sabato 10 agosto 2019

Test Kateyama a Monza (9 Agosto 2019): le foto di Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

Monza ENI Circuit, 9 Agosto 2019
Test Kateyama
foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
















































venerdì 9 agosto 2019

Tricolore Salita/ 54° Trofeo Luigi Fagioli: collaudo ok per il percorso


Continuano i preparativi per il Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata umbra che dal 23 al 25 agosto vivrà la 54esima edizione consecutiva a Gubbio. Nuovo capitolo di avvicinamento è stato il collaudo del tracciato di gara, che ha visto gli enti preposti dare l'ok al percorso di 4150 metri che dalla caratteristica città medievale sale a Madonna della Cima. 
Al collaudo del tracciato scenario delle sfide fra i protagonisti, italiani e stranieri, del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e degli altri trofei in palio, fra i quali quello dedicato alle auto storiche, erano presenti i delegati di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Automobile Club Perugia e Polizia Stradale, oltre al direttore di gara Fabrizio Fondacci e, con il presidente Luca Uccellani, al Comitato Eugubino Corse Automobilistiche.

"Il Trofeo Luigi Fagioli non si ferma mai - ha affermato lo stesso Uccellani -. Il tracciato di gara è quasi pronto e si presenta al meglio delle condizioni dopo tutti gli interventi di ottimizzazione, riasfaltatura e sistemazione di nuove barriere. Naturalmente sul percorso e pure in città i lavori proseguono, in particolare le ripuliture e per quanto riguarda tutte le facilitazioni e l'accoglienza per gli addetti ai lavori e per il pubblico. Il Comitato ha come unico obiettivo che nel weekend di gara tutto sia perfetto per tutti i protagonisti dell'evento, spettatori compresi." Oltre che sui consolidati o nuovi servizi e istallazioni, gli organizzatori sono al lavoro su tutti gli aspetti che concernono la sicurezza, che vedrà impegnati uomini e mezzi per garantire elevati standard ai servizi sanitari e antincendio, un team di estricazione proveniente dall'autodromo di Misano e ben cento ufficiali di gara, dislocati in poco più di 4 chilometri.

Sotto l'egida di ACI Sport, le iscrizioni alla cronoscalata sono aperte fino a lunedì 19 agosto (moduli su www.trofeofagioli.it ). Le titolazioni tricolori, la possibilità di ospitare piloti stranieri e il successo ottenuto lo scorso ottobre con l'organizzazione del FIA Hill Climb Masters rendono l'evento una delle salite più ambite d'Europa. 
Tra le altre iniziative, atteso il raduno Ferrari (iscrizioni fino al 12 agosto) per la prima volta in collaborazione con il Ferrari Club Italia, e la cerimonia di consegna del Memorial Angelo e Pietro Barbetti al bicampione del mondo rally Miki Biasion, nella serata di venerdì 23 agosto, dopo le verifiche sportive e tecniche del pomeriggio e prima dell'accensione dei motori alle 9.30 di sabato per le due prove ufficiali e alle 9.30 di domenica 25 agosto per gara-1 e gara-2.

2° Rally di Salsomaggiore Terme e 1° Rally Historic: le foto di Giorgio Baratta

2° Rally di Salsomaggiore Terme
1° Rally Historic di Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme, 3-4 Agosto 2019
le foto di Giorgio Baratta
riproduzione riservata-cliccare su una foto per aprire la galleria





































giovedì 8 agosto 2019

Da oggi iscrizioni aperte al XXXI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy


> 8 Agosto 2019 - Da oggi e fino al 7 settembre è possibile iscriversi al XXXI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, proposto da Aci Livorno Sport dal 19 al 21 settembre, ottavo e penultimo appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici (FIA HSRC) e settimo (penultimo anche in questo caso) del Campionato Italiano Rally Storici (CIRAS), mentre la parte del "Graffiti" sarà valida come sesta delle sette prove a calendario.

Vi saranno poi le altre validità "promozionali", come il Trofeo A112 Abarth, caratterizzato anche quest'anno dal fatto che ogni tappa sarà una gara a sé stante, il Memory Fornaca e la Historic Michelin Rally Cup. Previsto anche un raduno dedicato alle Ferrari.

Confermato nella sua classica collocazione al ter­mine dell'estate, appropriato a favorire l'allunga­mento della stagione turistica sull'isola più grande dell'arcipelago toscano per quanto la gara "moderna" l'aveva aperta anche quest'anno ad aprile, avrà diversi motivi in più. Oltre al fascino unico che trasmette, quest'anno la competizione avrà molto da offrire in termini di novità, che la renderanno ancora più attraente e ricca di spunti tecnico-sportivi di valore.

CAPOLIVERI ANCORA IL CUORE DELLA GARA
Il Rallye Elba Storico è, come tradizione e come intenti dell'Automobile Club Livorno, un evento del territorio e per il territorio. Ciò rafforzato anche quest'anno dalla grande collaborazione avuta dalle Amministrazioni locali, un lavoro come sempre molto importante e complesso, quest'anno più che mai, essendo cambiate dallo scorso maggio diverse giunte e consigli comunali.

Capoliveri, sarà la location riconfermata anche quest'anno per il Quartier Generale, con partenza ed arrivo e nelle funzionali strutture dell'Hotel Elba International saranno organizzate Direzione di Gara, Segreteria e Sala Stampa.

Teatro, Capoliveri, dal 2010 anche della oramai celebre prova speciale che transita dentro il paese, vedrà riproposta la sfida anche quest'anno. Riproposta ed anche allungata. E' questa una delle importanti novità della gara, che allungherà anche il proprio nome in "Innamorata-Capoliveri" (Km. 7,240), prendendo il nome da una delle "piesse" celebri all'Elba, la cui strada è stata da poco asfaltata e che non viene percorsa in gara dagli anni Settanta, quando era su terra. E' stata l'Amministrazione Comunale di Capoliveri a volerla con forza, la prova, che rimarrà comunque caratterizzata dall'attraversamento del paese per poi uscirne mediante la circonvallazione esterna.

L'altra grande novità che riguarda il percorso è la caratteristica che tutte le prove speciali che interesseranno il Monte Perone (la "Due Mari" e la "San Piero") verranno percorse in senso contrario al passato.

La terza novità è l'introduzione di un "service area" a Porto Azzurro, in Piazza De Santis (con controllo a timbro), dove anni fa veniva allestito il Parco Assistenza quando la gara "moderna" era una ronde. 

In totale, per tre giorni di gara, si contano dieci prove speciali, per una lunghezza totale competitiva di 137,230 chilometri, a fronte del totale che ne misura 451,420.
Più "dura" la prima tappa, con prove anche lunghe (la "Due Mari" sarà di oltre 20 Km.), più "tranquilla" invece la seconda giornata di sfide. Si partirà nella serata di giovedì 19 settembre: dalle ore 19,00 i concorrenti scenderanno dalla pedana di partenza in Capoliveri ed andranno immediatamente a misurarsi con due prove speciali, la "Nisporto-Cavo" (Km.13,750) e la "Innamorata-Capoliveri" (Km. 7,240).  Poi, i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno a partire dalle ore 22,05.
La seconda giornata di gara, venerdì 20 settembre, che ripartirà alle ore 09,00, prevede altre quattro prove speciali, con finale di giornata alle 15,25, sempre a Capoliveri. L'indomani, sabato 21 settembre il gran finale, con ulteriori quattro tratti cronometrati: le sfide avvieranno alle 08,00 e la bandiera a scacchi, sempre a Capoliveri, sventolerà a partire dalle ore 15,25. (MGT COMUNICAZIONE)