mercoledì 11 settembre 2013

SUPERSTARS: MAX MUGELLI (BMW) LANCIA LA SFIDA PER IL PROSSIMO ROUND DI IMOLA


L’ultimo appuntamento della SUPERSTARS di Donington Park, oltre a celebrare le vittorie di Luigi Ferrara (Mercedes C63 AMG Coupé R.R.T.) e di Gianni Morbidelli (Audi RS5 Audi Sport Italia), ha visto il ritorno sul podio di Max Mugelli che ha conquistato la terza posizione in Gara 2 alla guida di una BMW M3 E92 del Team BMW Dinamic.

Il portacolori della Casa dell’Elica ha raccontato il suo weekend inglese e le sue aspettative sugli ultimi due appuntamenti di Imola (29 settembre) e Vallelunga (13 ottobre).

“Finalmente è arrivato il podio - ha esordito Max Mugelli - Dall’inizio di quest’anno sapevo che avevamo tutte le carte in regola per giocarci le prime tre posizioni, ma per una serie di sfortune non eravamo ancora riusciti a concretizzare il tanto lavoro svolto da me e dal team. Ci tengo a ringraziare il Team BMW Dinamic che ha preparato una vettura estremamente competitiva, lo testimonia il fatto che ad oggi non abbiamo riscontrato nessun problema tecnico. Con tutto me stesso ho cercato questo risultato, non è stato un momento facile per la mia carriera, ma in Inghilterra ho fatto vedere di cosa sono capace. In Gara 2 la mia M3 è stata la più veloce tra le BMW. Stare davanti al campione BTCC Colin Turkington, che a Donington giocava in casa, mi ha davvero stimolato per dare il massimo. Nelle prossime due tappe si torna in Italia, Imola e p oi Valleunga. Quest’ultima penso sia più adatta alle caratteristiche della nostra vettura, ma ce la metterò tutta per salire ancora sul podio a partire dal circuito del Santerno, dove do appuntamento a tutti i fan della SUPERSTARS”.

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: PIERO NECCHI SULLA 458 ITALIA DI MP1 CORSE


Sarà Piero Necchi a dividere l'abitacolo della Ferrari 458 Italia con Gabriele Lancieri nelle due gare del 6° appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo in programma nel prossimo week end a Vallelunga.

Il pilota alessandrino, che aveva preso parte alle due gare d'esordio di Misano Adriatico al volante della Corvette Z06 in coppia con Roberto Del Castello, andrà a sostituire Giuseppe Cirò che aveva difeso i colori della MP1 Corse di Ancona nei primi cinque appuntamenti stagionali.

"E' un avvicendamento senza traumi - tiene a precisare il Team Principal Marco Polito - con Giuseppe Cirò, con cui ho un ottimo rapporto umano, avevamo concordato una stagione "in fieri " che avremmo definito gara par gara. Giuseppe è un serio professionista e con lui abbiamo disputato un'ottima prima parte di stagione, ma ora è nostra intenzione guardarci intorno anche in ottica 2014".

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: LA 59^ COPPA NISSENA SECONDA FINALE DI C.I.V.M.


La 59^ Coppa Nissena sarà la seconda delle tre finali del Campionato Italiano Velocità Montagna e si svolgerà a Caltanissetta dal 13 al 15 settembre. La competizione, organizzata dall'Automobile Club Caltanissetta con il sostegno della locale Amministrazione Comunale, ha richiamato in Sicilia tutti i maggiori protagonisti del Tricolore in corsa per il titolo assoluto e di gruppo, oltre che i pretendenti alle Coppe ed i Trofei di Classe.

