domenica 24 aprile 2016

BLANCPAIN GT Series - Sabato: le foto di Claudio Pezzoli (Album 1)

© FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI - RIPRODUZIONE RISERVATA - 
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA



























































sabato 23 aprile 2016

Blancpain GT Series: a Monza dominio Ferrari nelle pre-qualifiche



> foto Daniele Paglino

In pieno svolgimento il week end Blancpain che vivrà il suo atto principale domani pomeriggio con la gara endurance, prima del campionato 2016 organizzato dall’SRO Motorsport Group, che per 180 minuti, a partire dalle ore 15, farà vivere grandi emozioni ai tifosi che potranno ammirare le performance di 57 ruggenti Gran Turismo. Oggi giornata di test e sessioni di prove. Nelle prequalifiche del tardo pomeriggio, dominio rosso Ferrari. Miglior tempo, infatti, alla media di 192.7 Km/h, per la 488 GT3 del Team AF Corse affidata al britannico Duncan Cameron e all’irlandese Matt Griffin, che ha preceduto la rossa gemella compagna di squadra di Giancarlo Fisichella, Lorenzo Bontempelli e del giapponese Motoaki Ishikawa. Seconda fila per altre due vetture del Cavallino rampante: la 458 Italia numero 66 del Black Pearl Racing e la 488 GT3 numero 34 della Scuderia Praha. Quinto e sesto tempo per una Lamborghini Huracan del GRT Grasser Racing Team e per una Mercedes AMG del Black Falcon Team.


Tre appassionanti gare di supporto nel programma odierno. Nella prima gara monzese del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa 2016 vittoria del pilota danese Dennis Lind (Raton Racing) al suo debutto (27 giri alla media di 182.7 Km/h). Subito podio per Nicola De Marco e Fabrizio Del Monte, anche loro all’esordio nel monomarca riservato alle Huracán LP 620-2 della Casa di Sant’Agata Bolognese, che hanno portato in alto i colori della Orange 1 Team Lazarus. Bene anche il lettone Harald Schlegelmilch (Artline Team Georgia), più veloce nel secondo turno di qualifica e terzo al traguardo. Da segnalare il quinto posto ed il successo nella classe PRO-AM dall’inedito binomio composto dal finlandese Patrick Kujala, campione 2015 della PRO, e dallo svizzero Adrian Amstutz. Tanta sfortuna invece per il poleman Vito Postiglione, che dopo essersi avviato al comando dalla pole, perdendo la leadership della corsa prima dei pit-stop (quando è iniziato anche a piovere), era tornato davanti a tutti. Il potentino della Imperiale Racing è stato però costretto a ritirarsi a causa di un inconveniente meccanico. Sorte analoga per Loris Spinelli ed Enrico Fulgenzi, in coppia su una vettura del team Antonelli Motorsport, i quali si avviavano dalla prima fila. Nella AM vittoria all’esordio del 17enne olandese Rik Breuker, il più giovane del campionato.

Gara 1 della Formula Renault 2.0 Northern European Cup è stata bagnata da qualche goccia di pioggia caduta sull’asfalto che non ha compromesso però l’aderenza. Al via l’indiano Jehan Daruvala (Josef Kaufmann Racing), partito dalla pole, riesce a mantenere la testa per il primo giro ma poi deve cedere il comando al francese Dorian Boccolacci (Tech 1 Racing) che, grazie anche agli errori degli avversari e ai duelli che si intrecciano alle sue spalle, riesce indisturbato a cogliere la vittoria nella prima stagionale del campionato monomarca, percorrendo 14 giri alla media di 185.3 Km/h. Sul podio due agguerritissimi rookie, il russo Nikita Troitskiy (Fortec Motorsports) e il britannico Lando Norris (Josef Kaufmann Racing) che hanno difeso le loro posizioni dagli attacchi di Daruvala, giunto quarto, del russo Robert Shwartzman (Josef Kaufmann Racing) e del francese Gabriel Aubry (Tech 1 Racing). Gara 2 partirà alle 10.25.

Gara 1 anche per la Gt4 European Series Competition che ha visto l’affermazione, dopo 25 giri alla media di 161.5 Km/h, della Maserati Trofeo MC del Team Villorba Corse con l’equipaggio formato da Luca Anselmi e Giorgio Sernagiotto. Sul podio la Sin Cars R1 del Team Sofia Motorsport dei tedeschi Handrik Sill e Andreas Guelden e la Ekris M4 del Racing Team Holland con alla guida gli olandesi Ricardo Van Der Ende e Bernhard Van Oranje che avevano realizzato il miglior tempo in qualifica. Domani Gara 2, sempre della durata di 50 minuti + 1 giro, con partenza alle 11.15.


LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPERTROFEO EUROPA: A MONZA IL TEAM RATON RACING INAUGURA LA STAGIONE CON UNA VITTORIA DI DENNIS LIND




> Monza, 23 aprile 2016 - Dennis Lind subito “re” a Monza nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa. Il 23enne danese (che è anche il cugino del pilota di F.1 Kevin Magnussen) ha celebrato il suo debutto con il team Raton Racing nel monomarca continentale andando subito a segno e centrando la vittoria assoluta e quella tra i PRO in Gara 1, con ben 47 vetture in pista.

