venerdì 8 luglio 2016

Peroni Race Weekend a Monza - Boss GP: le foto di Claudio Pezzoli

Peroni Race Weekend a Monza - Boss GP, 3 luglio 2016
© foto di Claudio Pezzoli

riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria


















































giovedì 7 luglio 2016

IDRAkronos, IL VEICOLO CHE CONSUMA MENO AL MONDO

Torino, 7 luglio 2016 – È tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon di Londra il Team studentesco del Politecnico di Torino H2politO, che ha conquistato il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell a idrogeno con il suo veicolo IDRAkronos.
La gara, competizione per eccellenza in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo, è una vera e propria Formula Uno dei consumi, in cui gli studenti si confrontano con le migliori università europee.
Quest'anno la competizione si è svolta dal 30 giugno al 3 luglio ed ha visto la partecipazione di più di 200 team, suddivisi in varie categorie, che si sono confrontati e sfidati su tematiche ormai fondamentali a livello globale: sostenibilità ambientale, bassi consumi e riduzione delle emissioni.
Il Team, costituito da un gruppo di circa 60 ragazzi di diversi corsi di laurea dell'Ateneo (di cui 24 hanno partecipato a Londra alla competizione), era alla sua nona partecipazione alla competizione. Quest'anno ha corso per la sesta volta nella categoria Urban Concept il veicolo ibrido XAM (eXtreme Automotive Mobility) e per la nona volta nella categoria Prototipi, ma con il nuovo veicolo a fuel cell a idrogeno IDRAkronos.

La gara, giunta alla 31a edizione, si è svolta all'interno del Queen Elizabeth Olympic Park di Londra su un tracciato particolarmente impegnativo, ricco di curve e pendenze che hanno messo a dura prova i Team, i cui veicoli si muovono con alcune centinaia di watt e raggiungono velocità massime di 25-35 km/h, ma che comunque non hanno "fermato" il Team H2politO e i suoi veicoli, anche grazie ad un'accurata progettazione.

IDRAkronos è stata presentata oggi al pubblico e a tutti gli interessati al Museo dell'Automobile di Torino, dove sono stati esposti – e rimarranno in esposizione permanente - tutti gli ultimi prototipi del Team: IDRA08, IDRA09 e IDRApegasus.

La presentazione è stata anche la cornice per la consegna di 9 borse di studio destinate nel 2016 dalla Michelin Italiana a sostegno delle attività del Team H2politO. Gli studenti che hanno ricevuto la borsa di studio si sono particolarmente distinti nelle attività di progetto e realizzazione di veicoli ibridi a basso impatto ambientale.
Michelin è sponsor tecnico e fornitore unico di pneumatici della Shell Eco-marathon. IDRAkronos è equipaggiata con pneumatici speciali Michelin, che offrono una resistenza al rotolamento sei volte più bassa del pneumatico stradale MICHELIN Energy Saver.

F2 Italian Trophy a Hockenheim




È la tappa più attesa della stagione: la F2 Italian Trophy sbarca Hockenheim per l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva. 
Sarà infatti lo storico circuito tedesco ad ospitare il quinto round della serie a ruote scoperte, in programma venerdì 8 e sabato 9 luglio. 
Una gara da record, che vedrà ben trenta piloti pronti a contendersi la vittoria, con la presenza in pista delle monoposto del Formula 3 Austriaco della Franz Woess Racing, come lo scorso maggio a Imola. 

I nostri portacolori vorranno sicuramente recitare una parte da protagonista, a partire da Andrea Fontana, attuale leader della classifica e forte della doppietta messa a segno nel round di Misano. A contrastarlo ci proverà Alessandro Bracalente, secondo in Campionato, che potrà fare affidamento sul compagno Alessandro Alcidi. 

Alla bagarre prenderà parte anche Marco Zanasi, al volante della Dallara F312. Il pilota modenese, portacolori del team Corbetta Competizioni, sarà sostenuto da Renato Papaleo, vincitore a Imola, il rientrante Paolo Viero e Abdelhakim, tra le sorprese di questo 2016. 
Pronti a dare battaglia anche gli alfieri del team Twister Corse, ovvero Bernardo Pellegrini, Antonino Pellegrino e Sergio Terrini, mentre Dino Rasero e Paolo Brajnik terranno alta la bandiera Puresport. 

