Visualizzazione post con etichetta Formula X Racing Weekend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formula X Racing Weekend. Mostra tutti i post

domenica 14 novembre 2021

Formula X Racing Weekend/ L’ultimo atto al circuito ‘Tazio Nuvolari’ ha incoronato i campioni 2021


Finale di stagione del Formula X Racing Weekend emozionante e ricco di colpi di scena. Sul circuito ‘Tazio Nuvolari’ di Cervesina (PV) sono infatti stati emanati gli ultimi verdetti di un’annata densa di soddisfazioni per il contenitore agonistico tricolore, con l’assegnazione dei numerosi titoli ancora in palio nelle otto categorie presenti in pista nelle giornate di Venerdì 12 e Sabato 13 Novembre. A conquistare il titolo di campione italiano nella Topjet FX2000 Formula Trophy è stato il pilota veronese Bernardo Pellegrini su Dallara F-313 Volkswagen, mentre la sfida conclusiva nel campionato FX3 riservato alle Predator’s PC015-Y ha visto prevalere il giovane Andrea Bodellini. Finali scoppiettanti anche per quanto riguarda la serie Turismo ATCC e per la Formula Class Junior, così come per le categorie di supporto presenti in un evento che ha registrato la presenza di oltre 150 piloti al via.

A rendere ancora più incerto ed emozionante l’atto conclusivo della stagione ci ha pensato il meteo, con una fitta nebbia che ha poi ceduto il passo alla pioggia nella seconda giornata. Condizioni che hanno esaltato la sfida in pista, rendendo quasi epico il finale di un’annata da incorniciare per la serie organizzata da Luca Panizzi. Il tutto accompagnato dalla consueta diretta televisiva su MS Motor TV e dalle immagini in live streaming, che hanno intrattenuto migliaia di appassionati confermando il successo del format targato Formula X, pronto a sfornare numerose novità in vista della stagione 2022.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Il testa a testa finale tra Bernardo Pellegrini ed il campione uscente Dino Rasero si è risolto in favore del primo, capace di imporsi grazie alla superiorità complessivamente messa in mostra nell’arco del week-end di Cervesina. Giunto al round pavese con 32 punti di vantaggio sull’avversario, Pellegrini (dopo aver messo a segno una perentoria pole position) ha dovuto fare i conti con l’esito di una gara-1 divenuto sub-judice in seguito ad un’investigazione da parte della Direzione Gara. Di fatto, la seconda manche si è rivelata quella decisiva per l’assegnazione del titolo, con il portacolori HT Powertrain che ha controllato la situazione sul bagnato transitando per primo sotto la bandiera a scacchi davanti allo stesso Rasero. Sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta sono saliti nelle due manche Francesco Solfaroli (al top nella FX2) e Umberto Vaglio (vincitore nella classe Pro), mentre la giovane Jenni Sonzogni si è aggiudicata il titolo nella classe B dopo un emozionante confronto con Simone Saglio. Vittorie nella classe Open per Stefano Palummieri e titolo nella FX2 Light per Fabio Turchetto, abile ad imporsi in gara-2 dopo il successo conquistato da Riccardo Stocchi nella prima manche.

FX3. A svettare nel gran finale che vedeva ben quattro piloti ancora in lizza per il titolo è stato Andrea Bodellini, autore di un altro week-end consistente che lo ha visto salire sul gradino più alto del podio in gara-1 e conquistare la piazza d’onore nella seconda prova. Il giovane portacolori del New Team Racing ha potuto così respingere gli assalti di Alberto Naska (capace comunque di chiudere in bellezza con il secondo centro stagionale in gara-2) e di Lyle Schofield, mentre Davide Critelli è stato costretto ad una prova in rimonta dopo un testacoda nelle fasi iniziali. Podio nell’assoluta e titolo AM per Maurizio Giberti, capace di precedere nella graduatoria finale Andrea Gilardoni, nonostante il successo colto da quest’ultimo in gara-1.

TROFEO PREDATOR’S. Il doppio confronto riservato alle PC015-H del Factory Team (valevole per la prima prova stagionale del Winter Trophy) e alle ‘classiche’ PC010 ha registrato il doppio successo di Lorenzo Bruni, capace di precedere in gara-1 Gabriele Bini e Diego Sabbatini. Per quanto riguarda invece l’ultimo atto stagionale riservato al Trofeo PC010, il titolo 2021 è andato ad Andrea Zaniboni, dopo il successo conquistato dal fratello Matteo in gara-1 e quello di Lorenzo Cossu nella seconda manche davanti ad Andrea Raiconi e Marcello Melchior.

ATCC. Una griglia ricca e variegata ha caratterizzato anche l’ultimo round stagionale del campionato riservato alle vetture Turismo e GT. Dopo la conquista nel precedente appuntamento di Vallelunga del titolo in Prima Divisione da parte di Denis Babuin (Bolza Corse), ad imporsi nelle due manche di Cervesina è stato il bolognese Giacomo Ghermandi. Il portacolori Lema Racing ha avuto la meglio nella prima manche nei confronti della Peugeot 308 di Giuseppe Bodega e di Mauro Trentin, mentre nella seconda prova quest’ultimo ha artigliato il secondo gradino del podio davanti a Massimo Arduini. La classe C ha visto il doppio successo di Andrea Musso su Seat Leon MK2, mentre Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) si è aggiudicato il titolo GTM dopo un acceso confronto con Francesco Palmisano.

La Seconda Divisione ha incoronato invece Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) sul trono della classifica assoluta, complice l’assenza di Lorenzo Funari dalla tappa conclusiva. Per lo svizzero è arrivato un perentorio doppio trionfo nelle difficili condizioni meteo di Cervesina, conquistato davanti ad Andrea Borgna in gara-1 e Silvano Bolzoni nella seconda manche. Per quanto riguarda le singole classi, lo stesso Cappai ha preceduto Claudio Grispino nella D, mentre Paolo Marcon (Spice-X) e Matteo Franzosi (Citroen Saxo) si sono imposti rispettivamente nella E1M e nella classe F. La combattuta RS Trophy ha infine visto l’assegnazione del titolo 2021 ad Andrea Borgna, con quest’ultimo che si è spartito il gradino più alto del podio di categoria con Silvano Bolzoni, al top in gara-2.

FORMULA CLASS JUNIOR. Un finale al cardiopalma e condizionato dalla pioggia ha assegnato i titoli 2021 nella classifica assoluta e nei singoli trofei. Nicolò Pavoni (Sarchio Racing) si è aggiudicato il trono dell’assoluta valevole per il Trofeo ‘Alberto Baglioni’, grazie anche al successo conquistato in gara-1 dopo l’uscita di pista del leader Dino Panozzo. A completare il podio nella prima manche anche Annalaura Galeati (vincitrice di gara e del titolo nella Super Junior) davanti a Marco Visconti, autore di una grande rimonta. Proprio il pilota Stilo Corse si è poi aggiudicato una gara-2 interrotta dopo sole tre tornate a causa di un violento acquazzone, precedendo sul podio dell’assoluta Marco Brambilla e Roberto Di Modugno. Oltre ai trionfi di Nicolò Pavoni e Annalaura Galeati (quest’ultima al secondo titolo consecutivo nel ‘Pino Marabotto) ad aggiudicarsi gli allori 2021 sono stati Dino Panozzo nel Trofeo ‘Romolo Tavoni’ (Junior) e Lorenzo Tocci nel Trofeo ‘Sandro Corsini’ (Silver).

