venerdì 30 agosto 2013

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: IL TEAM IMPERIALE RACING PRONTO PER IMOLA


Il Team Imperiale Racing, forte dell'esperienza raccolta sul circuito imolese più di un mese fa durante il 4° round del campionato, è pronta a raccogliere la sfida con la Lamborghini Gallardo FL2 GT3, che per l'occasione ha effettuato nella settimana scorsa uno shake down sulla pista di Adria.

Altrettanto pronti a raccogliere la sfida i piloti Giacomo Barri e Giorgio Sanna: "Siamo pronti per la parte finale di stagione — spiega Sanna — e abbiamo utilizzato anche la pausa estiva per elaborare i dati delle gare precedenti. Il team ha lavorato senza sosta al fine di presentarci a Imola con l'ambizione e la convinzione di raccogliere risultati di prestigio. Guardiamo alle ultime tre gare di campionato con ottimismo considerando i passi in avanti dimostrati dalla vettura nel corso del campionato e l'affiatamento del team."

La squadra emiliana a Imola schiererá anche una Gallardo "Trofeo" nella classe GT Cup affidandola all'equipaggio composto da Nicolò Piancastelli e Davide Durante.

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA ACI CSAI ABARTH: A IMOLA IL QUARTO ROUND STAGIONALE


E' Alessio Rovera l'uomo da battere nel quarto round del Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth. Il varesino ha già ottenuto 133 punti nei primi tre appuntamenti che hanno toccato i circuiti di Vallelunga, Adria e Mugello e ora si appresta al rush finale, con le gare di Imola, Misano e Monza, attento a non concedere punti facili a Michele Beretta, suo diretto inseguitore, e a Simone Iaquinta, terzo nella classifica generale.

All'Autodromo Enzo e Dino Ferrari occhi puntati anche sul brasiliano di Facondini Racing, Lukas Moraes, chiamato ancora una volta alla riconferma dopo una buonissima prima parte di stagione. Pronti a rispondere anche Giorgio Roda, compagno di squadra di Rovera in Cram Motorsport e Dario Orsini, con la Tatuus del team NBC Group. Sia il comasco che il toscano hanno fatto vedere, al loro rientro, ottime prestazioni al Mugello e ora dovranno rincorrere per ottenere importanti punti al fine della classifica finale.

Sempre pronti a dar battaglia anche i due piloti moscoviti di SMP Racing by Euronova, Vitaly Larionov e Sergey Trofimov, i più giovani della categoria con i loro 16 anni. Dai più giovani al più "anziano": Sabino De Castro. Il pilota milanese sta imparando una monoposto del tutto nuova per lui e, con pochi chilometri sulle spalle, sta dimostrando di essere sempre in lotta con i primi.

Domani alle 13.45 il via alle prove ufficiali che daranno il nome ai poleman di gara 1 e gara 3. Fino ad ora, solo Rovera ha scritto il proprio nome sulla casella pole position, ma ad Imola sarà più difficile visto la poca esperienza del driver varesino. Domani alle 18.30 il via della prima gara da 28' più un giro. Domenica, invece, gara 2 scatterà alle 10.15. La sprint race da 15' più un giro sarà seguita alle 15.55 dall'ultima gara del weekend. Tutte le gare del Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth verranno trasmesse in diretta su Rai Sport 2 e in streaming web su www.acisportitalia.it.

giovedì 29 agosto 2013

Test a Donington Auto GP: Sergio Campana (Ibiza Racing Team) è il più veloce con nuovo record della pista


Sergio Campana (Ibiza Racing Team) registra il miglior tempo della giornata di test collettivi dell’Auto GP sulla pista di Donington. Il modenese, con il crono di 1’17”665, migliora di otto decimi il precedente limite, che già apparteneva alla serie organizzata da Enzo Coloni, ottenuto da Kevin Ceccon nel 2011. Alle spalle dell’italiano hanno chiuso i due piloti di Super Nova International, Narain Karthikeyan e Vittorio Ghirelli.

Completano la top-5 i portacolori di Ghinzani Motorsport. Robert Visoiu, diciassettenne rumeno e più giovane tra i piloti al via, ha preceduto di un solo millesimo Kevin Giovesi. Sesto il leader di campionato Kimiya Sato (Euronova Racing), seguito da Tamas Pal Kiss (Ibiza Racing Team) e da Meindert Van Buuren (MP Motorsport). Seguono il russo Max Snegirev (Virtuosi UK) e l’altro olandese di MP Motorsport Daniel De Jong.

