venerdì 18 ottobre 2013

FOTO DELL'AUDI R18 E-TRON QUATTRO IN PROVA ALL'AUTODROMO DI MONZA




Alcune foto dell'Audi R18 e-tron Quattro durante le recenti prove effettuate all'Autodromo di Monza (dal pomeriggio di lunedì 14 a mercoledì 16 ottobre scorsi) in vista della stagione 2014. 
Alla guida Marco Bonanomi.

cliccare su una foto per aprire la galleria







giovedì 17 ottobre 2013

"UNA VIA PER VITTORIO". UNA PETIZIONE AL SINDACO DI MONZA PER DEDICARE UNA VIA A VITTORIO BRAMBILLA, GRANDE PROTAGONISTA DELLA FORMULA 1 ANNI '70 E DI ALTRI SPORT. RIGOROSAMENTE A MOTORE. 74 GRAN PREMI DISPUTATI E UNO VINTO SOTTO IL DILUVIO IN AUSTRIA

«Una via per Vittorio Brambilla». La petizione è partita da Walter Pozzi, amico del pilota, e in pochi giorni ha raccolto centinaia di adesioni. Dall'Italia e dall'estero. Potenza di internet. E di un nome che gli appassionati di corse ben conoscono. 


Da meccanico a protagonista in Formula 1, passando per altre discipline sportive. Rigorosamente a motore. 

La sua impresa a Zeltweg, nel 1975, con la vittoria sotto un vero e proprio diluvio è negli annali dell'automobilismo sportivo. Fu la sola vittoria conquistata in 74 Gran Premi. 




Per aderire alla petizione inviare una mail a walterpozzi@alice.it, oggetto «Iniziativa "Una via per Vittorio"  e nel testo nome, cognome e indirizzo, specificando che si autorizza l'inserimento nella petizione «Una via per Vittorio Brambilla»

A questo link: "Vittorio Brambilla in 5 foto di Raul Zacché"

MONZA RALLY SHOW: CI SARA' VALENTINO ROSSI. MA NON SOLO. TRA LE NOVITA', LA PARTECIPAZIONE DELLE AUTO DA RALLY COSTRUITE TRA IL 1972 E IL 1985. AUTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA SPECIALITA'. E DEL RALLY DELL'AUTODROMO DI MONZA


Si svolgerà dal 22 al 24 novembre prossimi il Monza Rally Show che vedrà la partecipazione di Valentino Rossi, oltre a specialisti di rally e di corse in pista. Novità della prossima edizione la partecipazione di auto da rally costruite tra il 1972 e il 1985, esemplari che sono stati protagonisti di capitoli importanti della storia dei rally e dell'automobilismo sportivo in generale. Oltre che della storia del Rally dell'Autodromo di Monza che si disputa dal 1978.
La gara per queste vetture sarà sulle stesse Prove Speciali delle vetture moderne ma con distanza ridotta a 85,250 km.


TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: CON LE VERIFICHE SPORTIVE E TECNICHE E LO SHAKEDOWN A GRAVEDONA, DOMANI ENTRA NEL VIVO IL 32° TROFEO RALLY ACI COMO


Poche ore ancora di attesa ed il Rally Trofeo Aci Como, una delle gare più importanti del panorama rallistico tricolore, entrerà nel vivo con i suoi 50 concorrenti. Nella giornata di domani infatti, la gara avrà i suo primi momenti ufficiali con le verifiche sportive e tecniche, previste dalle ore 7.30 alle ore 12 in piazza Cavour a Como, e lo shakedown, prova delle vetture da gara, in programma a Gravedona dalle 14.00 alle 18.00. La gara vera e propria è invece prevista per sabato con partenza da Gera Lario dalle ore 6 del mattino ed arrivo e premiazioni nel centro di Como in Piazza Cavour, a partire dalle ore 19 .