Il Motogiro d'epoca delle Valli Oltrepò



Ogni zona d'Italia ha i suoi protagonisti e le sue storie. Nell'Oltrepò Pavese esiste un gruppo di amici motociclisti "Gruppo Amici del Gè" che dal 1999 organizza il Motogiro delle Valli Oltrepò, un giro in moto per ricordare due amici scomparsi, Angelo Forotondo e Fabrizio Malaspina. L'appuntamento con la 17° edizione è per domenica 24 luglio con ritrovo a Borgo Priolo (Pavia).
Il Motogiro è una manifestazione non competitiva riservata a moto d'epoca, mezzi da collezione, grandi classici e amici delle moto storiche; questo significa che una moto d'epoca può portare un amico con moto "moderna". Unica condizione necessaria alla partecipazione è essere in regola con il codice stradale. Lo svolgimento del Motogiro è esclusivamente a carattere turistico e amatoriale, un gruppo di appassionati della moto che trascorrono una domenica all'insegna del mangiar bene e del piacere di macinare chilometri tra le dolci colline dell'Oltrepò pavese.
L'accoglienza, il ritrovo e l'iscrizione dei partecipanti è prevista in Piazza del Municipio a Borgo Priolo dalle ore 9.00 alle ore 11.00. La partenza è fissata per le ore 11.00 con un team d'apripista d'eccezione formato dagli storici Maggiolini e Furgoni Volkswagen. Il percorso è di circa 70 chilometri immerso nell'Oltrepò, un itinerario altamente spettacolare e di notevole interesse turistico - gastronomico, senza fretta, per non perdere i colori e il profumo del grano appena tagliato e dei vigneti. Sul giro sono previste due soste: la prima presso la storica Cantina Tenuta di Retorbido del Marchese Adorno dove oltre a una ricca degustazione dei vini, è prevista la visita guidata in Cantina, la seconda sosta è presso l'Azienda Agricola di Paolo Goggi di Gravanago, uno dei migliori cultori della classica merenda tipica dell'Oltrepò "Pane e Salame".
Il tempo di percorrenza totale è stimato in tre ore. 

Quasi 12 mila visitatori per "Ayrton Senna. L'ultima notte"

Oltre 11.800 persone hanno visitato "Ayrton Senna. L'ultima notte" la mostra a cura di Giorgio Terruzzi e di Ercole Colombo che consente di scoprire, attraverso una selezione di cento fotografie, la carriera sportiva e gli aspetti più intimi del campione brasiliano. 
L'esposizione  (ideata, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con l'Autodromo Nazionale Monza e con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza) è allestita presso il Museo della Velocità dell'Autodromo e chiuderà il 24 luglio.

​Team Bassano brilla alla Trento-Bondone






Notevoli le soddisfazioni per il Team Bassano dallo scorso fine settimana di gare che proponeva un triplice impegno iniziato con la cronoscalata Trento – Bondone, oramai presenza classica per molti rallysti, che ha proposto una volta di più la sfida tra le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Giampaolo Basso ed Agostino Iccolti i quali hanno dato il massimo, col primo che ha staccato un notevole quarto tempo assoluto, primo di 2° Raggruppamento e risultando il più veloce delle vetture “Turismo”: un ottimo riscatto per il marosticense dopo le delusioni patite nei due ultimi rally ai quali ha partecipato. Alle sue spalle a soli 2”98, si piazza Iccolti, autore di una prestazione eccellente sia a livello assoluto quanto di categoria dove coglie la seconda posizione oltre alla quinta nella globale. 
Notevole anche la gara dello specialista Roberto Piatto che sale i diciassette chilometri del Bondone con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 realizzando la nona prestazione assoluta vincendo la classe TC1600 dove si classifica al secondo posto e dodicesimo assoluto, Enzo Armellini con l’Alfa Romeo Alfasud Ti. Buon diciassettesimo assoluto e primo di TC 2000, Gianfranco Marconcini che ha, per l’occasione, rispolverato l’Opel Kadett Gt/e e missione compiuta anche per Marco Stella che sale staccando il ventitreesimo tempo che gli vale la vittoria di classe con l’Alfa Romeo Sprint GT. 
Ottima prestazione anche per Manuel Oriella che porta alla vittoria di TC1150 l’Autobianchi A112 Abarth con soli 15 centesimi sull’altro trofeista Luca Cordioli, mentre per James Bardini l’edizione 2016 di una delle gare da lui preferite è stata compromessa da un problema elettrico alla sua Fiat 128 Rally che non gli ha permesso di esprimersi ai suoi livelli.

Altre buone notizie sono arrivate dalla settima Coppa Città di Bassano, gara di regolarità turistica per auto storichee moderne svoltasi a Valstagna lo scorso sabato, nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu si sono piazzati in seconda posizione assoluta con l’Autobianchi A112 Abarth, cogliendo l’ennesimo podio della positiva stagione; all’arrivo anche le altre due A112 Abarth: in ventottesima posizione quella di Davide Moscheni e Leonardo Sulsente e subito dietro l’esemplare portato in gara da Roberto Chiurato e Claudia Boni. Nella classifica dedicata alle vetture del periodo J2, Jacopo Bertoncello e Nicolò Marin si classificano sesti assoluti con la BMW 320 Is; quinto posto nella classifica Scuderie per il Team Bassano.

- foto di Diessephoto