Attesa per l'arrivo dei due Presidenti, quello della Federazione Internazionale dell'Automobile Jean Todt e quello dell'Automobile Club D'Italia e Vice Presidente FIA Angelo Sticchi Damiani, che saranno a Caltanissetta per partecipare alla Tavola Rotonda "La Sicurezza Stradale ed i Giovani" prevista alle 16 di domenica 15 settembre al Teatro Margherita, con la moderazione del conduttore TV Pippo Baudo. Todt e Sticchi Damiani faranno una ricognizione del tracciato sulla vettura apripista della Coppa Nissena.
La classica siciliana entrerà nel vivo venerdì 13 settembre quando presso gli impianti sportivi di Pian del Lago si svolgeranno come di consueto le verifiche sportive e tecniche dalle 15 alle 20.30. Sabato 14 a partire dalle 9.30 sono previste le due salite di prova che permetteranno ai concorrenti di affilare definitivamente le armi sui 5.450 metri di tracciato molto tecnico per la sua scorrevolezza e le sue proverbiali insidie, dove solo i più esperti piloti riescono ad esserne ottimi interpreti. Domenica 15 settembre alle 9.00 il via a gara 1 della seconda finale di C.I.V.M., a cui farà seguito gara 2.

La Rieti - Terminillo (la prima delle tre finali che si è corsa domenica 1 settembre) ha stravolto pronostici e classifiche con vari colpi di scena. Adesso il riscatto dei maggiori pretendenti al titolo assoluto e di gruppo è atteso alla 59^ Coppa Nissena, dove si cercheranno allunghi e contrattacchi.
Il trentino Christian Merli ha vinto a Rieti, l'alfiere Vimotorsport pronto a balzare definitivamente al comando di gara e classifica con l'agile e scattante Osella PA 2000 di gruppo E2/B quando la FA 30 Zytek di Simone Faggioli si è ammutolita dopo pochi metri di gara. Adesso il pluricampione fiorentino della Best Lap sarà a Caltanissetta per cercare il riscatto, possibile ed alla sua portata, ma per nulla scontato contro un avversario sempre più determinato ed assecondato dall'ultima nata di casa Osella con doti di agilità molto spiccate. Importante ago della bilancia e insidioso pretendente alla vittoria il calabrese della Cosenza Corse Domenico Scola, che ha dimostrato di saper "volare" sin da subito con la PA 2000, anche se le ambizioni reatine sono state fermate dal cedimento del propulsore, che il leader degli under 25 cosentino aveva abbondantemente già usato in precedenza. Unica presenza in finale, con ambizioni di vertice in classifica, per il catanese Domenico Cubeda anche lui sulla nuova Osella PA 2000, con cui ha vinto gara 2 all'esordio in C.I.V.M. in Calabria al Reventino lo scorso 4 agosto. Secondo a Rieti e sempre più leader del gruppo E2/M e capace di mirare alla vittoria in gara, è il pugliese di Fasano Corse Francesco Leogrande al volante della Osella FA 30 Zytek, con la quale in casa a Fasano Selva è stato imprendibile ed a Rieti è stato penalizzato dalla scelta di gomme e dall'aver raggiunto Fattorini vittima di un testacoda con la Lola. Per la classe 2000 delle monoposto E2/M sarà in Sicilia per chiudere i giochi il sardo della Speed Motor Sergio Farris con la Tatuus F. Master, ma trova un lotto di locali molto agguerrito per il successo in gara come il ragusano della Catania Corse Samuele Cassibba ed il trapanese Giuseppe Gullotta, su vetture gemelle, ma attenzione all'esperto etneo della Giarre Corse Orazio Maccarrone ed il giovanissimo locale Agostino Bonforte su Gloria, mentre sarà su una monoposto Speed Suzuki il catanese Giuseppe Spoto.

