sabato 14 aprile 2018
WSBK 2018, Aragon-Gara 1: Rea vince e allunga su Melandri
Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) ha vinto Gara 1 del terzo round del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike con una prestazione perfetta a MotorLand Aragon . Il campione in carica aumenta il vantaggio a 14 punti con Marco Melandri (Aruba.ita Racing – Ducati) che ha concluso al quarto posto.
La gara è stata interrotta dopo tre giri a causa di un incidente che ha coinvolto Leon Camier (Red Bull Honda World Superbike Team), Jordi Torres (MV Agusta Reparto Corse) e Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia). Il pilota Honda è scivolato in Curva 10 e gli altri due piloti dietro di lui non sono riusciti ad evitare l’incidente. Il britannico è stato immediatamente portato al centro medico per esami, mentre Torres e Savadori sono tornati ai box sulle proprie gambe, anche se lo spagnolo non è riuscito a ripartire.
Prima dell’incidente, il poleman Marco Melandri al primo giro si è ritrovato quinto, con Rea che ha preso il comando davanti ad Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team), risalito dalla quinta posizione. Dietro di loro Chaz Davies ha fatto una grande partenza recuperando dall’undicesima alla quarta posizione in un solo giro per superare Tom Sykes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) al giro successivo.
Dopo la ripartenza, Rea è tornato in testa e ha dominato la prima parte della seconda gara su Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team). Il campione in carica si è trovato più tardi pressato da Xavi Forés (Barni Racing Team), che ha sorpassato il pilota nordirlandese a 9 giri dal termine. Nel finale, Rea ha trovato si è ripreso il comando sullo spagnolo vincendo la seconda gara della stagione.
> FOTO LAURO ATTI
giovedì 12 aprile 2018
Elezioni Automobile Club Milano: Ivan Capelli non si ricandida
Ci sarà solo la lista "Territorio e Sport" con Geronimo La Russa, Paolo Longoni, Pietro Meda e Enrico Radaelli sulla scheda che verrà consegnata ai soci dell'Automobile Club Milano in occasione delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del prossimo 28 Giugno.
Il presidente uscente Ivan Capelli ha infatti deciso di non ricandidarsi. Alle elezioni di 4 anni fa era stato il più votato con 2449 voti.
Ecco il comunicato:
“In riferimento alle prossime elezioni per la Presidenza dell’Automobile Club Milano 2018 – 2022, in qualità di Presidente in carica, desidero informare tutti gli Associati che ho deciso di non ricandidarmi. Sono stati quattro anni intensi, in cui abbiamo lavorato con impegno e determinazione per raggiungere traguardi importanti, primo fra tutti, ma non solo, il rinnovo del Gran Premio d’Italia di F1.
L’attività di Presidente di AC Milano non è mai stata per me un’attività secondaria: ho affrontato l’incarico con grande dedizione, consapevole dell’importanza che questa posizione rivestiva, per permettere all’AC Milano di riaffermarsi fra le istituzioni del territorio e ritornare ad avere il suo giusto ruolo di riferimento nel campo della mobilità, per la formazione, l’informazione e la divulgazione sui temi dell’educazione stradale, per la sicurezza alla guida e per la cura dell’attività sportiva motoristica.
Concorrono ad orientarmi in tal senso il raggiungimento del quorum previsto per il deposito della lista non con il consenso sperato e le scelte sulla modalità di voto per le prossime elezioni, completamente in antitesi con la mia idea sulle prerogative e sulla partecipazione che deve avere un elettorato attivo come quello di un Automobile Club così importante e numeroso come il nostro.
Colgo questa occasione per ringraziare quanti hanno lavorato con me in questi anni nel raggiungimento di grandi risultati”.
Presentato il 1° Gran Premio Historic Formula One di San Marino
Presentato il 1° Gran Premio Historic Formula One di San Marino, prima prova del FIA Masters Historic Championship che si disputerà dal 20 al 22 aprile all’autodromo Enzo e Dino Ferrari nell’ambito della prima edizione di MotorLegendFestival.
Grande soddisfazione è trapelata dalle parole del presidente della FAMS Paolo Valli: “Il Gran Premio di San Marino e MotorLegendFestival sono un vanto per la nostra Federazione che ricordiamo fa parte della FIA a dimostrazione della propria dimensione internazionale. Spero che l’evento replichi il successo di RallyLegend, diventato ormai da sedici anni un punto fermo nel mondo del rallismo. Come Federazione siamo entusiasti dell’iniziativa”.
Si tratta del ritorno ufficiale, dopo 12 anni di assenza, della F.1, sebbene storica, a Imola sotto le insegne della Repubblica del Titano. La corsa si disputerà nelle giornate di sabato e domenica e vedrà la presenza di oltre trenta monoposto della massima categoria degli Anni’70 e ‘80 mosse dal propulsore Cosworth DFV e pilotate dai grandi protagonisti del campionato.
