martedì 27 agosto 2013

PABLO BIOLGHINI RITORNA SULL'ASFALTO AL 49° RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


Con la fine della pausa estiva riprende il campionato Italiano Rally e il pilota bergamasco Pablo Biolghini è pronto per rimettere tuta e casco in vista dei prossimi appuntamenti; il primo di questi si svolgerà venerdì 30 e sabato 31 agosto con il 49° Rally del Friuli Venezia Giulia, terz'ultimo atto del CIR, il massimo campionato tricolore.

Con la sua Mitsubishi Lancer Evolution X allestita in gruppo R, Pablo Biolghini sfiderà gli avversari sugli insidiosi fondi asfaltati del nord est affiancato dalla brava Erica Furlan; il pilota di Riva di Solto, che da sempre predilige gli sterrati alle strade catramate, ha messo a punto nuove soluzioni di assetto durante la Ronde Aci Brescia dello scorso mese e dall'appuntamento friulano potrà contare anche su nuovi set di ammortizzatori Ohlins recentemente sviluppati dalla casa produttrice: “La Ohlins -ha detto alla vigilia Pablo- ha voluto mettermi a disposizione dei nuovi materiali in via di sviluppo portando sul campo gara anche due ingegneri che dovranno seguire il rally trovando le migliori regolazioni possibili”.

La Mitsubishi Evo X del pilota della Racevent, curata dalla bresciana New Driver Racing, sarà l'unica R4 al via del rally; Biolghini e la Furlan gareggeranno con il numero 6 in quanto equipaggio prioritario.
Il Rally del Friuli Venezia Giulia partirà da Cividale del Friuli alle 13:30 di venerdì 30 agosto; dopo cinque prove speciali ed un totale di 44 chilometri di gara, gli equipaggi affronteranno altri 107 chilometri di stage suddivisi in sei tratti; l'arrivo è previsto per le ore 19:35 di sabato sera 31 agosto.

A DONINGTON GRANDE SPETTACOLO SUPERSTARS E GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES


La SUPERSTARS WORLD OF RACING riaccende i motori questo fine settimana a Donington, per il sesto degli otto appuntamenti della stagione 2013. Si ripropone dunque lo spettacolo esclusivo della SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES e della GTSPRINT, in un contesto di esclusivo interesse e sui 4023 metri di un tracciato storico ed affascinante come quello inglese.

Weekend all’insegna dei motori, grazie all’inedito abbinamento con l’Auto GP, il campionato di Enzo Coloni riservato alle monoposto da 550 Cv. Il tutto condito, come sempre, da uno schieramento di elevatissimo livello, che riproporrà la lotta al vertice fra tre marchi “top” del motorsport, ma non soltanto…

Con i primi quattro piloti della SUPERSTARS raccolti in sole 34 lunghezze e 46 punti in ballo solo a Donington, a guidare la classifica c’è Thomas Biagi, portacolori del team Mercedes Romeo Ferraris. Dietro di lui, gli ex F1 Gianni Morbidelli (Audi Sport Italia), reduce dai quattro successi consecutivi messi a segno nelle due trasferte di Zolder e Portimão, e Vitantonio Liuzzi, compagno di squadra dello stesso Biagi ed attualmente in testa al CAMPIONATO ITALIANO SUPERSTARS. A seguire Giovanni Berton, con la Bmw M3 E92 del Team Dinamic, che potrà sfoggiare una nuova centralina elettronica.

Tanti protagonisti, tra i quali per l’occasione va inserita di diritto anche la “new-entry” Colin Turkington, asso del British Touring Car Championship (BTCC) in cui lo scorso fine settimana ha conquistato a Knockhill due vittorie su tre, pronto a fare il proprio debutto sulla Bmw del Team Giudici.

Riflettori puntati anche sul doppio ritorno di Diego Romanini e della Lexus della MRT by Nocentini, vettura che verrà portata in pista dal pilota toscano andando così ulteriormente ad infoltire un parco partenti quantomai vario, completato dalla presenza di Chevrolet (sempre in salita le quotazioni della Camaro di Francesco Sini) e Cadillac. Al rientro pure un altro nome già noto della SUPERSTARS: quello di Roberto Papini, il quale raggiungerà Andrea Bacci tra le fila della Caal Racing.

Altro argomento di interesse verrà offerto dall’inedito Balance of Performance, appositamente studiato alla vigilia della tappa d’oltre Manica per riequilibrare la serie sotto il profilo tecnico e rendere ancora più appassionante il confronto in pista.