Non ha preso parte alla sessione pomeridiana Andrea Roda (Virtuosi UK). Il comasco ha sbattuto all’uscita della curva cinque distruggendo la parte sinistra ed il posteriore della propria vettura. Uscito incolume dal brutto incidente mentre deteneva il terzo tempo in graduatoria al debutto sulla pista inglese, non è riuscito a tornare in pista nel pomeriggio, rimandando a sabato, in occasione delle prove libere, il suo rientro. 

(foto da www.autogp.net)

TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: RALLY SAN MARTINO, FOCUS SU PORRO


Mancano due sole settimane al 33. Rallye Internazionale San Martino di Castrozza e Primiero - 4. Historic Rallye San Martino (13 e 14 settembre). Un solo contenitore per due gare abbinate in un gioco di luci tra antico e moderno all'ombra delle Pale imperturbabili. Orfano dell'Appennino Reggiano, annullato per cause di forza maggiore, finalmente si riaccendono i motori del Trofeo Asfalto dopo il Lanterna a Genova (maggio) e il Marca a Treviso (giugno) in cui ha dominato e vinto Paolo Porro con la Ford Focus Wrc targata Bluthunder. Pertanto, scomodi fin che si vuole, stavolta i panni del favorito calzano a pennello sul pilota comasco, deciso a consolidare il suo primato nella classifica generale in vista delle "finali" di Como e Verona a coefficiente maggiorato (1,5). 
"Sinora è andato tutto alla perfezione, mi sento in forma e ho una gran macchina, ma non bisogna dimenticare che Eddie Sciessere ha vinto lo scorso anno dimostrando di saper interpretare al meglio le prove speciali". Paolo Porro prova a dirottare un po' della pressione sul suo principale avversario, il quale avrà a disposizione una Citroen Xsara Wrc. E aggiunge: "Noi adesso abbiamo un buon margine di sicurezza, però dobbiamo sfruttarlo a dovere, non fare errori scemi. Cercheremo di andare forte subito e vedere come si mette la gara. Se poi Eddie sarà più veloce, ci adatteremo di conseguenza. L'importante è prendere altri punti prima di Como, dove avrò io il vantaggio di correre in casa".

Si annuncia quindi un duello emozionante fin dalla prova spettacolo di apertura, venerdì 13 settembre alle 20:11 sul piazzale Rosalpina a San Martino. Historic Rallye: "Pari dignità con le vetture moderne". Lo dice forte e chiaro Cristian Marin, presidente della scuderia San Martino Corse: "Le auto storiche partiranno in coda, ma faranno una gara a sé stante, con identico percorso, classifiche autonome e parate finale sul palco in piazzale Sass Maor. Per noi il rallye storico è un'istituzione, il necessario collante tra passato, presente e futuro di una corsa che è il vanto di tutta la valle del Primiero".

International GT Open: una nuova sfida per Davide Rigon


Davide Rigon si appresta ad affrontare una nuova sfida. Il pilota di Thiene (Vicenza), a disposizione della Scuderia per le attività sportive e di sviluppo tecnico, disputerà il prossimo 7 e 8 settembre a Spa la sesta prova stagionale dell’International GT Open al volante della 458 GT2 del team Villorba Corse, attualmente al secondo posto nella classifica a squadre. Rigon sostituirà Luca Filippi e farà coppia con Andrea Montermini, leader fra i piloti.

“Per me sarà un onore correre con Villorba Corse” – ha dichiarato Davide – “Sono già stato alla sede del team e la collaborazione è iniziata bene. Sarà una bella responsabilità prendere il posto di Luca al fianco di Andrea in occasione dell’appuntamento di Spa ma sono certo che sarà un’esperienza molto interessante, in cui cercherò di dare il massimo”.

