sabato 28 settembre 2013
venerdì 27 settembre 2013
LA SUPERSTARS WORLD ACCENDE I MOTORI A IMOLA
Partito ufficialmente il weekend di Imola targato SWR, con la GTSPRINT già in pista nel pomeriggio per il primo turno di prove libere, mentre le vetture della SUPERSTARS sono attese per la giornata di domani, con un intenso programma di attività che prenderà il via dalle ore 9.00 con le “libere 1”.
Duello annunciato sulla carta tra Mercedes, Audi e BMW con Thomas Biagi (Mercedes-AMG Romeo Ferraris) e Gianni Morbidelli (Audi Sport Italia) a pari punti sullo schieramento del circuito del Santerno, seguiti dalla M3 E92 di Giovanni Berton, pronto ad infilarsi tra i due contendenti per la corona 2013. Giochi ancora aperti per l’ex F1 Vitantonio Liuzzi, che al volante della seconda C63 AMG ufficiale dovrà difendere il primato nella classifica tricolore. Team BMW Dinamic al completo con altre due coupé bavaresi affidate a Max Mugelli e Mauro Trentin, mentre arrivano rinforzi nel team Audi Sport Italia, che sul tracciato “Enzo e Dino Ferrari” porterà all’esordio nella serie internazionale Davide Di Benedetto e Giuseppe Cipriani al volante di due RS5, oltre a quella del pluricampione SUPERSTARS Morbidelli. Pronta anche la Chevy Camaro arancione di Francesco Sini, vettura che quest’anno ha riscosso tantissimo successo tra gli app assionati. Altre due Mercedes C63 AMG della Call Racing prenderanno il via con Andrea Bacci e Leonardo Baccarelli, mentre sotto i colori della Todi Corse è atteso il ritorno del colombiano Camilo Zurcher sulla BMW 550i. Al volante della Mercedes C63 AMG Coupé del R.R.T. confermato Luigi Ferrara, reduce dalla vittoria di Donington dove ha regalato alla vettura di Stoccarda di Nico Caldarola il suo primo successo nella SUPERSTARS. Tra gli Stars Driver presente Gianni Giudici con la BMW M3 E92, mentre completa lo schieramento variegato di brand la Chrysler 300 C di Alessandro Battaglin (Batt Promotion).
La GTSPRINT ha “aperto le danze” proprio oggi con il primo turno di prove libere, in cui ha svettato la Ferrari 458 Italia (Team Ukraine) di Raffaele Giammaria e Andrii Kruglyk che proseguono sulla scia positiva d’oltremanica dove avevano messo a segno una doppietta. Alle spalle della Rossa ucraina si è portata la Audi R8 LMS (Audi MTM) del capolista Thomas Schöffler in coppia con il campione SUPERSTARS Johan Kristoffersson. Ottima la prestazione dell’equipaggio Ombra Racing Team Croce-Beretta, terzi sempre al volante di una Ferrari 458 GT3 con cui hanno preceduto la Porsche 997 (Autorlando Sport) di Glauco Solieri. Quinto tempo per Andrea Dromedari (Ferrari 458 Italia Easy Race) davanti al duo Cerati-Garelli in forze al Team MP1 Corse. Ottava la Corvette Z06 R di Roberto Del Castello, che vede al suo fianco di nuovo Roberto Benedetti. La supercar americana della RC Motorsport nel turno cronometrato è stata preceduta dalla vettura de l Cavallino di Mario Cordoni e Massimo Mantovani (Ombra Racing Team), mentre a chiudere la top ten in cui si sono portate tutte le GTS3 presenti sono stati gli equipaggi: Cheung-Montani (Ferrari 458 AF Corse) e la Mercedes SLS portoghese di Coimbra-Silva. Nella GTS Cup Trophy il più veloce è stato Stefano Pezzucchi in coppia con Livio Selva su Porsche 997 (Krypton Motorsport).
AL 97° RALLY TARGA FLORIO IL TEAM ALTERED CERCA IL SUCCESSO NEL CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE
Il 97° Rally della Targa Florio sarà l’ultimo appuntamento utile, all’interno del Campionato Italiano Rally, per assegnare punti per il titolo nazionale Produzione, uno dei tre principali con l’Assoluto e lo Junior (che però vedrà il suo epilogo al Sanremo).