Emozioni e spettacolo annunciati anche nella GTSPRINT. Tutti contro Thomas Schöffler, leader della classifica assoluta. Lo svedese, dopo essersi alternato in Portogallo al volante della Audi R8 MTM con l’esperto Filipe Albuquerque, nella circostanza verrà affiancato da un altro pilota veloce come il britannico Oliver Jarvis, ex protagonista del DTM e quest’anno terzo assoluto alla 24 Ore di Le Mans, sempre con una vettura della Casa di Ingolstadt. Un contesto anche questo interessante, con Porsche (quella della Autorlando affidata a Glauco Solieri) e Corvette (con l’esclusivo equipaggio formato da Roberto Del Castello e Piero Necchi) immediatamente dietro.

Da evidenziare anche la numerosa presenza delle Ferrari 458: su quelle dell’Ombra Racing Team si vedranno in azione il brasiliano Fernando Croce ed il binomio composto da Mario Cordoni e Massimo Mantovani, mentre il Team Ukraine schiererà al via le vetture di Andrii Kruglyk e Ruslan Tsyplakov. Un’altra “perla” sarà infine la Ginetta G50 di Gianni Giudici.

OGLIARI E ZOLLER SU FORD FIESTA R5 ALL’8° RALLY RONDE VAL D'AVETO


Giacomo Ogliari ci riprova; se il primo assaggio della Ford Fiesta R5 si è rivelato infruttuoso a causa di un problema elettrico, ora il pilota della scuderia DPD Group tornerà a gareggiare con la stessa vettura in occasione della 8° Ronde Val d'Aveto che si disputerà nel prossimo fine settimana. Novità, rispetto alla Ronde Aci Brescia, è il ritorno sul sedile di destra del copilota elvetico Joe Zoller, esperto navigatore che con Ogliari ha condiviso i successi più importanti.

“Sono carico per questa gara- ha dichiarato alla vigilia Ogliari- il ritiro prematuro di Brescia non ci ha permesso di avere nemmeno un raffronto cronometrico attendibile e quindi rieccoci di nuovo in strada per testare nel miglior modo la Ford Fiesta R5 del team Gcar Sport Racing Team.”

L'8° Ronde della Val D'Aveto si svolgerà sulla prova speciale “Monte Penna” di 11,95 chilometri; dopo il palco partenza di sabato sera 31agosto, i tratti cronometrati vedranno la loro disputa nella giornata seguente di domenica 1 settembre; sede di partenza sarà Rocca d'Aveto mentre l'arrivo sarà svolto a Santo Stefano d'Aveto.

MAX GIANNINI AL “RALLY DI REGGELLO” PER CONFERMARE LA VETTA DEL “CHALLENGE”


Guardare alla top ten assoluta senza perdere di vista l'obiettivo campionato. Per Massimiliano Giannini il Rally di Reggello del prossimo fine settimana potrebbe rappresentare il crocevia di una stagione da incorniciare. Reduce da una prima metà di stagione agonistica non certo avara di soddisfazioni e valsa la prima posizione nel Challenge 6. zona, il campionato rallistico regionale, Max Giannini sarà chiamato a confermare il ruolo di outsider nelle alte sfere della classifica, mirando a centrare l'obiettivo “punteggio” in virtù di una serie ormai in dirittura d'arrivo ed articolata in tre, rimanenti, appuntamenti a disposizione.

Otto prove speciali inaugurate dalla spettacolare partenza da Piazzale Michelangelo, a Firenze, prevista per le ore 17.30 di sabato 31 agosto. Una cornice di spessore, per Massimiliano Giannini, ancora impegnato sul sedile della Citroen C2 R2 Max curata tecnicamente dall'entourage della propria struttura.

L'occasione per regolare i primi inseguitori nella classifica di campionato, cercando di confermare la vittoria del Challenge 6. zona conseguita nella stagione 2010 e consacrare definitivamente una stagione che lo ha omaggiato del titolo di campione provinciale, assegnatagli dall'Automobile Club di Pistoia.

Oltre settanta, i chilometri di prove speciali in programma. Un impegno che il pilota chiesinese affronterà al fianco del copilota pistoiese Filippo Tredici, sotto i colori della scuderia Co & Driver Motorsport. L'arrivo è previsto per le ore 17 di domenica 1 settembre, a Cascia.