SUPPORT SERIES. Finale da incorniciare per Alberto Naska nella Legens Cars Italia, con il popolare youtuber in grado di aggiudicarsi entrambe le manche in programma precedendo in gara-1 Simone Borghi e il già campione Luca Ferrario, mentre nella seconda è stato Gianluca Borghi a piazzarsi sul terzo gradino del podio. Il monomarca GT National Cup ha registrato i successi di Claudio Cappelli e Claudio Mantori, con Pierluigi Nebuloni e Carmine Alfano a completare il podio della serie riservata alle Porsche Cayman ed organizzata dal team Tecnocorse. Kevin Liguori ha colto una doppietta nell’appuntamento finale del Challenge Ford MPM, precedendo Antonello Casillo e Antonio Auricchio in gara-1, mentre sono stati lo stesso Auricchio e Giuseppe Gulizia ad accompagnarlo sul podio della seconda manche; proprio il pilota siciliano ha potuto così festeggiare la conquista del titolo 2021 del monomarca organizzato da Four Project Italia. Infine, le consuete gare elettrizzanti hanno caratterizzato il penultimo round stagionale della Smart EQ fortwo e-cup, con i successi di tappa conquistati da Francesco Savoia e Giuseppe De Pasquale.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Abbiamo chiuso con un fine settimana esaltante una stagione per noi ricca di soddisfazioni. Nonostante le difficoltà causate dalle bizze meteorologiche, siamo riusciti a fare disputare tutte le gare in programma e le emozioni…non sono mancate. Un grande complimento va rivolto ai vincitori dei titoli assegnati nelle varie categorie, ma l’applauso collettivo è ampiamente meritato per tutti i piloti e team che hanno creduto nel nostro progetto e che hanno preso parte a questa stagione. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno fornito il proprio contributo, a partire da ASI e ACI Sport, passando per i nostri sponsor e partner tecnici, sino alla Direzione Gara e al nostro fantastico staff che ha lavorato in modo encomiabile. Adesso ci prepariamo per l’atto finale della E-STC Series il prossimo week-end a Imola, prima di concentrarci al 100% su una stagione 2022 che riserverà grandi novità che sveleremo a breve!”

venerdì 12 novembre 2021

IL GRAN FINALE DEL FORMULA X RACING WEEKEND A CERVESINA


Tutto è pronto sul Circuito 'Tazio Nuvolari' di Cervesina (PV) per ospitare nelle giornate di oggi, Venerdì 12, e Sabato 13 Novembre l'ultimo Formula X Racing Weekend  della stagione 2021, in un appuntamento che promette emozioni forti e gare tutte da seguire. In palio ci saranno infatti diversi titoli assoluti ancora da assegnare nelle varie categorie, a partire dalla sfida ancora apertissima nella Topjet FX2000 Formula Trophy tra i contendenti Bernardo Pellegrini e Dino Rasero. Saranno invece ben quattro i piloti a contendersi l'alloro nella FX3, mentre la battaglia sarà accesissima anche per l'atto finale della Formula Class Junior Italia e delle altre categorie di supporto.


Saranno in totale ben otto i campionati al via del round sul tracciato pavese, dove la Formula X tornerà a distanza di due anni dal precedente appuntamento andato in scena nella stagione 2019. Ai nastri di partenza oltre 150 piloti, grazie anche alle gare in programma del Trofeo Predator's, ATCC Series, Legends Cars Italia, Smart EQ fortwo e-cup, GT National Cup e Challenge Ford MPM. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 Sky), sui profili Social del campionato e su LiveGP.it.


TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Dopo un round di Vallelunga in cui le sorprese non sono mancate, la serie tricolore organizzata da Piero Longhi e Luca Panizzi giunge all'atto finale con la caccia al titolo assoluto ancora aperta. A contendersi il trono saranno Bernardo Pellegrini (Dallara 313 VW – HT Powertrain) e Dino Rasero (Dallara 317 Mercedes – Puresport), con il veronese che giunge a Cervesina con un margine di 33 punti di vantaggio nei confronti del campione in carica, nonostante l'inatteso stop subito a Vallelunga. Non sarà invece della partita Renato Papaleo, a sua volta grande protagonista nell'arco della stagione, ma la sfida nella FX2000 potrà contare anche sulla presenza di Umberto Vaglio e Alessandro Fabbri nella classe Pro-Am e di 'Togo'. Per quanto riguarda la FX2, con il titolo già assegnato a Salvatore Liotti, a candidarsi per un ruolo da primattore ci sarà Francesco Solfaroli (Facondini Racing), mentre nella Open il già campione Stefano Palummieri (PLM Racing) dovrà vedersela con il rientrante Alessandro Candio (Derva Corse). Tutta da seguire la contesa nella classe B, dove a sfidarsi per il titolo ci saranno le Formula 4 dei giovani Simone Saglio e Jenni Sonzogni, così come nella FX2 Light, dove Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport) dovrà difendere il proprio margine di vantaggio nei confronti di Riccardo Stocchi (G_Motorsport); in quest'ultima classe, da segnalare inoltre le presenze al via di Saul Gorlato, Andrea Masci, Luca Guolo, Simone Padovani e Stefano Pezzoni.


FX3. Grande attesa per l'atto finale di una stagione tiratissima per quanto riguarda le performanti Predator's PC015 spinte dal propulsore Yamaha. Saranno ben quattro, infatti, i contendenti al titolo in un ultimo round che prevede l'assegnazione del punteggio doppio in palio. A presentarsi al comando, forte di un bottino di 206 punti accumulato finora, è il giovane Andrea Bodellini, il quale dovrà guardarsi le spalle dagli attacchi dell'irlandese Lyle Schofield (staccato di 29 punti in classifica), ma anche degli arrembanti Alberto Naska e Davide Critelli, a loro volta ancora in piena lotta per il titolo. Contesa aperta anche per la classe AM, con Andrea Gilardoni a caccia della leadership attualmente detenuta da Maurizio Giberti, senza dimenticare il nutrito gruppo di piloti che punteranno a chiudere la stagione con un piazzamento di prestigio: tra di essi Cosimo Antoniello, Benito Cirelli, Andrea Giagnorio e Michele De Matteis.


TROFEO PREDATOR'S. Dopo la conclusione del campionato con il trionfo di Fabio Daminato, tornano in pista le PC015-H del Factory Team nel primo dei due appuntamenti in programma per il Predator's Winter Trophy. Tra i protagonisti presenti al via da segnalare il ritorno di Lorenzo Bruni, il quale dovrà affrontare tra gli altri la concorrenza di Gabriele Bini, Graziano Rottini e Diego Sabbatini. Le 'classiche' PC010 affronteranno invece l'ultimo appuntamento stagionale, con Andrea Zaniboni (presente in coppia con il fratello Matteo) ormai ad un passo dalla conquista del titolo assoluto. Pronti per ritagliarsi un ruolo da protagonisti anche Antonio Faragasso, Leopoldo Spinelli, Andrea Raiconi, Lorenzo Cossu e il rientrante Marcello Melchior.


ATCC. Con entrambi i titoli assoluti assegnati nelle due divisioni a Denis Babuin (Bolza Corse) e Lorenzo Funari (GRT Motorsport), la serie riservata alle vetture Turismo e GT si presenta al round finale con il consueto schieramento ricco e variegato. Nella Prima Divisione, Mauro Trentin punterà a bissare la doppietta colta a Vallelunga, nel tentativo di dare la caccia alla seconda posizione in classifica attualmente detenuta da Massimo Arduini e Giuseppe Bodega. Tra i protagonisti più attesi anche il campione uscente Andrea Marchesini, mentre a dare battaglia nella classe A ci saranno anche Giacomo Ghermandi (Lema Racing) e Luigi Cevasco (2F Motorsport). Esordio per Andrea Musso su Seat Leon MK2, con Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) e Francesco Palmisano (Seat Leon) che invece si contenderanno il trono nella GTM.


