
Sul circuito intitolato a Marco Simoncelli in pista le categorie FX Open/FX2, FX3, Trofeo Predator's e ATCC. Diretta televisiva su MS Motor TV e streaming sui canali Social del campionato
Scarica il comunicato in formato Pdf
La spettacolare stagione 2020 della Formula X Italian Series è pronta per recitare l'ultimo atto sul palcoscenico del Misano World Circuit. Dopo sei round ricchi di emozioni, sarà il tracciato romagnolo a decretare gli ultimi vincitori dell'anno, assegnando al contempo anche i titoli ancora in palio. La serie tricolore ASI sarà presente all'interno del prestigioso contesto agonistico organizzato dal Gruppo Peroni Race, per un fine settimana che promette scintille ed un ricco piatto di appuntamenti tutti da vivere in diretta. Anche in questa occasione, infatti, le gare del campionato saranno trasmesse da MS Motor TV (canale 228 Sky), mentre non mancherà anche il live streaming sui Social della Formula X Italian Series.
La situazione in classifica ed i protagonisti al via dell'appuntamento conclusivo della stagione 2020:
FX Open/FX2. Dopo l'emozionante sfida andata in scena nel Tempio della Velocità di Monza, le monoposto della serie regina tornano in azione per il round finale, in una ricca griglia di partenza che vedrà al via anche i protagonisti della Topjet F2000 Italian Trophy. Marco Minelli è ormai ad un passo dalla conquista del titolo assoluto nella FX Open, anche se a Misano nella sua rincorsa verso il gradino più alto del podio dovrà fare i conti con la concorrenza di Franco Cimarelli (già vincitore in gara-2 a Monza), Giovanni Giordano, Salvatore Marinaro e Francesco Solfaroli.
Tutto da seguire l'adrenalinico rush finale nella FX2, con i giochi per il titolo ancora aperti sia nella classifica assoluta che nelle singole classi. Il leader Federico Albanese (G_Motorsport) sarà chiamato a gestire con la sua Formula 4 il gap nei confronti degli agguerriti Stefano Palummieri e Matteo Roccadelli, entrambi a bordo di una Formula Renault ed ancora in lizza per il titolo assoluto. Nella classe F2000, Andrea Masci (Ruote Scoperte Motorsport) si presenta a Misano nelle vesti di leader della graduatoria, ma chiamato a dover rintuzzare gli attacchi del giovane Roccadelli, in grande evidenza nella seconda parte del campionato. Ai nastri di partenza da segnalare, oltre al già citato Palummieri, anche la presenza di Fabio Turchetto, Saul Gorlato, Marco De Toffol e Giancarlo De Virgilis, oltre ai debutti dei giovani Carlo Tamburini e Jenni Sonzogni, già protagonisti quest'anno al volante delle Predator's. La classe B, con Albanese ormai già vincitore, vedrà il confronto tra lo stesso portacolori del G_Motorsport e le Predator's di Corrado Cusi, Paolo Marcon e Maurizio Giberti, oltre a Alessandro e Massimiliano Fabbri (Not Only Motorsport), il giovane Mei Shibi (F.Bmw) e Marco Rinaldi.
FX3 e TROFEO PREDATOR'S. Lo splendido confronto andato in scena al Mugello ha regalato l'aritmetica certezza del titolo a Daniele Tarani, il quale punta a chiudere in bellezza la propria trionfale stagione al volante della Predator's PC015. A dargli del filo da torcere ci penserà sicuramente Francesco Atzori, senza dimenticare anche Lyle Schofield e Davide Critelli, voglioso di riscatto dopo la prematura uscita di scena in terra toscana. Pronti ad inserirsi nella lotta al vertice anche Lorenzo Bruni, Rodolfo Massaro e Cosimo Antoniello, mentre tra coloro pronti a contendersi il trono nella classe AM ci sono Devis Padovan, Andrea Bodellini, Michele De Matteis, Gabriele Bini e Hannes Menegus.
