giovedì 17 maggio 2018

Pit Lane Competizioni fa doppietta nel TCR Italy in Francia: Baldan vince Gara-1 con la Hyundai, Larini è il vincitore di Gara-2 con la Cupra


Weekend trionfale al Paul Ricard per Pit Lane Competizioni. Il secondo round del TCR Italy ha visto la squadra di Mantova vincere e convincere, grazie al successo di Nicola Baldan in Gara 1 e a quello di Andrea Larini in Gara 2, mentre Giovanni Altoè ed Ermanno Dionisio si sono imposti in entrambe le corse rispettivamente nel Trofeo Nazionale DSG e nella classifica riservata ai piloti AM.

Nicola Baldan è stato il vero mattatore del weekend svoltosi a Le Castellet. Nettamente primo in entrambe le sessioni di prove libere, il pilota veneto ha abbassato il record assoluto della pista per una vettura TCR fino a 2’13.668, conquistando una sonora pole position. Dopo un accorto avvio che l’ha visto sfilare al secondo posto, Baldan ha riconquistato la vetta della corsa con uno spettacolare sorpasso a metà gara, involandosi in solitaria verso la prima vittoria stagionale e firmando anche il giro più veloce in gara. “E’ fantastico, ci tenevo davvero a dare la prima vittoria nel TCR Italy alla Hyundai e ci sono riuscito. Il team ha fatto un lavoro straordinario e ha reso la mia Pakelomobile velocissima. Mi sono divertito nella battaglia con Scalvini, spero da casa abbiano apprezzato il sorpasso. Peccato per Gara 2, potevamo recuperare altri punti. Ci riproveremo a Misano.”, ha commentato il pilota veneto, che fa un gran balzo in avanti in classifica generale.


Andrea Larini si è invece imposto nella seconda corsa flagellata dalla pioggia, neutralizzata fin dall’avvio dalla safety car e infine stoppata dalla bandiera rossa. Per il pilota di Camaiore, ottavo in Gara 1 nonostante un problema all’intercooler, si è così materializzato un inaspettato successo, grazie all’inversione della griglia dei primi 8 di Gara 1. Come per Baldan, anche Larini entra nella storia del marchio Cupra, divenendo il primo pilota a imporsi con il brand spagnolo nel TCR Italy.

A dimostrazione che le belle prestazioni di Imola non erano un semplice caso isolato, Giovanni Altoè si è imposto nel Trofeo Nazionale DSG in entrambe le gare - garantendosi anche il podio Under25 - , mettendo in cascina due solide e convincenti prestazioni che hanno portato il pilota di Adria e la sua Audi RS3 LMS nella Top10 assoluta in entrambe le occasioni.

Buona la prestazione anche di Ermanno Dionisio, capace di conquistare due volte la vittoria tra i piloti AM e di salire anche sul podio del Trofeo Nazionale DSG sia in Gara 1 che in Gara 2, grazie all’undicesimo posto conquistato sotto la bandiera a scacchi.

Poca fortuna per Enrico Bettera, costretto al ritiro in Gara 1 nel corso del primo giro a causa di un contatto che l’ha visto incolpevole protagonista e impossibilitato a recuperare nella seconda corsa a causa del nubifragio.

In classifica generale, Andrea Larini occupa la quarta posizione a soli 9 punti dalla vetta e precede di un soffio Nicola Baldan, distante appena mezzo punto, ed Enrico Bettera, a -11 dalla leadership. Doppietta Pit Lane Competizioni nel Trofeo Nazionale DSG con Giovanni Altoè primo a punteggio pieno seguito da Ermanno Dionisio. Il giovane pilota di Adria comanda anche la classifica dedicata agli U25, con 8,5 punti di vantaggio su Scalvini, mentre Dionisio ha 20 punti di vantaggio nella classifica AM.

Il TCR Italy si sposta ora a Misano per il terzo round della stagione 2018 che sarà ospitato dal circuito intitolato a Marco Simoncelli il 16 e 17 giugno prossimi.


1000 Miglia ad Arezzo. Vesco-Guerini su Alfa Romeo 6C 1750 Zagato al primo posto dopo la prova Panoramica

> 17 maggio 2018 – La 1000 Miglia 2018 è giunta ad Arezzo per l'intermezzo della seconda tappa partita all'alba da Cervia-Milano Marittima. Gli equipaggi dei "gioielli" a quattro ruote sostano nella "città dell'oro" prima di riprendere la corsa verso Roma dove alle 20.15 di stasera taglieranno il traguardo della seconda tappa.
Fino alla prova di precisione PM1 – Panoramica, si attesta in vetta alla classifica, con 22289 punti, l'Alfa Romeo 6C 1750 Zagato del 1929 dell'equipaggio bresciano composto da Andrea Vesco e Andrea Guerini. Segue, con 22263 punti, il duo argentino Juan Tonconogy-Barbara Ruffini a bordo dell'Alfa Romeo 6C 1500 GS "Testa Fissa" del 1933. In terza posizione, con 22260, la Lancia Lambda VIII serie Casaro del 1929 di Andrea Belometti e Doriano Vavassori.




1000 Miglia 2018: dopo la prima tappa Turelli/Turelli su O.M. Superba al comando. Inizio positivo per Di Leo-Pavesi su Dagrada


Prima tappa positiva alla 1000 Miglia per gli equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti. Questa la situazione di classifica: 144esimo posto per Enzo di Leo e Massimo Pavesi su Dagrada 750 Sport (nella foto), 255esimo posto per Ambrogio Ripamonti e Nicoletta Moroni su Singer Le Mans Special Speed, 435esimo per Luciano Attardo e Pierantonio Ercoli su Patriarca Giannini 750 Sport. 

Al termine della prima tappa, Lorenzo e Mario Turelli su O.M. Superba guidano la classifica assoluta davanti a Tonconogy-Ruffini su Alfa Romeo 6C 1500 GC Testa Fissa e a Moceri-Bonetti su Alfa Romeo 6C 1500 SS.