(da www.ferrari.com)

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA, SPORT E SICUREZZA ALLA COPPA NISSENA


Non solo sport in occasione dello svolgimento della 59a "Coppa Nissena" automobilistica, seconda delle tre finali nazionali del Campionato Italiano Velocità Montagna, in programma il 15 settembre a Caltanissetta. Gli appassionati organizzatori del locale Automobile Club - capitanati dal Presidente Carlo Alessi - hanno messo in cantiere una serie di iniziative collaterali, che verteranno anche sull'argomento sicurezza stradale.

Il tutto come degna cornice all'importante gara (le iscrizioni alla quale sono già aperte) ed in preparazione della 60a edizione, che ricorrerà nel 2014. La manifestazione "clou" del week-end nisseno - domenica 15 - sarà il convegno sulla sicurezza stradale (ore 18-20 Teatro Margherita), cui ha già confermato la presenza il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, ing. Angelo Sticchi Damiani, ed al quale è stato invitato anche il Presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, Jean Todt, già direttore della Ferrari; a fare da moderatore del Convegno sulla Sicurezza sarà il noto presentatore Pippo Baudo, mentre non vi potrà partecipare per sopravvenuti impegni professionali l'ex-pilota Ferrari formula 1 Jean Alesi; il quale, invece, inaugurerà giovedì 12 la mostra fotografica sulla Coppa Nissena e l'esposizione di attrezzature di cronometraggio d'epoca, a cura della locale sezione della Fi.Cr..
Domenica 15 Jean Todt e Angelo Sticchi Damiani saranno nella vettura apripista durante la ricognizione della seconda manche e prenderanno parte alla premiazione dei primi tre classificati.

Il programma delle altre manifestazioni a contorno della Coppa Nissena prevede inoltre in Piazza Garibaldi (nell'atrio del Palazzo Municipale) per venerdì 13 settembre una mostra di modelli di auto storiche, una simulazione di guida per acquisizione patente (ore 15-19) presso lo stand Aci Ready2Go, una mostra fotografica e proiezione di filmati della Coppa Nissena. Sabato 14 (sempre nell'atrio di Palazzo Municipale) dalle ore 16 è in programma l'esposizione di auto storiche, e dalle ore 18 mostra fotografica e proiezione di filmati della gara.

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE: OTTAVO ROUND AL RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC


L'Alpi Orientali Historic, il rally organizzato da Scuderia Friuli ACU è prova valevole per il Campionato Europeo Rally Storico e gara decisiva per il CIR Auto Storiche 2013. Diverse sono le possibili soluzioni che possono scaturire al termine della due giorni friulana, organizzata da Scuderia Friuli ACU: può essere l'occasione giusta di Matteo Musti (nella foto) per chiudere a suo favore la rincorsa al titolo; oppure può rappresentare l'opportunità degli inseguitori per tenere aperta la sfida tricolore e tutta da giocare nelle successive e conclusive tappe.
Sarà sfida a quattro sulle prove speciali friulane, con l'alfiere della Scuderia Piloti Oltrepo proteso a tenere il "muso" della sua Porsche 911 Sc davanti a tutti, alla ricerca di quella affermazione assoluta che gli permetterebbe di cucirsi lo scudetto Tricolore assoluto, prima dello scadere del tempo regolamentare di un calendario che prevede, in successione due round significativi come il Rally dell'Elba e Targa Florio. Due gare sulle quali Lucio da Zanche, Nicholas Montini e Davide Negri ripongono le residue speranze per proseguire il confronto con il leader. Dei tre, non è facile individuare chi realmente abbia chance migliori. Matematicamente il valtellinese con la Porsche 911 Rsr nei colori della Piacenza Corse occupa la posizione più vicina al pavese ed arriva da un crescendo prestazionale di rilievo, ad indicare la ritrovata condizione e grinta per riuscire nell'impresa. Le minori probabilità invece del bresciano del Team Bassano, sembrano derivare più dalla sua relativa esperienza al volante della Porsche 911 Rsr, che guida per il primo anno, piuttosto che dalla distanza derivante dalla terza piazza che occupa. E poi c'è il lanciatissimo biellese della Happy Racer, che guida con disarmante disinvoltura la poderosa Gruppo 4 tedesca al punto di centrare la vittoria assoluta nelle ultime tre prove disputate, permettendosi una rimonta insperata che lo ha portato al quarto posto assoluto ed essere il rivale più temuto proprio da Musti.
I quattro piloti in lotta per il titolo saranno anche protagonisti per la corsa alla vittoria assoluta della gara stessa, ma in questo caso l'impegno è decisamente arduo dovendosi confrontare con il nutrito e qualificatissimo parterre di piloti locali, capitanati da Luigi Marchionni che con la Porsche 911 punta alla vittoria, senza dimenticare quei piloti che concorrono per la corona continentale del Campionato Europeo, ed accreditati di estrema competitività pilotando vetture Gruppo B. Tra gli europei spicca il nome del campione bresciano "Pedro" ultimo vincitore dell'Alpi Orientali al volante della Lancia Rally 037, ma puntano alla vittoria anche il cuneese Enrico Brazzoli, anch'egli al volante di una berlinetta torinese. Suscita attesa l'esordio di Alberto Salvini al volante della Audi Quattro Gruppo B. C'è anche il norvegese Walter Jensen con la sua Lancia Rally 037, il siciliano Giuseppe Bosurgi che sta ritrovando soddisfazioni con la fantastica Ferrari 308 gruppo 4, lo spettacolare austriaco Harrach con la Mitsubishi Lancer, lo svedese Myrsell su Porsche 911 e Marco Domenicali con l'ennesima Porsche 911
Nutrita la presenza di driver locali, a partire da Pietro Corredig BMW 2002, Rino Muradore con la Ford Escort MK1, Paolo Pasutti Porsche 911 ed Andrea Romano Porsche 911.
Tra gli attori della sfida per il Gruppo 2 troviamo pronti a ben figurare il torinese Maurizio Elia, che con la Ford Escort MK2 punta a rafforzare il quarto osto assoluto nella generale, quindi il novarese Dino Vicario, sempre con la Ford, Luigi Terpin su Opel Kadett Gt E; Luca Cattilino sempre con la Opel Kadett GTE.
Nella lotta per il 1 Raggruppamento si ritrovano l'alessandrino Luigi Capsoni, gran leader con la Alpine Renault A 110 ed il bresciano Luigi Zampaglione, che con la Porsche 911 S insegue il titolo Europeo di categoria.
Alla settima tappa del Trofeo A 112 Abarth si presenta ai blocchi di partenza la leader Lisa Meggiarin, alla prima volta all'Alpi Orientali. Dopo uno stop durato oltre tre mesi, Giorgio Sisani torna tra le fila della serie monomarca promossa da Team Bassano, inseguendo la terza vittoria stagionale, anche se dovrà vedersela anche con Tiziano Nerobutto, campione in carica, Giuseppe Cazziolato ed il temibile locale Marino Del Torre

Il fine settimana dell'Alpi Orientali Historic, che si corre in concomitanza con la gara valida per il Campionato Italiano Rally per auto moderne, inizia giovedì 29 agosto con le verifiche a Cividale del Friuli nel pomeriggio dove, domani e sempre dalla cittadina patrimonio dell'Unesco, sono previste sia la partenza e l'arrivo delle due tappe. La conclusione della gara è prevista per sabato 31, ore 17.

ANDREA CRUGNOLA PRONTO PER IL RALLY DEL FRIULI


“A questo punto della stagione la cosa più importante è non fare errori. Chi sbaglierà di meno alla fine potrà festeggiare la conquista del titolo tricolore Junior”. Andrea Crugnola parla alla vigilia del Rally del Friuli Venezia Giulia, gara alla sua edizione numero 49 in programma sulle strade della provincia di Udine da oggi (giorno delle verifiche tecniche e amministrative) a sabato 31 agosto. Il pilota varesino sarà al via della competizione – sesta prova del Campionato Italiano Assoluto - al volante della Renault Twingo preparata dalla squadra Papini Auto e Sport-Nuova Ra.in. Alle note il copilota comasco Michele Ferrara. L’obiettivo di Crugnola è mantenere la testa nella graduatoria del Tricolore Junior nel campionato italiano – suo primario obiettivo di stagione -.