Inizio di stagione straordinario per la squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi, al suo secondo anno nella serie riservata alle potenti Huracán dopo l’exploit del 2015 con Alberto Di Folco e l’equipaggio Patrik Niederhauser-Edoardo Liberati.

Una qualifica eccellente quella di Lind, il quale ha chiuso la prima sessione con il terzo miglior tempo assoluto. Il danese nel secondo turno ha perso una posizione proprio a tempo scaduto, attestandosi quarto e confermandosi in seconda fila anche per Gara 2. Deverikos si è invece posizionato a metà schieramento, cedendo poi il volante a Campana che ha concluso il suo turno dodicesimo.

Al via di Gara 1 Lindi ha quindi immediatamente occupato la stessa posizione di partenza. Poi, all’inizio del quarto giro, alla staccata in fondo al rettilineo è riuscito ad affiancare la vettura di Spinelli che lo precedeva, passandolo prima di affrontare la variante e portandosi in questo modo secondo. A questo punto è iniziato anche a piovere ed il danese è ritornato terzo, in lotta ancora con Spinelli. Ancora terzo dopo i cambi ai box, a 12’ dal termine il danese ha superato Del Monte portandosi secondo. Quindi, proprio nelle fasi conclusive, è passato al comando, rimanendoci sino all’arrivo.

Peccato invece per il binomio formato da Sergio Campana ed il greco Dimitris Deverikos, anche loro al via con Raton Racing e rallentati da un problema a un sensore e alla fine quattordicesimi assoluti. Lo stesso inconveniente che in qualifica li aveva relegati intorno a metà schieramento.

Domani Gara 2 prenderà il via alle ore 13.15, sempre con la diretta televisiva nazionale su Nuvolari Tv.

NASCAR Whelen Euro Series - Elite 1 Round1: Kumpen vince e convince



Alla fine di una spettacolare battaglia durata 16 giri che ha coinvolto i piloti nelle prime 6 posizioni, Anthony Kumpen (#24 PK Carsport Chevrolet SS) ha conquistato la terza vittoria nella sua carriera NWES, precedendo Frederic Gabillon (#3 Tepac RDV Compétition Ford Mustang) sotto la bandiera a scacchi della prima corsa in Divisione ELITE 1, la corsa che ha aperto la stagione 2016 della NASCAR Whelen Euro Series. 

“E’ incredibile! E’ stata una gara difficile, era davvero caldo e il tracciato era scivoloso. Iniziare la stagione con una pole e una vittoria è grandioso, il team ha fatto un lavoro fantastico. Sono davvero felice di essere qui, voglio ringraziare la NASCAR e la Whelen Euro Series per tutto qello che stanno facendo,” ha detto Kumpen nella victory lane.

Al via, Borja Garcia (#1 SPV Racing Ford Mustang) è saltato in testa alla gara dalla seconda posizione sulla griglia, seguito dal polesitter Kumpen e da Gabillon. Lo spagnolo ha comandato la prima parte della gara, ma Kumpen, Gabillon, Alon Day (#54 CAAL Racing Chevrolet SS) e Nicolò Rocca (#56 CAAL Racing Chevrolet SS) hanno presto chiuso il gap. Al giro 8, Kumpen ha preso la testa con un brillante manovra su Garcia, creandosi un piccolo vantaggio di sicurezza. 


Dietro il Campione della NASCAR Whelen Euro Series 2014, anche Gabillon ha presto passato Garcia per andare a caccia proprio di Kumpen fino all’ultimo giro. Il francese ha provato a cercare il sorpasso decisivo nelle ultime curve prima della bandiera a scacchi, ma senza successo e si è così dovuto accontentare della seconda posizione per appena 261 millesimi di secondo.

Rocca ha chiuso al quarto posto una gara concreta, portando a casa la vittoria nel Trofeo Junior “Jerome Sarran”, davanti a Gianmarco Ercoli (#9 Double-T by Nocentini Ford Mustang). Il Campione ELITE 2 2015 ha messo in cascina un’ottima gara, dove è partito settimo e ha guadagnato alcune posizioni grazie ad un ottimo ritmo, chiudendo a soli 4 secondi da Kumpen. Con la sesta posizione, Day ha conquistato punti importanti per la stagione e ha fatto segnare il giro più veloce in gara,prestazione che gli garantisce la partenza della pole nella gara di domani.

Bert Longin (#11 PK Carsport Chevrolet SS) ha chiuso al settimo posto davanti a Wilfried Boucenna (#73 Knauf Racing Team Ford Mustang). Marc Goossens (#90 Brass Racing Ford Mustang) ha invece portato a termine la sua prima gara nella NASCAR Whelen Euro Series al nono posto, mentre Mathias Lauda (#66 DF1 Racing Team Chevrolet SS) ha chiuso la top-10.

Eric de Doncker, 12esimo sotto la bandiera a scacchi, ha vinto la classifica riservata ai piloti Challenger, davanti a Dario Caso (#8 Vict Motorsport Ford Mustang), artefice di un'ottima rimonta dal fondo dello schieramento fino alla 13esima posizione finale.

> photo credits: NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard