domenica 29 settembre 2013

SUPERSTARS A IMOLA: LE FOTO DI ANDREA BONORA

SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES A IMOLA

28/29 settembre 2013

Le foto di Andrea BONORA

cliccare su una foto per aprire la galleria






















 





SUPERSTARS A IMOLA: MORBIDELLI (AUDI) VINCE GARA 2 E CONSOLIDA IL PRIMATO IN CAMPIONATO. PRIMO PODIO PER LA CHEVROLET CAMARO DI SINI


La seconda gara della SUPERSTARS vede il trionfo di Gianni Morbidelli con la Audi RS5 ufficiale, imprendibile sotto il diluvio di Imola. Due ex F1 nelle prime due posizioni, con Vitantonio Liuzzi a tenere alti i colori Mercedes sulla C63 AMG della Romeo Ferraris Mercedes-AMG. La tappa emiliana rimarrà impressa anche nella storia della Solaris Motorsport, che può festeggiare il primo podio della Chevrolet Camaro di Francesco Sini, autore di una gara perfetta nonostante le avverse condizioni atmosferiche.
La tappa di Imola è stata valida anche per il CAMPIONATO ITALIANO SUPERSTARS: in testa alla graduatoria ancora Liuzzi con 109 punti, inseguito sempre più da vicino da Morbidelli che sale a quota 105, mentre Thomas Biagi dopo il settimo piazzamento di Gara 2 rimane indietro a 67 punti.
Ultimo appuntamento della serie internazionale il prossimo 13 ottobre sul tracciato di Vallelunga.

SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES (top 5): 1. Morbidelli 212 punti; 2. Biagi 179; 3. Liuzzi 169; 4. Berton 152; 5. Ferrara 127.

CAMPIONATO ITALIANO SUPERSTARS (top 5): 1. Liuzzi 109 punti; 2. Morbidelli 105; 3. Biagi 67; 4. Ferrara 47; 5. Berton 45.





Foto di ANDREA BONORA




CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: A SIMONE FAGGIOLI NON SFUGGE LA PEDAVENA ED IL NONO TITOLO ITALIANO





Simone Faggioli vince la Pedavena Croce D'Aune ed è Campione Italiano per la nona volta. Il campione fiorentino, al volante della Osella FA30 Zytek, regola al traguardo Christian Merli, 
secondo in gara e in campionato con la Osella PA 2000

L'annunciata pioggia ha interessato solo in parte la Pedavena Croce D'Aune e solo nella prima gara del mattino, per il resto della giornata conclusiva del Campionato Italiano Velocità Montagna, il meteo è stato clemente e la seconda salita s'è svolta su di un tracciato umido. C'è stata anche la nebbia a condizionare alcune zone dei settemila metri del percorso di gara. Presupposti che non hanno impedito agli Amici della Pedavena Croce d'Aune d'allestire un tracciato perfetto e sul quale Christian Merli e Simone Faggioli hanno potuto confrontarsi senza condizionamenti esterni.
Ed è stato un duello stellare, come ci si attendava alla vigilia. Faggioli ha fugato ogni dubbio sin dalla prima salita, la seconda gli ha permesso di confermare la sua affermazione ed alla fine afferma "Speravo non piovesse, abbiamo dovuto superare anche il maltempo, comunque questo è l'ennesimo successo di squadra che divido con tutti i componenti e che dedico a Luigi Bormolini. E' stata una stagione impegnativa, Christian è un campione e lo ha dimostrato". Merli ha tenuto alto i termini del confronto, difendendo con i denti la leadership in campionato. Non c'è riuscito il portacolori della Vimotorsport, ha dovuto inchinarsi alla predominante competitività del binomio schierato dalla Best Lap: Faggioli - Osella FA 30 Zytek. Il toscano è Re per la nona volta della Montagna Tricolore grazie ad una prima salita superlativa anche con l'asfalto bagnato, superando nel finale di 8"64 un comunque perfetto Merli, che s'aggiudica la seconda salita e chiude la stagione al secondo posto assoluto e primo della sua categoria con la Osella PA 2000 Vimotorsport. "Sono soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto in tutta la stagione, dopo un inizio non proprio dei migliori, ma eravamo al debutto con il prototipo, è arrivata anche la Avon a seguirci al meglio. Ma se Faggioli non avesse avuto il problema a Rieti difficilmente ce la saremmo giocata sino all'ultimo".
Terzo posto assoluto in gara per Denny Zardo con la Radical PR6 Team Italia, regolando al traguardo Diego De Gasperi, Radical Prosport della vimotorsport. Quinto assoluto il bolzanino Armin Hafner con la Mitsubishi Lancer Gruppo N. Dodicesimo assoluto, tra la nebbia e la pioggia, s'è classificato Francesco Conticelli, primo di CN con la Osella PA 21 Evo e vincitore del titolo tricolore under 25.

SUPERSTARS A IMOLA: SOTTO LA PIOGGIA, VITTORIE DI LIUZZI E DI MORBIDELLI

PODIO GARA-1 (FOTO BONORA)


Vitantonio Liuzzi e Gianni Morbidelli sul gradino più alto del podio delle due gare Superstars disputate oggi sulla pista dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. In gara-1, partita in regime di safety car per la forte pioggia, perentoria affermazione di Liuzzi che ha concluso davanti a  Gianni Morbidelli e a Luigi Ferarra. Fuori gara Thomas Biagi in lotta con Morbidelli per la piazza d'onore. In gara-2, la vittoria è andata a Gianni Morbidelli che ha preceduto Vitantonio Liuzzi e Francesco Sini.

