martedì 30 agosto 2016

CLIO CUP ITALIA E CLIO CUP PRESS LEAGUE: SCATTA QUESTO WEEKEND DAL MUGELLO LA SECONDA PARTE DELLA STAGIONE



Ad interrompere un “silenzio” durato quasi due mesi, sarà l’appuntamento del Mugello, in programma questo fine settimana (3 e 4 settembre). Sui saliscendi del tracciato toscano, la Clio Cup Italia e la Clio Cup Press League entreranno nella seconda fase di una stagione che fino ad ora si è rivelata entusiasmante. Quattro vincitori di tre team diversi su sette gare disputate ed un continuo alternarsi di protagonisti, hanno reso particolarmente “movimentati” i primi tre round di Imola, Misano e Monza. Con la doppietta messa a segno proprio sul circuito brianzolo a inizio luglio, è Cristian Ricciarini a presentarsi nelle vesti di leader della classifica assoluta. Sul suo circuito di casa, il pilota del team Essecorse, che in tutto ha conquistato quattro affermazioni, precede di 27 punti Fabio Francia (Rangoni Corse), il quale pur essendo al suo primo anno nel monomarca della Fast Lane Promotion, si è imposto nella tappa d’apertura ed è salito quasi sempre sul podio.

Più distanziato, ma sempre a stretto contatto con il duo di testa, c’è il suo compagno di squadra Michele Puccetti (a centro una volta a Misano). Poi Alfredo De Matteo, autore di una vittoria sempre sul circuito romagnolo, con i colori del team Melatini Racing, che in questa occasione punterà anche su Davide Nardilli e Massimiliano Ciocca. 

Una rivelazione in senso assoluto è Matteo Poloni, che pur avendo raccolto tanto, ancora punta al suo primo podio. Il lombardo della Gear Works, alla sua prima stagione nella Clio Cup Italia, in questa circostanza correrà con i colori della Composit Motorsport. La squadra dei fratelli Ansaloni, al Mugello farà infatti il proprio rientro, schierando anche altre tre vetture per il 19enne finlandese Jussi Kuusiniemi, Paolo Felisa e Giuliano Lolli. Ranghi completi per la MC Motortecnica, rappresentata da Massimiliano Danetti, Paolo Gnemmi e Lorenzo Vallarino. A completare una “entry list” varia e interessante, sempre con la Rangoni Corse ci sarà al via Lorenzo Nicoli (autore di un secondo posto a Misano in Gara 1), mentre la Essecorse sarà impegnata anche con Marco Fiore e Daniele Pasquali.


Ma al Mugello tornerà di scena anche la Clio Cup Press League di Renault Italia, che vede di volta in volta alternarsi al volante diversi giornalisti. In Toscana sarà il turno di Marco Della Monica (Car) e Andrea Stassano (Quattroruote), i quali si daranno il cambio sulla RS 1.6 turbo del team Renault Italia Press League by Oregon. 

A guidare la speciale classifica c’è al momento Emiliano Perucca Orfei (Automoto.it), grande protagonista a Misano, dove ha concluso quarto assoluto in Gara 1.

Sul circuito toscano le due gare della durata di 25’ (diretta streaming sul sito internet renaultsportitalia.it) si svolgeranno entrambe domenica con il via alle ore 11.35 e 18.10. Sabato motori accesi per i due turni di prove libere e la sessione di qualifica da mezzora che scatterà alle ore 17.55.


Il campionato (top 5): 1. Cristian Ricciarini (Essecorse) 128; 2. Fabio Francia (Rangoni Corse) 101; 3. Michele Puccetti (Rangoni Corse) 86; 4. Alfredo De Matteo (Melatini Racing) 72; 5. Matteo Poloni (Gear Works) 62.

20 anni di Le Mans Model Fans Club




Un gruppo di appassionati in pista da 20 anni. È il Le Mans Model Fans Club che ha iniziato l'attività nel 1996 e che tra qualche settimana, in occasione dell'Hobby Model Expo di Novegro (23-25 settembre) festeggerà l'importante traguardo raggiunto con una serie di iniziative per i soci del Club e per tutti gli appassionati.


