domenica 8 settembre 2013
GIESSE PROMOTION E AC BERGAMO INSIEME PER LA RONDE CITTA’ DEI MILLE
In tempi di crisi molte scuderie preferiscono “lasciare” per non incorrere a dolorosi insuccessi: laGiesse Promotion invece, raddoppia!
E’ delle scorse ore l’accordo stipulato tra la scuderia di Selvino e l’Automobil Club Bergamo che sancisce la collaborazione tra i due gruppi di lavoro per l’organizzazione della 9° Ronde Città dei Mille. Come da calendario, la gara si svolgerà nel fine settimana comprendente sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre e avrà validità per la fortunata serie della Lombardia Ronde Cup per la quale l’appuntamento orobico farà da atto finale.
“Abbiamo avuto modo di collaborare proficuamente in occasione del l’ultimo Rally delle Prealpi Orobiche- dice Flavio Savoldelli, presidente della scuderia Giesse Promotion- visti gli ottimi risultati e l’ottima intesa, abbiamo deciso insieme di riproporre lo stesso team anche per la gara di casa nostra, la Ronde Città dei Mille.”
Nell’occasione Savoldelli ha voluto svelare qualche dettaglio della gara; il rally ricalcherà le passate edizioni e la prova speciale sarà, come tradizione vuole, in salita, sul celebre tratto che conduce da Nembro a Selvino.
QUATTRO VINCITORI PER QUATTRO GARE NELLA PROVA DEL MUGELLO DELLA COPPA ITALIA
Sorpassi, emozioni e spettacolo per Gara 1 della 2° Divisione. Allo spegnersi del rosso lo start del poleman Gurrieri è buono ma dietro lo spunto migliore è di Crosa che, con la sua Lotus Eleven, dalla terza fila si porta a ridosso di Gurrieri superando Montali, rimasto fermo in griglia, e Fumagalli e Valli tutti su Bmw 320i. Gurrieri riesce però nelle prime curve a contenere Crosa che a sua volta viene però insidiato e passato da Valli. Proprio il pilota di San Marino è fra i più veloci nelle prime battute e già al secondo giro si porta in testa. Altrettanto veloce è Bettera (Seat Leon Supercopa) che partito ultimo in griglia per la cancellazione dei tempi in seguito alle verifiche post qualifiche quando la sua vettura era risultata sottopeso di quasi 4 chili, si porta subito in terza piazza. Al terzo giro nuovo cambio al vertice con la Clio del Campione in carica 2012 che si riporta in testa con, nel ruolo di inseguitore, Bettera. I due allungano sul gruppo e in prossimità di metà gara ecco l’affondo di Bettera che passa in testa proprio mentre ai box rientra Montali per la probabile rottura del differenziale. La gara riserva però un ulteriore sorpasso con Gurrieri che si riprende la testa a quattro minuti dalla conclusione andando poi a vincere davanti a Bettera e Valli.
Gara 2 non è da meno con subito un colpo di scena. Al via la frizione scivola di mano a Gurrieri e l’autore della pole viene subito penalizzato con un drive through. L’iniziale fuga è così vanificata ocn strada libera per Bettera, di nuovo molto aggressivo nelle fasi iniziali, e Montali. Ritiro invece per Valli costretto a rientrare ai box per un problema meccanico. L’ottimo Crosa, dopo i primi giri fianco a fianco con i primi, cede il passo alle vetture più veloci e, a cinque minuti dalla fine, anche al ritorno di Gurrieri che, scatenato, proprio a trenta secondi dalla fine passa anche Montali conquistando la seconda piazza.
![]() |
Copione simile anche in Gara 2 dove questa volta la spunta Dell’Onte. I due come in gara 1 si danno battaglia per tutta la durata della gara con De Bellis che però riesce solo in una circostanza a mettere le sue ruote davanti prima che Dell’Onte si riprende la testa per non lasciarla più fin sotto la bandiera a scacchi dove il rivale arriva in scia. Completa nuovamente il podio Fondi con Cappellari che dopo l’affermazione di classe di gara 1 si ripete in gara 2 nella 996 Cup.
Per tutti l’appuntamento è fra meno di un mese ad Imola quando, in occasione del weekend del 5/6 Ottobre si disputerà l’ottavo e penultimo round 2013.
ANTONIO FUOCO IPOTECA IL TITOLO: AL MUGELLO “BIS” DEL PILOTA PREMA IN GARA 2 DAVANTI ALL’OLANDESE NYCK DE VRIES
Scarperia, 8 settembre 2013 - Weekend perfetto per Antonio Fuoco, che al Mugello ha messo a segno pole e doppio successo, portando a quota sei il numero delle sue vittorie. Un fine settimana straordinario, con cui il portacolori Prema Junior e giovane promessa del vivaio della Ferrari Driver Academy ha ipotecato il titolo della F.Renault 2.0 ALPS 2013. Con 50 punti ancora in palio nell’ultimo appuntamento di Imola in programma ad inizio ottobre e 49 lunghezze di vantaggio sul proprio compagno di squadra Luca Ghiotto, il 17enne cosentino è ormai ad un passo dal raggiungere l’obiettivo.
Lo stesso Ghiotto, che sabato era salito sul gradino più basso del podio, è poi riuscito a portare a casa un quinto posto. Fuori dai giochi per il campionato, invece, il brasiliano Bruno Bonifacio, anch’egli in forze al team di Angelo Rosin. Prova di forza, sui saliscendi toscani, per Nyck de Vries (Koiranen GP), che al suo rientro nella serie dopo aver preso parte ai primi due round della stagione, ha messo a segno due secondi piazzamenti. Il giovane olandese del McLaren Young Driver Programme ha preceduto in Gara 2 nell’ordine il transalpino della Tech1 Racing Pierre Gasly e lo svizzero Kevin Joerg (Jenzer Motorsport).
Da segnalare che le classifiche di entrambe le gare sono “sub iudice”, in seguito alla decisione di effettuare in Francia, presso la Oreca (partner ufficiale di Renault Sport Technologies), dei controlli accurati sul propulsore della vettura di de Vries. Proprio come era stato fatto dopo la prova di Monza con il motore di Fuoco. Il tutto al fine della massima trasparenza che contraddistingue da sempre la serie della Fast Lane Promotion.
«È stato un fine settimana impeccabile. - ha commentato Fuoco - In Gara 2, oggi, ho dovuto spingere dall’inizio alla fine perché de Vries era abbastanza vicino. Sono contento anche nell’ottica del campionato: con queste due vittorie a Imola dovrò infatti pensare solo a gestire il vantaggio».
Prossimo e ultimo appuntamento della Formula Renault 2.0 ALPS è in programma tra poco meno di un mese, nel weekend del 5 e 6 ottobre, sul circuito del Santerno.
Gara 2 (primi 5) * sub iudice: 1. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 16 giri, 28’24”705; 2. De Vries NDL (Koiranen GP) 0”888; 3. Pierre Gasly FRA (Tech1 Racing) 4”172; 4. Kevin Joerg SUI (Jenzer Motorsport) 12”478; 5. Luca Ghiotto ITA (Prema Powerteam) 13”258.
Gara 1 (primi 5) * sub iudice: 1. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 16 giri, 28’32”592; 2. De Vries NDL (Koiranen GP) 1”046; 3. Luca Ghiotto ITA (Prema Powerteam) 5”176; 4. William Vermont FRA (Arta Engineering) 14”579; 5. Parth Ghorpade IND (BVM Racing) 16”048.
Il campionato dopo 12 gare (primi 10) * sub iudice: 1. Fuoco 209; 2. Ghiotto 160; 3. Bonifacio 145; 4. Joerg 80; 5. Gasly 72; 6. De Vries 68; 7. Vermont 61; 8. Villemi 52; 9. Orudzhev 50; 10. Silva 43.
AL MUGELLO È “DOPPIA GIOIA” NELLA CLIO CUP ITALIA: PER FEDERICO E LUCIANO UNA VITTORIA A TESTA
Scarperia, 8 settembre 2013 - Nella Clio Cup Italia è un “affare di famiglia”, quello tra Luciano e Federico Gioia. Una vittoria a testa per padre e figlio (Composit Motorsport), nel quinto e penultimo appuntamento del monomarca riservato alle veloci berline Renault, che questo fine settimana ha fatto tappa sul circuito del Mugello.
