venerdì 4 ottobre 2013

Montecarlo Automobile: il debutto in pista a Monza della “Carlo Chiti MonzaCodaLunga”

In occasione della celebrazione del 50° Anniversario dell'Autodelta, organizzata a Monza dal RIAR (Registro Internazionale Alfa Romeo), la Montecarlo Automobile di Fulvio Maria Ballabio ha fatto debuttare in pista la GT “Carlo Chiti MonzaCodaLunga”.

La vettura è infatti dedicata al celebre ingegnere toscano, fondatore dell'Autodelta, protagonista in F.1 e nel mondo della corse in generale con Ferrari, ATS, Alfa Romeo, nonché partner fondamentale di Fulvio Maria Ballabio nella nascita della Montecarlo Automobile. Nel corso della sua trentennale esistenza, la Casa monegasca ha utilizzato i motori di Carlo Chiti sulla Centenaire e si è avvalsa, fino alla scomparsa, della sua preziosa collaborazione tecnica.

Attorniata dalle Alfa che hanno fatto la storia dell’automobilismo, la nuova Montecarlo Automobile “Carlo Chiti MonzaCodaLunga” è stata guidata dall’ingegner Roberto Olivo, della BRC. Presenti al test i figli dell'indimenticabile tecnico, Olga e Arturo, con l'ultimo nato in casa Chiti, il piccolo Carlo Junior, che ha mostrato di apprezzare la vettura intitolata al nonno. Hanno assistito al debutto anche lo storico pilota/collaudatore Teodoro Zeccoli e l'ingegner Mario Bonifacio, membro FIA/ACI CSAI.

La nuova “Carlo Chiti Monza Codalunga” adotta una scocca in carbonio ed è spinta dal motore Alfa Romeo V6 3.0, il cosiddetto “Busso”, alimentato a metano con un dispositivo messo a punto dalla BRC, azienda specializzata nella realizzazione di impianti per carburanti alternativi. L'obiettivo della Montecarlo Automobile è quello di realizzare una serie limitata di 20 esemplari con il motore 3.0 rivisto e portato a oltre 300 CV, in configurazione bifuel con impianto BRC.

La “Carlo Chiti MonzaCodaLunga” sfrutta l’esperienza tecnologica fatta con la Montecarlo Quadrifuel e si presenta come vettura sportiva da collezione, per poter guidare in circuito una vera GT moderna sempre dotata del mitico propulsore Alfa Romeo, rivisto in chiave ecologica. Il successo che ha riscosso la vettura potrebbe indurre la Montecarlo Automobile a pensare seriamente ad organizzare un trofeo monomarca. Una vettura destinata a quei gentlemen driver che amano mettersi al volante delle gloriose TZ2 o di altre Alfa Romeo sport e turismo d'epoca, ma allo stesso tempo apprezzano anche le emozioni che una moderna GT è in grado di far vivere in circuito.

Il prezzo, ancora puramente indicativo per un uso per le competizioni, sarà di 150.000 euro e una parte del ricavato dalla vendita di ogni esemplare sarà destinata a una Fondazione cinofila monegasca che porterà il nome di Carlo Chiti. Era un suo vecchio desiderio: alla passione per i motori abbinava quella per i cani, tanto da portarsene alcuni in ufficio…

(foto di Joele Zanelli)

 






ALL'AUTODROMO DI MONZA IL GRAN FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE


Appuntamento speciale quello di scena a Monza per il settimo ed ultimo round del Campionato Italiano Turismo Endurance. In uno schieramento di ben 27 vetture, record stagionale per la spettacolare serie tricolore ACI CSAI, la tappa di scena sulla stessa pista che meno di un mese fa è stata teatro del Gran Premio d'Italia di Formula 1, assegnerà i due titoli tricolori di Divisione.