HAPPY RACER E FULVIO FLOREAN SUL PODIO DEL RALLY “VALLI DEL GIAROLO”

Ennesimo podio di spessore per Fulvio Florean. Il codriver savonese, chiamato a scandire le note a Gianluca Verna, ha concluso la parentesi agonistica del Rally Valli del Giarolo in seconda posizione assoluta, confermando le ottime sensazioni destate alla vigilia della gara di San Sebastiano Curone (AL). Sul sedile della Peugeot 207 Super2000 messa a disposizione dal team Balbosca, Fulvio Florean ha assecondato le aspettative della Scuderia Happy Racer, confermando quello “stato di grazia” che, al fianco di Gianluca Verna, gli aveva garantito più volte un ruolo di accreditato al successo finale.

“Sono soddisfatto del risultato – ha commentato Florean a fine gara – visto il tasso qualitativo del parco partenti e la tecnicità della gara. Sui chilometri della prima prova speciale siamo stati limitati da problemi all'interfono, episodio che ha condizionato la nostra condotta iniziale e che ha agevolato la foratura dell'anteriore sinistra. Il resto della gara, invece, ci ha soddisfatto, fatta eccezione per un dritto nella penultima speciale che ci ha fatto perdere secondi preziosi. Il risultato è giusto, Marco Gianesini si è reso protagonista di una gara eccellente ed ha meritato la vittoria”.
Per Fulvio Florean, tra sette giorni, la seconda parentesi rallistica consecutiva dopo la pausa estiva, alla Ronde della Val d'Aveto, in scena dal 31 agosto a Santo Stefano Val d'Aveto (GE).

Nelle quattro ripetizioni della speciale “Monte Penna”, alla destra del pilota lombardo Giuseppe Fugazzotto, Fulvio Florean cercherà di concretizzare al meglio le potenzialità della Peugeot 207 Super2000, vettura che ritroverà sull'asfalto genovese e che sarà messa a disposizione dal team G.Car.

lunedì 26 agosto 2013

F1 GRAN PREMIO DEL BELGIO - DOMENICA, LE FOTO DI DANIELE PAGLINO

GRAN PREMIO DEL BELGIO F1   22-25 agosto 2013
Spa, domenica 25 agosto 2013

Le foto di DANIELE PAGLINO
cliccare su una foto per aprire la galleria 
/riproduzione riservata/




















domenica 25 agosto 2013

F1, GP del Belgio: per Fernando Alonso “Un passo avanti”


Fernando Alonso: “Il risultato di oggi dimostra come l’esito delle qualifiche non corrisponda poi al verdetto della domenica, anche se credo che se fossi partito in pole sarei comunque finito secondo, perché Vettel era più veloce. In partenza sono riuscito a recuperare subito alcune posizioni ed abbastanza in fretta – passando prima Button, poi Rosberg e Hamilton – mi sono ritrovato a sei secondi da Vettel, ma se si considera il distacco finale di sedici secondi dobbiamo solo fare i nostri complimenti a lui e alla sua squadra. La macchina è andata bene in tutte le condizioni, con il pieno all’inizio e con poca benzina alla fine, in più la velocità extra che avevamo sul rettilineo ci ha permesso di sorpassare senza fare troppi giri. Sappiamo di aver fatto un passo avanti e di aver ritrovato un po’ della competitività persa nelle ultime gare: a Monza e a Singapore vedremo gli step successivi di questo processo. Gli aggiornamenti utilizzati in questa gara hanno funzionato bene e, anche se dedicati a questo particolare circuito, sono frutto di un lavoro che procede ventiquattro ore su ventiquattro a casa e in pista e che ci rende ottimisti per le prossime gare, perché il nostro obiettivo rimane sempre quello di lottare fino alla fine per il titolo”.
(da www.ferrari.com)




MOTOGP, ANCHE A BRNO PODIO SPAGNOLO E QUARTO SUCCESSO CONSECUTIVO DI MARC MARQUEZ


Anche a Brno trionfo di Marc Marquez, il quarto consecutivo e il quinto della stagione (un record), che ha battutto il compagno di squadra Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo. Ancora un podio spagnolo, quindi, e quarto posto per Valentino Rossi ad oltre 10 secondi dal vincitore. Ottava posizione per Andrea Dovizioso. (foto da www.motogp.com)


CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA, SIMONE FAGGIOLI VINCE A GUBBIO


Nemmeno la pioggia ha fermato la cavalcata trionfale di Simone Faggioli e dell'Osella FA30 (nellafoto) nel 48° Trofeo Luigi Fagioli.  Anche in gara-2 il fiorentino ha preceduto il trentino Christian Merli, di nuovo secondo sull'Osella PA2000. 
Conclude il podio il partenopeo Piero Nappi con un'altra FA30, mentre al quarto posto si classifica Omar Magliona, vincitore della categoria dei prototipi CN.