Il Segretario di Stato per l’Istruzione e Sport Marco Podeschi ha voluto sottolineare la stretta relazione che lega San Marino con l’autodromo e gli organizzatori della manifestazione: “Per noi che abbiamo i motori nel sangue è un’occasione importante per far ripartire una storia e rinsaldare la collaborazione che ci permetterà di continuare a essere un punto di riferimento nel mondo del motorsport. Già quest’anno abbiamo tentato di portare parte di queste vetture e i loro piloti sulle nostre strade per una sfilata ma sono mancati i tempi tecnici. L’appuntamento è solo rimandato alle prossime edizioni di MotorLegendFestival perché credo che questa manifestazione, così come già accaduto con RallyLegend, sia in grado di coinvolgere un gran numero di appassionati e quindi di turisti nella nostra Repubblica. Non dobbiamo dimenticarci che siamo all’interno della MotorValley, dove c’è l’eccellenza mondiale dei motori. Per questa ragione siamo convinti che il 1° Gran Premio Historic Formula One di San Marino e MotorLegendFestival possano aiutare ancora di più a trasmettere i valori e la cultura del motorsport”.
Il Segretario di Stato per l’Istruzione e Sport Marco Podeschi ha voluto sottolineare la stretta relazione che lega San Marino con l’autodromo e gli organizzatori della manifestazione: “Per noi che abbiamo i motori nel sangue è un’occasione importante per far ripartire una storia e rinsaldare la collaborazione che ci permetterà di continuare a essere un punto di riferimento nel mondo del motorsport. Già quest’anno abbiamo tentato di portare parte di queste vetture e i loro piloti sulle nostre strade per una sfilata ma sono mancati i tempi tecnici. L’appuntamento è solo rimandato alle prossime edizioni di MotorLegendFestival perché credo che questa manifestazione, così come già accaduto con RallyLegend, sia in grado di coinvolgere un gran numero di appassionati e quindi di turisti nella nostra Repubblica. Non dobbiamo dimenticarci che siamo all’interno della MotorValley, dove c’è l’eccellenza mondiale dei motori. Per questa ragione siamo convinti che il 1° Gran Premio Historic Formula One di San Marino e MotorLegendFestival possano aiutare ancora di più a trasmettere i valori e la cultura del motorsport”.
Grande soddisfazione è trapelata dalle parole del presidente della FAMS Paolo Valli: “Il Gran Premio di San Marino e MotorLegendFestival sono un vanto per la nostra Federazione che ricordiamo fa parte della FIA a dimostrazione della propria dimensione internazionale. Spero che l’evento replichi il successo di RallyLegend, diventato ormai da sedici anni un punto fermo nel mondo del rallismo. Come Federazione siamo entusiasti dell’iniziativa”.
Presenti alla conferenza anche il presidente di Formula Imola, Uberto Selvatico Estense e gli organizzatori di MotorLegendFestival Vito Piarulli, General Organiser, e Andrea Gallignani, Managing Director.
Selvatico Estense ha voluto rimarcare il grande sforzo che l’autodromo di Imola ha operato negli ultimi anni per rientrare nell’automobilismo internazionale che conta: ”Questo evento che oltre al Gran Premio ospiterà altre corse prestigiose del FIA Masters Historic Championship, consentirà al pubblico di respirare l’atmosfera e la cultura dei grandi appuntamenti. Imola metterà in campo tutta la propria macchina organizzativa di oltre 200 persone per assicurare a MotorLegendFestival la giusta struttura. Recentemente abbiamo ottenuto una nuova omologazione da parte della FIA in omaggio alle ultime normative in fatto di sicurezza. Quindi chi nel prossimo week end verrà a Imola, troverà un impianto moderno e all’altezza dei tempi e penso prenderà parte a una grande festa”.
Vito Piarulli, l’organizzatore di MotorLegendFestival ha confessato che questa manifestazione è figlia di un sogno: “Mi ha mosso la passione, perché sono convinto che a pari di RallyLegend anche il settore della velocità sia automobilistica sia motociclista possa coinvolgere e attirare un gran numero di appassionati. In questa prima edizione abbiamo cercato di scandire i tre giorni all’insegna del divertimento e della cultura del motorsport. Ci saranno gare con oltre trecento iscritti ma anche momenti in cui il pubblico potrà ascoltare dai diretti protagonisti le storie di un passato prossimo che sono ancora impresse nella memoria. Avremo vetture e piloti importanti. Lo sforzo organizzativo è stato titanico; siamo onorati di avere incontrato da subito l’appoggio sia della Repubblica di San Marino, che ospita RallyLegend fin dalla prima edizione, sia dell’autodromo di Imola con cui abbiamo trovato l’intesa senza problemi aderendo con entusiasmo al progetto”.
Andrea Gallignani, managing director di MotorLegend, ha ricordato come non sia stato difficile coinvolgere nella manifestazione nomi e marchi importanti: “Il fatto che il FIA Masters Historic Championship abbia aderito appena ascoltata la nostra proposta significa che la strada intrapresa è quella giusta. È il campionato più importante a livello internazionale per quanto riguarda la F.1, le vetture Sport e turismo dagli Anni’60 a quasi i nostri giorni. Il coinvolgimento di Ferrari Corse Clienti con XX Programmes e F.1 Clienti e della Martini&Rossi che ha scelto MotorLegendFestival per festeggiare il proprio cinquantesimo anniversario sono altri motivi di soddisfazione così come l’essere riusciti a richiamare l’attenzione dei proprietari di tante vetture e moto che hanno segnato un’epoca. Proprio oggi ci è giunta la conferma che ci sarà anche la Lotus 25 con la quale Jim Clark il 21 aprile 1963 vinse il Gran Premio di Imola, gara all’epoca non valida per il campionato di F.1”.