Nella categoria maggiore, la Super Production, Giancarlo Busnelli, determinato a laurearsi per la terza volta Campione Italiano, si presenta consapevole di dover solo amministrare un vantaggio di 35 punti sui 40 ancora in palio. Il pilota della DTM Motorsport, che tornerà a fare coppia con Luigi Moccia al volante della Seat Leon Cupra LR, dovrà però guardarsi dall'ultima possibile zampata di Walter Meloni. Il sammarinese, affiancato da Mattero Ferraresi sulla BMW M3 della W&D, almeno in gara 1 avrà dalla sua il vantaggio di dover scontare un handicap tempo inferiore al rivale di 50 secondi.

La lotta per le posizioni di vertice in gara sarà di certo aperta anche all'altra BMW di casa W&D, affidata a Paolo Meloni, alla M3 di Pierluigi Scarpellini, così come alle altre Seat Leon in versione Long Run capitanate da Tresoldi-D'Amico (P.A.I.) e Gozzi-Scotto (Genoa Corse) ed in versione Supercopa nei colori della Tjemme con i fratelli Federico e Matteo Zangari e l'inedito duo composto dall'esordiente Sascha Tempesta e da Massimiliano Colombo, al rientro nella serie tricolore.

Ad arricchire il già articolato panorama tecnico del Campionato, ci penserà un nutrito lotto di vetture alimentate a gasolio con in testa l'Alfa Romeo 159 2.4 Jtd della PBS affidata a Paolo Semeraro e Franco Barin, le Seat Leon 1.9 Tdi di Emanuele Alborghetti (MM Motors) e di Luigi Bamonte e l'Alfa Romeo 147 1.9 Jtd PBS del debuttante Francesco Rota.

La tappa di Monza sarà anche l'ultimo atto della lotta al titolo di classe Peugeot RCZ Cup. A sfidarsi sono Leonardo Geraci e Marco Coldani, le prime punte dei rispettivi team Drive Technology Italia e MC Motortecnica ed entrambi ritroveranno i compagni di squadra che meglio si sono espressi in alcune delle precedenti sfide, rispettivamente Gian Luca Carboni per il leader e l'amatissimo ex pilota di Formula Uno Ivan Capelli per l'inseguitore. In compagnia di Alberto Sabbatini farà invece il suo rientro pistaiolo sulla vettura Media il pluricampione italiano Rally e recente vincitore per la settima volta della Targa Florio, Paolo Andreucci, mentre puntano a chiudere in bellezza la stagione Giuseppe Bodega, Pegoraro-Bertozzi e Gallina-Gaiofatto.

Sarà ancora tutta da giocare la lotta per il tricolore di Divisione Super 2000. In una Monza più a misura di BMW 320, Filippo e Massimo Zanin, per l'occasione divisi al volante di due diverse berline a trazione posteriore bavaresi, proveranno l'attacco finale sul leader campione in carica Istvan Minach. Ma per recuperare quei 15 punti di distacco dalla Renault NewClio dell'Autostar ed un handicap tempo superiore di 55 secondi, ai due alfieri Promotorsport servirà un passo sempre da qualifica per poi doversi giocare anche in famiglia le ambizioni al titolo tricolore.

Attesi protagonisti anche Roberto Libè (Renault NewClio Autostar), Piccin-Dall'Antonia (Honda Civic Type R - ASD Super2000), De Luca-Missiroli (Honda Integra Type R - ASD Super2000) e le altre BMW 320 di Verrocchio-Montalbano (PAI), Malatesta-Notarnicola (SCR Motors) e Manuel Flaminio (Promotorsport).

Da registrare infine nel weekend monzese anche la presentazione ufficiale della Seat Leon Cup Racer (motore 2.0 turbo benzina, 330 CV, coppia massima di 340 Nm, cambio DSG a 6 rapporti o sequenziale automatico da competizione), la nuova arma che il marchio iberico schiererà a partire dalla prossima stagione nei campionati nazionali ed internazionali.

L'evento, con ingresso libero in tutte le aree, paddock incluso, inizia oggi con le prove libere (11.45) e di qualificazione (18.05). Sabato sarò dato il via a gara 1 alle 13.45, mentre domenica sarà la volta di gara 2 alle 15.45 entrambe sulla distanza di 48 minuti + 1 giro e sempre in diretta TV su Nuvolari e Web su acisportitalia.it.