Il team Altered affronta questa sfida con le giuste motivazioni visto che il suo equipaggio, quello della scuderia Phoenix formato da Andrea Nucita e Giuseppe Princiotto, ha tutte le carte in regola per vincere ; la seconda posizione a pochi punti di margine sul leader Bosca è infatti molto migliore di quanto possa apparire dato che proprio l’avversario principale ha annunciato all’ultim’ora che non sarà della sfida.
Nucita, che solo tre settimane fa ha conquistato un fantastico secondo posto assoluto nel Rally del Friuli Venezia Giulia, potrà contare come sempre sulla professionalità del team Altered e sulle prestazioni della Citroen Ds3 R3T che da tutta la stagione lo accompagna.
«Speriamo di concretizzare il lavoro di una stagione - afferma patron Borrelli - ma non vogliamo cantare vittoria troppo presto; a volte le cose più facili risultano essere le più difficili; sappiamo che Andrea è un ottimo pilota e che, gareggiando in casa, cercherà di fare un’ottima corsa. Domenica sera tireremo i bilanci della gara e della stagione.»
Andrea Nucita è anche leader del Citroen Racing Trophy a pari merito con Alessandro Re: entrambi a quota 133 punti, i due giovani piloti si contenderanno il successo finale al Rally di Sanremo.
giovedì 26 settembre 2013
TUTTI A MONZA PER NASCAR E PORSCHE CLUB NÜRBURGRING
Una grande affluenza di appassionati è attesa da domani a domenica all’Autodromo di Monza per assistere a una manifestazione ricca di prove e gare che ha creato molte aspettative sia per la presenza di una categoria di vetture che non ha mai gareggiato in Italia, sia per il fatto che l’ingresso all’Autodromo e al paddock saranno gratuiti.
Nel prossimo week end l’impianto brianzolo ospiterà infatti le stock car americane della “Nascar Whelen Euroseries” e numerose vetture di varie categorie, portate in pista dal Porsche Club Nürburgring sotto l’egida dell’Automobile Club di Germania (AVD).
Al loro debutto italiano le potenti stock car “american style” Nascar saranno protagoniste del quinto e penultimo appuntamento del campionato europeo a loro riservato e ufficialmente approvato dall’organizzatore statunitense. A sfidarsi saranno 25 vetture derivate dalla serie come Chevrolet SS e Camaro, Ford Mustang, Dodge Challenger e Toyota Camry, molto simili tra loro e prive di qualsiasi controllo elettronico, che punteranno sulla spettacolarità agonistica di 4 gare di 30 minuti ciascuna (2 sabato e 2 domenica). Proveniente direttamente dalla serie americana ci sarà anche l’ex pilota di F1 Max Papis alla guida di una Camaro.
Oltre alle Nascar scenderanno in pista oltre 300 auto di svariate categorie che disputeranno ben 17 gare valide per alcuni campionati tedeschi e austriaci. Tra esse, vetture attuali delle categorie Turismo, GT e Sport a cui si aggiungono vetture storiche e “Young timer”come le Porsche 996 e le BMW 325 in gare monotipo a loro riservate e monoposto di F1, F. 3000, GP2, F.3 e F. Ford del recente passato.
(Comunicato stampa da: Direzione Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa / Automobile Club Milano - Autodromo Nazionale Monza)
Altri post di AutoMotoCorse.it su “NASCAR Whelen Euro Series” a Monza:
- MAX PAPIS RITORNA ALL'AUTODROMO DI MONZA PER LA SEMIFINALE DELL'EURO-RACECAR NASCAR
Nel prossimo week end l’impianto brianzolo ospiterà infatti le stock car americane della “Nascar Whelen Euroseries” e numerose vetture di varie categorie, portate in pista dal Porsche Club Nürburgring sotto l’egida dell’Automobile Club di Germania (AVD).
Al loro debutto italiano le potenti stock car “american style” Nascar saranno protagoniste del quinto e penultimo appuntamento del campionato europeo a loro riservato e ufficialmente approvato dall’organizzatore statunitense. A sfidarsi saranno 25 vetture derivate dalla serie come Chevrolet SS e Camaro, Ford Mustang, Dodge Challenger e Toyota Camry, molto simili tra loro e prive di qualsiasi controllo elettronico, che punteranno sulla spettacolarità agonistica di 4 gare di 30 minuti ciascuna (2 sabato e 2 domenica). Proveniente direttamente dalla serie americana ci sarà anche l’ex pilota di F1 Max Papis alla guida di una Camaro.
