domenica 3 luglio 2016

Peroni Racing Weekend a Monza - Lotus Cup, sabato: le foto di Claudio Pezzoli

Peroni Racing Weekend a Monza - Lotus Cup, sabato 2 Luglio 2016

© foto di Claudio Pezzoli
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























CIV al Mugello: Buona la prima per il Team Terra e Moto





Scarperia, 2 luglio - Cartolina soleggiata dal Mugello Circuit per il Team Terra e Moto impegnato nel round 3 del CIV 2016 nelle classi 600 Supersport e Sport 4T. Qualifiche problematiche per Lorenzo Cintio che scatta dalla casella numero 28 del selettivo schieramento toscano (1'56.790) ma è autore di una gara in costante progressione. Prime tornate complicate per il traffico in pista e le elevate temperature, i tempi sul giro del pilota marchigiano convincono nella seconda metà della contesa. Beffardo diciannovesimo posto sotto alla bandiera a scacchi, il successo nel volatone finale con la Kawasaki di Radman sfuma per un decimo di secondo. Paolo Giacomini si conferma tra i grandi protagonisti della Sport 4T centrando una settima piazza di prestigio a meno di un secondo dal vincitore Segoni. Un risultato che colloca il centauro numero 128 sul gradino più basso del podio della Yamaha R3 Cup e blinda la sesta posizione in graduatoria generale a quota 28 punti. Partito con il tempo numero sei dalla griglia (2'10.888), Giacomini gioca d'attesa e sfodera le proprie armi nella parte conclusiva della corsa. Risalito fino al quinto posto del nutrito gruppo di battistrada, il portacolori Terra e Moto chiude il "serpentone" dei migliori sul rettilineo dell'autodromo di Scarperia. Appuntamento domenicale in Toscana alle ore 12.35 per la Sport 4T ed alle ore 16 per la SupersportTutte le classi del CIV saranno trasmesse in diretta, sia al sabato che alla domenica, su SKY MotoGP HD (canale 208) e in live streaming da Sportube, accessibile dal sito civ.tv.
Lorenzo Cintio: "Sicuramente la posizione arretrata sullo schieramento non ha facilitato la gestione dei primi giri però l'analisi dei tempi conferma un passo gara da zona punti. Ci riproviamo nella domenica pomeriggio del Mugello, la moto è in ottime condizioni con alcuni accorgimenti possiamo ambire ad un buon risultato in una Supersport dal tasso qualitativo elevato. Grazie al Team Terra e Moto, a tutti gli sponsor ed alla mia famiglia".
Paolo Giacomini: "Un altro buonissimo round disputato in compagnia dei grandi protagonisti della neonata categoria. Leggero ritardo nelle prime tornate, riacciuffato il gruppo di testa non lo abbiamo più mollato partecipando attivamente ad una splendida bagarre conclusasi sul traguardo. Buone sensazioni per la corsa domenicale, il podio non è un miraggio, i tempi confermano che possiamo giocarcela con chiunque. Grazie allo staff del Team Terra e Moto, agli sponsor ed alla mia famiglia sempre al fianco". 

- di Mattia Grandi
- foto Antonio Inglese 

Coppa Italia a Monza: qualifiche positive per Zerocinque Motorsport

Monza, 2 Luglio - Qualifiche redditizie a Monza, nel quinto appuntamento della Coppa Italia, per i due equipaggi della Zerocinque Motorsport.
Sulla pista di casa a mettersi subito in evidenza nel raggruppamento riservato alle Turismo sono stati Alberto e Riccardo Fumagalli, padre e figlio, con il più giovane dei due che è riuscito a "stampare" un ottimo 2'04"130, piazzando in quinta posizione assoluta (nonché prima di classe) la BMW M3 E90 3.2 della squadra sammarinese.
Domani per i due lombardi, che arrivano a questo round brianzolo con 16 punti in totale ed il quinto posto in campionato, punteranno a riagganciare definitivamente la vetta della classifica e a concludere in zona podio.

Terzo tempo tra le Gran Turismo invece per la BMW Z4 GT3 guidata da Stefano Valli, che non ha potuto proseguire la sua scia di pole position (tre in totale consecutive) conquistate durante questa prima fase della stagione. Del resto per l'esperto pilota del Titano l'impresa, questa volta, appariva abbastanza ardua, considerando che la vettura bavarese è palesemente penalizzata, in termini di velocità di punta, su un tracciato dai lunghi rettilinei come appunto quello di Monza.