Solo pochi punti separano Edoardo D'Amicis dalla conquista del titolo nella categoria riservata alle PC010, con Tommaso Lovati pronto a sferrare l'ultimo attacco nei confronti del pilota Derva Corse. In pista per l'ultimo atto stagionale anche Matteo Zaniboni, Antonio Faragasso e il debuttante Simone Lamanna.
ATCC. Con i titoli assoluti delle due divisioni già assegnati, la bagarre si preannuncia comunque entusiasmante nella categoria Turismo, grazie alla presenza di ben 26 vetture sulla griglia di partenza. Il duo formato da Silvano Bolzoni e Andrea Marchesini punta a chiudere in bellezza la propria stagione nella Prima Divisione, facendo attenzione alla Peugeot 308 di Arduini-Bodega e alla Cupra Leon di Giacomo Ghermandi. Da segnalare il gradito rientro in pista di Sergio Galbusera (Lotus Elise), oltre alle conferme di Francesco Palmisano (Seat Leon), Mauro Trentin (Leon Supercopa), Lorenzo Paoloni (Fiat X 1/9) e Roberto Agostini (Bmw M3 E46), insieme al debutto di Andrea Dalla Bona su Alfa Romeo 147 Cup.
Nella Seconda Divisione, l'equipaggio formato da Ivan e Pietro Fabris (Clio Cup) punta ad onorare nel migliore dei modi il titolo conquistato al Mugello, dovendosela vedere con una schiera di avversari assai competitivi: tra di essi i portacolori del Lema Racing, Sandi Jeram, Miha Primozic e Zoran Poglajen, le Peugeot 106 di Mario Giannetta e Maurizio Fumi e le Mitjet affidate a Vittorio Zadotti, Roberto Benedetti e Francesco Malvestiti. A completare la griglia anche le Clio Cup di Stefano Fantesini e Ivan Pozzetto, la Twingo Cup di Vittorio Zazza, la Bmw M3 E46 di Alfredo Pellegrino e il duo Benusiglio-Cantù su Alfa Romeo GTV.
Il programma del fine settimana vedrà nella giornata di Sabato 28 Novembre lo svolgimento delle sessioni di qualifica, mentre l'indomani avranno luogo le gare: il via alle 9:35 con la FX Open/FX2, mentre a chiudere la stagione in pista della FX Italian Series sarà la seconda manche della FX3, che scatterà alle ore 15:15. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (canale 228 Sky), sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Formula X Italian Series.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it
Credits: LiveGP Communication
Non sono mancate le emozioni nel penultimo appuntamento stagionale della Formula X Italian Series, con il circuito del Mugello che ha assegnato i primi titoli stagionali. Nel prestigioso contesto agonistico che ha visto la serie tricolore ASI pal fianco della 24h Series, a festeggiare sono stati Daniele Tarani nella FX3 e il duo formato da Pietro e Ivan Fabris nella Seconda Divisione ATCC. Massimo Galli ha invece conquistato il titolo assoluto 2020 nella Formula Class Junior Italia, con quest'ultimo campionato che ha recitato in terra toscana il proprio ultimo atto stagionale.
Restano ancora da assegnare invece i titoli assoluti nel Trofeo Predator's, grazie al doppio successo conquistato da Tommaso Lovati, nella Prima Divisione ATCC e nelle categorie FX Open e FX2, reduci dalla spettacolare sfida di Monza dello scorso week-end.
FX3. Un'incredibile altalena di emozioni ha caratterizzato le sfide riservate alle Predator's PC015, con Daniele Tarani che grazie alla doppietta conquistata al Mugello può festeggiare il secondo titolo in carriera con un round d'anticipo. Per il pilota laziale l'impresa non è stata comunque facile, visto soprattutto il successo conquistato in gara-1 che lo ha visto prevalere per soli 34 millesimi di secondo nei confronti di Lyle Schofield, con Francesco Atzori terzo a soli otto decimi. La certezza matematica del titolo è poi arrivata al termine di gara-2, in una manche caratterizzata dal doppio ingresso della Safety Car che ha visto Tarani prevalere nei confronti di Atzori e Bodellini. Per quanto riguarda la graduatoria AM, Devis Padovan e Andrea Bodellini si sono spartiti il gradino più alto del podio, con Andrea e Gilles Gilardoni ad alternarsi in terza piazza.