MARCO GIANESINI E DANIELE FOMIATTI VINCONO IL 5° RALLY VALLI DEL GIAROLO SU PEUGEOT 207 S2000



Più forte degli avversari, più forte dei dolori fisici, più forte del nubifragio che si è abbattuto nella seconda parte del pomeriggio. Marco Gianesini da Sondrio, in coppia con Daniele Fomiatti su Peugeot 207 S2000 Balbosca, è il vincitore della quinta edizione del Rally Valli del Giarolo, gara valevole per il Challenge di Zona 1 che si è disputato nella giornata di sabato 24 agosto grazie all’organizzazione della Valenza Motori e della ProRally 2001; sulle temibili prove speciali di Cecima, Dernice e Rocca Susella, il pilota della scuderia Top Rally ha regolato gli avversari con una condotta di gara formidabile: dopo aver lasciato la prima prova a Villa a seguito di una girata, Gianesini si è riscattato con una grande rimonta che non ha lasciato spazio a repliche se non ancora a Villa nella ps 6 dove il pilota valtellinese ha ceduto la leadership di Ps per soli 0”6.

“Sono tanto stanco quanto soddisfatto – ha detto il pilota di Sondrio- perché rientravo dopo una pausa di alcuni mesi in cui sono stato operato ad un braccio. Affrontare queste prove è stata davvero dura ma la soddisfazione è tanta: dopo il terzo posto assoluto dello scorso anno credevo di poter vincere nonostante la caratura dei rivali e alla fine è andata bene.”

La vittoria assoluta permette a Daniele Fomiatti di aggiudicarsi il Memorial Concaro in quanto primo navigatore assoluto all’arrivo.

Ago della bilancia che ha da subito cambiato gli equilibri della corsa è stata la Rocca Susella che ha riportato davanti a tutti Gianesini grazie ad un distacco sui rivali di oltre 13”. Nemmeno il forte nubifragio abbattutosi dalle ore 17:00 è riuscito a scalfire l’equipaggio di casa Peugeot. In seconda posizione si sono classificati Gianluca Verna e Fulvio Florean (VM Motorteam) che, sempre su Peugeot del Team Balbosca, hanno tenuto ritmi elevati concludendo a 41”6; la piazza d’onore è meritata per il pilota di Casale Monferrato che si è rivelato avversario davvero tenace. Il podio è completato dal savonese Manuel Villa che su Grande Punto Abarth del team Bernini Rally, è stato in gradi di vincere due “piesse” e di aggiudicarsi il bottino pieno del Trofeo Evo in quanto vincitore del monomarca dello scorpione; il distacco di Villa-Michi dalla vetta è di 51”. Chi ha lottato a lungo per il podio è stato Giuseppe Roberto Bevacqua con Nicola Berutti (Peugeot 207 Erreffe-VM Motorteam) che ha messo a segno tempi di prestigio e passaggi spettacolari: il terzo posto sarebbe stato davvero meritato!

Quinto a 1’24” ha chiuso il frosinate Mario Sulpizio su Grande Punto del team Turbocar- Gilles Motorsport: la sua prestazione vale la seconda posizione assoluta del Trofeo Evo!

Sesta strepitosa posizione per il 20enne Alberto Rossi da Sale (Renault Clio Pool Racing); il figlio d’arte, navigato da Fabio Grimaldi ha messo in evidenza il DNA del campione e il distacco di 2’09” dalla vetta gli ha permesso di vincere la graduatoria di S1600. Bertuzzi e Tirone, nonostante una divagazione in un prato hanno portato all’arrivo in settima posizione la Peugeot 207 S2000 della Roger Tuning con un disavanzo di 2’44”4. A 3’08” e ottavo un deluso pavese Massimo Brega (Scuderia Piloti Oltrepo), trionfatore un anno fa sulle strade del Giarolo; questa edizione ha da subito fatto capire al pilota del team Bernini che sarebbe stato impossibile replicare le gesta passate anche perché la Grande Punto Abarth ha palesato da subito problemi di differenziale. Nona l’identica vettura condotta da Fasili e Garzuoli (Cuore Racing), attardati di 3’18”. Chiude la top ten la Clio S1600 di Araldo e Boero (Balbosca) bravi a tenere a bada gli avversari di classe.

