domenica 11 agosto 2013

EICMA sponsor della 6 GIORNI Internazionale di Enduro in Sardegna

Prosegue l’impegno dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori nel supporto degli eventi sportivi più importanti dedicati alle due ruote.
Attraverso EICMA, l’Esposizione Internazionale del Motociclo, ANCMA consolida il rapporto con la Federazione Motociclistica Italiana e sceglie l’appuntamento in Sardegna per l’International Six Days of Enduro, nel quale sarà sponsor ufficiale e title sponsor.



“Questo progetto è frutto di molteplici considerazioni e rientra in una strategia di comunicazione mirata che vede lo sport come situazione ideale sia per valorizzare il settore moto sia per incontrare chi coltiva la passione per le due ruote” – dichiara Pier Francesco Caliari, direttore generale di ANCMA ed EICMA – “La parte sportiva rappresenta, per le case costruttrici e tutte le aziende dell’indotto, investimenti importanti attraverso i quali si sperimenta e si racconta il prodotto. Appuntamenti come la Sei Giorni sono anche occasioni imperdibili per coinvolgere il pubblico più giovane. Patrocinare iniziative serie e stringere alleanze con i protagonisti del settore, come l’FMI, vuol dire avere una visione a lungo termine e mettere in campo diversi strumenti utili per la promozione e la tutela”.
L’Esposizione Internazionale del Motociclo, che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 novembre 2013, è presente in diversi campionati mondiali, internazionali e nazionali.

Infiniti presenterà la concept Q30 al Salone di Francoforte


Sarà presentata al Salone di  Francoforte durante la conferenza stampa di Infiniti del 10 settembre, la concept Q30 che rappresenta il prossimo gradino di Infiniti nella scalata dei nuovi segmenti premium, impersonando l’idea di un progetto da togliere il fiato, caratterizzato da materiali innovativi dalle precise finiture unite ad una travolgente maestria artigianale.

“Questa concept Q30 di Infiniti è il preludio all’espansione del portafogli prodotti a sostegno della nostra decisa strategia di crescita globale” ha commentato Johan de Nysschen, Presidente di Infiniti Motor Company, Ltd. “Appellandosi ai moderni clienti del segmento lusso, dalla mentalità giovanile, la concept Q30 di Infiniti si distingue per stile e per gli alti livelli qualitativi raggiunti.”

La concept incarna la più recente evoluzione della filosofia di design di Infiniti, nata con Infiniti Q50 che ha debuttato in prima mondiale al Salone di Detroit dello scorso gennaio. Come la Q50, anche la Q30 attinge al terzetto di eccezionali concept cars – Essence, Etherea e Emerg-e. Infiniti punta a contribuire ad un deciso cambio di marcia nel segmento premium delle vetture compatte. Il design audace dalla raffinata sportività della concept Q30 fa ben sperare su quanto sia possibile realizzare oltre i soliti canoni di design del mercato attuale.



L’ imminente compatta premium di Infiniti sarà il primo modello realizzato con il contributo di Sebastian Vettel, Direttore Divisione ad Alte Prestazioni (Director of Performance) di Infiniti. Il tre volte Campione del mondo di Formula Uno di Infiniti Red Bull Racing, coinvolto attivamente nel perfezionamento della dinamica di guida dell’ Infiniti Q50, insieme al team tecnico di Infiniti, si sta impegnando in giro per il mondo per infondere conoscenza del brand che offre prestazioni da gara.

Al 10. Rally del Tirreno vittoria di Salvatore Armaleo e Franco Chambeyront su Renault Clio Super 1600



