venerdì 5 settembre 2025

F1 a Monza (venerdì), foto di Raul Zacchè/Actualfoto

Monza, 5 Settembre 2025
F1 - Gran Premio d’Italia (venerdì)

Foto di Raul Zacchè \ Actualfoto
riproduzione riservata







































































































F1 a Monza (venerdì), foto di Maurizio Rigato

Monza, 5 Settembre 2025
F1 - Gran Premio d’Italia (venerdì)

Foto di Maurizio Rigato
riproduzione riservata

 




















L’HISTORIC MINARDI DAY CELEBRA I 40 ANNI DAL DEBUTTO DEL TEAM IN F. 1 CON UNA MOSTRA AL MUSEO CHECCO COSTA


Ad una settimana dalla 9° edizione Historic Minardi Day, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, il programma della kermesse si arricchisce di un nuovo appuntamento, imperdibile ed esclusivo, per tutti gli appassionati di Motorsport.

Per celebrare i 40 anni dal debutto del Minardi Team in Formula 1 - avvenuto alle ore 9.30 di venerdì 5 aprile 1985 in occasione del Gran Premio del Brasile sul circuito Jacarepagua - il Museo Checco Costa ospiterà la mostra speciale “40 anni della Formula 1 di Faenza”
Un’esposizione unica che ripercorre la straordinaria storia della scuderia faentina attraverso sette monoposto di Formula 1, simboli di quattro decenni di competizione, evoluzione tecnica e spirito indipendente. In esposizione quattro monoposto Minardi e tre vetture della storia Racing Bulls per un percorso affascinante che mostra come l’anima del team, fondato nel 1979 da Gian Carlo Minardi, abbia lasciato un segno profondo nella storia della Formula 1.

L’ingresso al museo è incluso nel biglietto dell’evento acquistabile su TicketOne - i biglietti VIP sono già esauriti - (https://www.ticketone.it/artist/historic-minardi-day/), offrendo ai tifosi la possibilità di ammirare da vicino le vetture in esposizione durante il weekend dell’ Historic Minardi Day.

Oltre all’intensa attività in pista con straordinarie vetture storiche di Formula 1, F2, F3, GP3, F3000, F. Italia, F. Junior, prototipi, GT e GTS, Supercar, Hypercar e dell’Aci Storico Festival, compresi anche i track day, che si alterneranno in pista durante i vari turni, immancabili gli appuntamenti presso la sala Conferenze e sala Briefing, con premiazioni e numerose presentazioni di libri delle firme più autorevoli del Motorsport, e la sala Media Centre con le mostre di Alessandro Rasponi e Gianni Cancellieri.

Tanto intrattenimento nell’area Paddock con simulatori professionali, modellismo, villaggio automobilia, librerie, mostra LEGO®, abbigliamento sportivo e la nuova area bambini(Paddock 2) dove i più piccoli potranno divertirsi, giocare e intrattenersi con due incredibili gonfiabili.

(Press office Historic Minardi Day​)

F1 a Monza \ L’Italia da corsa in mostra a Vedano


> testo e foto di Massimo Campi

La mostra nel Comune di Vedano al Lambro sulle vetture e piloti italiani
Il M.A.M.S. - Monza Auto Moto Storiche –Amici dell’Autodromo come partner della manifestazione “Monza Fuori G.P. 2025” in occasione della 96° edizione del Gran Premio d’Italia 2025 ha realizzato la mostra Come eravamo: l’Italia da corsa.
L'Italia, terra di motori e passione per le corse, ha scritto pagine indelebili nella storia dell'automobilismo sportivo, dominando con le sue vetture e i suoi piloti le competizioni più prestigiose, dalle estenuanti maratone dell'Endurance ai veloci e adrenalinici Gran Premi di Formula 1. Gli anni '50, '60 e '70 rappresentano un'epoca d'oro per l'"Italia da corsa", un periodo di innovazione tecnica, sfide epiche e trionfi indimenticabili che hanno forgiato la leggenda di marchi come Ferrari, Maserati, Alfa Romeo e Abarth. 
I piloti italiani in Formula 1 oggi sono una rarità, ma c’è stato un periodo, tra gli anni ’70 e la fine del secondo millennio, in cui il tricolore aveva un suo peso tra i personaggi del circus mondiale con piloti del calibro di Michele Alboreto e Riccardo Patrese che hanno fatto sognare molti appassionati.
Nella mostra, realizzata dalla Sezione Cultura del M.A.M.S. sono esposti i disegni di Luigi Ubezio con le immagini fotografiche di Massimo Campi e di Raul Zacchè inerenti alla storia dell’automobilismo sportivo italiano ed ai piloti italiani che hanno corso in Formula 1, iniziando dal monzese Vittorio Brambilla per finire a Kimi Antonelli.
L’inaugurazione ha visto la presenza delle autorità del Comune di Vedano e la sala rimarrà aperta per tutto il periodo del Gran Premio d’Italia 2025.