venerdì 3 maggio 2019

TOTAL 6 Hours of Spa-Francorchamps - FIA WEC/Foto di Raul Zacchè-Actualfoto (3 Maggio 2019 - Parte I)

TOTAL 6 Hours of Spa-Francorchamps - FIA WEC
3 Maggio 2019
foto © Raul Zacchè-Actualfoto - Parte I
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria


















































































































MotoCorse/Al Mugello il secondo round del Trofeo Dunlop Cup 2019


Sarà il circuito del Mugello ad ospitare il secondo round stagionale del Trofeo Dunlop Cup, la serie monogomma promossa dal Moto Club Motoxracing ed EMG Eventi in collaborazione con Dunlop, che da ormai tre stagioni è parte integrante della Coppa Italia, il contenitori dei trofei targati FMI.
Proposto in una nuova veste ancora più accattivante e interessante, il campionato che gode del patrocinio del celebre marchio britannico approda sul tracciato toscano dopo l'entusiasmante prova di apertura sul Misano World Circuit. Dopo due prove entusiasmanti, ad emergere nella prima prova stagionale sono stati il giovane Lorenzo Sommariva, autentico mattatore della classe 600, e Norino Brignola nella 1000, che è riuscito a dettare legge grazie anche alla sua esperienza.
Basato sull'utilizzo del vittorioso Dunlop D213 GP PRO, che consente a tutti i partecipanti di scegliere l'opzione più adatta al proprio stile di guida grazie ad una doppia opzione sulla gomma anteriore ‐ MS1, MS2 e MS3 ‐ e una mescola MS2 al posteriore, il trofeo vedrà al Mugello l'esordio della "sprint race" al sabato pomeriggio. Autentica rivoluzione sportiva, la formula "sprint" prevederà una prima gara della durata di 7 giri ‐ invece dei canonici 10 ‐ mantenendo lo stesso sistema di punteggio adottato negli altri appuntamenti, garantendo così battaglie dall'esito incerto e spettacolo in pista. Come detto la Dunlop Cup 600 adotterà la nuova formula di gara doppia al Mugello, mentre nel round di luglio, sempre sulla pista toscana, sarà la volta della classe 1000.
Come ormai di consueto i piloti che scenderanno in pista nel weekend potranno confrontarsi nelle speciali sotto‐classifiche denominate "Pole Time", definite in base al tempo della pole position, ed avranno l'opportunità di aggiudicarsi il ricco montepremi in pneumatici Dunlop riservato ai primi tre classificati di ogni tappa.
Dopo il successo del primo round, si rinnoverà anche la sfida nella sfida dell'Italian Master Cup, il nuovo campionato rivolto agli "over 45" della classe 1000, e del Trofeo Italia Naked, che nella classe 600 contribuirà a fornire una proposta di primissimo livello.

Orari – Mugello Circuit – 4/5 maggio 2019
- Sabato 4 maggio 2019:
ore 9.15‐9.35, Dunlop Cup 1000 Prove di qualifica 1° turno
ore 13.45‐14.05, Dunlop Cup 600 Prove di qualifica
ore 14.10‐14.30, Dunlop Cup 1000 Prove di qualifica 2° turno
ore 18.40, Gara Dunlop Cup 600 (7 giri)

‐ Domenica 5 maggio 2019:
ore 10.15, Gara Dunlop Cup 600 (10 giri) 
ore 10.55, Gara Dunlop Cup 1000 (10 giri)


(da Ufficio Stampa Motoxracing)

Trofeo Yamaha R1 Cup/Andrea Boscoscuro conquista anche il Mugello



Dopo aver dominato il primo round di Misano, Andrea Boscoscuro ha concesso il bis nel secondo appuntamento stagionale del Trofeo Yamaha R1 Cup, che si è svolto nel weekend sull'impegnativo tracciato del Mugello. Sul tecnico circuito toscano il pilota di Schio è riuscito a conquistare la seconda affermazione personale nel monomarca giapponese, ottenendo anche i punti aggiuntivi del giro più veloce, ed incrementando il suo bottino di punti in campionato.

L’avvio di gara che ha visto svettare Armando Pontone, leader al primo passaggio, il vicentino ha preso il comando delle operazioni nel corso del secondo giro, involandosi verso la vittoria con quasi quattro secondi di vantaggio sul veneto Anthony Groppi. Best lap in entrambe le sessioni di qualifica, il pilota di Soave non è riuscito a sfruttare al meglio la pole position, scivolando fino al quinto posto allo spegnimento dei semafori, e perdendo così la scia del vincitore Boscoscuro.

Alla conclusione di una gara in rimonta, l'ex protagonista del CIV Moto3 ha preceduto sul traguardo il laziale Armando Pontone, che ha battuto in una spettacolare volata il toscano Michael Coletti e il sudafricano Michael White, in un pacchetto che ha dato battaglia per tutti i 10 giri di gara.

Alla seconda presenza nel monomarca organizzato dal Moto Club Motoxracing ed EMG Eventi con il patrocinio di Yamaha Motor Italia, Alex Bescotti ha conquistato la classifica "Time 103%", piegando la resistenza di Andrea Maestri, leader del raggruppamento nei primi cinque giri. La terza piazza è invece andata nelle mani del lucano Daniele Schirone.
Al termine del secondo round la classifica generale vede sempre più al comando Andrea Boscoscuro con 64 punti, mentre Groppi e Coletti inseguono rispettivamente con 45 e 29 punti. Il prossimo appuntamento per i protagonisti del Trofeo Yamaha R1 Cup è fissato per il 29 e 30 giugno sull'Enzo e Dino Ferrari di Imola, per l'unico doppio round della stagione 2019.

da Ufficio Stampa Motoxracing

Rally/Per MS Munaretto bilancio positivo al Rallye Elba



Trasferta proficua per la squadra MS Munaretto, impostasi al 52° Rallye Elba con tutti gli equipaggi protagonisti nelle rispettive classi.

Dominatore indiscusso della classe R5 il piacentino Andrea Carella, affiancato da Enrico Bracchi, completamente a suo agio sulla Skoda Fabia con la quale ha imposto il ritmo su tutto l'arco di gara, spingendo forte nella prima giornata e permettersi di gestire il sabato. Il piacentino si è così assicurato la prima posizione di classe e la quarta nella classifica assoluta, oltre ai primi importanti punti per la classifica del Campionato Italiano WRC che lo vede ora in seconda posizione. Non ha tradito le aspettative nemmeno Francesco Bettini, con alle note Luca Acri, capace di mettere alla frusta la Fabia R5 sugli asfalti di casa riuscendo addirittura a staccare il miglior tempo di classe nella PS 5, gestire la pressione trasmessa dall'importante manifestazione e terminare sul terzo gradino del podio oltre che nella top-five dell'assoluta. Week-end avaro per l'equipaggio composto da Paolo Menegatti e Christian Cracco, anche loro a bordo di una Skoda Fabia R5, relegati nelle retrovie a causa di un'immeritata foratura incorsa nella penultima prova-speciale in programma.

Nuovo importante risultato per Paolo Benvenuti su Peugeot 207 2000, coadiuvato da Jasmine Manfredi, il quale conquista l'alloro di classe centrando il terzo podio consecutivo della stagione grazie ad una performance priva di sbavature, confermando cosi il proprio stato di grazia. Rientra insoddisfatto Stefano Liburdi, al via con la seconda 207 S2000 assieme ad Andrea Colapietro, purtroppo sopraffatto dal complesso percorso elbano che affrontava per la prima volta e ancora non del tutto liberatosi dello spavento preso al 1000 Miglia.

Bene per Gianmarco Lovisetto e Andrea Mazzocchi, entrambi su Renault Clio S1600. Il primo, artefice di una gara in progressione poi gestita sul finale, raccoglie importanti punti per il campionato e acquisisce un importante bagaglio di esperienza; il secondo, costretto ad abbandonare la seconda posizione di classe conquistata nella prima parte di gara, a causa di una foratura incorsa sulla PS 5, si "lecca le ferite" ma porta a casa ottimi tempi nelle singole prove.

IL MENU DI FINE SETTIMANA: VALPOLICELLA E PIZZOCCHERO

Doppio appuntamento per la giovane squadra scledense, impegnata questo fine settimana, nei giorni 3/4/5 maggio, sugli asfalti di due importanti appuntamenti.

Al 2° Rally della Valpolicella saranno di scena due Skoda Fabia R5, pronte a tuonare sotto il vigile controllo di Damiano De Tommaso e Davide Pighi, affiancati rispettivamente da Giorgia Ascalone e Francesco Orian. De Tommaso, vincitore della passata stagione, si candida di diritto al "bis"; Pighi, che torna su un'auto nuova ad un anno dal Due Valli, saprà comunque far sentire il fiato sul collo a tutti i pretendenti delle zone alte della classifica. Pronto a lottare in classe S1600 anche Tiziano Stizzoli, coadiuvato da Simone Anselmi sulla fedele Citroen C2, in cerca di riscatto dopo il prematuro stop accorso nella prima edizione della manifestazione scaligera.

Sarà infine predisposta una Renault Clio S1600 per David Bizzozero e Stefano Cossi, pronti per le prove-speciali valtellinesi del 2° Rally del Pizzocchero.

Foto: Andrea Carella ©️ Aci Sport

da MS MUNARETTO – Press Office

giovedì 2 maggio 2019

Tricolore GT / A Vallelunga scatta la serie Sprint



Già partita in aprile a Monza la serie Endurance, tocca ora alla Sprint aprire la sua stagione 2019. Lo farà in questo fine settimana dall’autodromo di Vallelunga, dove da domani scenderanno in pista 23 vetture iscritte nelle tre classi, GT3, GT Light e GT4 con un programma che prevede due gare da 50 minuti + 1 giro.