Per quanto riguarda la Seconda Divisione, la sfida al vertice vedrà come sicuri protagonisti Lorenzo Funari (Mitjet 2.0) e la Spice-X affidata al duo composto da Corrado Cusi e Paolo Marcon, capace di conquistare la pole position assoluta a Valellunga. Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) punta a confermarsi al top nella classe D, dovendo fare i conti con l'esordiente Claudio Grispino su Clio Cup X98, mentre nella E a contendersi il primato saranno Gianfranco Billo (Peugeot 206 RC) e Massimo Fazio (Renault Megane). Ricca di spunti d'interesse anche la contesa nella RS Trophy, grazie alla presenza di Massimo Billo, Gianpiero Fornara, il duo Bolzoni-Giannelli, Stefano Fantesini, Andrea Borgna e Sandi Jeram, mentre a completare il gruppo dei partenti ci sarà Matteo Franzosi su Citroen Saxo.


FORMULA CLASS JUNIOR. Si prospetta un epilogo spettacolare per la storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti, grazie alla presenza di ben ventotto concorrenti al via (sold-out) e con tutti i titoli in palio ancora da assegnare. A partire dalla classifica assoluta del 'Trofeo Baglioni', dove Nicolò Pavoni (Sarchio Racing) detiene pochi punti di vantaggio nei confronti di Marco Visconti (Stilo Corse), con Dino Panozzo (Dino Racing) e Annalaura Galeati (Maky Imola Motorsport) pronti a giocarsi le rispettive chance. Situazione apertissima anche nel 'Trofeo Romolo Tavoni' riservato alle Junior, dove Panozzo, Prescendi, Pavoni e Visconti sono racchiusi in un fazzoletto. Situazione analoga nel 'Trofeo Pino Marabotto' (Super Junior), dove invece è Gianluca Giorgi a precedere Galeati e Vichi, mentre il 'Trofeo Sandro Corsini' (Silver) al momento vede Lorenzo Tocci precedere Andrea Bollini e Davide Ghetti.


SUPPORT SERIES. Finale incandescente nella Legends Cars Italia, dove Luca Ferrario e Alberto Naska si contendono il titolo in un finale al cardiopalma che vedrà la presenza in pista di oltre venti vetture. Come sempre in pista anche l'ex-campione di sci Kristian Ghedina, mentre non mancheranno le presenze di altri protagonisti come Gianluca e Simone Borghi, Enrico Ferrario e la 'lady' Rita Sammartino. Appuntamento 'elettrizzante' anche per quanto riguarda la Smart EQ fortwo e-cup, giunta al proprio penultimo round stagionale, mentre tutte da seguire saranno anche le sfide che vedranno in pista i protagonisti dei campionati GT National Cup (con al via le Porsche Cayman del team Tecnocorse) e Challenge Ford MPM, il monomarca riservato alle Ford Ka+ schierate da Four Project Italia.


Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "Vogliamo chiudere in bellezza con questo appuntamento a Cervesina ed i numeri sicuramente confermano ancora una volta il successo del nostro format! Sarà una sfida entusiasmante, con tanti titoli in palio e delle gare mozzafiato che ci apprestiamo a proporre anche in diretta televisiva e streaming. Il tutto senza dimenticare che poi la nostra stagione proseguirà con l'E-STC Series, in programma a Imola nel week-end successivo. Abbiamo deciso di identificare questo evento di Cervesina con l'hashtag #TheGrandFinale, che potrà essere rilanciato anche dagli appassionati attraverso i Social: sarà un week-end da non perdere!"


Il programma dell'evento inizia nella mattinata di oggi, Venerdì 12 Novembre, con le sessioni di prove libere e qualifiche, mentre nel pomeriggio scatteranno le prime gare riservate alle categorie Challenge Ford MPM, GT National Cup e Trofeo Predator's. Il ricco programma di sfide previste per Sabato 13 Novembre inizierà alle ore 9:00, con l'attesissimo doppio appuntamento della Topjet FX2000 Formula Trophy che vedrà le monoposto della 'serie regina' in pista alle 9:35 e alle 13:30.

lunedì 1 novembre 2021

BILANCIO POSITIVO PER IL FORMULA X RACING WEEKEND DI VALLELUNGA


Va in archivio con segno ampiamente positivo il Formula X Racing Weekend, andato in scena nel fine settimana all’autodromo ‘Piero Taruffi’ di Vallelunga. La manifestazione svoltasi nell’ambito dell’American Festival of Rome, che ha visto in pista anche i bolidi della NASCAR Whelen Euro Series, ha entusiasmato il pubblico con una sequenza di gare mozzafiato e ricche di colpi di scena.

La Topjet FX2000 Formula Trophy ha registrato i successi di Renato Papaleo e Benjamin Berta, consegnando aritmeticamente il titolo assoluto FX2 nelle mani di Salvatore Liotti. Sfida elettrizzante anche nella E-STC Series, con Max Mugelli e Danny Santi che si sono divisi la posta in palio al volante delle Tesla Model 3, mentre la FX3 ha visto svettare Alberto Naska e Andrea Bodellini con le Predator’s PC015. Infine, doppio centro per Mauro Trentin nella FX ATCC, con il compagno di colori Denis Babuin che ha conquistato la matematica certezza del titolo nella Prima Divisione.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Non sono mancate le sorprese nel penultimo appuntamento stagionale della serie tricolore organizzata da Piero Longhi e Luca Panizzi. In uno schieramento caratterizzato dalla presenza di quasi quaranta vetture al via, grazie anche ai partecipanti della serie austriaca Drexler Cup, ad imporsi nelle due manche sono stati Renato Papaleo e Benjamin Berta. Il primo ha rintuzzato gli attacchi degli avversari in una prima gara caratterizzata da una lunga fase di neutralizzazione dopo una carambola al via, precedendo nella graduatoria FX2000 l’ungherese Benjamin Berta ed il campione in carica Dino Rasero. Ad imporsi nella seconda manche è stato quindi il giovane Berta (giunto alle spalle di Sandro Zeller, iscritto nella serie Drexler) con Rasero che in extremis è riuscito ad avere la meglio su Papaleo nella lotta per il secondo posto. Sfortunato il leader del campionato Bernardo Pellegrini (HT Powertrain), il quale è stato costretto alla resa da un problema tecnico ma potrà comunque presentarsi all’appuntamento finale di Misano nelle vesti di leader della classifica.

Nella FX2 può finalmente festeggiare Salvatore Liotti, il quale si è laureato campione assoluto dopo l’ennesimo successo colto in gara-1. L’alfiere del G_Motorsport si è poi dovuto inchinare a Franco Cimarelli nella seconda prova, con Stefano Palummieri sul terzo gradino del podio nell’assoluta. Per quanto riguarda le singole classi, Enrico Milani ha conquistato una perentoria doppietta nella FX2000 F3 Pro-Am, con Stig Larsen che ha fatto altrettanto nella classe AM. Doppio successo anche per Palummieri nella FX2 Open, dove in gara-1 ha preceduto i portacolori Derva Corse, Marco De Toffol e Francesco Atzori. Nella FX2 Light Fabio Turchetto si avvicina sempre più al titolo, grazie al doppio centro siglato a Vallelunga davanti a Riccardo Stocchi in gara-1 e al compagno Andrea Masci nella seconda manche. Giornata da incorniciare anche per Simone Saglio nella classe B, con Carlo Tamburini e Jenni Sonzogni a spartirsi le altre posizioni sul podio.

E-STC SERIES. Sfide equilibrate e ricche di azione hanno caratterizzato il secondo round dell’innovativa serie elettrica. L’esperto Max Mugelli ha conquistato il successo nella prima manche, al termine di una gara vibrante e combattuta. Dopo essersi imposto nella Qualifying Race 1 ed essere quindi scattato dalla pole position, il toscano della scuderia Best Lap ha preceduto il campione italiano rally Piero Longhi (Lonati Caffi Reparto Corse), mentre il giovane Danny Santi (Executive Roma) ha conquistato il terzo gradino del podio. Rammarico per Luigi Ferrara (Solarplay by V-Action Racing Team), transitato per primo sotto la bandiera a scacchi ma in seguito estromesso dalla classifica in seguito ad un tardivo rientro per il drive through obbligatorio, mentre Giacomo Ghermandi (Zerometano by Lema Racing) ha concluso la propria gara nella ghiaia dopo un guaio tecnico.

I colpi di scena non sono mancati nemmeno nella giornata di Domenica. La Qualifying Race 2 ha visto una sfida accesissima, con i piloti giunti al traguardo racchiusi in meno di 2”: ad imporsi è stato nuovamente Mugelli, abile nel precedere nella volata finale Andrea Fontana (subentrato a Ghermandi), Longhi e Matteo Filippi, quest’ultimo in abitacolo al posto di Ferrara. La Race-2 si è aperta con un contatto nelle fasi iniziali che ha visto Mugelli finire in testacoda dopo una toccata con Fontana alla curva dei Cimini; ad approfittarne è stato Danny Santi, il quale si è ritrovato al comando dopo una fase di neutralizzazione. Il romano ha dovuto però fare i conti con lo scatenato Filippi, autore di una bella rimonta poi vanificata dall’incidente innescato nel finale da Fontana, a sua volta vittima di un problema all’impianto frenante. Santi ha così potuto festeggiare il primo successo stagionale davanti all’ottimo Piero Longhi (al debutto nella categoria) e allo stesso Filippi.

FX3. La serie riservata alle Predator’s PC015 ha riproposto lo spettacolare duello al vertice tra Andrea Bodellini e Alberto Naska che aveva già caratterizzato il precedente round di Varano. I due si sono divisi la posta in palio, con il portacolori Harp Racing abile ad imporsi nella prima manche, prima di dover cedere il gradino più alto del podio al leader del campionato in gara-2. A conquistare un piazzamento sul podio nella classifica assoluta anche Maurizio Giberti e Lyle Schofield. Lo stesso Giberti si è imposto nella graduatoria AM in gara-1 davanti a Fanton e Cirelli, mentre Andrea Gilardoni ha avuto la meglio nella seconda prova precedendo Cirelli e Giagnorio. Il round finale della stagione, in programma tra due settimane a Misano, vedrà l’assegnazione del doppio punteggio con ancora quattro piloti in lizza per il titolo assoluto.

ATCC. Uno schieramento ricco e variegato ha contraddistinto la categoria riservata alle vetture Turismo e GT, grazie alla presenza di entrambe le divisioni al via sul tracciato capitolino. Le qualifiche hanno visto svettare con il miglior crono assoluto la Spice-X di Corrado Cusi, poi costretto ad alzare bandiera bianca nel corso di gara-1. Ad imporsi nella Prima Divisione è stato quindi Mauro Trentin (Bolza Corse), il quale è riuscito nel finale a contenere il ritorno del compagno di scuderia Denis Babuin, con il veneto che ha comunque conquistato i punti indispensabili per laurearsi matematicamente campione. Terzo gradino del podio per Alessandro Berton (Pro Race), mentre ad aggiudicarsi i successi di classe sono stati Paolo Frullini (GTM), Arturo Pucciarelli (B) e Giovanni Tagliente (C). Il terzetto di testa si è poi confermato nel medesimo ordine anche in gara-2, con Trentin che ha preceduto quasi in parata Babuin, mentre Berton ha conquistato un altro prezioso terzo posto. Al top nelle singole classi Francesco Palmisano (Autostar Motorsport) e Sergio Galbusera (nuovo campione nella classe B), con la conferma di Tagliente nella C.

La Seconda Divisione ha invece visto svettare Luca Rossetti in gara-1, con la Mini del pilota umbro che ha avuto la meglio nei confronti di Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) e Alan Mattei (Bmw M3), mentre Pietro Fabris, Lorenzo Funari e Stefano Brué si sono imposti rispettivamente in RS Trophy, Mitjet e classe E. Nella seconda manche, a conquistare il successo è stato invece Cappai, il quale ha preceduto la Mitjet di Lorenzo Funari e la MG ZR Honda di Luigi Cevasco, con Ivan Fabris e Bruè nuovamente sul gradino più alto del podio di classe.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero orgogliosi di aver ricoperto un ruolo assai rilevante in un evento di questo spessore, con l’American Festival of Rome che ha riportato il pubblico in pista generando tanto interesse anche nei confronti delle nostre categorie. Un grande successo è stato registrato anche per le dirette televisive e i live streaming delle gare, dove ci confermiamo quale realtà particolarmente seguita ed apprezzata sui Social da parte degli appassionati. Adesso ci concentriamo in vista del prossimo FX Racing Weekend a Misano in programma tra due settimane, con l’obiettivo di regalare altrettanto spettacolo e gare combattute!”


martedì 14 settembre 2021

NUMERI DA RECORD PER IL FORMULA X RACING WEEKEND A VARANO


Le emozioni non sono di certo venute a mancare nel caldo fine settimana andato in scena sull’autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari, in occasione del nuovo appuntamento con il Formula X Racing Weekend. Ben ventiquattro gare in due giorni, caratterizzate dalla presenza di 187 iscritti all’evento, hanno reso l’appuntamento con il contenitore agonistico realmente da record, grazie alle undici categorie presenti in pista che hanno regalato sfide combattute e ricche di adrenalina.

La grande attesa per il debutto della nuova E-STC Series, il primo campionato al mondo riservato a vetture elettriche Super Turismo, è stata ripagata con due manche che hanno messo in luce il grande potenziale delle Tesla Model 3 presenti al via, mentre gli altri schieramenti hanno offerto un parterre assai ricco e variegato. In evidenza le accese sfide che hanno visto in pista le monoposto Predator’s nei campionati FX3 e Trofeo Predator’s, mentre lo spettacolo non è mancato nemmeno nelle due Divisioni della serie Turismo ATCC. Una griglia da record ha caratterizzato il salto a spasso nel tempo con la Formula Class Junior, senza dimenticare la bagarre offerta dai protagonisti dei campionati Smart EQ fortwo e-cup, Legends Cars Italia, GT National Cup e Challenge Ford MPM.

Un evento che ha confermato la grande ascesa del format proposto da Formula X Racing Weekend, impreziosito anche dalla produzione live di tutte le gare andata in onda su MS Motor TV, i canali Social del campionato e LiveGP.it. Migliaia di appassionati hanno seguito la cronaca delle gare, con ben 16 ore di diretta complessiva che hanno accompagnato ogni fase della manifestazione.

E-STC SERIES. L’attesissima serie elettrica ha visto il debutto agonistico delle Tesla Model 3 firmate dal preparatore americano Unplugged Performance, capaci di esibire prestazioni di assoluto rilievo e confermare la bontà del format proposto. La sfida si è articolata, in ciascuna delle due giornate, tra un giro secco valevole per la Superpole, una Qualifying Race di sole 3 tornate ed una Main Race sulla distanza di 12 giri. A salire sul gradino più alto del podio in gara-1 è stato l’esperto Max Mugelli (Best Lap), mentre nella seconda manche è riuscito a svettare il bellunese Andrea Fontana (Zerometano by Lema Racing), presentatosi al via dell’evento in coppia con Giacomo Ghermandi. A piazzarsi sul podio anche il team Executive Roma con il giovane Danny Santi, quindi il V-Action Racing Team con Luigi Ferrara e Matteo Fillippi ed il Lonati Caffi Reparto Corse, rappresentato in pista da Roberto Agostini.