::

FIM ISDE 2013: la conferma di Meo, il ritorno di Salvini




Prosegue l'International Six Days of Enduro 2013 che oggi osserverà un minuto di silenzio per ricordare le vittime di Lampedusa, come disposto dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, in base alle disposizioni del Consiglio dei Ministri che ha proclamato per oggi, venerdì 4 ottobre, il lutto nazionale.

Nel FIM World Trophy, Antoine Meo è il punto di riferimento di questa Sei Giorni sarda, e anche ieri è stato l’unico a rimanere costantemente (o quasi) nella top 3 delle Speciali. Dietro di lui ci sono state delle sorprese e un ritorno: quello di Salvini (nella foto), che dopo i problemi dei giorni scorsi si è definitivamente piazzato ai vertici, vincendo due speciali e chiudendo l’assoluta di giornata dietro al francese. L’australiano Milner ha avuto delle difficoltà ed è stato sostituito nelle posizioni che contano dal connazionale Joshua Strang.

La giornata è iniziata con Meo al comando nella Prova Speciale “Airoh” di Vena Fiorita, seguito da Milner e Renet. Un ordine stravolto nel secondo Special Test “FIAT Professional” di Loiri, quando Salvini si è imposto su Renet e Strang. L’italiano, finalmente in buona forma fisica, ha lasciato la leadership a Meo nella Speciale “Brema Menichetti” di Mazzinaiu per riprendersela nella quarta, la “Bardahl” – in località Padru –, mettendosi alle spalle gli australiani Hollis e Strang. La penultima Speciale “FIAT Professional” a Loiri ha visto il terzetto Meo-Salvini-Milner davanti a tutti, mentre la buona giornata di Strang si è concretizzata con la vittoria dell’ultima Prova “Airoh” a Vena Fiorita. A completare il podio di Speciale, Meo e Renet. Alla fine del Day 4, la Francia ha incrementato il vantaggio da 8’43’’ sugli USA a 11’05’’ sull’Australia, che da terza è diventata seconda. Gli Stati Uniti chiudono il podio a 11’51’’, l’ Italia è quarta a 15’00.

Nel FIM Junior World Trophy, appurata la classe di Loic Larrieu, tra i giovani francesi oggi si è decisamente messo in mostra anche un altro “enfant terrible”: Mathias Bellino. I due sono riusciti a piazzarsi spesso nella top 10 e sono stati padroni della categoria. La lotta per il terzo posto di classe ha visto protagonisti il britannico Daniel McCanney (che ha completato il podio), l’australiano Thomas McCormack e lo statunitense Kailub Russel. Più in difficoltà l’Italia, che comunque resta saldamente seconda, ma passa da 1’53’’ di svantaggio a 3’13’’ dai transalpini. Terza della generale è la Gran Bretagna a 6’10’’.

Per quanto riguarda il Women’s World Trophy, da segnalare la grande giornata di Jessica Gardiner (unica a scendere sotto i 58’), seguita dalla sua compagna Jemma Wilson e dalle due svedesi Emelie Karlsson e Jessica Jonsson. Invariata la classifica, con l’Australia che comanda a +10’42’’ sulla Svezia e + 26’35’’ sulla Francia.

(da www.fim-isde2013.com)

Kessel Racing a Monza per il settimo round dell’Internationa GT Open


Primo fine settimana di ottobre di grandi appuntamenti all'Autodromo di Monza, teatro del settimo e penultimo round dell’International Open GT Championship 2013, campionato che vedrà l’appuntamento conclusivo a Barcellona tra un mese. Per Kessel Racing, da sempre, Monza rappresenta un appuntamento particolare, essendo questa la pista di casa, con una distanza di poco più di ottanta chilometri tra la pista brianzola e la sede di Grancia. 
All’appuntamento italiano Kessel Racing si presenta con una formazione composta da cinque vetture. Nella classe SGT scenderà in pista con la sua Ferrari 458 GT2 Michael Broniszewski, al debutto nella stagione 2013 nella serie che lo ha visto campione nel 2009. Nella classe GTS saranno invece quattro le Ferrari 458 GT3: con la numero 51 saranno in pista Bontempelli/Frezza, vincitori di gara uno a Spa-Francorchamps con Lorenzo Bontempelli fresco leader della classifica piloti di categoria. Oltre Bontempelli/Frezza troveremo Kremer/Earle con la vettura 52, Johnny Laursen, che per l’occasione sarà in coppia con Cesar Ramos visti i concomitanti impegni di Jan Magnussen, sarà al volante della vettura numero 53, mentre Castellacci/Flohr scenderanno in pista con la Ferrari 458 GT3 numero 68. Il programma del fine settimana monzese prevede per la giornata di venerdì due sessioni di prove libere dalle ore 10,35 alle ore 11,35 e dalle 15,05 alle 16,05. Sabato andranno in scena le due sessioni di prove cronometrate dalle 09,00 alle 09,35 e dalle 11,10 alle 11,45. La prima gara della durata di settanta minuti vedrà il semaforo verde alle ore 16,15, mentre gara due, programmata sul “timing” dei cinquanta minuti scatterà domenica alle ore 12,15. 
Per quanto riguarda le gara dell’International GT Open Championship, queste saranno visibili in diretta ed in differita in Svizzera su Motors TV e Sport 1 +, in Italia su RAI Sport, mentre per gli altri paesi europei sarà possibile assistere alle gare attraverso Motors TV. Sarà possibile inoltre rivedere tutti gli “highlights” delle gare di Kessel Racing nell’International Open G.T.Championship direttamente sul sito di Kessel Racing: cliccando sul tasto Kessel TV appariranno le cover delle gare disputate, quelle della scorsa stagione. Inoltre cliccando sulla bandierina con la dicitura Gt Open live tv potrai assistere in diretta a tutte le gare della serie G.T. dal computer di casa.

8° ECORALLY SAN MARINO - CITTA' DEL VATICANO


Venerdì 18 ottobre nella Repubblica di San Marino avrà inizio l'ottava edizione dell'Ecorally 2013 con la distribuzione del Road Book e sabato 19 ottobre inizio della gara che si concluderà il giorno successivo in piazza San Pietro in Vaticano. Veicoli ammessi: GPL, metano, elettrici, ibridi elettrici, a idrogeno, a celle a combustibile e a biocarburanti.
In programma anche il quinto l’Ecorally-Press, in collaborazione con Consorzio Ecogas.
Nato nel 2006 con la partenza da Piazza San Pietro in Vaticano e l'arrivo nella Repubblica di San Marino, l' Ecorally di San Marino è una gara internazionale regolamentata dalla F.I.A. che ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo dei veicoli ad energie alternative e comunque a basso impatto ambientale.
L’ 8° Ecorally San Marino – Città del Vaticano ha come titolo “Sulle Orme di Francesco” e, dopo il via dalla Repubblica del Titano, transiterà nelle regioni del Centro Italia interessando le città di San Leo (RN), La Verna (AR), Arezzo (AR), Assisi (PG), Civita Castellana (VT), Roma e Piazza San Pietro in Vaticano (SCV).

(foto da www.ecorally.eu)

INTERNATIONAL GT OPEN ALL'AUTODROMO DI MONZA


Oltre 30 vetture iscritte alla prova di Monza dell'International GT Open da opggi a domenica in pista all'Autodromo di Monza. Nell’assoluto, la Corvette V8 Racing di Ramos-Pastorelli farà tutto il possibile per ridurre il distacco che la separa dal capoclassifica Andrea Montermini, che sarà nuovamente coadiuvato, come a Spa, da Davide Rigon sulla Ferrari Villorba. A Monza, dovrebbe rientrare nella categoria SuperGT anche la Porsche, grazie alla 911 RSR del team Drivex, ricostruita dopo l’incendio a Silverstone.