Nonostante tutto Valli, che ha già messo a segno tre vittorie tra Adria e Misano, partirà domani dalla seconda fila e soprattutto va evidenziato che ancora una volta è risultato il migliore della sua classe in un contesto sicuramente di elevato livello.

Le due gare, della durata di 20' ciascuna, della Coppa Italia Gran Turismo prenderanno il via alle ore 11.20 e alle 17.50. Quelle della Coppa Italia Turismo alle 11.55 e alle 19.15, sempre con la diretta streaming su gruppoperonirace.it.

CIV al Mugello: Fusco secondo in 125cc, Riccardo Rossi terzo e ancora leader della PreMoto 3 250cc

SCARPERIA 2 LUG 2016 – Prima giornata di gare all'Autodromo Internazionale del Mugello dove si disputa il secondo round del Campionato Italiano Velocità Moto, massima competizione nazionale del motociclismo.

Nella classe PreMoto 3 250cc,  ancora una bellissima gara per Riccardo Rossi il genovese che partito col decimo tempo in griglia ha ingaggiato una sfida al cardiopalma con Tomas Brianti (Rotek) e Leonardo Taccini (Speed Up). Al 5° giro il ligure della RMU è passato al comando alternandosi con i due avversari, all'ultimo passaggio la presenza di un doppiato a centro curva che non ha lasciato strada nonostante la esposizione della bandiera blu ha consentito a Taccini e Brianti di mantenere le posizioni nonostante Rossi fosse sulla linea più favorevole. Il terzo posto gli consente però di mantenere la testa di classifica con 61 punti a pari merito con Taccini. Molto bene anche le altre due RMU PM3 ufficiali con il quarto posto di Davide Baldini e il 5° a sorpresa dell'americano di Chicago Damian Jigalov, partito 17°.

In PreMoto 3 125cc conferma per il riminese Raffaele Fusco che ancora una volta ha sfiorato la vittoria cogliendo il terzo secondo posto consecutivo, ha vinto ancora Giannini (Honda), ma domani Raffaele proverà a sfidarlo. Ottime prestazioni anche per i giovanissimi Benedetto Rasa e Tomas Rossi giunti sesto e settimo, Gianluca Sconza ha terminato nono mentre Elia Bartolini è uscito di pista al terzo giro per un contatto.

In Moto 3 è terminata al decimo giro la gara di Celestino Vietti Ramus che dopo una qualifica problematica con 17° tempo stava cercando di risalire girando sul ritmo dei migliori in 2'02". Alla decima tornata mentre si stava avvicinando a Kevin Sabatucci (KTM) per agguantare il 12° posto ha accusato un problema elettrico ed è stato costretto al ritiro, ha vinto Manuel Pagliani (Geo Honda) davanti a Marcon (TM) e Casadei (KTM).

Nella PreMoto 3 250cc non ha preso purtroppo il via il rignanese Lorenzo Bartalesi, che ha riportato la frattura della clavicola sinistra e del polso destro a seguito di un high side al primo giro delle Q1 dopo aver ottenuto il secondo miglior tempo nelle libere.

Alessandro RUOZI (team manager RMU Racing) - «La giornata è andata bene, abbiamo portato due piloti sul podio e siamo in testa al Campionato PreMoto 3. In me c'è un certo rammarico per il mancato rispetto della bandiera blu da parte di un pilota doppiato che ha rallentato Ricky Rossi che stava uscendo con la migliore traiettoria. Quest'anno il livello del CIV si è alzato molto ed è sempre più difficile vincere. Ogni anno presentiamo qualche nome nuovo, quest'anno c'è Raffaele Fusco al quale manca solo un guizzo per agguantare Giannini e trionfare. Molto bene anche l'americano Jigalov che sarà con noi anche a Misano. In Moto 3 purtroppo la caduta di giovedì nelle prove libere ci ha costretti a rifare completamente la moto, con conseguenze tecniche, ma il passo di Celestino fino al 5° giro era molto buono, lo rivedremo protagonista».

