domenica 6 ottobre 2013
COPPA ITALIA A IMOLA: DELL’ONTE E ROMANI SI CONTENDONO LA 1a DIVISIONE, BETTERA VINCE TUTTO IN SECONDA
Pioggia e basse temperature hanno caratterizzato l’intero weekend a Imola, teatro dell’ottava e penultima prova della Coppa Italia. Enrico Dell’Onte e Emanuele Romani si sono divisi le gioie nella 1° Divisione con una affermazione ciascuno. Doppietta per Bettera che passa in testa nella 2a.
Partenza dietro Safety car per Gara 1 della 1° Divisione con al via lanciato che premia Dell’Onte (Lamborghini Gallardo) che supera subito il poleman Romani (Porsche 997 GT3 Cup). Prime fasi di gara di attesa, con i protagonisti che prendono confidenza con l’asfalto bagnato. Il più scatenato è D’Aste (Lotus Elise Cup) che ultimo in griglia per un problema ad una gomma in qualifica scala posizioni fino alla sesta piazza. Ironicamente ancora una foratura lo costringerà di nuovo in coda proprio verso la fine. Dietro i due di testa si porta il leader di campionato De Bellis (Porsche 997 GT3 Cup) autore però di un lungo alla Rivazza alla quarta tornata che lo riporta in sesta piazza assoluta. Se davanti Dell’Onte sembra poter amministrare, Romani e Bonetti, anche lui su una 997 trofeo, non si danno per vinti e rosicchiano preziosi decimi giro dopo giro. Proprio all’ultima curva si decide la gara con Romani che alla staccata della Rivazza entra deciso su Dell’Onte e riesce a prendersi la testa e la vittoria. Sotto il traguardo Mengozzi soffia a Bonetti il miglior tempo sul giro.
Gara 2 si svolge sotto una leggera ma persistente pioggia. Al via Romani chiude la porta a Dell’Onte che però non si da per vinto e nel giro di due tornate affonda il colpa alla staccata della Variante Alta. I due si toccano e Romani finisce in testa coda riprendendo in quinta posizione. Un deciso D’Aste si issa nella piazza d’onore davanti a Bonetti con De Bellis che è invece costretto al ritiro per un lungo di nuovo alla Rivazza. Gli ultimi istanti di gara, con Dell’Onte leader indiscusso, sono animati dal ritorno di Romani che proprio all’ultimo giro infila D’Aste e si prende il secondo gradino del podio.
Per Gara 1 della 2° Divisione asfalto ancora umido ma la maggior parte dei piloti sceglie di partire con gomme slick. Allo spegnersi del rosso Bettera (Seat Leon Supercopa) dalla pole fa pattinare le gomme e viene sfilato da Cacciari (Seat Leon Supercopa) e da Crosa (Lotus 2 Eleven) che, dalla terza casella in griglia sfila primo grazie anche alle “rain”. Ottimo start anche di Gurrieri (Renault Clio) che alla Prima Variante passa secondo per poi finire leggermente largo e ritornare quarto. Al secondo giro nuovo affondo di Gurrieri che passa Cacciari mentre davanti Bettera fa sua la prima piazza. Combattute anche le posizioni subito dietro con Cioffi che guida il gruppetto composto da Utzieri, Fumagalli, Lissignoli (partito ultimo per non aver disputato le qualifiche) e Montali. Proprio quest’ultimo al quarto giro però rientra ai box per un problema al motore che non gli consentirà manco di prendere parte a Gara 2. Quinta tornata e cambia la composizione del podio con Gurrieri che sfila Crosa un giro dopo passato anche da Cacciari.
Pioggia anche per gara 2. In avvio stesso copione con Crosa subito arrembante ma già nel primo giro passato da Bettera che si invola indisturbato. La sfida è di nuovo per gli ultimi due gradini del podio con sotto la bandiera a scacchi Cacciari davanti a Gurrieri poi penalizzato dai Commissari sportivi per non essersi fermato dopo l’esposizione della bandiera nera con disco arancio. Doppia affermazione del giovane Marco Fiore nella Classe Clio Cup.
Ultimo appuntamento stagionale fra tre settimane a Misano quando si assegneranno anche i titoli con De Bellis davanti nella 1a Divisione e Bettera in 2a.
(foto Actualfoto)
UNA VITTORIA A TESTA PER MELATINI E GIRONACCI A IMOLA NELLA CLIO CUP ITALIA
Due gare, due vincitori differenti nella Clio Cup Italia sulla pista di Imola. Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) in Gara 1 e Roberto Gironacci (GMC Motorsport) in quella del pomeriggio, hanno firmato l’epilogo di una stagione che saluta la “vecchia” vettura prima del debutto 2014 del nuovo modello RS Turbo.
