mercoledì 9 novembre 2016

​Al “Valpantena” bilancio positivo per la Squadra Corse Isola Vicentina


Un fine settimana di sport e spettacolo: ancora una volta il Valpantena Revival ha mantenuto le aspettative confermandosi una delle manifestazioni di maggior successo in Italia. Alla regolarità sport veronese la Squadra Corse Isola Vicentina ha partecipato con un gran numero di equipaggi e per lungo tempo ha accarezzato l’ipotesi del prestigioso successo grazie a Maurizio Senna e Lorena Zaffani che hanno condotto la prima tappa in testa dopo un inizio strepitoso nel quale avevano realizzato solo due penalità nelle prime tre prove cronometrate; un errore nella seconda parte di gara ha relegato il duo della Volkswagen Golf Gti alla sesta posizione assoluta privandolo del poker di vittorie. 
In evidenza anche Diego e Fabio Coghi noni assoluti con l’Opel Ascona 400 e Mauro Argenti con Roberta Amorosa, undicesimi con la Porsche 911 T. Proseguendo nella classifica assoluta, al 30° posto troviamo la Porsche 944 di Gianni Franchin ed Ezio Corradin, al 38° la Volkswagen Golf Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato e subito dietro la Lancia Fulvia Coupè di Antonio Carradore ed Alessandro Rosa. 
Si scende poi alla 51^ posizione nella quale si classifica la Fiat 124 Abarth di Alessandro Dalle Carbonare e Loredana Taurino e poi alla 62^ per trovare la Fiat 131 Abarth di Armido Scapin e Renzo De Tomasi, che precedono “Lucky” e Rudy” acclamatissimi con la Ferrari 308 GTB e subito dietro Andrea Cazzola e Raffaella Tonutto su BMW 325i. Si scendono altri due gradini e su quello numero 66 si piazza l’Opel Kadett GT/e di Alberto Battistolli e Luigi Cazzaro. Gara conclusa anche per l’Audi Quattro di Fabio Soldà e Antonio Bernardini, 73i, e per Fiorenza Soave e Paola Ferrari che chiudono 88e con la Fiat Ritmo 125 TC.
A questi risultati si va ad aggiungere la significativa vittoria della Coppa per la prima scuderia classificata.

Nell’anacronistica classifica separata e dedicata alla nona divisione, i migliori piazzati sono Bortolo Fracasso e Giampietro Camponogara, dodicesimi con la BMW M3, seguiti in sedicesima piazza dalla Mecedes 190 E 2.3 di Massimo e Luigi Fracasso e in ventinovesima dall’altra BMW M3, quella di Guido Marchetto e Roberto Zamboni. 

Due i ritiri da segnalare entrambi per problemi meccanici: “Pedro” e Roberta Antonelli con la Lancia Delta S4 ed Enzo Scapin con Ivan Morandi con la Lancia Beta Montecarlo. Non ha invece verificato la Fiat 124 Abarth di Francesco Marcolin e Laura Lodde.

Una menzione particolare e doverosa va ai ragazzi dell’assistenza che per due giorni hanno lavorato senza sosta risolvendo numerosi problemi alle vetture messe alla prova soprattutto dalle proibitive condizioni meteo della seconda tappa.

- foto di Videofotomax

2 ORE ENDURANCE: A VALLELUNGA FRANCESCO MASSIMO DE LUCA IN GARA CON LA MITJET DEL TEAM MALUCELLI





La  Endurance 2.0 di Vallelunga, classica gara di fine stagione, vedrà al via questo weekend anche Francesco Massimo De Luca. Sulla pista di casa, il pilota romano tornerà sulla Mitjet del Team Malucelli che si appresta a dividere con Michele Malucelli ed Enzo Stentella.

Reduce da un’annata più che positiva nel campionato riservato alle veloci vetture 2 litri in cui ha esordito ottenendo un quarto posto a Monza, De Luca è alla seconda partecipazione alla gara laziale in cui ha debuttato nel 2015 (sempre con una Mitjet) ottenendo un più che lusinghiero secondo piazzamento di classe.

Il tracciato che sorge alle porte di Campagnano, è sicuramente tra i più congeniali per il giovane romano, che proprio a Vallelunga quest’anno è riuscito a replicare il quarto posto messo a segno sul circuito brianzolo, dimostrando di trovarsi perfettamente a proprio agio.
Il prezioso supporto della squadra, che è la stessa con cui nel 2016 ha preso parte alla serie tricolore, il “feeling” con Michele Malucelli e con la pista stessa, potrebbero rappresentare degli elementi chiave nell’ottica di inserirsi nelle posizioni di vertice della classifica.
Di certo, concludere nuovamente sul podio, puntando magari anche ad un risultato assoluto di rilievo, sarebbe senza dubbio il modo per concludere al meglio questa stagione (fatta eccezione per ulteriori possibili impegni da qui a dicembre).

Il programma è concentrato nella giornata di sabato 12 novembre. Si comincerà con le prove libere, per proseguire con una sessione unica di qualifiche della durata di 45 minuti a partire dalle ore 11.45. Alle 13.50 il semaforo verde della gara che si concluderà esattamente due ore dopo, il tutto con la diretta streaming su gruppoperonirace.it.