Tinaburri, 11° vince la R4 (Mitsubishi Evo IX by Bianchi); Fabrizio Junior Andolfi-Andrea Casalini si sono imposti con autorevolezza in R2B (Twingo Gima) guadagnando l’ottima 12° piazza finale. Nicoli-Capelli vincono la FA7; Fugazza-Fugazza la N3, Negro e Capacci la FA6 mentre Fabio Andolfi e Billy Casazza, nonostante una foratura che li ha pesantemente penalizzati in PS2, si impongono in R3C.

Tra i ritirati figurano Marenco-Pieri (Peugeot S2000) out per guasto al motore, Davico-Piccinini (Clio S1600) uscito di strada, Pinzano –Zegna (Clio R3C Semiasse) e Rebutti-Savarino (Clio R3C pompa freni).



Classifica dopo 4 prove: 1) Gianesini-Fomiatti in 50’04”2; 2) Verna-Florean a 41”6; 3) Villa-Michi a 51”; 4) Bevacqua-Berutti a 1’06”0; 5) Sulpizio-Giammasi a 1’24”0; 6) Rossi-Grimaldi a 2’09”3; 7) Bertuzzi-Tirone a 2’44”4; 8) Brega-Biglieri a 3’08”2; 9) Fasili-Garzuoli a 3’18”0; 10) Araldo-Boero a 3’22”2.


ALBO D’ORO RALLY DEL GIAROLO

2009 TAGLIANI-PERICOTTI
2010 PISI-CELESTINI
2011 MUSTI-BIGLIERI
2012 BREGA-BIGLIERI
2013 GIANESINI-FOMIATTI

sabato 24 agosto 2013

GIANDOMENICO BASSO AL RALLY DEL FRIULI E DELLE ALPI ORIENTALI


Giandomenico Basso parteciperà al Rally del Friuli e delle Alpi Orientali, gara che si svolgerà nel fine settimana del 29, 30 e 31 agosto.

Il rally friulano, valevole come sesta gara del Campionato Italiano Rally, vedrà Basso su una Peugeot 207 S2000 del team Power Car di Schio gommata Michelin; il pilota trevigiano proverà a cogliere un successo assoluto che potrebbe aiutarlo nella ricerca di un programma per la prossima stagione, obiettivo già dichiarato ad inizio anno.

“Disputare gare prestigiose e cogliere buoni risultati – dice Basso- è l’unica nostra arma per metterci in buona luce per sponsor, sostenitori e squadre: è comunque un piacere per me affrontare questa edizione dell’Alpi Orientali che è una gara affascinante, blasonata e ben organizzata.”

Giandomenico Basso ha già vinto per due volte il Rally del Friuli: la prima volta nel 2004 e la seconda nel 2007, entrambe le volte con vetture del marchio Abarth.


MARCO GIANESINI IN TESTA AL 5° RALLY VALLI DEL GIAROLO



E’ Marco Gianesini il leader del 5° Rally del Giarolo dopo le prime quattro prove speciali di giornata. Superata la boa di metà gara, il pilota sondriese, affiancato da Daniele Fomiatti, comanda perentoriamente la graduatoria grazie al tempo di 26’34”6. A bordo della Peugeot 207 S2000 del team Balbosca, Gianesini ha commesso un errore iniziale che lo ha relegato in settima posizione ma poi ha recuperato andando a vincere le restanti tre prove con l’autorità del pilota abile ed esperto quale lui è; la ps1, l’unica sfuggita a Gianesini, è andata al ligure Villa su Grande Punto di Bernini. Se buona è la prova del casalese Gianluca Verna in coppia con Florean, secondi assoluti a 22”, non si può certo dire lo stesso per Brega che su Punto Abarth, paga ben 56”5 causati anche da un problema al differenziale. Il podio provvisorio è quindi occupato dall’ottimo Roberto Bevacqua che insieme a Berutti, accusa un distacco di 26”3.

Leader del Trofeo Evo è il ligure Villa, quarto assoluto; in seconda posizione si trova Sulpizio (Turbocar) quinto mentre terzo è Fasili che nella generale è in 10° posizione. L’ottima prova di Fabio Andolfi è macchiata da una foratura in ps2. Tra i ritirati figurano anche Marenco, out per un problema al motore e Pinzano, fermo con il differenziale rotto.

Classifica dopo 4 prove: 1) Gianesini-Fomiatti in 26’34”6; 2) Verna-Pieri a 22”; 3) Bevacqua-Berutti a 26”3; 4) Villa-Michi a 27”2; 5) Sulpizio-Giammasi a 27”3.