A mettere tutti dietro in Gara 1 era stato il giovane Federico, già autore della pole nelle qualifiche di sabato e al suo rientro nella serie della Fast Lane Promotion. Alle sue spalle il campione 2010 Cristian Ricciarini e Luciano Gioia. Proprio quest’ultimo nel pomeriggio ha potuto festeggiare la sua prima vittoria assoluta nella Clio Cup Italia, conquistando al contempo dei punti importanti che gli hanno consentito di ipotecare il titolo Gentleman (a Imola la resa dei conti con il compagno di squadra Daniele Pasquali, anche lui grande protagonista del weekend) e di agguantare il secondo posto nella classifica generale. A completare in Gara 2 l’ordine d’arrivo dei primi tre, sono stati nell’ordine il marchigiano della GMC Motorsport Roberto Gironacci e Davide Casetta, portacolori della Monol itemotorsport, che ha così conquistato il suo primo podio.
In Gara 2 Pasquali si è involato al comando tallonato da Luciano Gioia, approfittando anche di un contatto iniziale tra Federico Gioia e Ricciarini. Subito bene anche Luana Krattiger, che per effetto dell’inversione dei primi sei sulla griglia era partita dalla pole. La svizzera del team Composit Motorsport è infatti sfilata seconda, tenendo a bada inizialmente il compagno di squadra Luciano Gioia, prima di venire passata dal potentino nel corso della terza tornata, compiendo subito dopo un’escursione sulla ghiaia che l’ha fatta retrocedere in fondo al gruppo. Quindi, all’inizio del sesto giro, il contatto tra Federico Gioia e Pasquali ha consentito a Gioia “Senior” di portarsi al comando davanti a Gironacci e Casetta. Ed è in quest’ordine che è stata data la bandiera a scacchi.
Al primo via Federico Gioia aveva invece mantenuto la posizione di testa, avviandosi perfettamente dalla pole. Dietro di lui Ricciarini e Luciano Gioia, mentre Luana Krattiger dalla prima fila era scivolata terza. Gara decisa fin da subito, con il potentino che ha preso immediatamente un buon vantaggio, mentre Daniele Pasquali e Gironacci (poi costretto al ritiro) battagliavano per la quinta piazza. Quindi, nelle fasi finali, la Krattiger è retrocessa sesta, con le prime posizioni definitivamente cristallizzate.
Il prossimo appuntamento della Clio Cup Italia, l’ultimo della stagione, andrà di scena il 5 e 6 ottobre sul circuito del Santerno.
Gara 2: 1. Luciano Gioia (Composit Motorsport) 12 giri, 26’53”098; 2. Roberto Gironacci (GMC Motorsport) 6”359; 3. Davide Casetta (Monolitemotorsport) 8”092; 4. Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 10”042; 5. Luana Krattiger (Composit Motorsport) 20”444.
Gara 1: 1. Federico Gioia (Composit Motorsport) 12 giri, 26’15”154; 2. Cristian Ricciarini (Composit Motorsport) 6”899; 3. Luciano Gioia (Composit Motorsport) 23”364; 4. Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 29”137; 5. Daniele Casetta (Monolitemotorsport) 57”053; 6. Luana Krattiger (Composit Motorsport) 2 giri.
La classifica dopo 10 gare (primi 10): 1. Marchetti 202; 2. L. Gioia 126; 3. Gironacci 106; 4. Melatini 85; 5. Pasquali 82; 6. Rinaldi 62; 7. Krattiger 61; 8. Bergonzini 60; 9. Ferraro 43; 10. Casetta 35.
F1 MONZA 2013: INIZIATIVA ACI-ECO STORE: AYRTON SENNA IL PIU’ VOTATO DAGLI APPASSIONATI DELLE CORSE
Ayrton Senna è il più votato tra i piloti di auto e moto sul sito www.aci.it, dove i tifosi hanno indicato il proprio pilota preferito, a cui dedicare uno degli alberi tutelati dall’Automobile Club d’Italia e da Eco Store per bilanciare le emissioni delle 12.000 tonnellate di CO2 del Gran Premio F1 a Monza.
Lo spoglio dei 7.573 voti porta tante sorprese: Senna precede Alonso (1.022 voti contro gli 833 dell’asturiano) e il motociclista Valentino Rossi strappa il terzo gradino del podio con 696 preferenze, più di Gilles Villeneuve (621). Scalpore anche per la quinta piazza di Marco Simoncelli (540 preferenze), davanti al sette volte campione del mondo di F1 Michael Schumacher (538).
