mercoledì 23 ottobre 2013

DOPPIO IMPEGNO PER GIESSE PROMOTION AL 1° RALLY ROMA CAPITALE E ALLA RONDE MONTE CAIO



Ci sarà anche la Scuderia Giesse Promotion alla prima edizione del Rally Roma Capitale che si svolgerà il fine settimana entrante. Il ticinese Massimo Beltrami e il comasco Vittorio Sala gareggeranno sulla performante Citroen C4 Wrc curata dalla d-max- struttura ai cui vertici vi è proprio il pilota elvetico; a fare da sparring partner per questa avventura romana ci saranno il pilota reggiano Marco Belli ed il toscano David Castiglioni su un’altra Citroen Wrc ma modello Xsara.


Nel cuore della provincia di Parma si disputerà invece il 4° Rally Ronde del Monte Caio a cui prenderà parte il giovane Ronny Di Stefano insieme a Gloria Santini. Come consuetudine i due piemontesi saranno al via con una Renault Clio Williams del team Erreffe per cui il pilota lavora in veste di meccanico.

MARCO GIANESINI SU RENAULT CLIO N3 AL VIA DEL RALLY DEL MONTE CAIO





Non partirà certo con l’obiettivo di arrivare secondo Marco Gianesini ma l’intento di partecipare al 4° Rally Ronde del Monte Caio ha delle motivazioni che vanno oltre l’aspetto sportivo. La gara emiliana infatti, ospita al suo interno il cosiddetto “Trofeo Merende”, una sorta di sfida tra i piloti delle classi N3 ed N2 (e relative classi fuori omologazione) che sarà un modo molto goliardico per vedere confrontarsi piloti di spessore nazionale su vetture di medio-piccola cilindrata: il tutto ha una motivazione ben precisa con il ricavato delle adesioni che verrà devoluto all’associazione IoVincoNellaRicerca , gruppo che lavora per cercare delle cure contro la fibrosi cistica. 
Marco Gianesini aderì anche nel 2012 a questa lodevole iniziativa ma la sua vettura si fermò pochi metri dopo l’inizio della gara per via di un guasto; quest’anno il 47enne pilota di Sondrio ha deciso di riprovarci sempre su una Renault Clio N3 della Gilauto ma in coppia con Sabrina Fay, navigatrice che quest’anno con lui ha condiviso la gioia della vittoria assoluta al Rally Coppa Valtellina.

Il Rally partirà da Langhirano sabato 26 ottobre alle ore 18:00 e si concentrerà sulla Ps “Monte Caio” nella giornata successiva, domenica 27 ottobre: previsti come consueto i quattro passaggi per un totale di circa 41 chilometri cronometrati.

"Val d'Orcia" e "Città del Palladio" nel fine settimana della Scuderia PR Group


Si preannuncia un weekend molto intenso per la scuderia veneziana PR Group che sarà di scena nella quinta edizione della Ronde Val d'Orcia e nella quarta edizione della Ronde Città del Palladio.

Al via del primo appuntamento targato Challenge CSAI Raceday Ronde Terra troveremo una new entry del sodalizio gialloblu ovvero Nicola Pagnozzi che, affiancato da Abatecola alle note, affronterà l'intero campionato alla guida di una Mitsubishi Lancer Evo IX in configurazionegruppo N. Un palcoscenico di sicuro prestigio per il neo portacolori PR Group che si troverà a battagliare con un nutrito plotone di agguerriti avversari con vecchi leoni  del rallysmo nazionale.

In terra vicentina sarà Emanuele Zecchin, in gara con la consueta Peugeot 207 Super 2000, la punta di diamante dello squadrone a difesa del sodalizio veneziano che non nasconde la propria ambizione di puntare a bissare la vittoria assoluta della scorsa edizione. 


Nella rosa dei possibili protagonisti, sia a livello di classe che di assoluta, va sicuramente inserito Gimmy Medè che, al via con l'intramontabile Renault Clio Williams gruppo A, cercherà di ottenere una prestazione di rilievo.

Archiviata l'opaca trasferta del recente Bassano, e confidando in condizioni meteo più
favorevoli, Roberto Maddalosso e la sua Renault Clio Rs di gruppo N cercheranno nel Città del Palladio quell'occasione di riscatto per invertire la rotta di una stagione sin qui abbastanza sfortunata.

