domenica 4 settembre 2016

F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di Raul Zacchè

F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di ©RAUL ZACCHE'
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































































































































































F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di Giorgio Aroldi

F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di ©GIORGIO AROLDI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




























CLIO CUP ITALIA: FRANCIA VINCE IN VOLATA GARA 1 E ACCORCIA IL DISTACCO DA RICCIARINI





Solo 94 millesimi di secondo hanno separato al traguardo Fabio Francia da Cristian Ricciarini. Il milanese della Rangoni Corse ha conquistato al Mugello in Gara 1 la sua seconda vittoria nella Clio Cup Italia, che sul circuito toscano giunge questo weekend al quarto dei sei appuntamenti. Ricciarini, da parte sua, ha mantenuto il proprio vantaggio nella classifica del monomarca, anche se il pilota del team Essecorse ha perso qualche punticino nei confronti del suo diretto rivale in campionato. Sul podio anche Lorenzo Nicoli, compagno di squadra di Francia e ieri autore della pole, anche se poi retrocesso in terza fila per una penalità pregressa da scontare sullo schieramento.

Al pronti-via, Francia si è subito portato al comando, chiudendo tutte le porte ad uno scatenato Ricciarini. Terzo Puccetti, con Nicoli subito dietro. A completare inizialmente il “trenino” delle vetture di testa, racchiuse in poco più di un secondo e mezzo, il finlandeseJussi Kuusiniemi, al suo rientro con la Composit Motorsport. Proprio quest’ultimo è stato poi costretto al ritiro, subito dopo imitato nella cattiva sorte anche da Puccetti. Poi ancora un cambio di posizioni, con Ricciarini che ha dovuto cedere la strada a Nicoli, subentrato dunque secondo. Con Francia che da metà gara in poi ha preso un leggero margine di vantaggio, accesa è stata la lotta tra lo stesso Nicoli e Ricciarini. Il toscano si è infatti ripreso la posizione all’inizio dell’ottava tornata. Quindi l’arrivo in volata tra Ricciarini che, proprio all’ultimo, ha raggiunto Francia. Con i l quarto posto finale, Alfredo De Matteo (Melatini Racing) ha invece ottenuto il diritto di partire in pole in Gara 2 grazie alla parziale inversione della griglia. Ultima nota per Matteo Poloni, impossibilitato a prendere il via a causa dei danni sulla sua RS 1.6 turbo dopo l’uscita di pista di cui era stato protagonista nelle qualifiche. 

“È stata una gara dura, perché ho sofferto sul finale di un po’ di sovrasterzo. Inoltre, con le scie, sia Ricciarini che Nicoli nelle fasi conclusive si sono avvicinati. Però è arrivata questa seconda vittoria e quindi va bene così” - ha commentato Francia.

Bene nella Clio Cup Press League di Renault Italia il giornalista di Car, Marco Della Monica, il quale ha concluso subito a ridosso della “top 10”.

F2 Italian Trophy: Andrea Fontana in pole a Vallelunga

È Andrea Fontana il protagonista delle prove di qualificazione del F2 Italian Trophy a Vallelunga. Non ha sbagliato nulla il portacolori HT, dimostrando la propria competitività anche nelle libere. Il tempo di 1'31"777 regala al bellunese la pole position davanti al diretto rivale nella rincorsa al titolo, Alessandro Bracalente. Il marchigiano ha fatto capire di non voler gettare la spugna, incassando dal rivale poco più di quattro decimi (+0.441).


Dietro di loro, ad aprire la seconda fila, Bernardo Pellegrini al volante della Dallara F308. Un risultato che esalta il potenziale del pilota veneto, tanto da precedere un velocissimo Abdelhakim. Nelle posizioni di vertice c'è anche Davide Nicelli con il quinto crono davanti a Dino Rasero. 

Scatterà dalla quarta fila Gianpaolo Lattanzi con al fianco Renato Papaleo, sfortunato quest'ultimo a chiudere il turno anzitempo per un problema alla monoposto. Alle sue spalle il compagno Ferruccio Fontanella precede col decimo crono Sergio Terrini. Fuori dalla top ten Cimarelli, Vagaggini e Martucci, come Giretti e Pigozzi.