari 296 GT3 del team AF Corse. Un cambio di colori ed un rientro in patria, nonché un nuovo punto di partenza, in seguito alle esperienze passate con Audi e Mercedes anche a livello internazionale, quando Lorenzo prese parte al GT World Challenge Europe e nella European Le Mans Series, dove è anche arrivato il titolo nella stagione 2022.

Il piacentino è impegnato con la compagine di casa AF Corse sia nella serie sprint – affiancato da Mahaveer Raghunathan – che nelle gare di durata, nelle quali si aggiunge Roberto Ponzio a completare il terzetto. Una sfida quella del 2025 che lo ha visto rientrare nelle competizioni del Bel Paese, dove il pilota classe 2002 ha già siglato una doppietta sprint-endurance nel CIGT 2021 con Audi. Nel 2024 ha invece concluso al 7° posto la classe Pro-AM del CIGT Endurance, saltando però la tappa finale di Monza.


In vista del prossimo appuntamento ed esordio stagionale della serie sprint a Vallelunga – circuito in cui vanta un successo di classe nel 2024 nel CIGT Endurance – ripercorriamo con Lorenzo la preparazione alla stagione ed il round di Misano, prima tappa endurance del campionato.

Una nuova avventura in questo 2025: difenderai i colori di AF Corse con la Ferrari 296 GT3. Com’è andata la preparazione?

“Ogni bambino ha come obiettivo quello di poter guidare una Ferrari, ed è come un sogno che si avvera rappresentare questi colori nel 2025. Ringrazio AF Corse per l’opportunità e sono pronto a condividere tutte le mie conoscenze acquisite negli anni per sviluppare un rapporto vincente. Ho già avuto modo di conoscere anche i miei compagni di equipaggio e vogliamo competere su tutti i fronti. Non ultimo il bellissimo legame col territorio essendo sia io che il team di Piacenza, e questo ovviamente ci permette di poter portare il nostro orgoglio cittadino in giro per l’Italia”.

Dopo anni impegnato con Audi e Mercedes, questa volta sei al volante della 296 GT3, quali sono le tue prime impressioni?

“La vettura è incredibile, non mi sorprende che abbia vinto così tanto già dal suo anno d’esordio nel 2023. Ha caratteristiche diverse rispetto ad Audi e Mercedes, ma la squadra mi ha aiutato a conoscerla sin dai primi giri. Avendola avuta come avversaria mi ero fatto un’idea di quelli che sono i punti di forza, ma è un progetto nato davvero bene. Ovviamente ci sarà poi la variabile del Balance of Performance (B.o.P.) durante la stagione, ma abbiamo una base tecnica importante per cercare di massimizzare il risultato”.

AF Corse insegue un titolo sfiorato in Pro-AM nel 2024. A Misano sono arrivati i primi punti, tuttavia è stata una gara in rimonta

“Siamo partiti dalla 5ª posizione, ma per via di uno sfortunato contatto nelle prime fasi, ci siamo ritrovati costretti alla rimonta dalla 14ª piazza. Nelle gare di durata il ritmo ha una valenza doppia rispetto a quelle Sprint; la squadra ed i miei compagni non hanno sbagliato nulla, e grazie a questo siamo tornati in 6ª posizione e 4ª di classe, appena 1.2 secondi fuori dal podio. Il passo c’era e questa è la cosa più importante alla prima gara”.

Il prossimo appuntamento ti vedrà impegnato in quel di Vallelunga per il debutto stagionale nella serie sprint, un circuito dove hai dolci ricordi del recente passato

“Sarà tutto maggiormente concentrato durante il fine settimana, cosa che mi darà meno tempo per pensarci e potrò dedicarmi completamente alla preparazione. Superare non è semplice a Vallelunga, è un circuito molto tecnico, dunque dovremo puntare a far bene sin dalle qualifiche. Ho un bel ricordo qui grazie alla vittoria di classe dello scorso anno, la pista mi piace, ma il passato è alle spalle e sono concentrato sul futuro”.

L’appuntamento per ritrovare Lorenzo Ferrari in pista con il secondo round della stagione 2025 del CIGT e primo della serie sprint è per il fine settimana del 23-25 maggio, con le gare che saranno trasmesse da ACI Sport TV (canale 228 di SKY) e Rai Sport, canale 58 del digitale terrestre.