A chiudere il quartetto degli alfieri PR Group iscritti al round valevole per il Challenge CSAI Ronde Asfalto ci penserà Walter Niero che si presenterà ai nastri di partenza con una Peugeot 106 di classe FN2.

PAOLO ANDREUCCI E ALESSANDRO PERICO IN GARA NEL 1° RALLY INTERNAZIONALE DI ROMA CAPITALE


















Numerosi protagonisti dei rally, in particolare del Campionato Italiano Rally, saranno presenti al 1° Rally Internazionale di Roma Capitale. Tra questi Paolo Andreucci ed Anna Andreussi, in gara con la Peugeot 208 R2 ufficiale di Peugeot Italia, ed Alessandro Perico, in coppia con Fabrizio Carrara, su una Peugeot 207 Super 2000 della PA Racing.

Il via alla gara verrà dato alle 15,01 di sabato 26 ottobre da Piazza Bocca della Verità. Spettacolare anche lo scenario scelto per la prova spettacolo cronometarta delle h. 15,35 che avrà luogo nel quartiere dell'EUR, presso il "Palazzo della Civiltà Italiana", conosciuto anche come il "Colosseo quadrato". 
La gara che si svolgerà l'indomani, domenica 27 ottobre, su un percorso estremamente tecnico, comprende altre sette impegni cronometrati, tre dei quali due saranno corsi due volte ed il terzo per tre volte. Tutte le altre "Piesse" saranno  nei colli del reatino, strade estremamente tecniche che non mancheranno di dare forti indicazioni tecnico-sportive. 
Queste le prove la "Casaprota" (Km. 12,020), la "Longone Sabino (Km. 25,770) e la "Poggio Moiano" (Km. 8,000). L'arrivo è previsto, sempre a Piazza Bocca della Verità, a partire dalle ore 18,15.
(foto da www.acisportitalia.it)


F1, NEL GRAN PREMIO DELL'INDIA UN CASCO SPECIALE PER FERNANDO ALONSO


Un casco speciale per Fernando Alonso per festeggiare il record di punti conquistati nel Mondiale F1. Il pilota della Ferrari lo utilizzerà nel Gran Premio dell'India, che si disputerà nel prossimo fine settimana sul circuito di Greater Noida. Il casco indica il numero di punti, 1571, conquistati da Alonso, dai primi con la Renault nel 2003 agli ultimi in occasione dell'ultimo Gran Premio in Giappone. Oltre ai punti, un ringraziamento ai tifosi in inglese, francese e italiano.
(foto da www.ferrari.com)

Historic Cars Club Adria: vittoria di classe di Michele Mancin per festeggiare i titoli conquistati in questa stagione nelle gare in salita

Il bi-campione italiano, nonché fresco vincitore anche del TIVM, classe A1600 Michele Mancin non sbaglia un colpo e, anche in occasione dell'Historic Car Day, porta in bacheca l'ennesimo successo di una stagione impeccabile. Il pilota della Mach 3 Sport ha messo in campo un passo nettamente superiore rispetto alla concorrenza confermato dai ben 34” di margine inflitti, nelle tre prove in programma, al primo dei diretti inseguitori.

“Un'altra vittoria che arricchisce ulteriormente il nostro 2013” – racconta Michele – “dato che siamo riusciti a festeggiare nel migliore dei modi, ovvero con il primo di classe, la riconferma nel Campionato Italiano Velocità Montagna per il secondo anno consecutivo e l'alloro nel Trofeo Italiano Velocità Montagna zona nord”.

All'Adria International Raceway si presentavano oltre 100 concorrenti, di cui 18 pronti a mettere i bastoni tra le ruote al pilota della Citroen Saxo, sancendo ulteriormente l'apprezzamento verso questa tipologia di competizione. Dopo un avvio cauto, dovuto ad un setup non ottimale, Mancin imprimeva il proprio ritmo andando ad ottenere la vittoria in classe di fronte al numeroso pubblico amico.