“Speriamo di fare un passo in avanti nella graduatoria del Cir Junior – sostiene ancora Andrea – E, in questo senso, il Rally del Friuli Venezia Giulia potrebbe davvero rivelarsi decisivo. Io e Michele siamo molto carichi dopo la pausa estiva e non vediamo l’ora di rimetterci in gioco in una corsa che sarà come sempre molto impegnativa e con avversari che sicuramente non lasceranno nulla di intentato. Un rally, peraltro che presenta un elenco partecipanti con cifre da record e che si svolge su tratti cronometrati dove sono state scritte pagine di storia importanti per il rallismo nazionale e internazionale. Una kermesse bellissima e ben curata: sono contento per l’elevato numero di partecipanti, che premia gli sforzi degli organizzatori”.

Crugnola ha parole di elogio per gli altri protagonisti della serie tricolore riservata ai giovani: “Sono tutti molto competitivi e sempre pronti a dare il 100%. Bisognerà quindi dare sempre il massimo e non perdere mai la concentrazione per rimanere ai vertici e conquistare gli obiettivi che abbiamo fissato all’inizio di questo 2013. I riscontri più recenti sono stati positivi: speriamo di proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso”.

Il Rally del Friuli Venezia Giulia prenderà il via venerdì 30 agosto da Cividale, in piazza Duomo. La sfida sarà su undici prove speciali nelle valli del Natisone e del Torre, sui tratti cronometrati “Città di Udine”, “Subit”, “Erbezzo”, “Masarolis” e “Trivio”. L’arrivo è fissato alle 19.35 sempre nella storica località in provincia di Udine.

mercoledì 28 agosto 2013

IL RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LANCIA LA VOLATA DEI PILOTI RENAULT PER I TITOLI JUNIOR E PRODUZIONE


Venerdì e sabato prossimi si svolgerà la 49° edizione del Rally del Friuli Venezia Giulia, gara che dopo la validità del Tra del 2012 ritrova il massimo campionato tricolore, il CIR. 
Come consuetudine gli equipaggi di casa Renault si apprestano a vivere la gara con la consapevolezza di giocarsi un ruolo da protagonisti in un rally che può valere una stagione; il rally del Friuli Venezia Giulia sarà infatti il penultimo passo stagionale prima del Targa Florio e Sanremo, appuntamenti conclusivi rispettivamente di Clio R3 Produzione e Twingo R2 Top.


A Cividale del Friuli si incroceranno dunque sia i destini delle 1600cc che delle 2000cc.; con le Twingo R2B si presenteranno al via due equipaggi: il varesino Andrea Crugnola (Nuova Rain), affiancato dal comasco Michele Ferrara, proverà a staccare definitivamente il rivale ligure Fabrizio Junior Andolfi con il corregionale Andrea Casalini, freschi di una importante prestazione al Rally del Giarolo in cui i due del team Gima hanno affilato le armi. Crugnola, grazie alle vittorie al 1000 Miglia e all’Adriatico, in classifica generale vanta 171 punti, quindici in più di Andolfi, leader al Ciocco di metà marzo.


Anche la sfida per il Produzione si fa serrata; Alessandro Bosca e Roberto Aresca, su Renault del team Balbosca, sono al comando della serie riservata alle Clio R3C; entusiasmanti nei primi due round asfaltati, i due piemontesi hanno commesso un passo falso sulle strade bianche dell’Adriatico permettendo al duo emiliano-lombardo Ferrarotti-Fenoli di restare ancora in corsa per il successo finale. Ora Bosca, che sui fondi catramati ha costruito la sua leadership, conta di incamerare i punti decisivi per poter già chiudere il discorso prima dell’ultimo appuntamento di stagione, il Targa Florio. Bosca e Ferrarotti non saranno gli unici due al via; al rally del Friuli Venezia Giulia si è iscritto anche l’equipaggio locale Laurencich-Mlakar che partirà con il numero 28; il gettone di presenza non consentirà di acquisire punti ma solo eventuali premi in denaro.

Il 49° Rally del Friuli partirà da Cividale venerdì 30 agosto alle ore 13:30. Suddivisa in due tappe, la gara ha in programma la disputa di 11 prove speciali comprendenti dei tratti “Subit”, “Erbezzo”, “Città di Udine”, “Masarolis” e “Trivio”; la conclusione è prevista per le ore 19:30 di sabato quando, sul palco, si terrà la cerimonia di arrivo.










GIESSE PROMOTION RIPARTE DA TRE



Saranno tre gli equipaggi al via con i colori della scuderia bergamasca Giesse Promotion nel fine settimana: 49° Rally del Friuli Venezia Giulia e 8° Ronde Val D’Aveto sono le gare in programma.