Per il gruppo delle biposto E2/B saranno avversari ostici per le posizioni di vertice, quindi, per i punti tricolori, anche piloti assai esperti come il napoletano Piero Nappi, per l'occasione sulla Osella PA 30 Zytek, come il trapanese Vincenzo Coonticelli in lotta per il podio Tricolore di gruppo, il ragusano Giovanni Cassibba sulla Wolf Judd, il calabrese della Jonia Corse Carmelo Scaramozzino su Osella PA 20/S BMW, i catanesi Giovambattista Motta con la GISA Renault e Giuseppe Dimarco sulla Osella PA 27. Può chiudere il discorso Tricolore di classe 1600 il potentino di AB Motorsport Achille lombardi con la Radical SR4. Sempre con le Radical, ma di classe 1300 sfida in rosa tra la toscana Valeria Pulvirenti abituale protagonista del C.I.V.M. e la rientrante trapanese Alessia Sinatra.
Terzo sul podio del Terminillo ma saldamente in testa tra le biposto di gruppo CN è il sardo dell'Ateneo Omar Magliona con l'Osella PA 21 EVO e l'en plein di successi finora, tallonato però dal calabrese della Scuderia Vesuvio Rosario Iaquinta su vettura gemella con cui è sempre più in sintonia ed ha lambito il podio di gara a Rieti. Anche in CN decisiva la presenza dell'under trapanese Francesco Conticelli, capace di condizionare le sorti del gruppo con la sua PA 21 EVO-Catania Corse. In classe 2500 due le Osella PA 20/S di altrettanti piloti di casa come Santo Ferraro e Giuseppe D'Anca. Per il gruppo GT, Roberto Ragazzi su Ferrari 458 - Superchallenge potrebbe chiudere il discorso, complice l'assenza di Di Fant e la Porsche 997, a contrastarlo nella gara di casa sarà il catanese della Scuderia Etna Serafino La Delfa con la F430 del Cavallino.

Il gruppo E1 diventa sempre più un affare privato tra il leader bolognese e vincitore della prima finale Fulvio Guliani che ha indovinato ogni regolazione per la sua Lancia Delta EVO curata dalla Fluido Corse, conquistando anche il 1° Georg Plasa Tribute, contro un mai domo Marco Gramenzi sull'Alfa 155 V6, particolarmente adatta ai tracciati scorrevoli come quello nisseno. Ma dalla classe 2000 arriva l'appassionante lotta tra il leader campano Emilio Galiani su Renault New Clio ed il pesarese della Scuderia Catria Ferdinando Cimarelli con l'Alfa 156, anche se presenze assai scomode saranno quelle del catanese Alfio Todisco con la Renault Clio, del preparatore messinese Salvatore Macrì su Alfa 147 e del calabrese Domenico Chirico che torna al volante della Peugeot 106 di classe 1400. L'umbra Deborah Broccolini può ipotecare la Coppa Dame con la Citroen C1, ma deve difendersi dalla diretta rivale laziale Elisa Finotti su Peugeot di gruppo N. L'ascolano Amedeo Pancotti arriva in Sicilia con la bella BMW M5 per allungare ulteriormente nella Coppa Suerstars, approfittando dell'assenza del rivale Antonicelli.

In gruppo A sarà sfida infuocata tra le Mitisubishi Lancer di Rudi Bicciato, l'altoatesino della Scuderia Mendola di nuovo leader dopo il successo a Rieti, il campano della Rubicone Corse Sandro Acunzo ed il pescarese sempre più aggressivo Giuliano Pirocco, in lotta per gruppo e classe oltre 3000. Per la classe 2000 cerca punti di rimonta il triestino del Team Borret Paolo Parlato che a Caltanissetta torna sulla Renalut New Clio, che molte soddisfazioni gli ha regalato nella stagione, ma dovrà confrontarsi con l'esperto rallista trapanese Bartolomeo Mistretta anche lui su New Clio, mentre per la classe 1600 sarà il salernitano Francesco Paolo Cicalese a cercare l'allungo con la Honda Civic Ek4. Anche in gruppo N è lotta tra Mitsubishi con il caparbio salernitano Giovanni Del Prete in testa nonostante troppi intoppi durante la stagione, l'altoatesino Armin Hafner e l'insidioso friulano vincitore di Rieti Michele Buitatti. Ai primi è attaccato il giovane salernitano Cosimo Rea su Peugeot 106 in vetta alla 1600 con la Citroen Saxo di Todi Corse, ma nell'affollata classe avrà rivali del calibro del calabrese D'Acri o del ragusano Fichera con le Peugeot 106. In classe 2000 la ricerca dell'allungo per il sardo della Magliona Motorsport Tonino Cossu con la Honda Civic type - R sarà assai impegnativa, vista la presenza di accreditati siciliani come l'under catanese di Cubeda Corse Giuseppe Corona e Mimmo Ippolito con le Honda Civic o Cristian La Ferla con la Renault Clio. Basterà un assolo in classe 3000 per ipotecarne la Coppa al catanese Enrico Mssimo Cimbali sulla Abarth 500.