“Durante la prima prova abbiamo patito alcuni problemi di assetto” – aggiunge Michele – “con il posteriore che alzava troppo e sul tracciato ricavato nel piazzale antistante l'autodromo abbiamo faticato abbastanza. Grazie, come sempre, agli infaticabili ragazzi della Mach 3 Sport siamo riusciti ad affinare il tutto per poter entrare in pista e dare il massimo. Siamo molto soddisfatti di questo risultato in particolar modo perchè ottenuto in quella che possiamo definire la nostra gara di casa. In quest'occasione abbiamo infatti la possibilità di far toccare con mano quello che normalmente viviamo a distanze chilometriche notevoli. In queste tipologie di eventi, che prediligo molto seppur ben diversi dalle cronoscalate, possiamo incontrare partners, amici ed appassionati oppure semplici curiosi che possono così avvicinarsi al mondo del motorsport”.

martedì 22 ottobre 2013

TRE 997 GT3-R AL VIA DELLA "200 MIGLIA" DI MISANO ADRIATICO, GRAN FINALE DELLA TARGA TRICOLORE PORSCHE


Una “200 Miglia” che si annuncia davvero interessante quella che verrà disputata sul circuito “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico i prossimi 26-27 ottobre. In pista ci saranno ben tre 997 GT3-R compresa la vettura Campione d’Italia della Ebimotors. Le altre due vetture saranno schierate da Autorlando e da Krypton Motorsport.
La Ebimotors ha deciso di festeggiare il fresco titolo conquistato domenica scorsa nel tricolore GT, schierando al via della spettacolare finale della Targa Tricolore Porsche 2013 la vettura Campione d’Italia con il giovane Nicola Benucci e Gianluigi Piccioli.
Ritorna, invece, la vettura dell’Autorlando con Giuseppe Ghezzi e Fausto Broggian, assenti dall’appuntamento di Adria. Dal team bergamasco potrebbe arrivare anche una seconda vettura, ad oggi ancora in trattativa per partecipare alla gara di durata.
Grande novità in casa Krypton Motorsport. La squadra bresciana ha di recente acquistato la potente 997 GT3-R per essere al via della “200 Miglia” con il Team Mate Stefano Pezzucchi e Livio Selva.

(foto da www.italiamotorsport.it)

FIA WTCC: HONDA CONFERMA GABRIELE TARQUINI E TIAGO MONTEIRO PER IL 2014


Honda ha annunciato la conferma di Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro per la prossima stagione del FIA WTCC. Con questa formazione la Casa giapponese, vincitrice quest'anno del titolo Costruttori, farà fronte all'ingresso della Citroen nel Mondiale Turismo con Sebastian Loeb e Yvan Muller.
Attualmente Gabriele Tarquini è al secondo posto della classifica del Campionato quando mancano due round alla conclusione. (G.O.)

- foto da www.fiawtcc.com -

PORSCHE CARRERA CUP ALL'AUTODROMO DI MONZA: FOTO PI.BI. PHOTO

Porsche Carrera Cup all'Autodromo di Monza

19-20 ottobre 2013

foto di Pi.Bi. Photo

(cliccare su una foto per aprire la galleria)













ALLA RALLY RONDE CITTA' DEL PALLADIO ANDREA CASAROTTO E OSCAR DA MEDA IN GARA CON UNA RENAULT CLIO WILLIAMS DEL TEAM TEKNOCAR-GUA SPORT

Il continuo crescendo maturato tra il Driver Rally Show ed il recente Città di Bassano permette ad Andrea Casarotto di guardare all'imminente appuntamento casalingo con 
la giusta dose di ottimismo. Il vicentino, che condividerà nuovamente l'abitacolo con Oscar Da Meda, sarà ai nastri di partenza della quarta edizione della Ronde Città del Palladio con la Renault Clio Williams del team Teknocar – Gua Sport iscritta per i colori della scuderia Best Racing Team.

“Squadra vincente non si cambia” - analizza Andrea - “e per questo il pacchetto tecnico e sportivo messo in campo al Driver e al Bassano è stato ampiamente confermato anche per il Palladio 2013. Arriviamo da due risultati molto positivi che hanno dimostrato i nostri progressi speciale dopo speciale e l'affiatamento con Oscar e con tutto lo staff della Gua Sport ci rende consapevoli di poter puntare ad un buon risultato sulle strade di casa”.

La creatura della Scuderia Palladio, che stacca la quarta presenza nella veste di ronde, vedrà il proprio fulcro logistico collocato tra Montecchio Maggiore e Trissino con l'obiettivo primario di sostenere le esigenze dei concorrenti.

Il percorso di gara ricalca quasi nella totalità lo stesso della passata annata e
l'inserimento dell'evento nel Challenge CSAI riservato alle ronde su asfalto, preannuncia un parco partenti di primissimo livello.