A Novegro verrà allestito uno stand che, oltre all'esposizione di materiali inerenti la tematica modellistica del Club e le Limited Edition LMMFC, rappresemnterà il momento "clou" per festeggiare i 20 anni di attività del sodalizio (1996/2016). In questa occasione saranno consegnati dei riconoscimenti ai soci e nella giornata di domenica 25 settembre si terrà anche la premiazione del concorso modellistico "Memorial Stefano Teruzzi". 


I responsabili del Le Mans Model Fans Club pensano di utilizzare la location anche per la consegna del Premio Michele Alboreto a Marco Ferrari (11° edizione) e del Premio Alberto Moioli a Davide Rigon (9° edizione). 
Nello stand, sarà esposta la nuova WOLF GR08 della Scuderia Emotion Motorsport.

ELMS – JMW Motorsport vince al Paul Ricard e passa in testa al campionato

L’obiettivo sorpasso è stato centrato. Il team JMW Motorsport, con Rory Butcher. Robert Smith e il pilota ufficiale Ferrari, Andrea Bertolini, ha vinto la gara del Paul Ricard della European Le Mans Series e ha conquistato la vetta del campionato quando al termine mancano due corse. 
In realtà si tratta di una riconquista dato che l’equipaggio della Ferrari numero 66 aveva vinto la prima gara di stagione a Silverstone ma era stata poi squalificata a causa di una leggerezza burocratica. 
La Ferrari numero 66 è stata protagonista di una gara tirata dall’inizio alla conclusione, gara che ha visto brillare tutte le vetture del Cavallino Rampante. 
Al secondo posto si è infatti piazzata la 458 Italia numero 60 di Formula Racing che, seppure orfana di Christina Nielsen, ha disputato la miglior gara della stagione con Johnny Laursen, Mikkel Mac Jansen e Mikkel Jensen. La vettura campione in carica, ha anche avuto la possibilità di vincere la gara ma, al pari della 458 Italia di JMW Motorsport, è stata costretta a rientrare al box per un rifornimento di carburante a dieci minuti dalla fine. Quarto posto e gara più difficile per Alexander Talkanitsa padre e figlio e Alessandro Pier Guidi, con la conseguenza che il duo bielorusso non è più al comando della classifica.
Gara amara per la vettura numero 55 di AF Corse. La 458 Italia di Duncan Cameron, Matt Griffin e Aaron Scott ha condotto la prima parte di gara ma poi è stata tamponata in prossimità della corsia box perdendo così tempo prezioso. In classifica JMW Motorsport (Butcher­-Smith­-Bertolini) guida con 68 punti, cinque in più dell’Aston Martin numero 99 e otto più di AT Racing (Talkanitsa­-Talkanitsa).

AL MUGELLO IL PRIMO CIAK PER LA VOLATA FINALE DELLA STAGIONE: LA ZEROCINQUE “IN PRIMA FILA” CON STEFANO VALLI E I FUMAGALLI



Sarà il circuito del Mugello ad ospitare il sesto degli otto appuntamenti della Coppa Italia. Dopo una pausa di due mesi, i motori tornano ad accendersi questo weekend sul circuito toscano, che segnerà il via della volata conclusiva di una stagione sempre al top per i colori dellaZerocinque Motorsport.

La squadra sammarinese, anche in questa occasione sarà presente nel raggruppamento Gran Turismo con l’esperto Stefano Valli, al via con la sua Bmw Z4 GT3. Il pilota del Titano ha fino ad ora messo a segno una vittoria ad Adria ed altri due successi a Misano, mentre nel più recente round di Monza ha raccolto “solamente” un terzo posto per via delle caratteristiche del tracciato poco consone alla vettura bavarese.

Altro discorso potrebbe invece essere al Mugello, caratterizzato da continui saliscendi, dove Valli cercherà di ritornare ovviamente sul gradino più alto del podio e a colmare quel “gap” di soli dieci punti che al momento lo separa dalla leadership della classifica.


Ma i riflettori questo fine settimana saranno anche puntati su Alberto e Riccardo Fumagalli, durante tutta la prima parte del campionato sempre nelle posizioni di vertice con la BMW M3 E90 3.2 ancora nei colori della Zerocinque Motorsport.

Padre e figlio, che a inizio agosto hanno svolto una giornata di test sulla pista laziale di Vallelunga, sono attualmente quarti nella classifica della Coppa Italia Turismo, a 27 lunghezze dalla vetta e con sei gare in totale ancora da disputare.