In GTS, si preannuncia un’avvincente lotta fra le Ferrari (con l’attuale capo-classifica Lorenzo Bontempelli ora in coppia fissa con Marco Frezza), le Mercedes SLS (Seyffarth e Sports&You), le McLaren BhaiTech, le Porsche Autorlando Sport e Rinaldi Racing, l'Aston Martin GPR e le Lamborghini Rhino’s.

AF Corse ha confermato una seconda F458 GT2, affidata all’indiano Vimal Mehta e a Marco Cioci, che rientra in una serie dove ha raccolto tanto in passato. In GTS, il team piacentino schiera una terza macchina, per una coppia di rilievo, Fabio Onidi e il ceco Filip Salaquarda, al debutto nel GT Open. Nel Kessel Racing, il brasiliano César Ramos questa volta a far coppia con Johnny Laursen (Magnussen è impegnato nell’ ALMS) mentre effettua un’altra uscita la vettura di Thomas Flohr-Francesco Castellacci. La scuderia di Ronnie Kessel ha iscritto pure la sua F458 GT2, che potrebbe disputare la sua prima gara ufficiale della stagione, con Michal Broniszewski.

Fra altre conferme, rientra la vettura dell’ Estamotorsports, con Alessandro Pier Guidi-Aleksandr Skryabin, mentre Stefano Gattuso raggiunge Stefano Costantini in Ombra Racing.

(Foto di FOTOSPEEDY da www.gtopen.net)

COPPA ITALIA A IMOLA PER IL PENULTIMO ROUND DELLA STAGIONE



Penultimo appuntamento 2013 per la Coppa Italia che questo weekend torna in pista a Imola per il suo ottavo round. Mai così ricca la 1° Divisione dove la parte del leone la fa sempre la classe GT Cup 2 con ben otto vetture iscritte, tutte Porsche 997 GT3 Cup. Qui, oltre ai volti conosciuti di De Bellis, Fondi, Consoli, Mazzolini e Ermini, ritornano anche Romani e Bonetti. Raddoppiano le Lamborghini Gallardo trofeo iscritte con la Composit Motorsport che schiera oltre al protagonista stagionale Dell’Onte anche il debuttante Durante. Di nuovo nella serie anche Mengozzi, Cappellari, Caramaschi e D’Aste che proseguirà nel lavoro di affinamento della Lotus Elise che nel 2014 sarà protagonista dell’omonimo monomarca nazionale.
Come sempre incerta si preannuncia la sfida nella 2° Divisione dove ormai la lotta al titolo sembra una questione a tre fra Montali, Gurrieri e Bettera. I primi due avranno dalla loro il maggior numero di punti garantiti dalla classe più numerosa con ben cinque vetture iscritte in classe E1 Italia 2.0. Dal canto suo invece Bettera non dovrebbe avere problemi a far sua la classe Leon Supercopa dove però rientra il veloce Cacciari. Un occhio di riguardo anche per il sempre veloce Valli (anche lui in E1 Italia) e per il sorprendente Crosa che sulla Lotus 2-Eleven proverà a replicare le ottime prestazioni del Mugello.
Sia le qualifiche che le gare saranno trasmesse LIVE sul web sul sito www.gruppoperonirace.it
(Foto: Actualfoto)



RALLY CITTA’ DI BASSANO: ASNAGHI-CASTELLI PUNTANO AL PODIO DI TROFEO RENAULT


Il team Pini Racing è pronto ad affrontare l’ultimo impegno della stagione all’interno dell'Irc Cup Pirelli: il Rally Città di Bassano dove si conclude anche il Trofeo Renault legato alla suddetta serie. La squadra brianzola guidata da Giuliano Pini, all’interno della classe R3C, schiera ancora una volta l’equipaggio comasco formato da Marco Asnaghi e Maurizio Castelli.

Dopo un avvio formidabile e qualche episodio sfortunato, Asnaghi si trova alla vigilia del Città di Bassano con 86 punti ed una quarta posizione che potrebbe tramutarsi in podio finale…”…se si verificheranno degli episodi particolari - dice Asnaghi - ma diciamo che non è un assillo il podio e per questo siamo qui con la mente molto sgombra da condizionamenti; vogliamo andare forte e divertirci e poi vedremo cosa diranno le classifiche.”