Molti i motivi di interesse per questo rally. Primo fra tutti quello di essere una delle poche competizioni rallistiche in Italia nelle quali sono ancora presenti le World Rally Car, le vetture che hanno dominato il palcoscenico del mondiale rally negli ultimi anni. Il duello sarà quello classico tra Citroen e Ford, in particolare tra la Citroen C4 Wrc di Felice Re, e la Ford Focus Wrc di Paolo Porro, favorito per la vittoria finale nel Trofeo Rally Asfalto, e di Corrado e Luigi Fontana. Tutti i piloti sono della zona e conoscono alla perfezione il percorso di gara. Contro di loro altre due Citroen, le meno giovani ma sempre efficaci Xsara Wrc nella mani del giovanissimo pilota lariano Alessandro Re e dell'esperto pilota siciliano Maurizio Diomedi. Sempre parlando di vetture molta curiosità per Ford Fiesta della categoria R5 portata in gara da Mirko Puricelli. 

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: A MONZA STEFANO PEZZUCCHI AFFIANCA GABRIELE LANCIERI SULLA FERRARI 458 ITALIA


Sarà Stefano Pezzucchi a condividere con Gabriele Lancieri l'abitacolo della Ferrari 458 Italia nelle ultime due gare di Monza del prossimo week end che assegneranno il titolo italiano della classe GT3.

Il team MP1 Corse ha scelto il pilota di Rovato (BS), tra l'altro titolare del team Kripton Motorsport, per dare una mano a Gabriele Lancieri, ancora in corsa per la vittoria finale. Pezzucchi era già sceso in pista quest'anno nel tricolore GT al Mugello in coppia con Francesco La Mazza con la Ferrari 458 Italia dell'Easy Race.

"Con Pezzucchi abbiamo trovato subito sintonia - dichiara il team principal Marco Polito - è molto veloce e determinato e sono sicuro che potrà far bene. Lancieri vuole giocare il tutto per tutto per il campionato e, quindi, è stato naturale chiamare un pilota professionista quale è Stefano Pezzucchi, anche in ottica 2014".


RALLY, PER ANDREA CRUGNOLA, ARCHIVIATA LA STAGIONE 2013, E' GIA' TEMPO DI PENSARE AL 2014. "PUNTO A UN PROGRAMMA DI LIVELLO INTERNAZIONALE", AFFERMA IL PILOTA CHE NEL 2013 HA CONQUISTATO TRE TITOLI


“La mia intenzione è di mettermi subito al lavoro per reperire il budget necessario per un programma 2014 di livello internazionale”. Andrea Crugnola guarda avanti alla fine della sua stagione 2013, che si è chiusa con la vittoria del titolo italiano Junior, il successo nel Trofeo Twingo e il primo posto in classe R3 nella serie International Rally Cup. 

“Per correre fuori dall’Italia serve un budget importante – aggiunge Andrea – e il premio messo in palio da Aci-Csai per la vittoria nel Tricolore Junior è una buona base, anche se non basterà, ma come al solito non mi arrendo”.

La vittoria nell’Italiano Junior è arrivata al Rally di Sanremo. “Un fine settimana pieno di emozioni – afferma Crugnola – Ho lavorato duro per tutto l’anno e sono stato ripagato vincendo tre titoli in una stagione”. Per il pilota varesino è il momento dei ringraziamenti. “Il primo va alla squadra Papini-Nuova Ra.In. Tutti sono stati semplicemente grandi, hanno sempre cercato di assecondare ogni mia scelta e lavorando con grande passione hanno messo a disposizione una macchina perfetta. Poi penso alla scuderia Etruria che mi ha supportato, ai miei tifosi che fino all’ultimo mi hanno incitato a non mollare e mi hanno tifato sulle strade di tutto il Cir. Grazie agli sponsor che sono stati fondamentali per affrontare l'annata agonistica e al mio navigatore Michele Ferrara, che mi ha sopportato anche in questa stagione. Non voglio dimenticare nessuno: penso anche quindi a ogni persona che in un modo o nell’altro ha collaborato con noi”. C’è poi un pensiero personalizzato per quello che prima di tutto è un amico: “Tengo a fare un ringraziamento particolare ad Alessandro Borrelli, patron del team Altered che ha creduto in me sin da quando ho iniziato a correre, un pezzo di titolo è suo”. 
Proprio con una Renault Clio griffata Altered, Andrea Crugnola e Michele Ferrara hanno conquistato il primo posto in classe R3 nel campionato Irc.

mercoledì 16 ottobre 2013

MILLE MIGLIA: FARI PUNTATI SULLE NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2014


BRESCIA, 16 OTTOBRE 2013: È’ DI SCENA LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA TRENTADUESIMA EDIZIONE RIEVOCATIVA DI QUELLA CHE ENZO FERRARI DEFINÌ LA “CORSA PIÙ BELLA DEL MONDO”. LA GARA SARÀ DISPUTATA DAL 15 AL 18 MAGGIO. TANTE LE NOVITÀ, TRA CUI IL PERCORSO CON VARIANTI E NUOVE TAPPE, E UN GIORNO IN PIÙ DI GARA ATTRAVERSO I CENTRI STORICI DELLE PIÙ AFFASCINANTI CITTÀ D’ITALIA. “OFFICINA MILLE MIGLIA”, UN NUOVO PROGETTO PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DI IDEE INNOVATIVE NELL’AUTOMOTIVE



Prende il via da Palazzo della Loggia l’edizione 2014 della Mille Miglia. Con la presentazione di oggi delle trentaduesima rievocazione storica, si rimette ufficialmente in moto la macchina organizzativa di quella che Enzo Ferrari ha definito “la corsa più bella del mondo”. Un importante sforzo economico e logistico - di cui si rende ancora una volta protagonista 1000 Miglia S.r.l. - grazie al quale, giovedì 15 maggio, la città di Brescia tornerà ad accogliere l’entusiasmo degli appassionati e il rombo delle vetture storiche in partenza dalla tradizionale pedana di Viale Venezia.

Un’edizione, quella del 2014, che, come la precedente, intende mantenere inalterato lo spirito della Freccia Rossa, con ancor maggior attenzione alla tradizione di questa grande Corsa. Per questo, la Mille Miglia 2014 sarà improntata al rispetto degli aspetti storici e sportivi, alla sobrietà e alla sicurezza, ma con tante novità, sempre nel rispetto di questa leggendaria manifestazione sportiva. Ad illustrarle sono stati Roberto Gaburri, Presidente di 1000 Miglia S.r.l., Marco Makaus e Andrea Dalledonne, Consiglieri Delegati di 1000 Miglia S.r.l, la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del nome e del marchio della Freccia Rossa.

Le principali modifiche rispetto all’edizione 2013 riguardano il percorso e, di conseguenza, il programma: la prossima Mille Miglia durerà un giorno in più, con l’aggiunta di una tappa, da percorrere la domenica mattina fino all’arrivo a Brescia. Dopo la partenza, il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzioneMarostica e Bassano del Grappa. La prima tappa si concluderà a Padova, con la carovana che pernotterà a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa. “Si tratta - ha affermato il Consigliere Delegato Marco Makaus, che ha illustrato gli aspetti salienti del percorso - di un omaggio al Veneto, terra di grandi appassionati di Mille Miglia, con un richiamo ai percorsi delle prime edizioni della Corsa, fino al 1933. Il ritorno su queste strade - ha aggiunto Makaus - è apparso doveroso, dopo molti anni nei quali le richieste di sodalizi ed amministratori locali erano rimaste ignorate”.


Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino infatti, anziché puntare verso l’interno, i partecipanti proseguiranno verso Riccione e poi a sud, sulla costiera adriatica, fino a Loreto. Poi a L’Aquila, per un passaggio che assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 in Umbria – quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati della regione – e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna. “Più di quattrocento vetture d’epoca - ha sottolineato Makaus –attraverseranno il centro storico della città, dilaniato dal terremoto del 2009: ciò che la Mille Miglia potrà offrire sarà un forte ritorno mediatico, utile in questo caso per portare una testimonianza sullo stato della ricostruzione e sulle necessità dei cittadini”.

Secondo tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel cuore di Roma.Sabato 17 maggio, l’inizio della terza tappa sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, località molto legate alla Mille Miglia ed amatissime dai partecipanti. In seguito, il road-book indicherà una svolta a sinistra, verso Volterra, Lucca e Pisa, prima di affrontare, come nel 1947 e 1948, i Passi della Futa e della Raticosa, fino a Bologna, dove gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico, da dove ripartiranno poi la domenica mattina.


La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal sisma, a Modena e a Mantova.L’arrivo a Brescia, domenica 18 maggioavverrà poco prima dell’ora di pranzo, con le premiazioni nel pomeriggio.

Tra le novità tecniche, invece, l’aumento delle Prove Cronometrate, decisive per le sorti della classifica, che saranno quest’anno ben 74. Inoltre, dopo più di dieci anni dall’ultima volta, saranno introdotte sul percorso sei prove di Navigazione a media prestabilita: un tipo di prova - che richiede di procedere a velocità media costante – poco conosciuta in Italia ma assai diffusa all’estero. “Lo scopo di questa novità - ha sottolineato il Consigliere DelegatoMarco Makaus che ha illustrato anche le innovazioni tecniche - è di consentire di accumulare più punti agli equipaggi stranieri, europei in particolare. Un piccolo contributo per aumentare quello spirito di sana competizione e amicizia sportiva internazionale che, sin dalla prima edizione, permea questa Gara”.

Gli stessi valori positivi e di forte richiamo per il pubblico che - per riprendere le parole del Presidente di 1000 Miglia S.r.l. Roberto Gaburri - “il brand Mille Miglia continua a rappresentare, come dimostrato dall’attenzione di importanti aziende internazionali, che reputano la Mille Miglia uno dei migliori mezzi per comunicare. Pur in un periodo non certo facile per l’economia - ha aggiunto Gaburri - la Freccia Rossa non ha perso un grammo del suo fascino, continuando ad attirare sponsor, licenziatari, business partner, partecipanti ed appassionati”. Non è un caso dunque se “dopo che la scorsa settimana è stato presentato il bilancio di 1000 Miglia S.r.l. non siamo certo tra coloro che si dichiarano sorpresi nello scorrere cifre assai positive”.


Dati e numeri sono stati illustrati nel dettaglio da Andrea Dalledonne – Consigliere Delegato di 1000 Miglia S.r.l.- che ha fornito le cifre dei ricavi“pari a sei milioni di Euro, l’utile lordo (EBIT) di oltre un milione e mezzo di Euro e l’utile netto di oltre 60.000 Euro”. Tra questi dati da sottolineare che 1000 Miglia S.r.l. ha versato all'Automobile Club di Brescia l'importo di 1.200.000,00 Euro, cioè 150.000,00 Euro in più di quanto ricevuto annualmente nelle precedenti cinque edizioni. “Non senza un pizzico d’orgoglio - ha affermato Dalledonne –posso dirvi che, sotto il profilo economico, abbiamo ottenuto un risultato davvero importante: il nostro EBIT, cioè il rapporto tra l’utile marginale e il fatturato, credo che ci ponga tra le prime aziende al mondo”.

Risultati che hanno indotto 1000 Miglia S.r.l. a riflettere anche sulla natura di questa impresa. Il Consigliere Dalledonne ha infatti posto l’attenzione sulla capacità e il contributo di ricerca e innovazione da sempre presente nel DNA stesso della Mille Miglia. La corsa più bella del mondo ha sempre avuto infatti un forte impatto sullo sviluppo tecnologico. Un potenziale enorme che 1000 Miglia S.r.l. ha deciso di esaltare attraverso il progetto “Officina Mille Miglia”, per contribuire allo sviluppo di idee innovative nel campo dell’auto, in particolare quelle di giovani innovatori. “A tale scopo – ha detto Dalledonne – costituiremo un veicolo finanziario specifico il cui fine sarà di selezionare i tecnici e le idee meritevoli nel settore della tecnologia applicata all’automotive e finanziare le start-up di piccole aziende per lo sviluppo e la loro commercializzazione. Il progetto - ha aggiunto – verrà messo a punto nei prossimi mesi, ma già oggi ne posiamo il “primo bullone”, con uno stanziamento ad hoc nel bilancio 2012-2013”.

Il prossimo passo della grande avventura della Mille Miglia 2014 avverrà la prossima settimana, quando sul sito www.1000Miglia.it saranno aperte le iscrizioni alla Mille Miglia 2014.


A MONZA IL SESTO ED ULTIMO DOPPIO APPUNTAMENTO DELLA GINETTA G50 CUP BY YOKOHAMA 2013. CON IL TITOLO GIÀ ASSEGNATO A BONACINI-LASAGNI SCHIERAMENTO AL COMPLETO SUL CIRCUITO BRIANZOLO


La Ginetta G50 Cup by Yokohama giunge questo weekend al sesto ed ultimo doppio appuntamento della stagione 2013, in programma sul circuito di Monza. Dopo avere matematicamente assegnato il titolo ad Alessandro Bonacini e Manuel Lasagni in occasione del precedente round di Vallelunga, il monomarca riservato alle veloci Gt inglesi si appresta dunque a celebrare un degno finale, facendo registrare il pieno di equipaggi. Confermata la presenza dei neo-campioni, che si alterneranno come di consueto al volante di una delle vetture della Rangoni Corse, numerose sono le novità annunciate.

Cominciando dal rientro con il team Nova Race di Checco Malavasi, che proprio sul tracciato brianzolo aveva fatto il suo debutto nella serie tricolore due anni fa, confermandosi nel 2012 tra protagonisti del campionato. All’esordio, sempre con la squadra emiliana, ci sarà Andrea Portatadino. Dopo avere esordito un mese fa in coppia con Alessandra Brena, Lorenzo Marcucci affronterà la trasferta lombarda in equipaggio singolo, sempre con i colori della Rangoni Corse che affiderà una vettura anche allo specialista delle gare endurance Tiziano Frazza ed un’altra ad Aldo Ponti, anch’egli al suo rientro nella Ginetta G50 Cup by Yokohama e reduce da una giornata di test svolta recentemente sul circuito di Adria.

Occhi puntati anche sugli esperti Stefano Stefanelli e Roberto Gentili, rispettivamente secondo in campionato e leader della classifica Fuchs Over 50. Questi ultimi, insieme aMaurizio Copetti, completeranno i ranghi tra le fila della stessa Nova Race. Con il team Dinamic sarà invece presente Marco Pellegrini, mentre la Scuderia Giudici schiererà tre vetture: una per Luca Magnoni e le altre per il binomio Andrea Perlini-Marco Fumagalli e per Gianni Giudici.

Venerdì si svolgeranno le prove libere, mentre sabato i due turni di qualifica prenderanno il via alle ore 11.40. Entrambe le gare di domenica, ciascuna di 28’ più un giro da completare, verranno trasmesse in diretta su Nuvolari Tv a partire dalle ore 9 e dalle 15.

GIANNI MORBIDELLI PARLA “DA CAMPIONE”: IL VINCITORE DELLA SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES 2013 RACCONTA LE SUE SENSAZIONI DOPO AVERE CONQUISTATO IL TITOLO A VALLELUNGA. IL PESARESE DELLA AUDI È STATO PROTAGONISTA DI UNA STAGIONE DIFFICILE MA ALLA FINE TRIONFALE




Sei vittorie, una pole, due secondi ed altrettanti terzi posti. L’ultimo di questi messo a segno a Vallelunga, dove si è definitivamente laureato campione della INTERNATIONAL SERIES 2013. Quello conquistato sul circuito romano da Gianni Morbidelli, è stato il suo quinto titolo della SUPERSTARS. Il pesarese della Audi, attualmente secondo nella classifica della serie tricolore, a soli quattro punti dal leader Vitantonio Liuzzi (Mercedes), una volta di più si è confermato protagonista assoluto nel campionato riservato alle potenti V8. A Franciacorta, tra meno di due settimane, il 26 e 27 ottobre, l’ultimo atto di un’annata emozionante.

Ma intanto, proprio con Morbidelli, abbiamo provato a “visionare” velocemente il film di questa stagione…

“Il 2013 per noi era partito in salita. A Brno e allo Slovakia Ring ho dovuto incassare due ritiri. Questo ha permesso ai miei diretti rivali della “Mercedes” di guadagnare punti importanti e prendere nei miei confronti un buon vantaggio in campionato. Sicuramente si è trattato del momento più duro per la squadra Audi, ma ci siamo motivati a vicenda facendo anche forza sulle grandi potenzialità della vettura. Così sono arrivate una vittoria dopo l’altra, fino a giungere al penultimo appuntamento di Imola, dove io e Thomas Biagi ci presentavamo a pari punti. In Emilia siamo stati protagonisti di uno dei duelli più esaltanti di tutto l’anno e alla fine sono riuscito a spuntarla. Giungere all’ultimo appuntamento di Vallelunga con un divario di 33 lunghezze a mio favore, mi ha permesso di amministrare il terzo posto di Gara 1, che alla fine &e grave; stato sufficiente a consegnarmi il titolo con una gara d’anticipo”.

Quali sono state, in quel momento le tue sensazioni?

“È stato davvero emozionante, davanti ad un pubblico talmente numeroso, festeggiare una vittoria così prestigiosa come quella della serie internazionale. Ci tengo a sottolineare che questo risultato è frutto del lavoro di tutta la squadra, in cui ogni cosa ha funzionato sempre alla perfezione, anche grazie al forte legame di amicizia che ci unisce! Penso che ciò abbia rappresentato una marcia in più per tutti noi…”.

A Franciacorta potresti anche mettere a segno il titolo italiano SUPERSTARS. Sarebbe la tua stagione perfetta…

“Il titolo tricolore rappresenterebbe la famosa “ciliegina sulla torta”. Ci proveremo, ma l’importante in questa occasione sarà divertirmi”.

Cosa vorrà fare Gianni Morbielli dopo aver vinto il titolo?

“Paradossalmente questo è il momento più difficile, perché a riflettori spenti si deve lavorare molto per la stagione successiva. Ancora non so dove mi porterà il 2014. Ci sono diverse opzioni che sto valutando minuziosamente. Per il momento ho deciso di concedermi un bel po’ di sano golf, sport che pratico da diverso tempo e che mi aiuta molto in termini di concentrazione anche quando indosso la tuta ed il casco. Poi si vedrà…”.


HISTORIC DAY ALL'ADRIA INTERNATIONAL RACEWAY. PER MICHELE MANCIN L'OCCASIONE PER FESTEGGIARE LE VITTORIE NEL CIVM E NEL TIVM


Dopo la vittoria nella massima serie tricolore per Michele Mancin giunge un altro importante alloro da inserire nella bacheca di questa splendida stagione 2013. Il pilota della Mach 3 Sport può festeggiare ora anche il successo in classe A1600 ed il terzo posto assoluto nel gruppo A nel Trofeo Italiano Velocità Montagna, zona nord, in virtù dei punteggi acquisiti negli appuntamenti concomitanti con il CIVM.

“È una stagione sin qui memorabile” – racconta Michele – “in quanto abbiamo ottenuto un altro prestigioso titolo senza di fatto rincorrerlo ma grazie ai risultati ottenuti nelle gare valevoli anche per il CIVM che era l'obiettivo dichiarato del 2013. A conti fatti potevamo scendere in campo in Vallecamonica e a Cividale per poter ambire ad una posizione migliore nella classifica di gruppo ma siamo indubbiamente soddisfatti perchè la vittoria nel TIVM zona nord gratifica ulteriomente il lavoro svolto assieme a tutto lo staff della Mach 3 Sport con il quale va equamente diviso ogni singolo successo di questa annata. Se poi ci aggiungiamo il fatto di aver mancato di una sola posizione la top ten nell'assoluta del Fia European Hill Climb Challenge direi che non possiamo chiedere di meglio a questo 2013”.


Il bicampione italiano classe A1600 e fresco vincitore del TIVM ritornerà a sedersi nell'abitacolo della fida Citroen Saxo in occasione della consueta prova di abilità organizzata dall'Historic Cars Club di Adria prevista per Sabato prossimo. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama motoristico locale che vedrà l'Adria International Raceway come teatro di una sfida che si preannuncia molto spettacolare visto il programma che prevede la disputa di alcune manches in notturna.
“Siamo molto contenti di essere presenti a questi eventi” – aggiunge Michele – “prima di tutto perchè si svolgono vicino a casa nostra e quindi possiamo incontrare tanti amici, partner ed appassionati che ci possono vedere molto da vicino e poi, in particolar modo in questa occasione, perchè si correrà una parte della gara in notturna. Il buio e le luci dei fari hanno un sapore magico e regalano emozioni del tutto speciali. Non vedo l'ora di partire cercando di festeggiare al meglio, magari con un buon risultato, le vittorie nel CIVM e TIVM 2013”.

YAMAHA R125 CUP 2013: SULLA PISTA DI ADRIA NICOLA DI RAGO CONQUISTA GARA E TITOLO STAGIONALE


Si è svolto domenica scorsa ad Adria (RO) l’ultimo round del trofeo Yamaha R125 Cup 2013 e i colpi di scena offerti dai giovani talenti del monomarca tre diapason come sempre quest’anno non sono mancati fino all’ultima curva. Dopo larimonta in classifica effettuata da Nicola Di Rago su Jacopo Gini a Vallelunga nella penultima giornata, i due piloti si sono presentati sul tracciato veneto con pochi punti di distacco, più determinati e convinti che mai per giocarsi alla pari la gara conclusiva della stagione che assegnava il titolo finale, tappa resa tuttavia complicata a causa delle incerte condizioni climatiche.

L’atmosfera che regna alla vigilia è la stessa dell’ultimo giorno di scuola: tutti felici, ma allo stesso tempo tristi perché consapevoli che la chiusura annuale è vicina. Il venerdì le libere e il turno con gli istruttori della scuola si svolgono su pista asciutta e vedono Gini firmare il miglior tempo, ormai una ricorrenza per quasi tutta la stagione. Nella notte inizia a piovere rendendo le qualifiche del sabato all’insegna di acqua e gomme rain. Al termine dei primi 20 minuti di prove il più veloce è ancora Gini che ferma il cronometro sul tempo di 1’59”834, seconda posizione per Maio, e terza per Di Rago che chiude la prima fila. Al termine poi del secondo turno la classifica riepilogativache determina la griglia di partenza vede però al primo posto Maio, in recupero, secondo Gini e terzo Di Rago. Poco attardato, ma in gran forma Terziani.

Gara 1, a differenza delle altre tappe, parte il sabato alle ore 17 con pista fortunatamente asciutta. Allo spegnersi del semaforo è Maio a prendere il comando del gruppo, formando un terzetto con Gini e Di Rago. Dopo un susseguirsi di scambi di posizione a spuntare in testa all’ultima curva è proprio Di Rago che passa cosi al comando della classifica generale. Dietro di lui Gini e a sorpresa Terziani, terzo, favorito anche dalla scivolata alla penultima curva di un bravo ma sfortunato Maio.

Gara 2 si disputa la domenica alle 12 sotto una fitta pioggia. L’aria che si respira è tesissima e a farne le spese è per primo Gini che parte male, mentre Terziani comincia molto deciso ed è bravo ad andare immediatamente in fuga. Subito fuori dalla lotta Maio per un contatto al termine del primo giro. Quando ormai tutto sembra perduto Gini inizia invece una rimonta insperata che lo porta a superare uno alla volta tutti i concorrenti fino ad attaccare Terziani. Ma proprio quest’ultimo affondo gli costa caro a causa di una scivolata a terra che, malgrado il successivo recupero, lo porta a chiudere solo in quarta posizione, facendo cosi sfumare ogni chance per aggiudicarsi il titolo. Sotto la pioggiatransita alla fine primo De Pera, secondo Terziani, terzo Di Rago. La classifica di giornata vede dunque primo Di Rago, secondo De Pera e terzo e per la prima volta a podio Terziani.

Il titolo di campione Yamaha R125 Cup 2013 va quindi a Di Rago che precede sul podio finale Gini e Maio.

-

IL TORINO MOTOR SHOW APRE LE ISCRIZIONI: GRANDE ATTESA PER LA KERMESSE ALL'INDUSTRIAL VILLAGE. SVELATE LE LINEE DELLA MANIFESTAZIONE MOTORISTICA PROMOSSA DA HRX – HAPPY RACER MOTORSPORT. TUTTO IN UN GIORNO, DOMENICA 27 OTTOBRE, CON I RIFLETTORI DEL COMPLESSO AUTOMOBILISTICO TORINESE PUNTATI SULLE MODERNE VETTURE DA RALLY E SULLE “ECCELLENZE” STORICHE DEL GRUPPO LANCIA


Un countdown in via di esaurimento, quello relativo all'accensione dei motori del 1° Torino Motor Show. L'evento, organizzato da HRX-Happy Racer Motorsport ed articolato su evoluzioni che interesseranno l'Industrial Village di Torino nell'intera giornata di domenica 27 ottobre, ha ufficialmente aperto le iscrizioni. Agonismo e spettacolarità, elementi “griffati” dal format Formula Challenge Aci-Csai previsto all'interno del complesso automobilistico torinese.“Una gara al quale pensavamo da tempo – ha commentato Agostino Alberghino, patron di Happy Racer Motorsport – e che vedrà, oltre alle moderne vetture da rally, le vetture storiche e ad altri esemplari. Ci saranno le Super2000, ma pure le eccellenze del gruppo Lancia: S4, 037 e Delta, insieme a molte altre leggendarie vetture. Ringrazio per la partnership BRC, presente con alcune vetture e Bardahl”.

Chilometri agonistici ai quali seguiranno evoluzioni spettacolari, messe in atto in spazi disegnati dall'organizzatore Agostino Alberghino tenendo fede a quella priorità espressa ad inizio stagione: dare vita ad un evento di alto contenuto spettacolare a stretto contatto con una città che, da sempre, vive di motorsport.

Ospite d'eccezione sarà uno dei massimi esponenti del rallismo nostrano, ambasciatore del marchio Lancia nel mondo: Miki Biasion, vera e propria “guest star” attesa all'Industrial Village.

Certa anche la presenza di molti dei migliori interpreti del rallismo attuale piemontese, chiamati ad un confronto inscenato in un tracciato divenuto sinonimo di spettacolarità e di alto contenuto tecnico. 
Le iscrizioni al 1° Torino Motor Show dovranno essere fatte pervenire entro lunedì 21 ottobre.