GT3

Rispetto alla serie Endurance, la Sprint avrà una casa automobilistica in più impegnata in campionato. Ad aggiungersi a Ferrari, Lamborghini, Mercedes e BMW, sarà Audi che schiererà con i colori di Audi Sport Italia l’equipaggio al volante della R8 LMS Evocomposto da Andrea Fontana e dal tedesco Pierre Kaffer, pilota ufficiale della casa di Ingolstadt. Assolutamente di prestigio il palmares del 42enne pilota attualmente residente in Svizzera, che registra ben 11 partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans con la vittoria nel 2009 nella classe GT2, oltre a successi nella 12 Ore di Sebring, 1000 km del Nurburgring e International GT Open.
Forte del successo nella gara di Monza della serie Endurance, a Vallelunga sarà la BMW M6 GT3 di BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team la vettura da battere. Al volante si alterneranno due dei tre protagonisti del trionfo monzese, Stefano Comandinie lo svedese Erik Johansson, peraltro già vincitori lo scorso anno al Mugello.
Ad Audi e BMW si contrapporranno nella classe maggiore Mercedes, Ferrari e Lamborghini, tutti marchi presenti con ben tre equipaggi. Dopo il debutto nell’Endurance tricolore di due Mercedes AMG GT3, l’Antonelli Motorsport ha ulteriormente rafforzato la sua pattuglia schierando una terza vettura per Nicola Baldan, campione Italiano TCR 2017. Il pilota veneto si affiancherà ad un’altra new entry, quella di Nicola Larini che dividerà l’abitacolo con Andrea Palma, quarto a Monza nell’Endurance, mentre sulla terza vettura saliranno Alessio Rovera e Riccardo Agostini, anche loro protagonisti nella gara d’esordio dell’Endurance con un quinto posto assoluto.
Tre vetture anche per Ferrari. Con i colori Easy Race fa il suo rientro nella serie tricolore Lorenzo Casè, vincitore di due titoli italiani nel 2007 e 2014, che dividerà l’abitacolo della 488 Evo con Lorenzo Veglia, ottimo secondo a Monza nella serie Endurance in equipaggio con Marco Cioci e Daniel Mancinelli. A questa si affiancheranno la 488 della RS Racing con Di Amato-Vezzoni, anche loro autori di una bella prestazione nella prima gara dell’Endurance, e quella dell’AF Corse con il pilota della Ferrari Driver Academy, Antonio Fuoco, alla sua seconda partecipazione alla serie tricolore, in coppia con il singaporiano Sean Hudspeth.
Anche la pattuglia Lamborghini sarà presente con tre equipaggi al volante delle Huracan GT3. L’Imperiale Racing conferma i protagonisti del debutto monzese dell’Endurance con Pietro Perolini e Ben Gersekowsky, ottimi terzi, e Postiglione-Mul, sesti dopo una gara sfortunata, mentre LP Racing schiererà l’inedito equipaggio composto da Filippo Cuneo e Niccolò Magnoni.

GT LIGHT

Porsche, Lamborghini e Ferrari si contenderanno la classe riservata alle vetture in configurazione monomarca e alle GT3 non di ultima generazione. Porteranno in pista le 911 4.0 della Duell Race La Mazza-Nicolosi, già presenti alla serie Endurance, e Sauto-Pisani, mentre Iron Linx schiererà una Huracan SuperTrofeo per Paolino-Jirik, sfortunati protagonisti della gara Endurance di Monza. Al debutto nel tricolore GT ci sarà la Ram Autoracing che ha allestito una Ferrari 458 GT3, iscritta dalla Iron Linx, per Alberto Lippi e Giorgio Sernagiotto, quest’ultimo impegnato quest’anno anche nel WEC e nella 24 ore di Le Mans con il prototipo Dallara dellaCetilar Racing Villorba Corse.

GT 4

New entry anche nella GT4, dove, rispetto a Monza, spiccano i debutti delle due Porsche Cayman Ebimotors di Riccitelli-De Castro e Piccioli-Costa, e della Sin R1 Antonelli Motorsport di Mattia Michelotto. Nella classe entry level da battere ci sarà la vettura trionfatrice a Monza, la Ginetta G55 di Luca Magnoni con i colori Nova Race, squadra che schiererà anche una seconda vettura per un equipaggio in corso di definizione. Al volante della BMW M4 di BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team ci saranno Giuseppe Fascicolo e Francesco Guerra, mentre Autorlando conferma le due Porsche Cayman fatte scendere in pista nell’Endurance con Cerati-Bravetti e Ghezzi-Chiesa.

PROGRAMMA

Il primo week end della stagione della serie Sprint si aprirà domani, venerdì, con i due turni di prove libere (ore 11,15 e 16,05), proseguirà sabato con le due sessioni di prove ufficiali (ore 8,30 e 9,05) oltre a gara-1 alle 13,50 e si concluderà domenica pomeriggio con gara-2 che scatterà alle ore 13,40. Entrambe le gare della durata di 50 minuti + 1 giro saranno trasmesse in diretta TV su Raisport, in differita su AutomotoTV e in web streaming sui siti www.raiplay.it, www.acisport.it/CIGT e sulla pagina facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo.

Credits: Acisport.it