In Racing Start, gruppo sempre particolarmente numeroso, il pugliese della Fasano Corse Oronzo Montanaro con la Renault New Clio è a un passo dal titolo della RS (vetture con motore aspirato), anche se dovrà fronteggiare in gara la gemella dell'esperto pilota e preparatore partenopeo di Brescia Maurizio Abate. A caccia di rimonta sarà Ivan Pezzolla contro il bresciano Nicola Novaglio sulle MINI Cooper S per la RSTB (con motore turbo), ago della bilancia il poliziotto salernitano Gianni Loffredo che tornerà al volante della Opel Corsa OPC per risalire dalla terza piazza attuale, mentre al podio di classe mira il catanese Adriano Piccolo con l'Opel Corsa OPC, come l'altro esperto etneo Salvatore D'Amico. Con l'obiettivo di rinsaldare il comando delle rispettive classi 1600 e 1150, arrivano a Caltanissetta il campano della Sila Racing Antonio Vassallo con la Citroen Saxo ed il calabrese della Cosenza corse Santo Straface con la Fiat Seicento Sporting.


PREMIO TECNOLOGIA E AMBIENTE: LA FONDATION PRINCE ALBERT II DE MONACO HA RICEVUTO LO SPECIALE RICONOSCIMENTO DA CONFARTIGIANATO MOTORI


Confartigianato Motori ha conferito il Premio Tecnologia e Ambiente – lo speciale riconoscimento creato in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro come riconoscimento per chi si impegna nella difesa dell’ambiente e  adotta accorgimenti atti a ridurre i consumi – alla Fondation Prince Albert II de Monaco.

La Fondazione è oggi uno dei maggiori attori nella protezione dell’ambiente a livello internazionale, ed è impegnata nella limitazione degli effetti del cambiamento climatico, nella promozione delle energie rinnovabili, nella tutela della biodiversità, nella conservazione delle risorse d’acqua e  nella lotta contro la desertificazione.

Il premio è stato conferito al Presidente dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco Maurizio Codurri durante la tradizionale cerimonia del Party Grand Prix, svoltasi nella serata di giovedì 5 settembre nei giardini della sede monzese di APA Confartigianato. La consegna del riconoscimento vuole essere il primo tassello di una futura collaborazione tra Confartigianato e la Fondazione per valutare eventuali attività e iniziative comuni sui temi delle green tecnologies.

Confartigianato consegnerà il Premio a S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco durante una speciale serata di Charity-Fund Raising organizzata dalla Fondation il prossimo 10 ottobre a Siena.


martedì 10 settembre 2013

FELIPE MASSA ANNUNCIA CHE DALLA PROSSIMA STAGIONE NON SARA' PIU' ALLA FERRARI

Felipe Massa non sarà un pilota Ferrari nella prossima stagione. Lo ha annunciato su Twitter il pilota con questo messaggio:

Dal 2014 non guiderò più per la Ferrari. Vorrei ringraziare la squadra per tutte le vittorie e tutti i momenti bellissimi trascorsi insieme. Ringrazio mia moglie e tutta la mia famiglia, tutti i miei tifosi e i miei Sponsor. Da ciascuno di loro ho sempre ricevuto un grandissimo sostegno! Ora voglio spingere al massimo con la Ferrari per queste ultime 7 gare. Per il 2014 voglio trovare una squadra che mi dia una macchina competitiva per vincere tante altre gare e conquistare un Campionato che continua ad essere il mio sogno più grande! Grazie a tutti! Felipe

Nelle prossime ore, la comunicazione ufficiale della Scuderia Ferrari con il nome del pilota che lo sostituirà.

