sabato 11 maggio 2019

ELMS, 4 Ore di Monza: 140 foto di Raul Zacchè-Actualfoto (Sabato 11 Maggio 2019)

Sabato 11 Maggio 2019
ELMS, 4 Ore di Monza
foto © Raul Zacchè-Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
















































 































































































ELMS/4 Ore di Monza, le foto di Giorgio Aroldi (Sabato 11 Maggio 2019)

ELMS/4 Ore di Monza
11 Maggio 2019
Foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata  cliccare su una foto per aprire la galleria













































NASCAR GP Italy/Alon Day e Florian Venturi in pole position a Franciacorta

Nelle qualifiche del NASCAR GP Italy, Alon Day, che vanta tre vittorie sulle quattro gare disputate sul circuito di Franciacorta, ha rispettato le aspettative, prendendosi la sua 13esima pole position al volante della Chevrolet SS #54 di CAAL Racing. L'israeliano ha completato il giro della pista, lunga 2,5 Km, in 1:12.937, precedendo Marc Goossens di 0.114 secondi.


"Sono felice di essere in pole position sulla pista di casa del mio team. Abbiamo testato  molto qui e per questo mi sento mezzo italiano, anche se sono israeliano. Sappiamo di essere molto veloci su questo tracciato e spero, questo pomeriggio, di vincere e di prendere il primo posto sulla griglia. Mi aspetto una gara speciale. Marc Goossens è proprio di fianco a me e conosco il suo stile di guida, ma avere Jacques dietro di me è qualcosa di nuovo. Non so proprio come guiderà. Sarà divertente."

Goossens, che ha vissuto un difficile inizio di stagione a Valencia, è tornato in prima fila. Il pilota del team Braxx Racing ha dimostrato che la Ford Mustang #78 ha il potenziale per competere per la vittoria nella principale divisione della Euro NASCAR.

Jacques Villeneuve ha dato prova di essere molto veloce sul tecnico tracciato di Franciacorta. L'ex campione del mondo di Formula 1 e vincitore della Indy 500 ha finito in terza posizione, più lento rispetto a Day di soli 0.123. Nicolo Rocca ha chiuso con un solido quarto posto al volante della sua Chevrolet Camaro #24 PK Carsport, davanti a Loris Hezemans sulla Ford Mustang #50 Hendriks Motorsport. Il pilota olandese ha avuto un leggero contatto con la #19 di Simone Laureti durante le qualifiche.

Il vincitore della due gare valenciane, Ander Vilarino, si è qualificato solamente 12esimo, dopo aver superato i track limits della pista al suo primo giro di Superpole.

Nella divisione ELITE 2 Florian Venturi si è assicurato la pole position per la prima gara del NASCAR GP Italy, la prima della sua carriera NWES. Dopo la complicata gara di inizio stagione in Spagna, il pilota del Go Fas Racing cercherà di recuperare. A oggi occupa il 29esimo posto nella classifica generale della ELITE 2.

Rally/Al Targa Florio il lungo duello Rossetti vs Campedelli. Tra le storiche, al comando Totò Riolo