La graduatoria provvisoria dell'Irc Cup invece, Asnaghi è 13° con 136,5 punti.

Il pilota e presidente della Vs Corse spiega perché ha scelto di essere al via dell’ultima gara di campionato nonostante la vittoria sia ormai impossibile da raggiungere: “Ritengo che l’Irc Cup sia una bella competizione e insieme a Giuliano Pini abbiamo deciso di onorarla fino in fondo dato che la speranza di arrivare secondi è ancora viva così come quella di conquistare i premi messi in palio da Renault Italia.”

giovedì 3 ottobre 2013

LA FORMULA JUNIOR RITORNA IN PISTA SABATO E DOMENICA A VARANO

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, l'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de Melegari ospiterà il quarto appuntamento del Trofeo Sandro Corsini di Formula Junior. Prove e gare concludono una pausa estiva particolarmente lunga e dovuta anche all’annullamento della prova di Magione.

Alla vigilia della doppia gara di Varano, Marco Visconti guida con largo margine la classifica provvidoria del campionato davanti a Paolo Scialpi, Luca Marietti, Paolo Collivadino e Riccardo Calegari.

Dopo Varano de' Melegari, piloti e monoposto di Formula Junior scenderanno in pista all’Autodromo di Franciacorta il 26 e 27 ottobre (le gare erano previste una settimana prima ma sono state rinviate per problemi organizzativi dell'Autodromo) e di nuovo a Varano per l’ultima prova del campionato in programma il 9 e 10 novembre. 
(Foto DANIELE PAGLINO)

CRUGNOLA E DI PALMA IN GARA AL RALLY CITTA’ DI BASSANO SU RENAULT CLIO DEL TEAM ALTERED


Solo tre giorni fa il Team Altered ha festeggiato il titolo Produzione nel massimo Campionato Italiano con il siciliano Nucita ed ora è già pronto a partire per Bassano del Grappa dove, venerdì e sabato, altri due giovani piloti cercheranno di tenere alto il nome del team di Buguggiate.

All’ultimo rally di Irc Cup Pirelli- il Città di Bassano- Andrea Crugnola e Giuseppe Di Palma si schiereranno come nei precedenti appuntamenti con le Renault Clio R3C; entrambi varesini, Crugnola e Dipalma sono la dimostrazione che la squadra corse capitanata da Alessandro Borrelli crede fortemente nei giovani.

Navigato da Michele Ferrara, Crugnola proverà a chiudere nella top ten stagionale di campionato Irc Cup : attualmente il 24enne pilota di Calcinate del Pesce è 12° con 151 punti ma le affermazioni di Casemntino e Valli Cuneesi fanno ben sperare nella rimonta.

Il malnatese Giuseppe « Giò » Di Palma insieme all’inseparabile « Cobra », tenterà di ripetere le ottime performance del Valli Cuneesi dove, oltre ai tempi di spessore assoluto, è arrivata anche quella sorte favorevole che nelle precedenti gare stagionali era mancata.

Il Rally Città di Bassano partirà venerdì 4 ottobre anche se le prove speciali verranno disputate nella giornata di sabato 5 : i 123 chilometri cronometrati saranno distribuiti tra le Ps di Caupo , Monte Grappa e Valstagna.


DOPPIO IMPEGNO PER LA SCUDERIA MONZA RACING


Questo sarà un week end piuttosto intenso per i piloti della scuderia Monza Racing, impegnati sulla pista di casa in due differenti campionati.

Pierre Scarpellini porterà in gara nell'ultima prova del CITE (Campionato Italiano Turismo Endurance) la BMW M3 3.2 della scuderia monzese, con la quale si è aggiudicato la scorsa settimana, in coppia con Eugenio Mosca, il titolo della divisione 4.3 della serie AVD 100 Meilen. Quindi un ottimo banco di prova in vista dell'impegno che vedrà il pilota bergamasco correre da solo le due gare da 48' + un giro sulle quale si articola il round CITE.