- Credits:  Studio Bergonzini Comunicazione 

Eurocup Formula Renault 2.0 a Monza - sabato: le foto di Giorgio Aroldi

Eurocup Formula Renault 2.0 a Monza - sabato 2 Luglio 2016
© foto di Giorgio Aroldi
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































venerdì 1 luglio 2016

A Monza entra nel vivo il Peroni Racing Weekend


I sessantadue piloti della Eurocup Formula Renault 2.0 hanno avuto un'intera giornata per prendere confidenza con il circuito di Monza. Il monomarca era in pista giovedì per una sessione di test che ha visto primeggiare il vivaio della Josef Kaufmann Racing. Oggi due sessioni di prove libere in vista delle qualifiche di sabato che decideranno la griglia di partenza delle prime due gare, alle 13.35 e alle 17.45 nel Peroni Racing Weekend. 


Spiega Jean-Pascal Dauce, direttore del programma Renault Sport Racing Customer: «Dopo Monaco, è un vero piacere ritornare a Monza per offrire l'opportunità ai nostri piloti di battagliare per la vittoria in un circuito che è presente nel calendario di Formula 1. La stagione entra in una fase critica, i driver iniziano a distanziarsi nella lotta per il titolo. Adesso è solo compito loro mostrare cosa sono capaci di fare su una pista dove il gioco delle scie è cruciale. Si annuncia uno spettacolo intenso!». 
La Eurocup Formula Renault 2.0 ripeterà il format di sabato anche domenica, con la differenza che nel pomeriggio si correrà solo una gara, la terza.

Desta interesse nel pubblico anche la Mitjet Italian Series che arriva al giro di boa della stagione proprio nel Peroni Racing Weekend di Monza. Al vertice della classifica generale le coppie Papi-Di Benedetto che lasciano il posto, nelle classifiche di gruppo, a Zadotti per i piloti A e a Gonfiantini per i piloti B. 
Un campionato dunque combattuto come conferma la madrina Claudia Peroni: «Anche Sébastien Loeb, nove volte campione del WRC, e Yvan Muller, quattro volte campione di WTCC, hanno approvato a pieni voti questa serie diffusa in tutto il mondo dopo aver provato le auto. In pista vengono schierate vetture complete e competitive da 225 cavalli che corrono alla pari, le gare sono quindi molto combattute. La categoria Mitjet è lo step successivo al kart con costi contenuti e massima sicurezza. Permette ai giovani di crescere ma coinvolge anche adulti e driver esperti, come si può vedere dall'elenco piloti. Il fermento e l'entusiasmo si vede anche nel paddock». 
Sabato ad esempio a Monza dalle 20 nel Mitjet Village, l'hospitality ufficiale, è prevista un'apericena con musica dal vivo in cui i fan potranno seguire Italia - Germania. Saranno quattro le gare nel Peroni Racing Weekend, con una sessione di qualifiche nel primo pomeriggio di sabato.

Coronano il weekend di gara, con ben 18 competizioni in due giorni, la Coppa Italia per vetture Turismo e Gran Turismo (in pista anche per la BMW Open Cup), il Campionato Italiano Autostoriche, la Renault Clio Cup Italia, la Lotus Cup e le monoposto della Boss GP, con vetture tra le altre di Formula 1, Indy Car e GP2. 
Il ricco programma e l'elenco dei piloti è disponibile su www.monzanet.it. L'ingresso alla manifestazione è libero, sabato e domenica saranno a pagamento solo i parcheggi interni (10 euro per le auto e 5 euro per le moto).

BMW OPEN CUP: EUGENIO MOSCA E MONZA RACING PRONTI PER LA GARA DI CASA






Ieri, sulla pista di Cremona, Eugenio Mosca ha effettuato lo shakedown della BMW M3 3.2 Monza Racing in vista della partecipazione alla prova di Coppa Italia/BMW Open Cup in programma nel fine settimana a Monza. Un test particolarmente atteso, perché si trattava di far percorrere i primi chilometri alla vettura completamente ricostruita ex novo dalla GTM Motorsport che ne cura anche la gestione in pista. 
Il pilota ha percorso diverse tornate del tracciato cremasco con la coupè bavarese nella nuova livrea, verificando prima la corretta funzionalità di tutte le componenti per poi iniziare a spingere gradualmente di più eseguendo le prime regolazioni di assetto e provando anche un nuovo tipo di pastiglie freno. Il tutto senza che si manifestassero problemi di sorta. Quindi macchina deliberata per la pista di casa, dove nei turni di prove libere del venerdì verrà rifinita la messa a punto. 
Il programma prevede per sabato le qualifiche (h. 15.35), mentre la domenica si disputeranno le due gare (h. 11.55 e 18.25) sulla distanza di 20 minuti più un giro.