Salvatore Armaleo e Franco Chambeyront su Renault Clio Super 1600 hanno vinto il 10° Rally del Tirreno, quinta prova del Challenge rally 8^ Zona con validità per il Campionato Siciliano. La gara organizzata dalla Top Competition di Torregrotta si è articolata su nove prove speciali, con partenza e traguardo finale nel centro di Saponara.
L’equipaggio messinese de La Martina Rally Team, composto dal gentleman driver e dal decano dei navigatori, è stato pronto a balzare al comando delle operazioni nella prova speciale numero 7. Armaleo e Chambeyront hanno sempre viaggiato nelle posizioni di vertice del rally, ma il momento chiave della competizione si è avuto quando Giuseppe Nucita e Nico Salvo, al comando fino alla prova numero 6, hanno dovuto alzare bandiera bianca per un guasto al cambio della loro Peugeot 207 Super 2000. Nella stessa prova a spianare la strada verso la vetta della classifica ai vincitori, ha contribuito anche una foratura che ha attardato Giuseppe La Torre e Tino Cafeo, sempre in seconda posizione con la Peugeot 207 Super 2000, rallentati proprio al momento di portare l’assalto alla vetta. L’equipaggio Phoenix ha concluso al secondo posto. Terza piazza per un arrembante ed abile equipaggio palermitano della Island Motorsport formato da Marco Runfola e Marco Pollicino sulla Renaul New Clio R3. 


A ridosso del podio l’equipaggio messinese della New Turbomark formato da Marcello Rizzo e Graziano Leardi sulla Peugeot 106 1.6 16 V di classe FA6, pronti a recuperare tre posizioni sull’ultimo crono quando hanno sopravanzato il palermitano Giancarlo Sabatino in ritardo di oltre due minuti con la Citroen Saxo e complici i ritiri di Tino Leo, leader di classe FA6 in quel momento e del giovane Angelo Bruno, in testa alla classe N3, per un innalzamento della temperatura motore sulla Peugeot 206 RC. Quinta posizione, dunque, per i portacolori Messina Racing Team Antonio Sofia e Denise Gambadoro sulla Peugeot 106 di classe FA6, davanti alla gemella dell’equipaggio della riviera jonica Antonio D’Agostino ed Angelo Sturiale. Settima piazza e successo in classe FN2 per un altro equipaggio del versante jonico Michele Coriglie e Marco Piras su Peugeot 106 1.6 16V. Scivolato in ottava posizione Giancarlo Sabatino e Paolo Guttadauro, seguiti dalla 106 con cui Marco Calderone e Nicolino Mangano si sono classificati secondi in classe FN2. A completare la top ten Giuseppe Alioto al volante della Renault New Clio R3 con cui ha portato all’esordio sul sedile di destra ed in gruppo R Giuseppe Ragno. Altri due colpi di scena dopo la fine della nona ed ultima prova quando sono usciti di strada Giuseppe Arena e Giacomo Munafò, entrambi sulle Citroen Saxo che hanno rimescolato così le carte della gara in vista del traguardo.


Si è rivelato in tutta la sua difficoltà il Rally del Tirreno con 44 equipaggi al traguardo sui 93 al via. Tra i principali ritiri da segnalare quello del Campione Italiano Rally Junior Andrea Nucita su Renault New Clio per guasto alla frizione dopo tre prove; Cristoforo Di Miceli su Mitsubsihi Lancer EVO per stato di malore del pilota; Maurizio Rizzo su Peugeot 207 S2000 per guasto alla frizione; Nicola Pagnozzi su Mitsubishi Lancer EVO per uscita di strada; Giuseppe Frattalemi su Renault New Clio per uscita di strada; Mauro Amendolia su Renault New Clio per guasto elettrico; Danilo Novelli su Renault New Clio R3 per foratura.

Classifica Assoluta dei primi 10: 1. Armaleo-Chambeyront (Renault Clio S1600) in 50’35”6; 2. La Torre-Cafeo (Peugeot 207 S2000) a 10”6; 3. Runfola-Pollicino (Renault New Clio) a 13”00; 4. Rizzo-Leardi (Peugeot 106 Rallye) a 2’11”3; 5. Sofia-Gambadoro (Peugeot 106 Rallye) a 2’29”4; 6. D’Agostino-Sturiale (Peugeot 106 Rallye) a 2’53”1; 7. Coriglie – Piras (Peugeot 106) a 3’25”4; 8. Sabatino-Guttadauro (Citroen Saxo Vts) a 3’30”7 ; 9. Calderone – Mangano (Peugeot 106) a 3’46”1 ; 10. Alioto-Ragno (Renault New Clio) a 3’47”7.