Venerdì 30 agosto inizierà il terz’ultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally, il 49° Rally del Friuli Venezia Giulia; la gara sarà valevole anche per il Citroen Racing Trophy e così ai nastri di partenza si schiererà il giovane talento lariano Alessandro Re con la consueta Citroen Ds3 R3 Turbo. Al suo fianco, come già accaduto all’Adriatico, siederà il friulano Giulio Turatti per il quale Re ha più volte espresso parole di elogio. L’equipaggio della Giesse Promotion dovrà cercare di difendersi dagli attacchi dei forti avversari non dimenticando però l’obiettivo principale che è quello della graduatoria di trofeo: attualmente Re occupa la prima posizione con 94 punti precedendo il conterraneo Vittalini (80 pt.) ed il siciliano Nucita (pt.78).


Oltre al rally friulano ci sarà un'altra sfida su fondi asfaltati alla quale la Giesse Promotion parteciperà: si tratta dell’8° Ronde Val d’Aveto, in provincia di Genova. Due Renault Clio sfoggeranno i loghi del sodalizio orobico: con una versione Super 1600 partiranno infatti i sardi Marino Gessa e Salvatore Pusceddu mentre con una Williams 2000 di classe FA7 ci saranno Ronny Di Stefano e Gloria Santini; entrambi gli equipaggi utilizzeranno vetture del team alessandrino Erreffe Rally Team.




martedì 27 agosto 2013

MASERATI TROFEO MC WORLD SERIES: Vittoria per Ange Barde in Gara 3 a Sonoma



Grazie a un sorpasso appena prima dell’ingresso della Safety Car, sotto il cui regime si è conclusa la gara, Ange Barde ha conquistato la vittoria nella prova endurance del Maserati Trofeo MC World Series, disputatasi sul circuito californiano di Sonoma (USA).

Allo start, il belga Renaud Kuppens mantiene la prima posizione, allungando progressivamente il vantaggio nei confronti diMikkel Mac e di tutti gli altri inseguitori, ma al pit stop le posizioni vengono rivoluzionate, con il campione belga della Konvex Motorsport che rientra in pista al quinto posto, penalizzato dall’extratime assegnatogli da regolamento per le due vittorie conquistate in Gara 1 e Gara 2.

Nella seconda fase della gara è quindi la coppia Simoni/Ragazzi a prendere il comando, insidiata da Bakker/Sbirrazzuoli e da Ange Barde. E’ proprio quest’ultimo a rendersi protagonista di un ottimo recupero che lo porta dapprima in seconda posizione e poi, a pochi minuti dal termine, in testa alla gara grazie a un perfetto sorpasso. Subito dopo, l’ingresso della Safety Car, a causa di un’uscita di pista nelle retrovie, congela le posizioni fin sotto la bandiera a scacchi, dove transitano nell’ordine Ange Barde, Ragazzi/Simoni, Bakker/Sbirrazzuoli e Mikkel Mac.
Alle spalle di Renaud Kuppens, quinto, che alla fine del quarto round allunga il suo vantaggio nella classifica assoluta del campionato con 60 punti sul danese Mikkel Mac, ottima la sesta posizione di Adrien De Leener davanti alla coppiaFascicolo/Cecchellero e a Mauro Calamia.

Si è molto ben comportata per tutto il fine settimana la nutrita rappresentanza dei piloti americani presenti al quarto round del Trofeo Maserati, a partire dalla coppia composta da Patrick Byrne e Tyler McQuarrie, noni in Gara 3 e con McQuarrie capace di classificarsi al quarto posto assoluto in Gara 2; da Jon Becker e Jeff Westphal, con quest’ultimo quinto in Gara 1, per arrivare a David Knobel, Harry Cheung, Ronald Vogel, Ryan e Damon Ockey.


Dopo gli Stati Uniti, il Maserati Trofeo MC World Series si trasferirà in Estremo Oriente, dove il 3 novembre si disputerà il quinto round stagionale a Shanghai in Cina, prima della conclusione del campionato ad Abu Dhabi il 14 dicembre.