TROFEO PREDATOR'S. Tommaso Lovati tiene ancora aperti i giochi per il titolo, grazie al doppio successo nella categoria riservata alle PC010. Per Edoardo D'Amicis non è sufficiente un doppio piazzamento sul podio per festeggiare in anticipo, complice anche la seconda piazza colta da Corrado Cusi in gara-1. Matteo Zaniboni si è invece confermato tra i protagonisti, cogliendo il terzo posto nella seconda manche. Nel Trofeo AM Lovati può invece celebrare il titolo, con il diretto avversario Faragasso finito in ghiaia nella seconda manche.
ATCC. Le due divisioni della categoria Turismo regalano gare adrenaliniche ed assegnano uno dei due titoli assoluti in palio. Nella Prima Divisione grande prova della coppia Arduini-Bodega su Peugeot 308, la quale conquista entrambe le manche in programma riducendo il gap in classifica nei confronti di Bolzoni-Marchesini, giunti in entrambe le gare sul podio al volante della Cupra Leon. Ottima prova anche per il bolognese Giacomo Ghermandi, capace di conquistare un secondo ed un terzo posto, mentre ad imporsi nella classe GT è Francesco Palmisano (Seat Leon) davanti a Pierluigi Nebuloni (Porsche Cayman).
La Seconda Divisione saluta invece il successo in campionato di Ivan e Pietro Fabris, entrambi a bordo della Clio Cup del Bolza Corse. La prima manche registra la doppietta del Lema Racing, con Miha Primozic davanti a Zoran Poglajen, mentre la seconda incorona lo stesso Ivan Fabris davanti a Funari e Primozic.
FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA. Il round conclusivo della stagione 2020 regala una sequenza di colpi di scena nelle due manche, incoronando Massimo Galli quale nuovo campione assoluto nonché vincitore della classifica riservata alle Junior. Tra le Super Junior si impone la giovane Annalaura Galeati, mentre Dino Panozzo conquista il Trofeo Sandro Corsini. In gara-1, il poleman Brambilla viene penalizzato per partenza anticipata, lasciando il via libera a Jacopo Prescendi, fermato a poche centinaia di metri dal traguardo in seguito ad un problema tecnico. Vince così Roberto Di Modugno davanti a Brambilla e Galli. A quest'ultimo è poi sufficiente un quarto posto in gara-2 per centrare l'obiettivo del titolo, succedendo nell'albo d'oro della categoria a Gianluca Nigro. La seconda sfida vede il successo di Gianluca Giorgi, abile nell'approfittare del guaio tecnico occorso nel finale a Di Modugno per precedere sotto la bandiera a scacchi Massimiliano Vichi e Cristian Bonatti.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Italian Series): "Un week-end straordinario, reso possibile grazie ad un circuito fantastico che ha esaltato la sfida tra i protagonisti del nostro campionato e la contemporanea presenza di una serie prestigiosa e di livello internazionale come la 24h Series. Complimenti a coloro che si sono aggiudicati i titoli con una prova d'anticipo, ma anche a tutti gli altri piloti per lo spettacolo che hanno regalato ai numerosi fans che ci hanno seguito in diretta televisiva su MS Motor TV e sui nostri canali Social. Ora ci concentriamo verso l'ultimo appuntamento con l'obiettivo di concludere in bellezza una stagione che, nonostante tutte le difficoltà, non ha certo fatto mancare le emozioni!".
A pochi giorni di distanza dall'appuntamento andato in scena nel Tempio della Velocità di Monza, è un altro contesto magico ad accogliere i protagonisti della Formula X Italian Series. E' infatti il circuito del Mugello a rappresentare il palcoscenico d'eccezione del sesto round stagionale, che vedrà in pista in questa occasione le categorie Predator's, ATCC e Formula Class Junior Italia.