Un po' a malincuore Eugenio Mosca ha dovuto lasciare solo il fido Pierre al volante della coupè di Monaco perchè chiamato da Seat Italia a partecipare alla prova conclusiva della Ibiza Cupra Cup con un coequipier d'eccezione: Gianpiero Michael Wyhnny, dinamico e appassionatissimo neodirettore di Seat Italia. Perciò, ancora una volta il pilota monzese avrà di che divertirsi vestendo anche i panni di inviato dall'abitacolo per raccontare ai lettori della rivista Automobilismo le emozioni in diretta di uno dei monomarca più combattuti e di successo del panorama nazionale. Anche il format della Ibiza Cupra Cup prevede due gare da 48' + un giro. Inoltre, Eugenio Mosca avrà a disposizione un turno di prove libere e uno di qualifiche da 40', da dividere con il compagno di abitacolo, per familiarizzare con la piccola peste spagnola.

Tutte e quattro le gare a cui partecipano i piloti Monza Racing saranno trasmesse in diretta TV dal canale Nuvolari.


AUDI VS MERCEDES: ULTIMO ATTO A VALLELUNGA


Grande sfida nella SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES, che si appresta a vivere un epilogo di stagione entusiasmante. L’appuntamento è per il weekend del 13 ottobre, sulla pista di Vallelunga, ed è già lotta annunciata tra Audi e Mercedes.

Confronto tra due marchi storici e due titoli in palio per tre sul circuito romano. A contendersi quello della International Series ci saranno infatti Gianni Morbidelli, portacolori del team ufficiale Audi Sporti Italia, e Thomas Biagi (Romeo Ferraris Mercedes-AMG). 212 punti per il primo, 179 per il bolognese della Casa della stella a tre punte. Sei le vittorie all’attivo di Morbidelli, che si è imposto anche in Gara 2 nel più recente round di Imola, due i centri per Biagi. È invece l’altro ex F1 Vitantonio Liuzzi a guidare la classifica del Campionato Italiano, seguito a sole quattro lunghezze da Morbidelli e a 42 da Biagi. Ecco che cosa hanno detto i protagonisti…

Gianni Morbidelli: “Come insegna lo sport, non bisogna mai abbassare la guardia. A Imola ho conquistato punti importanti che mi permettono di guardare all’appuntamento di Vallelunga con più tranquillità. A metà stagione ho preso tanti rischi per recuperare su Thomas, ma questa volta dovrò amministrare il vantaggio giocando una strategia diversa. Da parte mia ce la metterò tutta per stare davanti. Il team ha fatto davvero un ottimo lavoro quest’anno, mettendomi a disposizione una vettura perfetta. Adesso non dobbiamo sbagliare”.

Thomas Biagi: “È stata davvero un’ottima stagione. Nonostante abbia cambiato quest’anno vettura, sono ancora qui a giocarmi il titolo sino alla fine. Non sento alcuna pressione per Vallelunga. Penserò solamente a fare la mia gara e dare il massimo. Rinnovo il mio invito ai tanti fan per il prossimo 13 ottobre. Quest’anno sono stati loro a darmi la forza per fare bene.  Sono sicuro che a Vallelunga supereremo il record di pubblico dello scorso anno”.

Vitantonio Liuzzi: “Andrò a Vallelunga con l’idea di fare bene in gara. Poi, se arriverà anche il titolo tricolore sarà ancora meglio. Ma il mio obiettivo è quello di vincere ancora, indipendentemente dall'esito della stagione. Per l’International Series non ho ormai più speranze, ma correre davanti al pubblico della Superstars sarà, come sempre per me, una grande emozione”.

Dopo il successo dei 33.000 spettatori che hanno letteralmente invaso le tribune del circuito capitolino nel 2012, anche quest’anno verrà lanciata la campagna del Free Ticket. Scaricando il voucher dal sito superstarsworld.com si avrà la possibilità di accedere liberamente alla tribuna e prendere parte ad uno degli eventi più seguiti del motorsport.