(nella foto PIECH/ZACCHE': Felipe Massa al Gran Premio d'Italia dello scorso fine settimana)

NEL 2014 TORNA LA RS CUP


Torna la RS Cup. Nel 2014 nell’offerta sportiva del Gruppo Peroni Race ci sarà anche la RS Cup, il trofeo dedicato esclusivamente alle Renault Clio attualmente impegnate nei monomarca ufficiali in tutta Europa. Si tratta del modello di successo impegnato in pista dal 2007 al 2013 che dunque continuerà ad avere una identità propria anche nel prossimo triennio nell’ambito dei weekend del Gruppo Peroni Race.

Come ogni anno settembre è già tempo di programmazione. Anche questa stagione non fa differenza con le prime indicazioni per il 2014. Una delle più interessanti è proprio la RS Cup che dopo il fortunato biennio 2007-2008 quando registròuna media di vetture in pista di 30 unità, torna nel 2014 con la attuale “piccola” Renault. Si tratta della versione Renault Sport Clio Cup 3 già apprezzata per le sue qualità e molto diffusa in Italia.

La struttura del Campionato 2014 ricalcherà l’ottimo lavoro fatto dal Promoter Italiano Renault mantenendo le stesse attuali specifiche tecniche della vettura senza ulteriori aggiornamenti. Anche per quanto riguarda i partner l’intenzione è quella di proseguire nel segno della continuità continuando a lavorare con Dunlop per quanto riguarda le coperture e con la LRM per la revisioni delle parti meccaniche. Come per ogni trofeo monomarca ci sarà anche un unico commissario tecnico che seguirà l’intera stagione.

Il calendario 2014 si articolerà su sei/sette doppi appuntamenti sprint tutti in Italia con la possibilità di un’unica trasferta oltreconfine. Unica la qualifica da massimo trenta minuti con almeno due sessioni di prove libere. La RS Cup 2014 avrà uno schieramento a sé con la presenza minima di quindici vetture e avrà costi contenuti. La tassa di iscrizione al campionato sarà limitata a 1000 Euro (la saltuaria a 200 Euro), mentre quella della singola prova è fissata a 800 Euro. Uno o due i piloti ammessi per vettura con eventualmente gli equipaggi doppi che conseguiranno i punteggi in ottica campionato anche dei rispettivi compagni di sedile. Tutto il campionato avrà una copertura integrale Live sul web con dirette in streaming delle qualifiche e delle gare. Allo studio anche la possibilità di un montepremi per ciascuna gara e di uno finale elargiti a chi avrà disputato almeno cinque prove stagionali.
(Foto Actualfoto)

CONFARTIGIANATO MOTORI 31° EDIZIONE: I BIG DEL MONDO DEI MOTORI PREMIATI A MONZA


 Anche quest’anno Confartigianato Motori è stato protagonista del weekend del Gran Premio d’Italia di F1 a Monza con la consegna dei suoi tradizionali riconoscimenti ai migliori testimoni del Motorsport mondiale. 

Le cerimonie di premiazione sono state seguite con interesse da appassionati ed esperti del mondo delle competizioni. Il Party Grand Prix by Confartigianato Motori, consueto appuntamento del giovedì che precede il Gran Premio, ha visto la partecipazione di più di mille persone tra imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e della politica locale e fan della F1.

A Daniel Ricciardo del Team Toro Rosso, futuro pilota Red Bull per il prossimo anno, è stato conferito uno speciale riconoscimento per l’impegno e la professionalità dimostrati nelle competizioni, mentre Jules Bianchi del Team Marussia F1 è stato premiato come miglior pilota emergente. Ospite d’onore della serata di giovedì il General Manager della Yamaha Motor Racing Marco Riva insieme ad alcuni meccanici del Team Yamaha Moto GP; Confartigianato consegnerà un premio anche a Jorge Lorenzo, durante una speciale visita alla sede ufficiale della Yamaha Motor Racing di Gerno, in programma per i prossimi giorni.
Il successo della manifestazione è stato replicato anche il giorno seguente all’Autodromo di Monza, dove i vertici della Confartigianato hanno incontrato e premiato i campioni mondiali della velocità. Kimi Raikkonen ha ricevuto il premio come miglior pilota della stagione, mentre a Frank Williams è stato conferito lo speciale riconoscimento Number one in Formula One per gli oltre 600 GP disputati dal suo team in F1. 