FX3. Il round di Varano sorride a favore di Andrea Bodellini, dopo la doppietta conquistata da quest’ultimo sul tracciato emiliano. Il giovane portacolori del New Team Racing è riuscito in questo modo a prendere il largo anche nella classifica assoluta, complici i week-end da dimenticare degli altri antagonisti al titolo. Escono infatti a quota zero punti dalla trasferta nella Motor Valley Davide Critelli e Lyle Schofield (coinvolti in un contatto nella seconda manche), oltre a Francesco Atzori. Da applausi la prestazione di Alberto Naska, due volte secondo e costretto a cedere la leadership soltanto all’ultimo giro in gara-2, così come quella di Alberto Gilardoni, terzo assoluto e al top nella graduatoria AM.

TROFEO PREDATOR’S. L’ultimo atto stagionale del campionato riservato alle Predator’s PC015 del Factory Team ha incoronato Fabio Daminato, il quale grazie ad una doppietta è riuscito a conquistare il titolo 2021. Ad escludere dai giochi per la vittoria Luca Vanzetto e Niccolò Bettini un contatto tra loro verificatosi in gara-1, che ha consentito a Mauro Valentini di ottenere un ottimo doppio secondo posto sotto la bandiera a scacchi davanti a Gabriele Bini. Per quanto riguarda le PC010, a svettare nelle due gare sono stati i fratelli Matteo e Andrea Zaniboni, con Lorenzo Cossu e Antonio Faragasso a spartirsi i restanti gradini sul podio.

ATCC. Denis Babuin (Bolza Corse) ha posto un altro doppio sigillo nella sua rincorsa verso il titolo della Prima Divisione, conquistando entrambe le manche a bordo della sua Seat Leon Cupra. Ottima anche la prestazione di Maurizio Fortina a bordo della Lotus Elise Cup, per due volte secondo al traguardo, così come di Mauro Trentin, abile a conquistare il terzo gradino del podio precedendo Sergio Galbusera in gara-1 ed Enrico Riccardi in gara-2. Per quanto riguarda i successi di classe, essi sono andati nella GTM a Lorenzo Semprini (Porsche Cayman), al già citato Fortina nella classe B e a Giovanni Tagliente nella C.

La Seconda Divisione ha visto transitare in entrambe le occasioni per primo sotto la bandiera a scacchi Paolo Marcon su Spice-X, capace di precedere al termine di un serrato confronto la Fiat X 1/9 di Lorenzo Paoloni nella classe E1M. A svettare nell’assoluta è stata la Mitjet di Samuele Fornara nella prima manche e la Peugeot RCZ Cup di Claudio Cappai nella seconda, mentre Silvano Bolzoni e Onofrio Mariella hanno avuto la meglio nella combattuta RS Trophy. A festeggiare i successi di classe anche Claudio Grispino (Clio Cup) e Maurizio Fumi (Peugeot 106).

FORMULA CLASS JUNIOR. Emozioni a go-go in un appuntamento da record per la serie organizzata da Andrea Tosetti, grazie alla presenza di ben 35 iscritti al via. Le tre manche in programma hanno visto svettare il velocissimo Marco Visconti, capace di centrare il bottino pieno al volante della Corsini del team Stilo Corse. Sul podio dell’assoluta Junior sono saliti anche Dino Panozzo e Roberto Di Modugno nella prima e nella terza manche, mentre nella seconda alle spalle del vincitore si è piazzato Jacopo Prescendi. Successi nella graduatoria Silver per Andrea Bollini e Lorenzo Tocci, mentre Gianluca Giorgi si è imposto tra le Super Junior. In quest’ultima categoria, da registrare il successo di Mattia Pavoni davanti a Fabio Contini e Antonio Vessicchio nella gara sperimentale FX600.

SUPPORT SERIES. Non sono mancate le emozioni nemmeno negli altri campionati in pista sul tracciato emiliano. L’elettrizzante Smart EQ fortwo e-cup ha registrato la presenza di ben 23 concorrenti al via regalando i successi a Francesco Savoia e Mattia Carlotto, mentre la bagarre ha tenuto banco nelle due spettacolari manche della Legends Cars Italia, entrambe caratterizzate dai perentori successi di Alberto Naska. Il nuovo round del monomarca GT National Cup, riservato alle Porsche Cayman del team Tecnosport, ha visto le affermazioni di Carlo Mantori davanti a Claudio Cappelli, con Carmine Alfano sul terzo gradino del podio. Infine, l’equilibratissima sfida Challenge Ford MPM ha visto prevalere Antonello Casillo in gara-1 e Fillippo Mastrolonardo nella seconda manche.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “E’ stato un fine settimana intenso ma ricco di grandi soddisfazioni. Il nuovo campionato E-STC Series, dopo l’evento-show andato in scena a Imola, ha finalmente preso il via e promette grandi cose per il futuro, confermando il potenziale di un format che si è confermato azzeccato. Il totale di quasi duecento iscritti registrato in occasione di questo appuntamento ci rende orgogliosi e premia il lavoro svolto fino a questo momento, quindi desideriamo ringraziare tutti i team e i piloti per la fiducia e l’entusiasmo nei confronti del nostro progetto agonistico. Un ringraziamento va rivolto anche ad ASI ed ACI Sport per il supporto, così come a tutti i nostri partners che hanno reso possibile l’ottima riuscita di questo splendido evento. Adesso ricaricheremo le batterie in vista di un finale di stagione in cui ci attendono degli appuntamento davvero imperdibili!”

venerdì 10 settembre 2021

APPUNTAMENTO DA RECORD A VARANO PER IL FORMULA X RACING WEEKEND


E’ tempo di riaccendere i motori per l’attesissimo appuntamento del Formula X Racing Weekend, in programma da Venerdì 10 a Domenica 12 Settembre sull’autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari. Nel cuore della Motor Valley, un evento motoristico di grande rilievo porterà a sfidarsi lungo i 2350 metri del tracciato emiliano un totale di 187 iscritti, con undici categorie al via e ben ventiquattro gare complessive. Numeri da record che preannunciano un fine settimana scoppiettante, impreziosito anche dal primo round stagionale della nuovissima E-STC Series, il primo campionato al mondo riservato alle vetture Super Turismo elettriche.

Ma il rombo dei motori terrà banco grazie anche alle spettacolari monoposto Predator’s, con le categorie FX3 e Trofeo Predator’s che promettono scintille in vista dell’assegnazione dei rispettivi titoli, senza naturalmente dimenticare le vetture Turismo che saranno in pista con il doppio schieramento riservato al campionato ATCC. Grazie alla Formula Class Junior sarà quindi possibile fare un salto nella storia del motorsport italiano, mentre Smart EQ fortwo e-cup, Legends Cars Italia, GT National Cup e Challenge Ford MPM andranno a completare il ricco elenco di categorie presenti al via.

L’evento, seppur chiuso al pubblico per le normative anti-Covid 19, godrà di un’ampia copertura mediatica. Già a partire dal pomeriggio di Sabato 11 Settembre e per l’intera giornata successiva, sarà infatti possibile seguire tutte le gare su MS Motor TV (canale 229 SKY) e sul web, con il live streaming disponibile sui canali Social del campionato (pagina Facebook, canale YouTube) e su LiveGP.it.