Una sfida particolarmente interessante, poiché promette di regalare grandi emozioni sui saliscendi del tracciato toscano, con la possibilità di emanare già i primi verdetti per quanto riguarda le classifiche dei vari campionati. Inoltre, il contesto agonistico in cui avrà luogo l'evento sarà di assoluto prestigio, visto che la Formula X Italian Series in questa circostanza sarà al fianco della 24h Series, in pista al Mugello per la 12h Endurance.
FX3. Dopo il poker di successi conquistato da Francesco Atzori tra Magione e Varano, la lotta per il titolo si fa sempre più serrata. Il leader del campionato Daniele Tarani si ritrova a dover gestire un margine di 22 punti nei confronti dell'avversario, con Davide Critelli pronto a giocarsi le residue chance di successo. Tra i principali protagonisti al via anche l'irlandese Lyle Schofield e Lorenzo Bruni, mentre nella classe AM si preannuncia infuocata la bagarre tra Devis Padovan, Andrea Bodellini e Silvano Rangheri, tutti ancora in lizza per il successo finale. Da segnalare inoltre il gradito ritorno al volante della Predator's PC015 di Alberto Naska, il popolare youtuber che tornerà a cimentarsi al volante della monoposto ideata da Corrado Cusi, a circa un anno dalla sua ultima apparizione in gara.
TROFEO PREDATOR'S. Nella sfida riservata alle PC010 il leader del campionato Edoardo D'Amicis punta a consolidare il proprio vantaggio nella graduatoria assoluta, dovendosi difendere dagli attacchi di Tommaso Lovati, attualmente secondo in classifica. Pronto ad inserirsi nella lotta per il successo di tappa anche Corrado Cusi, mentre Antonio Faragasso e Matteo Zaniboni si contenderanno punti preziosi per la graduatoria AM.
ATCC. Sul circuito toscano si rinnova la sfida al vertice tra la Cupra Leon del duo Bolzoni-Marchesini e la Peugeot 308 di Massimo Arduini e Giuseppe Bodega, impegnati a contendersi anche la prima piazza in campionato. Pronto ad inserirsi nella contesa anche Giacomo Ghermandi (Lema Racing), insieme a Mauro Trentin, Francesco Palmisano e Pierluigi Nebuloni. Nella Seconda Divisione, l'equipaggio in famiglia formato da Ivan e Pietro Fabris (Clio Cup) è chiamato al confronto con Alan Mattei, Miha Primozic e Alessio Sardella.
FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA. Lo storico campionato organizzato da Andrea Tosetti giunge all'epilogo della propria stagione, con tutti i titoli ancora da assegnare. La classifica assoluta vede Giuliano Zecchetti presentarsi al comando, ma con Massimo Galli e Jacopo Prescendi pronti a sferrare l'attacco decisivo. Occhi puntati anche sul Trofeo Monguzzi riservato alle Super Junior, dove la giovane Annalaura Galeati dovrà vedersela con Gianluca Giorgi e Massimiliano Vichi. Per quanto riguarda la graduatoria della Class Junior, Marco Brambilla punta a giocarsi le proprie chance, al pari di Roberto Di Modugno, Dino Panozzo e Salvatore Pennisi, con questi ultimi due protagonisti pronti a contendersi il successo nel Trofeo Corsini con Cristian Bonatti e Claudio Gattuso.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Italian Series): "Siamo molto felici di poter tornare su un circuito straordinario come il Mugello, anche perché la sfida per i vari campionati ormai è entrata nella fase decisiva. Sarà un onore condividere la pista con un evento di rilievo internazionale come la 24H Series, in un'annata che ci ha visto gareggiare in contesti assolutamente straordinari".
Le gare si svolgeranno nelle giornate di Venerdì 13 e Sabato 14 Novembre, con diretta televisiva su MS Motor TV (canale 228 SKY) e in live streaming sui canali Social della Formula X Italian Series. Collegamento a partire dalle ore 10:00 nella giornata di Sabato, mentre l'indomani le gare scatteranno a partire dalle 9:00.
