domenica 19 giugno 2016
sabato 18 giugno 2016
Villorba Corse scopre Le Mans tra prototipi e GT
La Scuderia Villorba Corse ha vissuto la prima esperienza a Le Mans con la partecipazione alla Road to Le Mans sia con il prototipo Ligier JS P3 Nissan per i piloti Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto sia con la Ferrari 458 GT3 con l'equipaggio francese Cedric Mezard e Steeve Hiesse.
L'evento, disputato nello stesso fine settimana della leggendaria 24 Ore, era valido come seconda prova della GT3 Le Mans Cup ma ha appunto ospitato anche le vetture sport della classe LMP3 solitamente utilizzate nella European Le Mans Series. Il team veneto diretto da Raimondo Amadio e l'equipaggio formato dal driver pisano e dal compagno di squadra trevigiano hanno approfittato di questa opportunità ideata dagli organizzatori dell'ACO Le Mans per affrontare per la prima volta insieme il leggendario circuito francese di 13,6 chilometri.
Tra le prove libere, le qualifiche e la gara extra-campionato la squadra ha dimostrato un buon passo con tempi di livello (5° in qualifica) e in progressivo miglioramento e solo un testacoda con conseguente rientro nelle retrovie non ha permesso di conquistare un piazzamento tra i migliori protagonisti. Al di là dei risultati, per la scuderia e Lacorte-Sernagiotto l'evento serviva soprattutto a fare esperienza in ottica del proprio progetto "Road to Le Mans", inaugurato nel 2015 con l'obiettivo di arrivare a disputare la 24 Ore.
Così infatti commenta il team principal Amadio nel post-gara: "Il weekend di questa Road to Le Mans 'ufficiale' serviva per la Road to Le Mans della squadra. Tutto il lavoro del team è stato impostato per il grande obiettivo futuro. La squadra e i piloti hanno utilizzato per quanto possibile tutti i chilometri che hanno potuto percorrere. Sernagiotto, nonostante un solo giro percorso nelle prove libere, è stato capace di settare il quinto tempo assoluto in qualifica e poi è stato velocissimo in gara, mentre Lacorte, al quale le libere servivano per imparare la pista dove esordiva, ha girato anche sull'umido e poi in gara migliorava di due secondi a ogni giro. Questa progressione nei riscontri cronometrici è senza dubbio positiva, tuttavia la cosa fondamentale è l'insieme dell'esperienza vissuta da tutto il team e i riferimenti e i dati che siamo riusciti a raccogliere, anche sul bagnato. E c'è soddisfazione pure per il lavoro svolto con la Ferrari 458 tra le GT3, dove con l'equipaggio francese abbiamo sfiorato la top-ten dopo essere stati protagonisti di una positiva rimonta. L'intero evento è stato anche un'emozione, davvero incredibili il pubblico e l'atmosfera che si respira per questa mitica gara".
Foto FotoSpeedy
JONATHAN REA VINCE GARA 1 AL PIRELLI RIVIERA DI RIMINI ROUND WSBK
Il Pirelli Riviera di Rimini Round del Mondiale Superbike è entrato nel vivo al Misano World Circuit dalla prima mattinata, premiando una manifestazione sempre capace di attirare migliaia di appassionati.
In gara-1 del Mondiale SBK Jonathan Rea parte in testa e conduce per tutta la gara, sempre tallonato dal compagno di squadra Tom Sykes (partito dalla pole) che non riesce a portare attacchi decisivi per superarlo.
La gara è movimentata in avvio, con Savadori che cade dopo poche curve e nel contatto restano attardati Camier e Davies. Quest’ultimo sarà protagonista di una rimonta strepitosa che lo porterà dalla ventesima posizione a meno di tre secondi dal podio. In partenza Giugliano riesce a stare a ridosso dei piloti Kawasaki, ma scivola al terzo giro e concluderà 14°. Mentre in testa Rea e Sykes allungano, resiste fino alla fine al terzo posto van der Mark. All’arrivo, 7° Canepa, De Angelis 12°, Menghi 18°.
1° Jonathan Rea (GBR – Kawasaki Racing Team)
2° Tom Sykes (GBR – Kawasaki Racing Team) a 0.090
3° Michael van der Mark (NED - Honda World Superbike Team) a 3.093
4° Chaz Davies (GBR – Aruba.it Racing Ducati) a 5.878
5° Jordi Torres (ESP – Altea BMW Racing Team) a 15.955
SUPERSPORT 600
Il ventenne ravennate Federico Caricasulo (Bardhal Even Bros Honda Racing) partirà domani dalla pole. Il pilota debuttante del WorldSSP ha preceduto il campione in carica Kenan Sofuoglu (Kawasaki Pucceti Racing) per 57 millesimi. Patrick Jacobsen (Honda World Supersport Team) completerà la prima fila.
STOCK1000
La Stock1000 chiuderà il programma sportivo di domani e a partire dalla pole sarà Marco Faccani (Triple M Racing Ducati). Il ravennate scatterà davanti a Raffaele De Rosa (Althea BMW Racing Team) e Lendro Mercado (Aruba.it Racing Junior Team Ducati) che completeranno la prima fila.
Domani alle 13.00 gara2 WSBK, alle 11.20 la Supersport e alle 14.20 la Stock1000