E-STC SERIES. Dopo l’evento promozionale dello scorso mese di Luglio a Imola, è tempo di fare sul serio per i protagonisti dell’attesa serie elettrica: al volante delle Tesla Model 3 si sfideranno Max Mugelli (Best Lap), Danny Santi (Executive Roma), il duo formato da Luigi Ferrara e Mattia Filippi (V-Action Team), Roberto Agostini (Lonati Caffi Reparto Corse), l’equipaggio composto da Giacomo Ghermandi e Andrea Fontana (Zerometano by Lema Racing) ed il team ucraino RPM con Hans Murder e Dmytro Muzychenko. L’innovativo format prevede, per entrambe le giornate di gara, lo svolgimento della Superpole su giro secco; a seguire una Qualifying Race sulla distanza di tre tornate e con partenza da fermo, che determinerà lo schieramento di partenza della gara vera e propria, prevista sull’arco di 12 giri.

FX3. L’entusiasmante confronto tra le velocissime Predator’s PC015-Y è pronto per entrare nella fase decisiva della stagione. Sono infatti almeno tre i contendenti rimasti in lizza per il titolo, con Davide Critelli che può disporre di un risicato margine di vantaggio nei confronti di Andrea Bodellini e Lyle Schofield. Punta a rientrare nei giochi per la vetta anche Francesco Atzori, mentre non sarà da sottovalutare l’inserimento al vertice di Alberto Naska, reduce dal primo successo colto a Misano. Nella graduatoria AM, Andrea Gilardoni punta a ridurre il gap che lo separa in classifica dal leader Maurizio Giberti, con Cosimo Antoniello, Michele De Matteis e diversi altri piloti pronti a recitare un ruolo da protagonisti.

TROFEO PREDATOR’S E FX600. Sarà una sfida tutta da seguire quella che andrà ad assegnare il titolo 2021 nel Trofeo Predator’s, con l’ultimo atto stagionale che metterà in palio il punteggio doppio. A presentarsi al comando della graduatoria è Luca Vanzetto con 162 punti, 22 in più di Niccolò Bettini e 40 di Fabio Daminato, mentre sono matematicamente in gioco anche Simone Lamanna e Mauro Valentini. Occhi puntati anche sul confronto tra le PC010, con Andrea Zaniboni che punta a chiudere i giochi nei confronti di Andrea Raiconi e Antonio Faragasso. Tutta da seguire anche la gara sperimentale riservata anche alla nuova categoria FX600, che vedrà al via i protagonisti del Trofeo Predator’s insieme alle monoposto Super Junior.

ATCC. Doppio schieramento di partenza e pienone di iscritti per le due divisioni della serie Turismo al via a Varano. Nella griglia riservata alle vetture più performanti, Denis Babuin (Bolza Corse) su Leon Cupra dovrà difendere la propria leadership soprattutto dagli attacchi della Peugeot 308 del duo Arduini-Bodega, mentre nella classe GTM la sfida sarà aperta tra Lorenzo Semprini e Francesco Palmisano. Nello schieramento della Seconda Divisione, al via tra gli altri nella classe E1M l’avveniristica Spice-X del duo Cusi-Marcon, mentre a contendersi la vetta nella classifica assoluta saranno Lorenzo Funari (Mitjet 2.0), Andrea Borgna (Clio Cup) e Claudio Cappai (RCZ Cup).

FORMULA CLASS JUNIOR. Riparte la caccia al titolo 2021 con la serie organizzata da Andrea Tosetti che schiera al via l’incredibile quota di 35 partecipanti. Saranno tre le gare complessivamente in programma (oltre alla sperimentale FX600), con la classifica che vede Nicolò Pavoni al comando nell’assoluta del ‘Trofeo Baglioni’, mentre Dino Panozzo guida la graduatoria del ‘Trofeo Romolo Tavoni’. Infine, Massimiliano Vichi e Lorenzo Tocci comandano rispettivamente nel ‘Trofeo Marabotto’ e nel ‘Trofeo Corsini’.

LE ALTRE CATEGORIE. Ma lo spettacolo non mancherà nemmeno negli altri campionati in pista nel week-end di Varano. La Smart EQ fortwo e-cup è pronta per regalare una sfida elettrizzante e ricca di adrenalina, con ben 23 vetture al via e tante novità nella line-up. Bagarre serratissima anche nella Legends Cars Italia, che torna nel contenitore agonistico targato Formula X dopo il grande successo fatto registrare nei round precedenti: saranno 26 i piloti al via, con una battaglia per il titolo ormai entrata nella fase decisiva. Da non perdere nemmeno le potenti Porsche Cayman del team Tecnosport nel monomarca GT National Cup, mentre i protagonisti del Challenge Ford MPM torneranno a sfidarsi dopo il round inaugurale andato in scena a Vallelunga.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero orgogliosi di poter portare in pista un evento di tale portata e caratterizzato da numeri di questo tipo. In particolar modo, non vediamo l’ora che abbia inizio l’attesissima stagione della E-STC Series, mentre non mancherà lo spettacolo anche negli altri campionati che si avviano verso la fase decisiva della stagione. Il tutto con una copertura in diretta delle gare attraverso cui vogliamo realmente fare sentire gli appassionati quale parte integrante dell’evento. Siamo sicuri che ci sarà da divertirsi!”

lunedì 5 luglio 2021

FORMULA X RACING WEEKEND PROTAGONISTA A MISANO


Un fine settimana letteralmente infuocato ha caratterizzato il nuovo appuntamento con il Formula X Racing Weekend andato in scena al Misano World Circuit nell’ambito dell’evento internazionale del GT World Challenge. Le sei gare svoltesi sul tracciato romagnolo hanno regalato emozioni dalla prima all’ultima curva, con i protagonisti dei campionati Topjet FX2000 Formula Trophy, FX3 Predator’s e ATCC che di certo non si sono risparmiati lungo i 4226 metri del circuito intitolato a Marco Simoncelli.

Bernardo Pellegrini e Paolo Brajnik si sono divisi la posta in palio nella classifica assoluta della Topjet FX2000 Formula Trophy, con il veronese che grazie al successo colto in gara-2 ha consolidato la propria leadership in classifica, dopo l’acuto del goriziano nella prima manche. A trionfare nella FX2 è stato invece Salvatore Liotti, il quale prosegue la propria striscia vincente in questa prima parte della stagione. Primo centro nella FX3 per Alberto Naska, mentre Davide Critelli si è confermato protagonista grazie alla vittoria ottenuta in gara-2. Luca Vanzetto si è invece imposto nel Trofeo Predator’s, con Raiconi e Zaniboni che si sono divisi la posta in palio tra le PC010. Dominio di Denis Babuin in ATCC, con il pilota del team Bolza Corse che ha conquistato entrambe le gare in programma, mentre Lorenzo Funari si è imposto nella Seconda Divisione.

L’appuntamento di Misano è tornato a vedere la presenza (seppur contingentata) del pubblico sulle tribune, mentre grande successo è stato registrato dalla diretta streaming dell’evento trasmessa sui canali Social del campionato e dalla diretta televisiva offerta da MS Motor TV (canale 229 Sky).

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY. Si conferma l’attuale predominio da parte di Bernardo Pellegrini e Paolo Brajnik, già emerso in occasione del precedente appuntamento di Vallelunga. Il pilota del team HT Powertrain ha consolidato la propria leadership in classifica, grazie al secondo posto conquistato in gara-1 e al successo colto nella seconda manche, arrivati dopo aver siglato una perentoria pole position in qualifica. Il goriziano si è invece aggiudicato gara-1, prima di alzare bandiera bianca nella seconda prova. Il campione in carica Dino Rasero è salito sul podio dell’assoluta in gara-1, mentre Cimarelli e Papaleo si sono piazzati alle spalle del vincitore nella manche di Domenica. Nella classe Pro-Am, acuti di Sergio Terrini e Patrick Bellezza.