“Siamo pronti a dare il massimo fin dal primo metro di gara” - sottolinea il vicentino - “e vogliamo partire con lo stesso passo mantenuto in quell'ultimo giro della Valstagna che ci ha permesso, con un colpo di reni, di conquistare la vittoria. È la gara di casa e ci teniamo molto a ben figurare di fronte al pubblico amico. Fatta eccezione per l'ultimo
sfortunato epilogo il Palladio ci ha sempre regalato grandi soddisfazioni e speriamo che il trend di costante crescita di questo 2013 continui anche qui”.

CONCLUSA A RIVANAZZANO TERME LA QUARTA GARA DI COPPA ITALIA ACI 2013 - TROFEO MAXI CAR RACING. L'EVENTO OSTACOLATO DAL MALTEMPO CHE HA IMPOSTO LA CONCLUSIONE ANTICIPATA DELLE PROVE



La drag strip di Rivanazzano Terme (Pv) ha ospitato questo fine settimana l’ultima gara 2013 di Coppa Italia - Trofeo Maxi Car Racing, la Wide Open Autumn National. Un quarto appuntamento con l’accelerazione non privo di sfide, esordi e momenti di suspense, infine un implacabile meteo che ha messo mano in modo decisivo al programma.
L’adesione di numerosi piloti italiani nuovamente quanta passione ci sia nei confronti di questa disciplina sperimentale; riflettori puntati che stanno attirando anche l’attenzione di pubblico e addetti al settore. Grande partecipazione anche di piloti stranieri, la maggior parte da Francia, Svizzera e Germania.

Sulla griglia di partenza si sono presentate 68 vetture differenti per marca, anno di immatricolazione e modello. Da storici marchi italiani ed europei a muscolosi V8 americani senza dimenticare il fascino delle orientali, il rettilineo da ¼ di miglio o 402,33 metri della Rivanazzano Dragway ha offerto spazio ed emozioni a tutti.

Le previsioni meteo per questa Wide Open 2013, in precedenza posticipata causa maltempo, non lasciavano ben sperare per domenica 20 ottobre obbligando quindi la direzione ad anticipare quanto più possibile il programma. Dalle prime ore del sabato, nell’Oltrepò Pavese già echeggiava il sound dei motori. In poche ore sono state eseguite tutte le verifiche tecniche e a seguire lanci di prova non stop, tra cui anche i
liberi ovvero fuori gara. Lo sforzo di tutto lo staff organizzativo, dai promotori AMP American Motors Pavia alla direzione tecnica Sadurano Motor Sport, ha permesso ai piloti di effettuare quattro turni di qualifiche. Propulsori accesi fino al calare del sole.

Domenica mattina la pioggia non ha lasciato scampo. Lieve quanto determinata, ha bagnato definitivamente la pista rendendo impossibile il regolare svolgimento del programma. La direzione tecnica ha quindi dichiarato ufficialmente chiusa la gara e da regolamento ha mantenuto validi come risultati finali i migliori tempi ottenuti in qualifica. 


La classifica finale della Wide Open Autumn National, quarta prova di Coppa Italia Aci vede tra i protagonisti:

Categoria A4 Sportsman (tempo di riferimento 15 secondi)

1° posto: numero 417 - Longo Max su Chevrolet Corvette Geiger: 0,056 secondi d scartamento

2° posto: numero 403 - Pedrinazzi Gabriella su Corvette: 0,309

3° posto: numero 418 - St Berthet su Chrysler 300 C: 0,443
Categoria A3 Sportsman (tempo di riferimento 14 secondi) 
1° posto: numero 374 - Montani Fabio su Ford Mustang GT: 0,003 secondi d scartamento 

2° posto: numero 334 - Santin Alessandro su Citroën Saxo: 0,011

3° posto: numero 305 - Milandri Egisto su Alfa Romeo GT: 0,021

Categoria A2 Pro (tempo di riferimento 13 secondi)
1° posto: numero 276 - Peeters Francois su Dodge Challenger: 0,019 secondi d scartamento 

2° posto: numero 211 - Ciociola Gianluca su Plymouth Barracuda: 0,048

3° posto: numero 205 - Pardeo Rocco su Fiat Uno Turbo: 0,059

Categoria A1 Pro (tempo di riferimento 12 secondi)

1° posto: numero 107 - Roberto Bailo su Pontiac Trans Am: 0,001 secondi d scartamento