La vittoria di Gironacci ha permesso al pilota marchigiano di concludere la stagione in terza posizIone dopo aver scavalcato in extremis per sole quattro lunghezze lo stesso Melatini.
Gara 1: 1. Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) 11 giri, 25’15”794; 2. Massimo Ferraro (Melatini Racing-Veregra Competition) 3”916; 3. Luciano Gioia (Composit Motorsport) 15”467; 4. Luana Krattiger (Composit Motorsport) 47”009; 5. Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 59”121; 6. Roberto Gironacci (GMC Motorsport) 4 giri.
Gara 2: 1. Roberto Gironacci (GMC Motorsport) 8 giri, 18’39”666; 2. Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) 8”612; 3. Luana Krattiger (Composit Motorsport) 29”558; 4. Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 32”408.
Campionato: 1. Ronnie Marchetti 202; 2. Luciano Gioia 141; 3. Roberto Gironacci 133; 4. Simone Melatini 129; 5. Daniele Pasquali 104; 6. Luana Krattiger 88; 7. Nicola Rinaldi 62; 8. Massimo Ferraro 61; 9. Matteo Bergonzini 60; 10. Davide Casetta 35.
FORMULA RENAULT 2.0 ALPS: GHIOTTO CONCEDE IL BIS A IMOLA
Il 17enne pilota di Cariati, indubbia promessa della Ferrari Driver Academy, in Gara 2 è salito nuovamente sul podio. Una stagione (per lui la prima in monoposto) fantastica, coronata appunto da sei vittorie, tre secondi ed un terzo posto. Il giovane calabrese ha in pratica “bissato” il secondo piazzamento di sabato, grazie anche alla penalizzazione di 25” inflitta al gallese Matt Parry, grande protagonista al suo debutto nella serie della Fast Lane Promotion con la vettura della Koiranen GP, ma autore di una manovra che ha causato l’uscita di pista del brasiliano Bruno Bonifacio in quel momento a ridosso dei primi due.
Il campionato (top-10): 1. Fuoco 245; 2. Ghiotto 210; 3. Bonifacio 145; 4. Joerg 90; 5. Orudzhev 75; 6. Gasly 72; 7. Villemi 69; 8. De Vries 68; 9. Vermont 61; 10. Dalewski 47.
FORMULA JUNIOR A VARANO: MARCO VISCONTI VINCE ANCHE GARA-2
La seconda corsa delle Formula Junior del Trofeo Sandro Corsini, conclusa da pochi minuti a Varano, ha riproposto il copione della prima gara con Marco Visconti che non ha rivali e si impone davanti a Arrigosi, staccato di 1'01.990, e a Scialpi, che ha tagliato il traguardo con un giro di ritardo. Seguono Marietti, Zecchetti, Berto, Giretti.
CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: AUMENTATO DI 40 KG IL PESO DELL'AUDI R8 LMS MA ELEVATO A 47 MM IL DIAMETRO DEI RESTRITTORI
E' tornato al lavoro il Bureau Permanente di ACI-CSAI in vista delle due gare di Monza del prossimo 20 ottobre, che chiuderanno l'11^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo.
I tecnici dell'Organo Federale, dopo l'analisi delle prestazioni delle vetture della classe GT3 in occasione dell'ultimo appuntamento di Vallelunga, hanno deciso di aumentare di 40 KG il peso minimo dell'Audi R8 LMS. La vettura della Casa di Ingolstadt sale così a 1290 kg, ma è stata elevato a 47 mm (da 44) il diametro delle due flangie d'aspirazione.
FORMULA JUNIOR A VARANO: IN GARA-1 LA PIOGGIA NON FERMA MARCO VISCONTI
Per il Trofeo Sandro Corsini di Formula Junior, vittoria in gara-1 a Varano per Marco Visconti (Stilo corse). Su pista molto bagnata il pilota di Concorezzo ha concluso al primo posto precedendo Matteo Arrigosi (Fadini corse), Paolo Scialpi (Essepi power), Arduino Giretti (Team Covir), Giorgio Berto (BMG corse), Maurizio Riponi (Riponi corse) e Franco Beolchi (Team Covir). Ritirati Marietti (Diesse corse) e Galli (Galli corse). Non partito per problemi tecnici Giuliano Zecchetti (Zemire's).
(foto da www.fjunior-monza.it)