lunedì 26 febbraio 2018
A Monza test GT, Turismo e Prototipi
Come noto, il promoter Driving Force Events, organizzatore della Targa 6H Monza, ha comunicato di aver deciso di annullare la gara endurance prevista per sabato 10 marzo a causa del numero ridotto di iscritti.
Rimangono invece confermati i test organizzati da Kateyama (nella foto, una fase di una sessione di test 2017) per le vetture GT, Turismo e Prototipi di giovedì 8 e venerdì 9 marzo. Le due giornate di test privati sono aperte al pubblico con ingresso e parcheggio gratuito in Autodromo. Viene pertanto annullata solo l'attività racing di sabato 10 marzo.
Il primo evento a calendario del Monza Eni Circuit sarà dunque la rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo (giovedì 22 marzo), seguito dal weekend Blancpain GT Series dal 20 al 22 aprile che vedrà in pista oltre alle GT del campionato anche le vetture del Lamborghini Super Trofeo, del Blancpain GT Sports Club e le monoposto della Formula Renault Eurocup.
- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency
F.1, Esordio a Barcellona con Raikkonen per la Ferrari SF71H
Dopo il Filming Day di ieri, l’esordio “vero” della Ferrari SF71H si è svolto con temperature rigide e pioggia nel finale. A fine giornata, Kimi Raikkonen aveva coperto 80 giri del Circuit de Catalunya (il migliore in 1’20”506 con gomme Soft) e svolto la prima parte di un programma che questa settimana è dedicato soprattutto alla raccolta dati.
“Il vero problema, l’unico, oggi è stato il meteo”, riassume Kimi. “Il primo feeling con la nuova macchina è stato OK, ma è ancora troppo presto per i giudizi, soprattutto considerate le condizioni di oggi. Queste gomme non sono progettate per lavorare a temperature di 8 gradi, è stato difficile per tutti. Per il resto, il nostro lavoro non aveva niente a che vedere con i tempi sul giro, abbiamo girato e cambiato un po’ di cose cercando di capire la macchina, che non sembra avere niente di sbagliato. Ora dobbiamo cercare di fare altri chilometri”.
Il primo test sulla durata con la protezione Halo montata sopra l’abitacolo si è svolto senza problemi. “Rispetto alle prove degli anni precedenti, stavolta l’Halo è stato pensato per essere integrato nel progetto della vettura, cosa che in precedenza non era possibile. Non ho notato nessuna differenza rispetto alla guida senza protezione”.
Domani le prove continuano con Sebastian Vettel, poi toccherà ancora a Raikkonen mercoledì e infine Vettel.
> Foto Federico Basile/FB Photo Images
domenica 25 febbraio 2018
La “Targa 6H Monza” non si correrà
Il promotore della "Targa 6H Monza" ha annunciato che la prima edizione dell'evento non avrà luogo il 10 marzo, come originariamente annunciato.
Questo è il comunicato del promotore Driving Force Events:
"Pur avendo registrato un incoraggiante livello di interesse tra team e piloti, il numero di iscrizioni confermate a due settimane dall'evento non è tale da assicurare il livello qualitativo della gara in linea con i nostri standard e con quelli dell'Autodromo di Monza.
"Ci vediamo quindi costretti a cancellare la data del 10 marzo e fare una pausa di riflessione per analizzare questa esperienza prima di riproporre l'evento con un diverso formato.
"Riteniamo che una gara di durata non si dovrebbe svolgere senza un minimo di 20 vetture sulla griglia di partenza, un numero che con ogni probabilità non avremmo raggiunto in questa data. Le motivazioni vanno ricercate nell'attuale situazione del mercato, contrassegnata da un'ampia offerta di prove invernali e da molti team che non hanno ancora definito i loro programmi 2018. Le cattive previsioni meteo a lungo termine hanno influito marginalmente sulla nostra decisione, ma hanno senz'altro disincentivato la potenziale partecipazione di qualche team.
"Quando si sperimenta un formato nuovo (in questo caso una gara stand-alone non parte di un campionato con un mese di anticipo rispetto alla tradizionale apertura stagionale italiana) bisogna accettare la possibilità di non centrare l'obiettivo e di dover rivedere la propria strategia.
"Ringraziamo l'Autodromo di Monza, l'organizzatore di prove libere Kateyama (che si è adoperato per sincronizzare il proprio calendario con il nostro), tutti i team interessati all'evento e gli appassionati che avevano accolto l'iniziativa con entusiasmo".