Prosegue anche a Misano il dominio di Salvatore Liotti nella FX2. Il portacolori del G_Motorsport ha conquistato con la sua Formula Abarth entrambe le gare in programma, dopo la pole conquistata da Francesco Solfaroli (Dallara F308) al Sabato. Il pilota del Facondini Racing ha poi ottenuto la piazza d’onore in entrambe le gare, precedendo dapprima Carlo Tamburini e poi Marco De Toffol (Derva Corse) sul podio dell’assoluta. Quest’ultimo si è poi equamente diviso con Stefano Palummieri il gradino più alto del podio nella classe Open, con Laurence Balestrini (Viola Formula Racing) subito alle loro spalle. Nella classe B, successi per Tamburini e Simone Saglio (Corbetta Racing), mentre la classe Light ha registrato gli acuti di Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport) in gara-1 e di Saul Gorlato nella seconda manche.

FX3. Una doppia gara ricca di colpi di scena ha caratterizzato il quarto appuntamento stagionale del campionato riservato alle performanti Predator’s PC015-Y. Dopo la pole position ottenuta da Davide Critelli in qualifica, a trionfare al termine di una bagarre accesissima in gara-1 è stato Alberto Naska, il quale ha così colto il primo successo nella categoria al volante della monoposto del team Harp Racing. Il popolare youtuber ha preceduto sul podio l’irlandese Lyle Schofield e lo stesso Critelli, mentre Maurizio Giberti si è imposto nella classe AM davanti a Gilardoni e Fanton. Monologo di Critelli poi in gara-2, con il portacolori del D-Team Racing che si è involato sin dalle prime battute, lasciando gli avversari alle proprie spalle a contendersi le restanti posizioni sul podio. A spuntarla è stato Schofield, il quale ha così bissato il piazzamento colto nella precedente manche, mentre Naska ha conquistato la terza posizione sotto la bandiera scacchi. Giberti si è confermato al top nella classe AM davanti a Cosimo Antoniello e Davide Fanton.

TROFEO PREDATOR’S. Fine settimana da incorniciare per Luca Vanzetto, il quale ha colto una bella doppietta tra le Predator’s PC015 del Factory Team. Positiva la prestazione del rientrante Lorenzo Bruni, il quale ha colto la seconda posizione in gara-1 davanti a Moreno Pojer. Nella seconda manche, invece, alle spalle del vincitore Vanzetto si sono piazzati Gabriele Bini e Niccolò Bettini. Erik Bussolino si è invece imposto nella graduatoria PC015-H. Per quanto riguarda le PC010, a primeggiare nella prima manche è stato Andrea Raiconi (Strato Racing), abile ad imporsi nei confronti di Antonio Faragasso e Leopoldo Spinelli. Il gradino più alto del podio in gara-2 ha invece registrato la presenza di Matteo Zaniboni davanti a Raiconi e Lorenzo Cossu.


FX ATCC. Dominio firmato Denis Babuin e Bolza Corse nel round di Misano. Il portacolori della scuderia veneta si è infatti aggiudicato entrambe le manche in programma sulla Seat Leon Cupra, non senza però aver dovuto respingere le costanti insidie rappresentate dalla Peugeot 308 di Giuseppe Bodega e Massimo Arduini. Babuin in gara-1 ha preceduto in notturna sotto la bandiera a scacchi lo stesso Bodega ed il compagno Mauro Trentin, mentre nella seconda il podio è stato monopolizzato dal Bolza Corse, con Trentin e Silvano Bolzoni alle spalle del vincitore e davanti ad un mai domo Arduini.

Nella Seconda Divisione, il successo assoluto è andato in entrambe le manche alla Mitjet 2.0 di Lorenzo Funari, il quale ha preceduto sotto la bandiera a scacchi Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) e Roberto Agostini (Bmw M3) in gara-1, mentre nella seconda a conquistare il terzo posto alle spalle di Agostini è stato Massimo Billo (Renault Clio Cup). Nella nuova divisione E2, gloria per Mauro Cesari (BlackM) e Lorenzo Paoloni (Fiat X 1/9).

Per quanto riguarda le singole classi, Arturo Pucciarelli (Alfa Romeo 156) ha monopolizzato la B precedendo la Lotus Elise Cup di Sergio Galbusera, mentre nella C Giovanni Tagliente (Peugeot 308) ha avuto la meglio nei confronti di Luigi Gallo (Mini Cooper S). Ad alternarsi sul gradino più alto del podio nella GTM sono stati Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) ed il giovane statunitense Keshav Vellodi (Ligier JS2 R). Le classi della Seconda Divisione hanno visto trionfare Giampiero Fornara e Massimo Billo nella RS Trophy, Roberto Agostini nella D, Gianfranco Billo nella E ed infine Tonino Scocco nella F.

Luca Panizzi (Organizzatore Formula X Racing Weekend): “Gare spettacolari in uno scenario di grande prestigio: crediamo che il fine settimana appena concluso a Misano abbia rappresentato il mix perfetto per chi ama le corse! Siamo molto orgogliosi per aver portato il nostro campionato in un contesto simile, con quasi cento iscritti al via ed una grande visibilità ottenuta grazie a questa importante partnership. Ringraziamo tutti i team e i piloti per questa magnifica esperienza, così come tutti i nostri partner per il supporto. Adesso volgiamo lo sguardo verso la prossima sfida, visto che tra meno di due settimane saremo in pista a Imola per l’evento inaugurale dell’attesissima E-STC Series, il nuovo campionato riservato alle vetture Super Turismo elettriche che farà il proprio esordio assoluto in pista: sarà un grande spettacolo!”.

Credits: LiveGP Communication

giovedì 1 luglio 2021

FORMULA X RACING WEEKEND A MISANO AL FIANCO DEL GT WORLD CHALLENGE


Un nuovo spettacolo targato Formula X Racing Weekend si prepara ad andare in scena. Da Venerdì 2 a Domenica 4 Luglio, infatti, il Misano World Circuit rappresenterà il palcoscenico d’eccezione che vedrà sfidarsi in pista quattro delle categorie del fortunato contenitore agonistico tricolore. Sui 4226 metri dell’impianto intitolato a Marco Simoncelli saranno Topjet FX2000 Formula Trophy, ATCC, FX3 e Trofeo Predator’s a ritagliarsi uno spazio da protagoniste, nell’ambito dell’attesissimo evento internazionale che vedrà in azione i bolidi del GT World Challenge.
Una partnership di grande prestigio che pone le categorie del Formula X Racing Weekend nel ruolo di Support Series ufficiali del campionato mondiale riservato alle vetture Gran Turismo, nell’ambito di un evento che tornerà a vedere la presenza (seppur contingentata) del pubblico sugli spalti e che, come di consueto, godrà della diretta televisiva e streaming di tutte le gare.