Sfida sul filo dei decimi alla 103^ Targa Florio. "Me lo aspettavo", ha commentato Luca Rossetti, sulla Citroen C3 R5 leader momentaneo della terza prova del Campionato Italiano Rally 2019. Il pilota friulano, navigato dalla vicentina Eleonora Mori, ha preso il comando nelle PS2 e PS3 "Cefalù" venerdì sera e in mattinata è ripartito al meglio sulle spettacolari prove d'apertura della seconda tappa, aggiudicandosi le più classiche "Tribune 1" a Floriopoli e "Targa 1" da Cerda a Caltavuturo, oltre alla successiva PS6 "Scillato - Polizzi 1". Alle sue spalle, però, al termine del primo giro di prove staccato di appena 5 secondi, il pilota romagnolo Simone Campedelli, anche lui navigato da una co-driver donna, Tania Canton, sulla Ford Fiesta R5 non ha mollato un centimetro e ha rimontato con "scratch" alla "Geraci 1", "Bergi 1" e nella iperconcentrata "Collesano 1" di appena 1,55 km.
Di poco staccati dai duellanti di testa e a loro volta in dura lotta per il terzo posto ci sono Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sulla Skoda Fabia R5 e Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto sulla Volkswagen Polo R5. Questi ultimi nella prima parte di giornata avevano agguantato il terzo posto ma hanno poi subìto il ritorno dello stesso Basso. La top-5 è al momento completata da Stefano Albertini e Danilo Fappani con la Skoda Fabia R5.
Emozionante e caloroso l'affetto che il folto pubblico siciliano sta tributando alla Targa Florio numero 103 e a i suoi protagonisti, affollando, come accaduto anche alla Cerimonia di Partenza nel cuore di Palermo venerdì, le leggendarie strade delle Madonie per un evento che tra l'altro "si fa in quattro".

Oltre al CIR, la Targa Florio 2019 ospita la prova di Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che al momento vede in testa il padrone di casa Totò Riolo navigato da Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy, il Campionato Rally di Zona, comandato da Fabio Angelucci navigato da Giovanni Tindaro Lo Neri su Skoda Fabia R5, e la prova di Campionato Italiano Regolarità Media.
Nel sabato pomeriggio della Targa Florio sono previste ulteriori 8 prove speciali, con secondo giro ripartito alla volta delle stesse sei prove del mattino: "Tribune 2", "Targa 2", "Scillato - Polizzi 2", "Geraci 2", "Bergi 2" e "Collesano 2". Nuovo riordino (17.04) e service (17.34) al Targa Florio Village a Termini Imerese con alle 17.28 collegamento in diretta tv su SportItalia e web su www.acisport.it in vista delle ultime sfide. Tutto si deciderà nel gran finale dopo la ripartenza delle 18.04 sull'ultimo passaggio a Floriopoli e a Cerda, con la "Tribune 3" alle 18.36 e la "Targa 3" alle 19.00. Quindi rientro al Targa Florio Village dalle 20.01 per riordino e assistenza e traguardo conclusivo alle 20.51 al Belvedere di Termini Imerese, che vivrà il palco d'onore per i vincitori sul podio della 103^ Targa Florio (diretta web su www.acisport.it dalle 20.45).
L'emozionante tappa finale porterà a 558,56 i chilometri il totale del percorso, dei quali 151,35 suddivisi sulle 17 prove speciali.

Credits: Ufficio Stampa 103a Targa Florio

venerdì 10 maggio 2019

ELMS / Nelle prove libere della "4 Ore di Monza" miglior crono per la Aurus Gibson di Rusinov, Van Uitert e Nato (G-Drive Racing)


Prima sessione di prove libere della "4 Ore Elms di Monza" con miglior prestazione tra le LMP2 della Aurus 01 Gibson schierata da G-Drive Racing per Roman Rusinov, Job Van Uitert e Norman Nato che hanno ottenuto 1'36.243 alla media di 216,7 km/h. Secondo crono per la Oreca 07 Gibson di Idec Sport con Paul Lafargue, Paul Loup Chatin e Mémo Rojas che hanno preceduto la Oreca 07 Gibson di Cool Racing con Nicolas Lapierre, Antonin Borga e Alexandre Coigny. 
Dodicesima posizione per la Dallara P217 Gibson di Cetilar Racing con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi con il tempo di 1'37.903 alla media di 213 km/h.

Tra le LMP3, prima posizione per la Norma M30 Nissan dell'Oregon Team con Damiano Fioravanti, Gustas Grinbergas e Lorenzo Bontempelli.
Domani, alle ore 9 la seconda sessione di prove libere e alle 14 le qualifiche. Domenica a mezzogiorno il via della gara, trasmessa in live streaming sul sito ufficiale europeanlemansseries.com.




- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency