lunedì 7 ottobre 2013

BILANCIO POSITIVO PER IL DOPPIO "ACI RACING WEEKEND" DI MONZA E DI VARANO






Il dodicesimo ACI Racing Week End, si è svolto su due fronti, all'Autodromo Nazionale di Monza ed al "Riccardo Paletti" di Varano de Melegari. Per il gran finale di stagione l'ACI Racing Week End tornerà a Monza dal 18 al 20 ottobre per le gare conclusive del Campionato Italiano Gran Turismo, Campionato Italiano Formula ACI CSAI Abarth, Campionato Italiano Prototipi e dei più prestigiosi monomarca con Carrera Cup Italia, MINI Challenge, Ginetta G50 Cup e Trofeo Abarth Selenia Italia ed Europa.

Operazione perfettamente riuscita quella di "Porte aperte" a Monza, che ha favorito l'arrivo del grande pubblico, nonostante una domenica bagnata dalla pioggia. A Varano i disponibili biglietti omaggio on line sul sito acisportitalia.it hanno invogliato il pubblico emiliano a vivere una giornata di motorsport, seppur accompagnata dalla pioggia.
Con la carica di tensione ed emozioni offerte anche dalla pioggia, si è appena concluso a Monza il settimo ed ultimo round del Campionato Italiano Turismo Endurance. L'ultima vittoria stagionale è andata meritatamente nelle mani di Paolo Meloni (BMW M3 W&D) che dopo essersi portato in testa al primo stint è riuscito ad amministrare definitivamente il vantaggio offertogli anche dal minor handicap tempo. A dover sostare ai box per un tempo maggiore alla concorrenza è stato invece Luigi Moccia che, per laurearsi vice-Campione, dopo aver ricevuto il volante della Seat Leon della DTM dalle mani del neo-Campione di Super Production Giancarlo Busnelli, ha dovuto rimontare dal 14esimo fino al secondo posto grazie ad un sorpasso magistrale ai danni della Leon Supercopa Tjemme dei giovanissimi Federico e Matteo Zangari, per la terza volta sul podio. L'ultima gara della stagione ha anche regolato le sorti per il Campionato Italiano di Divisione Super 2000. Con il campione in carica Istvan Minach (Renault NewClio Autostar) fermato da un problema tecnico dopo i primi tre giri, a Massimo e Filippo Maria Zanin (BMW 320 Promotorsport) è stato infatti sufficiente il quarto posto per guadagnare il titolo tricolore che per la prima volta nella storia del automobilismo italiano incorona ex aequo un padre e figlio piloti. Tra gli altri protagonisti dell'ultima gara della stagione anche il sette volte Campione Italiano Rally Paolo Andreucci, quarto assoluto e primo tra le Peugeot RCZ Cup in coppia con Alberto Sabbatini e davanti al duo composto da Gian Luca Carboni e dal neo vincitore del Trofeo Leonardo Geraci. Tra le Super 2000, dopo sei piazzamenti a podio, arriva la prima vittoria per Samuele Piccin e Romy Dall'Antonia (Honda Civic ASD S2000) davanti alle BMW 320 di Manuel Flaminio (Promotorsport) e Notarnicola-Malatesta (SCR).

A Monza raffica di emozioni sono arrivate dalla Seat Ibiza Cupra Cup dalle ultime due gare della stagione, caratterizzate da continue bagarre terminate solo sotto la bandiera a sacchi. In gara 1 il duello tra giovani è terminato con la vittoria del finlandese Aku Pellinen, che con la sua Ibiza DB Racing che ha condiviso con lo svizzero Franco Nespoli, ha preceduto sul traguardo il russo Denis Malyshev. Terzo un aggressivo Roberto Ferri, già vincitore della classifica Gentleman, che ha sopravanzato il neo campione Simone Pellegrinelli. Tutto rimescolato dalla pioggia in gara 2 dove tra penalità e drive Trought la vittoria finale è andata al russo Vladmir Udalenkov seguito sul podio dal giovane connazionale Denis Malishev e dal veneto Matteo Pedon, autore di un'ottima prima parte, che ha pero terreno dopo essere arrivato lungo in curva. A tagliere per primo il traguardo è stato Roberto Ferri, poi retrocesso per una penalità inflitta al pit stop.


Dal penultimo appuntamento del Campionato Italiano Prototipi sulla pista di Varano De Melegari, il forlivese Jacopo Faccioni al volante dell'Osella PA 21 Evo esce in vantaggio di una lunghezza sul diretto rivale Davide Uboldi al volante di una biposto gemella. Uno a uno tra i due contendenti nelle due gare bagnate dalla pioggia. I gara 1 ha vinto il comasco della Uboldi Corse davanti a Faccioni, penalizzato di un secondo dopo la bandiera a scacchi per un contatto ai danni dello stesso Uboldi nelle prime battute. In gara 2 successo del forlivese della Scuderia NT, che ha saputo approfittare di un testacoda di Uboldi in fondo al rettilineo box mentre era in testa. In entrambe le corse terzo sul podio il romano Claudio Francisci con la Lucchini Alfa Romeo di classe CN 4. 


Il circuito di Varano ha incoronato Alessandra Brena Campione Italiano Energie Alternative Green Hybrid Cup, la serie curata da BRC e riservata alle Kia Venga alimentate a GPL e con motore elettrico a recupero di energia in frenata. Nell'ultimo appuntamento della stagione alla giovane pilota bergamasca è stato sufficiente il secondo posto in gara 1, davanti a Marco Brioschi ed alle spalle dell'inviato TV Jmmy Ghione (Campione 2012), poi il 4° posto in gara 2 dopo che lo stesso Ghione a pari punti, ha concluso settimo dopo essere arrivato lungo in curva mentre era in lotta per il podio. Gara 2 è stata vinta da Andrea Portatadino seguito da Marco Brioschi e da Paolo Palanti. 

Doppio successo a Varano per Alex Campani nel Trofeo Abarth Selenia Europa e Italia a Varano. In gara 1 il giovane emiliano si è imposto davanti al fratello Maurizio ed a Luca Anselmi, posizioni poi invertite sul podio di gara 2. Entrambe le gare molto spettacolari sotto la pioggia che ha esaltato le doti delle vetture del marchio dello Scorpione e degli abili driver. Tra le 500 doppio successo del bresciano campione 2013 di categoria Emanuele Moncini, in gara 1 davanti a Ciraso ed in gara 2 davanti a Mattei.

FORMULA JUNIOR: A VARANO MARCO VISCONTI CONSOLIDA IL PRIMATO NEL TROFEO CORSINI


La quarta prova del 3° Trofeo Formula Junior - Trofeo Sandro Corsini ha visto, ancora una volta, il dominiio di Marco Visconti autore della pole position con vittoria e giro più veloce in entrambe le gare disputate su una pista estremamente bagnata da una fastidiosa pioggia.

In gara #1 Matteo Arrigosi (Fadini corse) é riuscito a scattare al comando ma, ben presto ha dovuto cedere la posizione ad un fortissimo Visconti che ha rapidamente allungato arrivando a concludere primo con 56" di vantaggio. Terzo posto per Paolo Scialpi (Essepi power) a 1'27". Ottimo quarto posto per Arduino Giretti (Team Covir) che ha preceduto Giorgio Berto (BMG corse), Maurizio Riponi (Riponi corse) e Franco Beolchi (Team Covir). Ritiro per Luca Marietti (diesse corse) e Massimo Galli (Galli corse). Un problema meccanico ha impedito a Giuliano Zecchetti (Zemire's racing) di prendere il via.

Gara #2 ha visto Visconti al comando sin dal primo giro, con una classifica finale che lo ha visto precedere, ancora una volta Matteo Arrigosi, questa volta con 1'01" di vantaggio. Ancora una volta il terzo posto é andato a Paolo Scialpi, a 1 giro. La lotta per il terzo posto ha visto una bellissima battaglia tra Marietti, Giretti e Scialpi. Vari testacoda e contatti hanno determinato la classifica finale che ha visto Marietti concludere al quarto posto, davanti a Zecchetti, Berto, Giretti e Beolchi. Massimo Galli é stato costretto ancora una volta al ritiro metre Maurizio Riponi ha dovuto rinunciare a prendere il via per un problema fisico che lo aveva afflitto anche in gara #1.

Dopo questa gara la classifica vede Visconti al comando con 150 punti con Scialpi 2° a 85, Marietti terzo con 70 punti e Matteo Arrigosi quarto con 54 punti.

La classifica per teams vede Stilo corse al primo posto con 161 punti, davanti a Essepi con 85, Sarchio racing (assente in questa gara) con 71 e Diesse corse con 70.

La classifica per costruttori vede Reggiani al primo posto con 163 punti, davanti a Esepi con 85,Silva con 70 e Fadini con 69.

CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI: UBOLDI E FACCIONI SI DIVIDONO VARANO


È il maltempo il protagonista del penultimo appuntamento della serie tricolore riservata alle sportcar, ma i due primi attori hanno regalato spettacolo davanti al pubblico che ha affollato le tribune del circuito intitolato a Riccardo Paletti, nonostante la pioggia.

In gara 1, lo start viene dato in regime di safety car con i piloti che si allineano in fila indiana per i primi 10 minuti abbondanti di gara. Appena le condizioni della pista migliorano viene dato il secondo start con Uboldi che mantiene la testa della corsa, mentre alle spalle della coppia di testa Claudio Francisci riesce a portarsi davanti a Carlo Alberto Forte Valentini per la terza posizione. Davanti inizia la lotta tra Uboldi e Faccioni con il forlivese che avvicina il comasco. I due entrano in contatto e il driver della Scuderia N.T. passa in testa, conservando la leadership sino alla bandiera a scacchi. Una decisione dei commissari sportivi, però, toglie la gioia della vittoria al forlivese al quale viene inflitta una penalità di 1 secondo.

Così è Davide Uboldi ad aggiudicarsi la vittoria con Faccioni secondo e Claudio Francisci sul gradino più basso del podio. Quarta piazza per il milanese di Progetto Corse, Carlo Alberto Forte Valentini, in difficoltà con la pista bagnata e in bagarre con Francisci sino all'ultimo giro.

La seconda gara, all'imbrunire e con una pioggerellina che bagna i 2350 metri del circuito parmense, parte ancora con il comasco davanti e con il forlivese ad inseguire. Le scaramucce tra i 2 continuano sino a quando il driver di Uboldi Corse, con la sua Osella PA 21 EVO, finisce in testacoda in fondo al rettilineo dei box e deve cedere il comando. A distanza di 2 giri altro errore del comasco che non riesce a tenere la propria vettura a causa della pioggia.

I tempi si alzano sopra il 110% rispetto alla pole position e viene mandata in pista la safety car che porta i piloti sino alla bandiera a scacchi. Ad aggiudicarsi la vittoria è Faccioni davanti a Uboldi e ancora a Claudio Francisci con la Lucchini P2 di classe CN4. Quarta piazza per Ranieri Randaccio con la Lucchini P2 di classe CN2 del team S.C.I.

Ultimo appuntamento con il Campionato Italiano Prototipi il prossimo 20 ottobre a Monza dove si assegnerà il titolo tricolore 2013.


domenica 6 ottobre 2013

International GT Open: Kessel Racing grande anche a Monza.




Il settimo round dell'International Open GT si chiude a Monza con un bilancio tutto sommato positivo per Kessel Racing, che nella seconda delle due gare in programma ha visto ben tre piloti sul podio, con Bontempelli/Frezza terzi assoluti e di classe, e Laursen vincitore tra i gentlemen. 
Ma andiamo con ordine. I due turni di prove ufficiali disputati nella giornata di sabato hanno consegnato due schieramenti con un ottimo posizionamento delle vetture di Grancia in griglia di partenza, fattore importante, anche se non fondamentale sul tracciato di Monza, pista che offre numerose zone che favoriscono il sorpasso. Come tradizione del GT Open la prima gara ha visto la luce verde proprio sabato pomeriggio. L'ordine d'arrivo con le due McLaren MP4 12C di Pantano/Suzuki e Razia/Van der Drift ai primi due posti, non è stato certamente favorevole a Kessel Racing che ha visto la gara di Bontempelli/Frezza condizionata da un problema tecnico che ha bloccato per lunghissimi secondi la vettura numero 51 ai boxes dopo il "pit-stop" di metà gara. Positiva invece, la gara della coppia Laursen/Ramos che ha chiuso in quinta posizione di categoria con Laursen secondo tra i gentlemen. Earle/Kremer hanno terminato in decima posizione, Castellacci/Flohr in dodicesima, mentre Broniszewski ha chiuso in diciottesima posizione assoluta, che vale il sesto posto tra le vetture di classe SGT. 

Nella seconda gara è comparsa la pioggia a fare da protagonista, costringendo i concorrenti a cambiare i pneumatici da "slick" a "rain" proprio negli attimi precedenti la procedura di partenza. Al termine di una grande battaglia durata per tutti i cinquanta minuti di gara, la vittoria è andata alla Ferrari 458 GT3 del Team SMP Racing di Rosell/Mavlanov, che hanno preceduto la vettura di Esta Motorsport di Skryabin/Pier Guidi mentre Bontempelli/Frezza hanno chiuso in terza posizione. Grande la prestazione di Laursen/Ramos che hanno terminato al quinto posto tra le vetture di classe GTS con Laursen primo tra i gentlemen, mentre l'altra GT3 scesa in pista oggi, quella di Earle/Kremer, ha chiuso in dodicesima posizione tra le GTS. Michael Broniszewski in gara con Ferrari 458 GT2 ha terminato in quinta posizione di categoria, mentre Castellacci/Flohr oggi non hanno gareggiato.
La situazione nelle classifiche generali vedono Bontempelli primo tra i piloti GTS a pari merito con Suzuki/Pantano. A nove punti di distanza dai tre leader troviamo lo spagnolo Toril, mentre Rosell/Mavlanov, Lions/Beretta, Soulet/Ide e Van Der Drift/Razia pur se maggiormente distanziati in classifica, restano ancora matematicamente in lotta per il titolo piloti. Nella classifica che riguarda i Team della classe GTS, Kessel Racing è al secondo posto a soli 4 punti da Bhai Tech Racing. Nella categoria riguardante i gentlemen Laursen occupa la seconda posizione, mentre Earle/Kremer sono in quarta posizione. Il prossimo appuntamento con il GT Open è in programma per il primo fine settimana di novembre a Barcellona, dove sulla pista del Montmelò Kessel Racing e Lorenzo Bontempelli si giocheranno le possibilità di conquistare i titoli 2013 in un appassionante finale.


INTERNATIONAL GT OPEN A MONZA: LE FOTO DI RAUL ZACCHE' - seconda parte

Autodromo di Monza, 6 ottobre 2013

International GT Open

Photo Gallery di RAUL ZACCHE' - seconda parte -

cliccare su una foto per aprire la galleria