«Confartigianato Motori è certamente una festa dello sport – ha dichiarato Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Milano e Monza-Brianza – ma non dobbiamo dimenticare che dietro al momento conviviale che raduna ospiti d’onore e imprese c’è un enorme lavoro di organizzazione, portato avanti con costanza e tenacia per valorizzare l’attività delle imprese artigiane dell’autoriparazione».

Accanto ai tradizionali trofei, a dimostrazione dell’attenzione di Confartigianato e delle imprese associate alla tutela dell’ambiente, dallo scorso anno c’è anche il Premio Tecnologia e Ambiente. Tra i premiati 2013: Aci-Csai, la Brc Gas Equipment, la casa automobilistica monegasca Montecarlo Automobile e la Fondation Prince Albert II de Monaco.


«La buona riuscita di questa kermesse – ha commentato il Responsabile di Confartigianato Motori Antonio Mariani – è possibile anche grazie alla collaborazione con un sistema di partner del settore automotive, con i quali stiamo portando avanti il Progetto Confartigianato Motori Sistema. Ormai da qualche mese abbiamo costituito una rete con l’obiettivo di fornire che agli oltre 30 mila autoriparatori associati in tutta Italia prodotti e servizi all’avanguardia a costi più contenuti, sfruttando la grande sinergia generata dal sistema».

«Da oltre trent’anni l’APA si impegna con serietà nell’organizzazione di Confartigianato Motori – ha spiegato il Segretario Generale Paolo Ferrario – perché oltre ad essere un momento di festa, è un evento che ha risonanza in tutto il territorio nazionale ed è in grado di dare visibilità al nostro "sistema auto" e al lavoro quotidiano degli imprenditori associati».






Monza F1: Oltre 130 mila spettatori "contati" all'Autodromo di Monza dal sistema di controllo Zucchetti

(FOTO MICHELE PIECH-RAUL ZACCHE')
Anche quest'anno gli organizzatori del Gran Premio d'Italia di Formula 1, ospitato nello scorso fine settimana dall'Autodromo di Monza, si sono rivolti alla lodigiana Zucchetti per gestire gli accessi all'impianto e alle tribune. 
Come nelle precedenti edizioni della manifestazione, il sistema messo a punto dalla Zucchetti ha svolto nel migliore dei modi il compito affidato registrando, nelle tre giornate della manifestazione, la presenza di circa 130mila spettatori. Il controllo è stato effettuato utilizzando 70 palmari e 6 varchi con tornelli.


(FOTO MICHELE PIECH-RAUL ZACCHE')

WTCC: A SONOMA STEFANO D'ASTE CONQUISTA UN TERZO E UN QUARTO POSTO

Nuovo importante podio per Stefano d'Aste sul circuito di Sonoma nel nono appuntamento del FIA WTCC. Il portacolori della PB Racing, sulla BMW 320 TC in livrea "Stars & Stripes", è stato protagonista di un weekend in crescendo fino alla conquista del terzo posto in Gara 1 e del quarto posto nella seconda gara. 
Dopo alcuni contrattempi in prova, Stefano d'Aste si è scatenato in gara e a suon di sorpassi ha concluso al decimo posto assoluto e 3° tra i concorrenti dello Yokohama Driver's Trophy. 
Sulla falsariga della prima anche la seconda gara, contraddistinta da una serie di sorpassi che hanno consentito a d'Aste di concludere ancora al decimo posto, quarto tra gli Indipendenti.
Prossima tappa del FIA WTCC in Giappone il 21 e 22 settembre sul circuito di Suzuka.
(foto da www.fiawtcc.com)



MARCO GIANESINI IN CERCA DEL SUCCESSO AL 57° RALLY COPPA VALTELLINA


Mancano pochi giorni al Rally Coppa Valtellina numero 57 e Marco Gianesini ha già affilato le sue armi; la gara test al Rally del Giarolo di due settimane fa ha fruttato una vittoria assoluta che fa ben sperare e i presupposti per vivere una gara da protagonista ci sono tutti; insieme a Sabrina Fay, Gianesini percorrerà le strade di casa su una Peugeot 207 S2000 del team Balbosca con i colori della scuderia Top Rally.