Ange Barde: “E’ stata una gara davvero molto faticosa, soprattutto perché ero da solo senza possibilità di cambio pilota. Sono quindi davvero contento di questo successo, nel quale in fondo ci speravo nonostante i secondi di extratime che avevo al pit stop, a seguito del secondo posto in Gara 2. Sono riuscito a superare Simoni/Ragazzi nel finale, poi l’ingresso della Safety Car mi ha agevolato. Sono davvero molto soddisfatto della mia prestazione e di questa vittoria, che dedico anche al mio compagno di squadra Sicart, che qui non era presente”.

Risultati Gara 3
1. Ange Barde 51:08.726
2. Ragazzi/Simoni 51:09.117
3. Bakker/Sbirrazzuoli 51:09.430

Classifica Assoluta
1 Renaud Kuppens punti 191
2 Mikkel Mac punti 131
3 Ragazzi/Simoni punti 116

Doppia vittoria per Renaud Kuppens nel Trofeo Maserati a Sonoma


Il quarto round del Maserati Trofeo MC World Series a Sonoma, in California, si apre sotto il segno di Renaud Kuppens. Il campione belga, già vincitore del Trofeo Europa assegnato dopo le prime tre gare del campionato disputate nel Vecchio Continente, non perde l’abitudine di frequentare il gradino più alto del podio neanche negli Stati Uniti.

Dopo aver fatto segnare i migliori tempi nelle sessioni di prove libere e nelle qualifiche ufficiali, il pilota del Konvex Motorsport ha conquistato una splendida doppietta nelle prime due gare sul circuito americano.

In Gara 2, partito dalla pole position, Kuppens è stato rallentato nella corsa alla vittoria dalla Safety Car, entrata dopo alcuni contatti e testa coda tra i quali quello che ha costretto al ritiro Andrea Cecchellero, e dal traffico dei doppiaggi. Alla fine, però, Kuppens è riuscito a precedere Ange Barde, sesto in griglia, ma che grazie a un’ottima partenza e a un finale in crescendo, ha chiuso a soli 476 millesimi di secondo dal vincitore.
Terza posizione per l’italiano Alan Simoni, che dopo aver superato Mikkel Mac nel corso del primo giro è riuscito a mantenere uno stretto contatto con Barde e a chiudere la gara davanti a Tyler McQuarrie, il migliore in Gara 2 dei piloti nordamericani iscritti al quarto round del Trofeo Maserati. Alle sue spalle ha concluso la gara in quinta posizione il danese Mac, precedendo Andrea Gardelli e il canadese Damon Ockey.


Anche in Gara 1 Renaud Kuppens ha guidato il gruppo dall’inizio alla fine, precedendo sul traguardo il monegascoCedric Sbirrazzuoli che, dopo aver sopravanzato Mikkel Mac al primo giro, ha mantenuto senza grossi problemi la posizione fin sotto la bandiera a scacchi. Vibrante il duello per il terzo posto, difeso fino all’ultimo dal danese Mikkel Mac, abile a rispondere all’offensiva portata per tutta la gara da Alberto Cola. Ottima la quinta posizione ottenuta daJeff Westphal, primo della nutrita compagine dei piloti a stelle e strisce.
Renaud Kuppens: “Sono molto contento della doppia vittoria che volevo ottenere anche per ringraziare tutti quelli che mi stanno supportando in questo campionato. Gara 2 è stata più complicata di quella del mattino a causa dell’ingresso della Safety Car e del traffico nel finale. L’asfalto, poi, era molto diverso rispetto a Gara 1, ho fatto più fatica e alla fine ho visto Barde che si è avvicinato molto. Comunque sono due ottime vittorie che mi permettono di conquistare punti preziosi per la classifica generale. Gara 3 sarà sicuramente più complicata, per la sua durata e per le penalità che mi verranno assegnate per i risultati nelle prime due gare, ma mi auguro di fare un’altra bella prestazione”.

Risultati Gara 1
1. Renaud Kuppens 30:58.951* 
2. Cedric Sbirrazzuoli 31.03.675
3. Mikkel Mac 31.06.036

Risultati Gara 2
1. Renaud Kuppens 31:35.403* 
2. Ange Barde 31:35.880
3. Ragazzi/Simoni 31:38.893

*Iscritto nella graduatoria Pirelli Team Cup