martedì 5 febbraio 2019

Nuovo format per la Novecentoundici Race Cup


Dopo il successo riscosso nella stagione inaugurale, la Novecentoundici Race Cup è pronta ad un radicale cambio di format. La Serie si trasforma da Sprint a Endurance con gara singola di cinquanta minuti, con una sosta obbligatoria prevista anche per chi corre in “solitaria”.
Saranno sei gli appuntamenti della Serie targata Gruppo Peroni Race, tutti sui maggiori circuiti italiani, a partire dal Mugello il 14 aprile, per proseguire con Imola (26 maggio), Monza (16 giugno), Misano (14 luglio), Vallelunga (22 settembre) e gran finale il 13 ottobre ad Imola.
Anche quest’anno tutte le gare saranno in diretta Live Streaming sul canale You Tube e sulla pagina Facebook del Gruppo Peroni Race.

Trofeo Nord Ovest: premiati i campioni 2018


Luciano Cacioli, tra i piloti, e Cinzia Bruno, tra i navigatori, sono i vincitori del 4° Trofeo Nord Ovest auto storiche. Hanno ricevuto l’ambito premio, nel corso della cerimonia svoltasi ad Automotoretrò a Torino, dalle mani di Antonella Croce, presidente di Valsangone Promotion, la società che coordina il campionato.
Cacioli ha vinto in virtù del successo ottenuto alla Coppa della Valle d’Aosta, del terzo posto ai Castelli Lomellini ed al quarto posto del Giro Notturno dell’Oltrepò Pavese. Bruno, navigatrice di Mauro Bonfante è prima grazie alla vittoria nel Giro Notturno dell’Oltrepò Pavese, dei Castelli Lomellini e del secondo nel Trofeo Renati.


Tra i piloti secondo posto per Mauro Bonfante, primo all’Oltrepò e ai Castelli Lomellini, e terza per Diego Garilli, terzo alla Coppa della Valle d’Aosta e sesto nell’Oltrepò. Seguono Roberto Boracco, Andrea Malucelli e Giovanni Omarchi. Alle spalle di Cinzia Bruno concludono Francesco Giammarino, primo in Valle d’Aosta e Angela Bossi, seconda al Notturno, seguiti da Monica Bernuzzi, Roberta Pinotti e Laura Butturini.


Nella speciale classifica Under 30, tra i piloti si è imposto Matteo Lozza, classe 1995, e tra i navigatori Alessandro Torti, classe 2006. Per la vetture Vintage ha vinto Aldo Biselli, con un’Alfa Romeo Brera. In totale sono stati premiati 35 piloti e 25 navigatori sugli oltre 200 equipaggi che hanno preso parte al Trofeo.
Il Trofeo Nord Ovest 2018 si è disputato con l’XI Giro Notturno dell’Oltrepò Pavese, la Nissa – Coni, il XX Trofeo Renati, il Raduno dei Castelli Lomellini, La Coppa della Valle d’Aosta ed il Remember Frank Pozzi.


Partner del Trofeo Nord Ovest, che ha come brainstorm “la sicurezza stradale inizia dalla vista”, è l’Oftalmica Galileo che ha messo in palio per i primi tre classificati dell’assoluta e per gli under 30 premi speciali consistenti in lenti di ultima generazione speciali per guida.


Nell’occasione della premiazione si è anche celebrato il decennale del Trofeo, nato nel 2009 come Campionato Nord Ovest e trasformatosi in Trofeo nel 2015. Ad inventarlo fu la Sanremo Corse nelle persone di Piera Calvini e Bruno Lanteri che hanno ricevuto una Targa commemorativa.
Come ogni anno è stato assegnato il Trofeo Luciano Botto, in memoria del pilota ed organizzatore scomparso alcuni anni fa. Quest’anno è stato assegnato a Fulvio Negrini quale nuova linfa del Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche per la sua instancabile attività e preziosa collaborazione.

Il Rallye Monte-Carlo Historique verso un podio Italo-francese


> 5 Febbraio 2019 - Alle battute conclusive il Rallye Monte-Carlo Historique con partenza all'alba verso la prova 11, che apre la penultima tappa della gara. Tre le prove da disputare prima dell'arrivo al parco chiuso di Monaco nel pomeriggio.
Stasera l'inizio della tappa finale con partenza alle 20.30 per una notte difficile e decisiva. In programma la "Col de Braus-La-Bollène-Vésubie" e la "Lantosque-Lucéram" per un totale di poco più di 55 chilometri. Verso l'una il ritorno a Monaco.
Al primo posto provvisorio ci sono i francesi Michel Badosa e Mogens Reidl su Renault 8 con Massimo Canella e Nicolas Arena su Lancia Fulvia coupe 1.3 che occupano il secondo posto davanti a Alessio De Angelis e Sergio Sisti su Fiat Ritmo 60. Seguono Gaubert su Porsche 911 e Zanchi su Lancia Fulvia HF. Gli equipaggi francesi ed italiani sembrano quindi destinati ad occupare il podio dell'edizione 2019 del Rallye Monte-Carlo Historique.
Nella giornata di ieri buona prova dell'equipaggio della Scuderia Eugenio Castellotti con Maurizio Senna e Alessandro Moretti che hanno portato la loro Lancia Beta coupe' 2000 in 106a posizione della classifica provvisoria.