Già vincitore dell’edizione 2006, Marco Gianesini punta con decisione al successo: “Ci siamo preparati molto bene a questa gara; la vittoria maturata al rally del Giarolo ha portato un morale alto ed indicazioni importanti specie dal punto di vista della tenuta fisica: l’intervento chirurgico che ho subito tre mesi fa è ormai superato e ora posso pensare solo alla corsa.”

Le statistiche stagionali parlano a favore di “Gomma”: in quattro gare disputate ha ottenuto due vittorie assolute e due secondi posti (corrispondenti però a due vittorie di classe S2000).
Lo scorso anno Gianesini fu il protagonista della gara dominando il rally con sei vittorie su sette prove disputate ma un errore fuori dalle speciali lo costrinse alla quarta posizione.

Il rally lombardo, valevole per il Challenge di Zona 2 e 3 partirà sabato pomeriggio dall’Aprica e si concluderà nella stessa località domenica verso le 13.00. Prove speciali della competizione saranno “Montagna”, “Castello”, “SanRocco” e “Grosotto”.

BILANCIO POSITIVO PER GIESSE PROMOTION AL RALLY VALLI CUNEESI



Il 19° Rally delle Valli Cuneesi regala soddisfazioni alla scuderia Giesse Promotion con due equipaggi nei primi dieci posti della graduatoria assoluta.
Nel penultimo appuntamento della serie asfaltata Irc Cup Pirelli, si sono ben comportati i due gentleman driver impegnati con le vetture Wrc, le World Rally Car da oltre 2000cc.: entrambi con Citroen della d-max Racing, Massimo Beltrami-Vittorio Sala e Marco Belli-Mauro Turati hanno disputato una gara accorta che li ha preservati da problemi viste le numerose insidie che il tracciato ha riservato a moltissimi equipaggi. Dopo 11 prove speciali l’elvetico Beltrami (C4) ha concluso in 8° posizione assoluta mentre il reggiano Belli (Xsara) in decima.


Ottima gara anche quella dei bergamaschi Gianluca Crippa e Giada Pecis che su Renault Clio Rs preparata da Magoni, hanno ottenuto una pregevole seconda posizione di classe N3 contro che, letta nell’intensa lotta relativa al Trofeo Corri con Clio, assume ancora più rilevanza.


Due ritiri hanno “macchiato” il fine settimana della scuderia orobica: Stefano Capelli e Marco Bergonzi, dopo aver iniziato con una errata scelta di gomme che li ha attardati nella graduatoria, sono stati costretti al ritiro per la rottura dell’alternatore sulla Peugeot 207 S2000 di Roger Tuning.Anche il piemontese Rissone non ha visto la bandiera a scacchi: giratosi nel corso della ps 11, il pilota del team Miele, su Renault Twingo R2B, non è riuscito ad uscire dal piccolo fosso in cui era finito il retrotreno della vettura; così, senza danni, la navigatrice Erica Pogliano ha dovuto consegnare anzitempo la tabella di marcia con grande rammarico per l’equipaggio della Giesse Promotion che prima del ritiro era in terza posizione di classe.




ANNULLATA LA COPPA DEL CIMINO


Non si correrà la quarantunesima edizione della cronoscalata storica, in programma questo weekend (14-15 Settembre) sulle strade dei Monti Cimini.
La nona e penultima gara del Campionato Italiano di Velocità in Salita, dedicato alle vetture storiche (ed aperto quest'anno ad un massimo di trenta vetture moderne) si sarebbe dovuta disputare, come di consueto, sul suggestivo percorso della S.P. Cassia Cimina tra il km 4+500 ed il km 10+500.