Foto di ANDREA BONORA

START GARA-2 (FOTO BONORA)



CIVM, PIOGGIA SULLA PEDAVENA CROCE D'AUNE


Pioggia su tutto il tracciato ma a detta dei piloti delle vetture Autostoriche non è da gomme Rain ma da pneumatici con scolpitura intermedia.

La situazione di classifica vede Christian Merli leader della serie Tricolore ACI Csai delle salite, con 2,5 lunghezze su Simone Faggioli al quale basterebbe un secondo posto in una delle due gare di oggi, per acquisire i punteggi che gli permetterebbero di superare Merli.
Potrebbe accadere anche se il trentino vincesse entrambe le gare, tutto ciò in virtù del regolamento che prevedo lo scarto di uno dei tre peggiori risultati conseguiti nelle finali di campionato.

sabato 28 settembre 2013

EURO-RACECAR NASCAR E PORSCHE CLUB NURBURGRING A MONZA, SABATO: FOTO DI GIORGIO AROLDI

EURO-RACECAR NASCAR 
E PORSCHE CLUB NURBURGRING A MONZA

sabato 28 settembre 2013

le foto di GIORGIO AROLDI

cliccare su una foto per aprire la galleria
































SUPERSTARS A IMOLA: LUIGI FERRARA E MERCEDES IN POLE POSITION


Giornata intensa ad Imola per la SUPERSTARSWORLD che ha visto scendere in pista le vetture della SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES e della GTSPRINT.

Nella mattina in entrambi i turni di prove libere della SUPERSTARS a svettare era stato l’ex F1 Vitantonio Liuzzi, protagonista anche in qualifica prima di vedersi strappare la pole-position dalla Mercedes C63 AMG Coupé di Luigi Ferrara (R.R.T.), che domani partirà in pole position per la terza volta consecutiva dopo Portimão e Donington.

Bene anche Thomas Biagi (Mercedes C63 AMG Romeo Ferraris), “appesantito” dopo la tappa d’oltremanica con 30 Kg di zavorra, terzo domani nello start lanciato e pronto a consolidare il primato nella classifica generale, dove attualmente divide la prima posizione a pari punti con Gianni Morbidelli. Particolarmente ispirato l’alfiere della Caal Racing Andrea Bacci quarto sempre al volante di una Mercedes C63 AMG con cui ha preceduto la BMW M3 E92 di Max Mugelli (Team BMW Dinamic), primo dei driver della Casa dell’Elica e Francesco Sini, sesto in qualifica con la Chevrolet Camaro della Solaris Motorsport. Leggermente indietro la M3 di Giovanni Berton, che domani dovrà faticare non poco per lottare con il gruppo di testa e rimanere in lizza per il titolo. Stessa sorte per Morbidelli ottavo con la prima delle RS5 ufficiali del team Audi Sport Italia, squadra che può contare sull’esperienza di Davide Di Benedetto che domani in Gara 1 partirà in quinta fila al fianco di Mauro Trentin, e Giuseppe Cipriani dodicesimo con la terza vettura di Ingolstadt con cui dividerà la settima fila con la Mercedes C63 AMG di Leonardo Baccarelli.

Ancora sospesa la decisione riguardo il reclamo tecnico presentato da Audi Sport Italia a Donington nei confronti delle Mercedes C63 AMG: il colleggio dei Commissari Sportivi aveva infatti stabilito di applicare una penalizzazione in griglia di 10 posizioni alle due Mercedes del Romeo Ferraris Mercedes-AMG, ma l’appello del team, nonché quello presentato dalla stessa Audi contro la decisione ritenuta poco pesante, ha congelato la situazione rimandando il tutto alla discussione dell’appello in Inghilterra.

Nella GTSPRINT qualifiche più che movimentate con il leader Thomas Schöffler in coppia con Johan Kristoffersson su Audi R8 LMS (Audi MTM) subito protagonisti nel Q1 dove hanno fatto segnare il miglior responso fermando le lancette del crono sul miglior tempo di 1’42.298. Alle spalle dei due giovani piloti della Casa dei Quattro Anelli si sono portati Raffaele Giammaria e Andrii Kruglyk con la Ferrari 458 Italia GT3 del Team Ukraine, vettura più veloce nel Q2. Seconda fila per la Porsche di Glauco Solieri (Autorlando Sport) lontano solo otto punti dalla vetta della classifica assoluta, mentre a portarsi sul quarto ed il quinto piazzamento sono state le Ferrari 458 Italia di Cerati-Garelli (Team MP1 Corse) e di Mario Cordoni e Massimo Mantovani (Ombra Racing Team). Nel secondo turno ufficiale prime due posizioni invertite rispetto a quello precedente con la Audi MTM seconda e la Ferrari ucraina gialla e blu davanti a tutti. Ottimo terzo tempo per il duo Cordoni-Mantovani, seguiti dalla Rossa di Maranello di Andrea Dromedari e Fernando Croce (Easy Race). Nel GTS Cup Trophy a svettare in entrambi i turni ufficiali è stata la Porsche 997 (Krypton Motorsport) del duo Pezzucchi-Selva

Domani sono quattro le gare in programma: ad aprire i giochi sarà la GTSPRINT alle ore 9.15 seguita da Gara 1 SUPERSTARS alle 12.00. Nel pomeriggio la seconda gara della SUPERSTARS prenderà il via alle 16.10 mentre a chiudere la giornata sarà la GTSPRINT alle 17.30. Tutte le gare del weekend verranno trasmesse su Rai Sport 2 che propone il seguente palinsesto: Gara 1 GTSPRINT alle ore 18.00, SUPERSTARS Gara 1 alle 19.15, Gara 2 GTSPRINT 21.40 ed a seguire 23.00 Gara 2 SUPERSTARS.


(foto di ANDREA BONORA)