sabato 2 settembre 2017

Gran Premio d'Italia F. 1 2017 - le foto di Raul Zacchè (1 Settembre)

Autodromo di Monza, 1 Settembre 2017
Gran Premio d'Italia F. 1
foto di ©Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria














































































































































venerdì 1 settembre 2017

Gran Premio d’Italia 2017 F. 1 - Alle Mercedes le prove libere del venerdì


Dominio Mercedes nelle prove del venerdì dell'88° Gran Premio d'Italia di Formula 1. Lewis Hamilton è stato il più veloce nella sessione del mattino con il tempo di 1'21.537 davanti al compagno di squadra Valtteri Bottas e alle Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen. Il turno di prove è stato condizionato a tratti dalla pioggia.
Seguono le Red Bull di Daniel Ricciardo e Max Verstappen, sulle quali potrebbero essere effettuati interventi per la sostituzione di componenti della power unit con le relative penalizzazioni in griglia di partenza del Gran Premio. Fernando Alonso ha provato l'halo, la protezione prevista dall'anno prossimo.

Le Mercedes si confermano le più veloci nella sessione di prove libere del pomeriggio con le Ferrari che hanno ridotto il ritardo con gomme supersoft. Il miglior crono è stato quello di Valtteri Bottas, davanti a Lewis Hamilton, a 0.056, a Sebastian Vettel, a 0.140 e a Kimi Raikkonen a 0.398. 
Come nel turno di prove libere del mattino, quinto e sesto posto per le Red Bull, con Max Verstappen davanti a Daniel Ricciardo, seguite da Stoffel Vandoorne e Fernando Alonso con le McLaren.

> Foto Claudio Pezzoli

Gran Premio d'Italia F. 1 2017 - le foto di Giorgio Aroldi (1 Settembre)

Autodromo di Monza, 1 Settembre 2017
Gran Premio d'Italia F. 1
foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

















giovedì 31 agosto 2017

Automobile Club Milano in pista a Monza con Ivan Capelli e due commissari di percorso sulla F. 1 Biposto



> 31 agosto 2017 - “Dopo 25 anni sono tornato a bordo di una Formula 1 sulla pista di Monza. Ho guidato la biposto della Formula1 Experiences trasportando il mio collega e amico Ettore Giovannelli. E’ stata un’esperienza incredibile, come se il tempo non fosse mai passato, perché, nonostante la vettura sia dotata di tutte le innovazioni attuali, è pur sempre un 10 cilindri che “suona” come le Formula 1 che pilotavo io e che mi ha riportato alla mente emozioni e ricordi mai sopiti.”
Queste le parole a caldo del presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, raccolte oggi all’Autodromo Nazionale Monza, a mezzogiorno, dopo i giri di pista a bordo di una Formula 1 biposto.
“La pista di Monza è come sempre stupenda, soprattutto in una giornata serena: si corre attraverso il verde degli alberi, l’azzurro del cielo, il grigio dell’asfalto; una fotografia di colori che solo qui si può apprezzare dall’abitacolo. Mancavano ovviamente soltanto i tifosi che saranno sicuramente numerosi sabato per le qualifiche e domenica per la gara, colorando di rosso Ferrari tutte le tribune”.

Anche due commissari di percorso ACM, Ignazio Buscemi e Andrea Sanson, sorteggiati tra gli oltre 200 che nel corso del weekend presteranno servizio in Autodromo, hanno vissuto la medesima esperienza salendo a bordo della F.1 biposto, scoprendo così le emozioni che si vivono su una vettura da corsa sulla pista più veloce del circus iridato. 

“Un regalo da parte di Liberty Media - ha commentato Capelli - con la quale abbiamo da subito instaurato un ottimo rapporto, che ha concesso così a due dei nostri commissari di vivere un sogno”. (p.r.)

- Foto Rigato/Ghidini






























































Al Gran Premio d'Italia con Moovit

Entrare all'Autodromo Nazionale per assistere alle prove e al Gran Premio in auto non sarà possibile. Consigliati i mezzi pubblici, autobus e treni, con tutte le informazioni raccolte nella App Moovit, grazie all'accordo con il Comune di Monza.
Sul menu principale di Moovit il tasto "Monza GP" rimanda direttamente alla pagina dedicata al Gran Premio sul sito del Comune di Monza. Su Moovit, a supporto delle informazioni presenti sul sito del Comune, sono comunque disponibili e consultabili tutte le linee dedicate (bus navetta e treni speciali) per l'autodromo, gli avvisi sul servizio, una nota informativa in italiano ed inglese su orari e costi dei collegamenti straordinari e l'indicazione degli ingressi per il pubblico.
Relativamente a questi ultimi, lo spettatore potrà raggiungere quello indicato sul suo biglietto scrivendo sulla barra di ricerca di Moovit ("Dove vuoi andare?"), l'indicazione "GP Monza", seguita dal nome dell'ingresso assegnato.
Al link http://moovit.me/GP_Italia17 è possibile accedere ad un pianificatore di viaggio dedicato con il Parco di Monza preimpostato come destinazione finale, così da avere la possibilità di conoscere come raggiungere il luogo dell'evento da tutta la regione.
Sul sito del Comune, infine, è possibile trovare anche il widget gratuito di Moovit, che permette di pianificare un viaggio con i mezzi pubblici da "punto a punto" in tutta l'area regionale. Uno strumento molto utile per tutti i visitatori che vorranno raggiungere, oltre al Gran Premio, anche musei, ristoranti, alberghi e altri luoghi di interesse di Monza