2° posto: numero 113 - Galli Claudio su Renault Clio Turbo: 0,007

3° posto: numero 118 - Goia Luca su Ford Sierra Cosworth: 0,039

Categoria B3 SuperPro (tempo di riferimento 10.9 secondi)
1° posto: numero 609 - Hugo Verde su Ford Consul: 0,005 secondi d scartamento 

2° posto: numero 607 - Limasset Cedric su Ford Mustang: 0,031

3° posto: numero 603 - Del Vecchio Massimo su Lancia Delta 4x4: 0,040
Categoria B2 SuperPro (tempo di riferimento 9.9 secondi) 
1° posto: numero 569 - Bailo Enrico su Chevrolet Nova: 0,208 secondi d scartamento 

2° posto: numero 506 - St Lavaud Sylvie Volkswagen Cox 1956: 0,818

3° posto: numero 514 - Villi Andrea su Chevrolet Camaro: 1,326

Categoria B1 SuperPro (tempo di riferimento 8.9 secondi)

1° posto: numero 706 – Beat Rechsteiner su Chevrolet Corvette: 0,070 secondi d scartamento

2° posto: numero 711 – Sascha Pretzsch su Chevrolet Cavalier: 0,070

3° posto: numero 509 – Nicok Rechsteiner su Chevrolet Corvette: 0,327

Nei prossimi giorni verrà ufficialmente redatta la classifica assoluta di questa prima edizione, unica in Italia, di Coppa Italia ACI 2013 - Trofeo Maxi Car Racing.

DALLA FORMULA RENAULT 2.0 ALPS ALLA F.1 IN UN ANNO: PER IL CAMPIONE 2012 DANIIL KVYAT IL SOGNO SI È AVVERATO E SOSTITUIRA' DANIEL RICCIARDO SULLA TORO ROSSO





21 ottobre 2012, Daniil Kvyat si laurea campione della Formula Renault 2.0 ALPS. 21 ottobre 2013: il giovane russo viene confermato per la prossima stagione di F.1 dalla Toro Rosso, in cui sostituisce Daniel Ricciardo. A distanza di un anno esatto (quasi uno strano gioco del destino), per il 19enne pilota supportato dal programma Red Bull Junior, si è realizzato il sogno di una vita.

Ma allo stesso tempo, la serie della Fast Lane Promotion si conferma di diritto come un’autentica “fucina di campioni”. Daniil Kvyat vi aveva fatto il proprio ingresso la scorsa stagione con il team Koiranen. Il suo biglietto da visita era stata la doppia affermazione dell’appuntamento inaugurale di Monza. Poi era riuscito a raccogliere altre cinque vittorie: una a Spa e due al Red Bull Ring e Mugello. L’epilogo sul circuito di Barcellona, appunto un anno fa, dove aveva messo a segno ancora un terzo posto, spuntandola nella volata finale a tre con i due transalpini Norman Nato e Paul-Loup Chatin.

Sempre nel 2012 protagonista nella serie Eurocup, in cui ha poi concluso secondo, Kvyat è stato quest’anno contemporaneamente impegnato nella GP3 Series (in cui è ancora in lizza per il titolo) e nel F.3 FIA European Championship.

Nato il 26 aprile del ’94 a Ufa, Kvyat vive a Roma e parla correntemente l’italiano. Il russo aveva già svolto un test con la stessa Toro Rosso il pomeriggio di venerdì 19 luglio a Silverstone, in Inghilterra, completando in quella occasione 22 tornate. Adesso ci salirà nuovamente da titolare.

Con Kvyat prosegue pertanto la tradizione dei campionati Fast Lane Promotion, che in poco più di un decennio hanno lanciato nomi come quelli di Felipe Massa, Pastor Maldonado, Kamui Kobayashi e Robert Kubica, ai tempi della F.Renault 2.0 Italia.

A Kvyat il merito di avere invece inaugurato il “ciclo” della F.Renault 2.0 ALPS, serie che è stata lanciata nel 2011 e che quest’anno ha puntato i riflettori anche su altri talenti in erba: dal neo-campione Antonio Fuoco (il cosentino della Prema che corre con i colori di Ferrari Driver Academy e che ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro proprio sopra quello di Kvyat), all’olandese Nyck de Vries (McLaren Young Driver Programme), fino alla “new-entry” dell’ultimo appuntamento di Imola dello scorso 5 e 6 ottobre Matt Parry (Catheram Racing Academy). E adesso “avanti il prossimo…”.