mercoledì 1 ottobre 2025

Passione, storia e belle auto alla 3° Rievocazione del Circuito di Ospedaletti




Foto ©Massimo Campi e ©Roberta De Ponti

Un museo a cielo aperto del motorismo storico a quattro ruote ha sfilato nell’ultimo fine settima dl mese di settembre sullo storico tracciato cittadino della cittadina ligure. Il tracciato, invariato da oltre 78 anni, si snoda tra parchi secolari, ville ottocentesche e scorci mozzafiato della Riviera di Ponente.

La terza edizione della Rievocazione Storica Automobilistica del Gran Premio di Sanremo Autodromo di Ospedaletti è stata possibile grazie al Comitato Organizzatore delle manifestazione, in collaborazione con il CAVE di Imperia, l’ASI, il CAVEM Milano, e ROSSOCORSA. Tra gli ospiti della manifestazione anche il famoso pilota belga Thierry Boutsen.

Domenica mattina il rombo delle vetture da rally ha svegliato gli abitanti della cittadina. Lancia 073, Lancia Fulvia, Lancia Delta Integrale, Lancia Stratos, Autobianchi A112 Trofeo Abarth, Talbot Lotus, Jaguar E Type, hanno dato spettacolo seguite dalla vetture ante guerra. In questa categoria alcuni pezzi di pregio come la Maserati Grand Prix del 1928 e la 6CM del 1938, ma anche Bugatti 35B e Amilcar.

Le Barchette, protagoniste della terza categoria, sono state tra le vetture più importanti delle competizioni degli anni ’50, pilotate da molti gentleman driver. 

Nel 1965 è nata la Formula 875 Monza, la categoria voluta dall’ACI Milano, creata dall’ex Direttore Sportivo della Ferrari Romolo Tavoni. Con la piccole vetture create attorno alla meccanica della Fiat 500 Giardiniera è nato il Trofeo Cadetti che si è poi evoluto con le Formule Panda, FIRE e la Junior Monza che ancora oggi corre. 
La quarta serie dedicata soprattutto alle vetture scoperte ha visto come protagoniste ben cinque monoposto portate a Ospedaletti dalla Scuderia Giovanni Salvati di Milano. I conduttori hanno voluto ricordare questo importante campionato, una serie che ha lanciato nomi importanti dell’automobilismo come Michele Alboreto. Le vetture costruite da Reggiani, Silva e GiPi, condotte da piloti che hanno corso e vinto con quelle monoposto, sono state molto ammirate dal pubblico ai bordi del tracciato.

Oltre alle vetture di F.Monza e Junior Monza, anche delle Formula Junior come la Moroni degli anni ’50 e anche la Effeffe, la Supercar artigianale costruita a Verano Brianza dai Fratelli Frigerio. Per finire la parata con le varie vetture sportive e la Ferrari di ROSSOCORSA e un arrivederci alla prossima edizione prevista per il 2027.