Oltre alle Nascar scenderanno in pista oltre 300 auto di svariate categorie che disputeranno ben 17 gare valide per alcuni campionati tedeschi e austriaci. Tra esse, vetture attuali delle categorie Turismo, GT e Sport a cui si aggiungono vetture storiche e “Young timer”come le Porsche 996 e le BMW 325 in gare monotipo a loro riservate e monoposto di F1, F. 3000, GP2, F.3 e F. Ford del recente passato.
La giornata di domani, venerdì 27 settembre, dalle ore 9 alle 19, sarà dedicata a prove libere e qualifiche; sabato 28,con lo stesso orario, ancora prove e 11 gare; domenica il programma prevede una serie di 10 gare dalle ore 9 fino alle 18.
(Comunicato stampa da: Direzione Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa / Automobile Club Milano - Autodromo Nazionale Monza)
Altri post di AutoMotoCorse.it su “NASCAR Whelen Euro Series” a Monza:
- MAX PAPIS RITORNA ALL'AUTODROMO DI MONZA PER LA SEMIFINALE DELL'EURO-RACECAR NASCAR
IL TROFEO RENAULT CLIO R3 “PRODUZIONE” ALL'ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE: IL 97° RALLY TARGA FLORIO
Si tratterà di una bagarre insolita quella che si svolgerà sugli asfalti palermitani del Rally Targa Florio in programma sabato 28 e domenica 29 settembre perchè il trofeo Clio R3 Produzione è già stato assegnato: il Rally del Friuli Venezia Giulia ha infatti incoronato l'equipaggio piemontese formato da Alessandro Bosca e Roberto Aresca che a bordo di una Renault Clio del team Balbosca, ha vinto il monomarca riservato alla berlinetta di 2000 cc. Anche per questo motivo sia Bosca che Ferrarotti, i due principali interpreti stagionali del trofeo, non saranno al via della gara siciliana.
Una motivazione maggiore per presentarsi al via del 97° Rally Targa Florio poteva essere la validità per il Campionato Italiano Produzione ma Alessandro Bosca ha deciso di rinunciarvi: "E’ vero che io ed Aresca siamo in testa al campionato Produzione - dice il giovane pilota di Costigliole d’Asti - ma con questa rinuncia vogliamo esprimere il nostro dissenso su i fatti accaduti lo scorso mese ritengo infatti che la Federazione non abbia fatto nulla per tutelare chi come noi gareggia spendendo soldi in nome della passione; il nostro obiettivo cioè il Trofeo Renault Clio R3 è stato portato a termine e quindi siamo soddisfatti così.”
Se è vero che mancheranno i principali interpreti della stagione, è anche vero che Renault potrà contare su ben 5 equipaggi pronti a rappresentare il proprio marchio: con le Clio R3C ci saranno al via infatti Giuseppe Alioto - Alessandro Anastasi (Messina Racing n.8), Maurizio Mirabile-Giuseppe Avenia (A.S. Agrigento MotorSport n.9); Bartolomeo Mistretta- Massimiliano Spedale (n.11); Danilo Novelli-Marcus Salemi (Phoenix n.12) e Mauro Amendolia-Rosalia Villari (Messina Racing n.13).
Se è vero che mancheranno i principali interpreti della stagione, è anche vero che Renault potrà contare su ben 5 equipaggi pronti a rappresentare il proprio marchio: con le Clio R3C ci saranno al via infatti Giuseppe Alioto - Alessandro Anastasi (Messina Racing n.8), Maurizio Mirabile-Giuseppe Avenia (A.S. Agrigento MotorSport n.9); Bartolomeo Mistretta- Massimiliano Spedale (n.11); Danilo Novelli-Marcus Salemi (Phoenix n.12) e Mauro Amendolia-Rosalia Villari (Messina Racing n.13).
Il Rally partirà da Campofelice di Roccella(PA) domenica mattina alle ore 7:30 e si concluderà alle ore 21 dopo ben dodici prove speciali e centocinquanta chilometri cronometrati, sempre nella cittadina palermitana.
Classifica Trofeo Clio R3 Produzione: Bosca pt. 210; Ferrarotti 106 pt.; Michelini pt. 63. seguono altri 8 piloti.