E' stato un week-end indimenticabile per la Formula X Italian Series quello appena vissuto sull'Autodromo Nazionale di Monza. La serie tricolore ASI, presente in pista sul mitico tracciato brianzolo insieme alla TopJet F2000 Italian Trophy, ha dato spettacolo grazie a due gare ricche di emozioni e ad una griglia con ben quaranta vetture complessivamente al via.
Il prestigioso appuntamento andato in scena nell'ambito dell'ACI Racing Weekend ha registrato i successi di Marco Minelli e Franco Cimarelli nella FX Open, con entrambi i piloti che sono riusciti anche nell'impresa di centrare il terzo posto nella classifica assoluta. Vittorie per i giovani talenti Federico Albanese e Matteo Roccadelli nella FX2, al termine di due manche combattute e rocambolesche.
Dopo le presenze in pista nei fine settimana al Mugello e a Imola, il campionato organizzato da Luca Panizzi centra un altro importante obiettivo grazie al proprio esordio nello storico Tempio della Velocità brianzolo, in attesa di tornare in terra toscana il prossimo week-end per il sesto appuntamento delle altre categorie.
FX OPEN. Titolo sempre più vicino per Marco Minelli. L'esperto portacolori del team AM Sport System ha dapprima centrato una perentoria pole position in qualifica con il crono di 1:50.434, per poi conquistare il terzo gradino del podio assoluto in gara-1 e quindi il successo nella classe FX Open. Alle spalle del pilota emiliano è giunto un ottimo Salvatore Liotti su Formula Abarth, mentre Francesco Solfaroli ha chiuso in terza piazza. La seconda gara ha registrato un colpo di scena nelle fasi iniziali, con Minelli costretto al ritiro dopo essere stato speronato da un avversario alla Prima Variante. A quel punto, con Franco Cimarelli saldamente al comando, l'occasione sembrava ghiotta per Liotti al fine di recuperare terreno in classifica generale, ma il pilota pontino ha subito un problema tecnico che lo ha costretto a terminare la propria corsa nella ghiaia. Ad approfittarne sono stati Salvatore Marinaro e Solfaroli, i quali hanno accompagnato sul podio Franco Cimarelli, vincitore di gara-2 e terzo classificato nell'assoluta con la Dallara del Facondini Racing.
FX2. Continua ad entusiasmare la lotta per il titolo assoluto 2020, con i pretendenti Federico Albanese e Matteo Roccadelli che si sono spartiti i successi in palio a Monza. La prima manche è stata conquistata dal giovane romano del G-Motorsport, il quale ha preceduto in volata Stefano Palummieri e lo stesso Roccadelli, penalizzato per un'infrazione commessa durante il regime di Safety Car. Quest'ultimo si è poi ampiamente rifatto nella seconda manche, precedendo Albanese e Palummieri sotto la bandiera a scacchi e mantenendo apertissima la contesa a tre per il titolo. Per quanto riguarda le singole classi, nella F2000 Roccadelli ha preceduto in entrambe le gare il duo del team Ruote Scoperte formato da Andrea Masci e Fabio Turchetto, mentre la classe B ha registrato il dominio di Albanese e la presenza sul podio di Panebianco, Saglio e Shibi.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Italian Series): "E' stata un'emozione incredibile poter gareggiare nel Tempio della Velocità in un contesto così prestigioso. Un segnale di come il nostro lavoro abbia dato i propri frutti e di come la partnership con la TopJet F2000 Italian Trophy di Piero Longhi stia funzionando a meraviglia. Soprattutto in questo periodo, portare quaranta monoposto in griglia non era un'impresa per niente facile. Ringrazio naturalmente anche ACI Sport e ASI per la collaborazione, così come tutti i nostri team e piloti che hanno dato vita ad un grande spettacolo. Adesso non ci fermiamo qui, poiché ci attende un finale di stagione impegnativo e sicuramente emozionante!"
La Formula X Italian Series tornerà in azione già nel prossimo week-end sul circuito del Mugello, con le categorie Predator's, ATCC e Formula Class Junior che saranno presenti in pista in qualità di Support Races della Hankook 12 Hours.
Credits: LiveGP Communication