Saranno ben 92 le vetture complessivamente al via in questa occasione, per un confronto che promette di regalare scintille in tutte le categorie. A partire dalle velocissime monoposto della Topjet FX2000 Formula Trophy, pronte per dare vita al terzo atto stagionale dopo gli spettacolari duelli andati in scena a Monza e Vallelunga, sino all’adrenalinica sfida che vedrà in pista i piloti delle categorie FX3 e Trofeo Predator’s con ben 38 vetture in griglia. Tutto questo senza ovviamente dimenticare l’appuntamento riservato alle vetture Turismo e GT, con il campionato FX ATCC che non mancherà di regalare emozioni nelle classifiche assolute delle due divisioni e in quelle delle singole classi, in particolar modo nell’emozionante sfida in notturna prevista Sabato 3 Luglio.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY. A tre settimane di distanza dal combattuto round di Vallellunga, i protagonisti della serie “regina” sono pronti per dare vita ad una nuova sfida tutta da seguire. Il leader del campionato Bernardo Pellegrini (HT Powertrain), forte di due successi ed un secondo posto ottenuti sino a questo punto, dovrà cercare di difendersi a bordo della sua Dallara 313 dagli attacchi di un agguerrito gruppo di avversari. Tra di essi vi sarà Paolo Brajnik, reduce dal successo colto in gara-2 con la performante Dallara 320, senza dimenticare il campione in carica Dino Rasero (Puresport) e le altre competitive Formula 3 affidate a Renato Papaleo (One Management) e Franco Cimarelli (Facondini Racing), tutti racchiusi nello spazio di pochi punti nella graduatoria assoluta. Da segnalare anche il debutto del giovane ungherese Benjamin Berta al volante di una Dallara 312 del team Puresport, mentre a contendersi la vetta nella classe F3 Pro/Am ci saranno Giovanni Giordano (Movisport), Sergio Terrini (Twister Italia), Patrick Bellezza (Bell Speed), Giorgio Berto (BMG Racing) e Edoardo Bonanomi, quest’ultimo su una F3 Mygale.

Per quanto riguarda gli iscritti alla FX2, il leader dell’assoluta Salvatore Liotti punta alla riconferma a bordo della Formula Abarth del team G_Motorsport, dovendosi guardare le spalle soprattutto da Francesco Solfaroli su Dallara F308. Tra i pretendenti al successo nella classe Open vi sono Stefano Palummieri (PLM Racing), Marco De Toffol (Derva Corse) e Laurence Balestrini (Viola Formula Racing), con la giovane Jenni Sonzogni (Regium Motorsport) che invece vuole consolidare la leadership nella classe B al cospetto del compagno di squadra Alessandro Fabbri e del duo Corbetta Racing, formato da Simone Saglio e Carlo Tamburini. Nella categoria Light, bagarre apertissima tra Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport), gli inseguitori Riccardo Stocchi e Saul Gorlato (G_Motorsport) e una serie di possibili outsider, tra cui Andrea Masci, Giancarlo De Virgilis e Luca Guolo.

FX3. Il campionato riservato alle performanti Predator’s PC015-Y è più vivo che mai, con tanti protagonisti che promettono di regalare una battaglia serratissima al vertice. Il leader Andrea Bodellini deve respingere gli assalti di Francesco Atzori e di Davide Critelli, quest’ultimo reduce dal bel successo conquistato a Vallelunga. Occhi puntati anche sulle giovani promesse Tommaso Lovati e Lyle Schofield, al pari di Alberto Naska che punta con decisione a conquistare il primo podio stagionale con la monoposto del team Harp Racing. Nella graduatoria AM, tra i favoriti della vigilia troviamo Andrea Gilardoni, Cosimo Antoniello e Giuliano Lolli, anche se non mancheranno le possibili sorprese.

TROFEO PREDATOR’S. Tutto da seguire anche il confronto riservato alle Predator’s PC015 del Factory Team (con sistema di mono-gestione, gomme intagliate e propulsori Honda) e alle "classiche" PC010, per l’occasione inserite all’interno del medesimo schieramento FX3 ma con classifiche separate. Mauro Valentini intende confermarsi al top dopo l’exploit di Vallelunga, dovendosela vedere con il leader del campionato Fabio Daminato e con altri protagonisti in questo scorcio iniziale della stagione, quali Luca Vanzetto, Niccolò Bettini e Simone Lamanna. Nel confronto tra le PC010, Andrea e Matteo Zaniboni puntano a confermare il proprio stato di grazia, anche se Antonio Faragasso, Andrea Raiconi e Lorenzo Cossu non staranno di certo a guardare.


FX ATCC. Due divisioni e quasi trenta vetture complessivamente al via nella doppia manche riservata alle vetture Turismo e GT. Dopo aver imposto il proprio predominio nelle prime uscite stagionali, Denis Babuin punta a consolidare la leadership nella Prima Divisione, al volante della Seat Cupra Leon della Bolza Corse. Tra i principali avversari, il pilota veneto troverà sicuramente il duo Autostar Motorsport composto da Massimo Arduini e Giuseppe Bodega (Peugeot 308), oltre al poliedrico Federico Scionti con la Bmw M2 cs Racing del team Six Engineers. Non mancheranno all’appello dei protagonisti anche Silvano Bolzoni e
Andrea Marchesini (campioni 2020), senza dimenticare Mauro Trentin e Alfredo Di Cosmo. Sfida aperta nella classe GTM tra i coriacei Francesco Palmisano (Seat Leon), Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) ed il giovane statunitense Keshav Vellodi (Ligier JS2 R). Tutto da seguire anche il confronto nella classe B tra Arturo Pucciarelli (Alfa 156) e Sergio Galbusera (Lotus Elise Cup), mentre tra gli altri saranno al via anche Giovanni Tagliente (Peugeot 308 Cup) e Luigi Gallo (Mini Cooper).

Nella Seconda Divisione, un parterre variegato di vetture vedrà ai nastri di partenza la futuristica Spice-X di Corrado Cusi, oltre alla Black-M di Mauro Cesari, alla Mitjet 2.0 di Lorenzo Funari e alla Fiat X1/9 di Lorenzo Paoloni. Accesa la competizione anche nella RS Trophy, con Massimo Billo, Gianpiero Fornara e Fabio Marcelloni pronti a contendersi il primato, così come nella classe D con Roberto Agostini, Claudio Cappai e Massimo Fazio.

Luca Panizzi (Organizzatore Formula X Racing Weekend): “Il fatto di poter gareggiare all’interno del week-end che vedrà in pista il GT World Challenge rappresenta per noi un grande motivo d’orgoglio. Sarà un grande evento, con le nostre categorie che sicuramente non mancheranno di fare divertire il pubblico che sarà presente in autodromo o che ci seguirà attraverso le nostre dirette. Il tutto nell’ambito di un calendario che tra un paio di settimane proporrà a Imola l’esordio della nuovissima E-STC Series, il primo campionato al mondo riservato a vetture Super Turismo elettriche. Insomma, sarà un inizio d’estate davvero caldissimo…in tutti i sensi!

Il programma del fine settimana sul circuito romagnolo inizierà nella giornata di Venerdì 2 Luglio, con lo svolgimento delle varie sessioni di prove libere. L’indomani, le qualifiche della Topjet FX2000 Formula Trophy apriranno le danze alle 10:35, seguite a ruota da FX3-Predator’s e ATCC. Le prime manche si disputeranno sempre nella medesima giornata, con i bolidi della FX2000 in azione alle 17:55, seguiti da FX3-Predator’s alle 18:40 e dall’emozionante sfida in notturna della FX ATCC, in programma alle ore 21:25. Domenica 4 Luglio, infine, avranno luogo le seconde gare del week-end, con Topjet FX2000 Formula Trophy in pista alle 9:45, FX3-Predator’s alle 11:15 e FX ATCC alle ore 12:00. La copertura televisiva sarà garantita da MS Motor TV (canale 229 Sky), mentre il live streaming verrà trasmesso (insieme a svariati collegamenti pre e post-gara dal paddock) sui canali Social del campionato e su LiveGP.it.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it oppure scrivere a: informazioni@formulaxitalianseries.it

Credits: LiveGP Communication