Nella Top40 figurano 4 donne. Le più votate sono Alessia Polita e Prisca Taruffi (23a e 25a in graduatoria), davanti a Fangio, Hamilton, Stewart, Barrichello e perfino Vettel.
Gli alberi preservati da ACI ed Eco Store avranno quindi un nome e per la prima volta al mondo una gara di Formula1 sarà a impatto zero. L'operazione, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, è stata realizzata attraverso l'acquisto presso la banca inglese VTB Capital da parte di Eco Store di ERU (Emission Reduction Unit): buoni o certificati che rispondono al meccanismo di Joint Implementation per la riduzione delle emissioni nell'ambito del Protocollo di Kyoto. Le ERU sono state donate ad ACI per la compensazione delle emissioni attese dal Gran Premio d’Italia, calcolate dalla FOTA (Formula One Teams’ Association). VTB Capital, succursale londinese della VTB Bank, è dotata di un carbon desk tra i più attivi al mondo con una notevole quantità di certificati di offsetting che comprendono progetti di biodiesel, efficientemento di impianti energetici, riforestazione e afforestazione, forest management e tanto altro. All’iniziativa, Eco Store ha dedicato anche un minisito: www.monzaimpattozero.ecostore.it
"Riuscire a eliminare l'impatto ambientale del Gran Premio di Monza, almeno per quanto riguarda le emissioni di CO2, è straordinario ed emozionante. Lo è ancora di più oggi alla vigilia della gara, di fronte a un pubblico mondiale", afferma l’amministratore unico di Eco Store, Alessandro Gerardi, che continua: "ci siamo posti un obiettivo così ambizioso dopo anni di attività in cui con i nostri 330 punti vendita abbiamo attivamente operato per diminuire il più possibile l'impatto ambientale di attività indispensabili, come la stampa, che possono essere rese più virtuose”.
“Monza è da sempre un laboratorio avveniristico per lo sviluppo di tecnologie automobilistiche – dichiara il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani – e da oggi è anche il modello di riferimento per le corse e la mobilità quotidiana del futuro”.
Nella Top40 figurano 4 donne. Le più votate sono Alessia Polita e Prisca Taruffi (23a e 25a in graduatoria), davanti a Fangio, Hamilton, Stewart, Barrichello e perfino Vettel.
Gli alberi preservati da ACI ed Eco Store avranno quindi un nome e per la prima volta al mondo una gara di Formula1 sarà a impatto zero. L'operazione, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, è stata realizzata attraverso l'acquisto presso la banca inglese VTB Capital da parte di Eco Store di ERU (Emission Reduction Unit): buoni o certificati che rispondono al meccanismo di Joint Implementation per la riduzione delle emissioni nell'ambito del Protocollo di Kyoto. Le ERU sono state donate ad ACI per la compensazione delle emissioni attese dal Gran Premio d’Italia, calcolate dalla FOTA (Formula One Teams’ Association). VTB Capital, succursale londinese della VTB Bank, è dotata di un carbon desk tra i più attivi al mondo con una notevole quantità di certificati di offsetting che comprendono progetti di biodiesel, efficientemento di impianti energetici, riforestazione e afforestazione, forest management e tanto altro. All’iniziativa, Eco Store ha dedicato anche un minisito: www.monzaimpattozero.ecostore.it
"Riuscire a eliminare l'impatto ambientale del Gran Premio di Monza, almeno per quanto riguarda le emissioni di CO2, è straordinario ed emozionante. Lo è ancora di più oggi alla vigilia della gara, di fronte a un pubblico mondiale", afferma l’amministratore unico di Eco Store, Alessandro Gerardi, che continua: "ci siamo posti un obiettivo così ambizioso dopo anni di attività in cui con i nostri 330 punti vendita abbiamo attivamente operato per diminuire il più possibile l'impatto ambientale di attività indispensabili, come la stampa, che possono essere rese più virtuose”.
“Monza è da sempre un laboratorio avveniristico per lo sviluppo di tecnologie automobilistiche – dichiara il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani – e da oggi è anche il modello di riferimento per le corse e la mobilità quotidiana del futuro”.
sabato 7 settembre 2013
MONZA F1 2013: SEBASTIAN VETTEL IN POLE NEL GRAN PREMIO D'ITALIA. QUARTO E QUINTO POSTO PER LE FERRARI
(foto MICHELE PIECH/RAUL ZACCHE')