In sintesi, i motivi di interesse in questa terzultima tappa del calendario non mancheranno. Sabato la concentrazione sarà dunque massima per le qualifiche della durata di 25’ (quelle delle Turismo prenderanno il via alle ore 10.15 e saranno seguite dalla sessione cronometrata riservata alle GT). Le due gare di 20’ si svolgeranno invece domenica. La Coppa Italia Turismo scenderà in pista alle ore 9.40 e alle 15.35, mentre la Coppa Italia GT alle 10.15 e alle 16.10.

Tutte le gare verranno, come sempre, trasmesse in “live streaming” su www.gruppoperoni.it.

Moto - CIV a Imola: RMU insegue il primato PreMoto 3 125cc e 250cc, Boncinelli Campione Italiano MiniGP

A poco più di un mese dalla stupenda tappa di Misano Adriatico ritorna il Campionato Italiano Velocità Moto con il 7° e 8° round in programma sabato e domenica 3 e 4 settembre all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Dopo quasi un mese di vacanza ieri è ripresa a pieno ritmo l’attività presso il quartier generale di Mancasale dove è stato festeggiato il titolo italiano MiniGP 50cc vinto con una gara di anticipo dal fiorentino Matteo Boncinelli il 24 luglio al Circuito di Pomposa con la RMU Pasini Racing. Boncinelli succede nell’albo d’oro RMU ai tanti giovani talenti emersi negli ultimi anni da Nicolò Bulega a Tony Arbolino, Davide Baldini e da ultimo Elia Bartolini che vinse del 2015.


Venendo a Imola, nella classe PreMoto 3 250cc il simpatico genovese Riccardo Rossi vuole tornare alla vittoria dopo i due brillanti podi di Misano Adriatico per recuperare i 14 punti che lo dividono dal leader del Campionato Taccini (SpeedUp). Andrà all’attacco anche il napoletano Davide Baldini, galvanizzato dalla vittoria di Gara 2 in Romagna e ora terzo in Campionato. Completa la formazione il pilota di Rignano sull’Arno Lorenzo Bartalesi che dopo i problemi fisici di inizio stagione ha ben debuttato al World Circuit conquistando 20 punti e l’americano Damiani Jigalov che ha fatto parlare tutto l’ambiente per il suo debutto al top ed ora è guarito dalla lussazione al dito subita in Gara 2 al Mugello.


In PreMoto 3 125cc il bellariese Raffaele Fusco dopo la doppia fantastica vittoria a Misano Adriatico è in piena corsa per il titolo dell’ottavo di litro. Raffaele deve recuperare 13 punti sul leader Giannini (Honda) che già sul circuito adriatico ha dato segni di nervosismo. Ci si aspetta una bella gara anche dai romagnoli Elia Bartolini, fortissimo a Misano e Thomas Rossi al primo anno in velocità e dai promettenti piloti del Sud Gianluca Sconza e Benedetto Rasa che occupano il settimo e ottavo posto della classifica. 

In Moto 3 Celestino Vietti Ramus, torinese Campione in carica della PreMoto 3, passato alla Moto 3 con un anno di anticipo, sta facendo bene e a Misano ha ottenuto un promettente sesto posto in Gara 1 inserendosi nella lotta per il podio. Il potenziale di Celestino è molto alto e Imola sarà l’occasione per vederlo al suo livello.

Ramona Gattamelati (team Co Ordinator RMU Racing) - «Riprendiamo l’attività molto carichi e riposati dopo quasi un mese di pausa nel quale non abbiamo effettuato test, vista la impossibilità di girare a Imola. Già giovedì mattina saremo all’Autodromo bolognese per le previste sessioni di prove libere. Il round di Imola è cruciale per i titoli della PreMoto 3 per questo i nostri Riccardo Rossi e Raffaele Fusco devono mantenere la massima concentrazione e non sbagliare nulla. Mi aspetto belle cose anche da Elia Bartolini, che ha un gran ritmo ma finora è stato sfortunato e da Baldini che ha vinto a Misano. Confermo la presenza di Damian Jigalov che correrà con noi anche al Mugello, mentre abbiamo festeggiato il neo Campione Italiano MiniGP Matteo Boncinelli che ha acquistato una nostra PGP 125cc ed è intenzionato a correre nel CIV il prossimo anno».

> Credits: Studio Bergonzini