domenica 6 ottobre 2013
CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE A MONZA: IN GARA 1, VINCONO FERRARESI-MELONI (BMW), MA BUSNELLI (SEAT) È IL CAMPIONE 2013
La prima gara dell'ultimo round per il Campionato Italiano Turismo Endurance, vinta da Walter Meloni in coppia con Ferraresi, consegna il terzo titolo tricolore Super Production al pilota DTM Motorsport secondo al traguardo con Moccia. Minach e Zanin si giocheranno domani il titolo Super 2000.
CRONACA GARA 1 - Allo start di gara 1 Moccia si lancia subito davanti al gruppo con D'Amico, Ferraresi e Paolo Meloni subito alla sue spalle. A centro gruppo sono scintille e Coldani finisce fuori alla prima staccata, mentre poco dopo Matteo Zangari prova l'attacco su Gozzi per la quinta posizione. Le BMW tricolori di Flaminio e Massimo Zanin guidano le Super 2000 con la RCZ di Paolo Andreucci pericolosamente in scia. Al quarto passaggio sulla Prima Variante, Zanin guadagna la settima posizione, mentre Dall'Antonia dà spettacolo con Colombo e Gallina per l'ingresso in Top-10. Intanto si lotta in tutto il gruppo con Gozzi che si intraversa dopo un contatto rimediato da Zangari ed invece Minach viene spedito nella sabbia della Parabolica da Pegoraro che così si porta in 15esima posizione. Al sesto giro D'Amico deve rientrare ai box e la seconda piazza arriva così nelle mani di Ferraresi. Le BMW della Promotorsport continuano a darsi battaglia per il primato di Divisione e la sesta piazza assoluta davanti a Paolo Andreucci, sulla prima RCZ, Colombo, Gian Luca Carboni, sulla seconda Peugeot e Scarpellini sulla BMW. Le soste obbligatorie, precedute dal rientro ai box di Zangari per il drive-through comminatogli dopo il contatto su Gozzi, vedono Moccia lasciare il volante a Busnelli, Ferraresi a Walter Meloni, Gozzi a Scotto e Massimo Zanin al figlio Filippo Maria. Completata la fase di neutralizzazione la classifica si ridisegna con Walter Meloni davanti a tutti grazie al minor handicap tempo, Busnelli secondo davanti a Federico Zangari, Paolo Meloni, Scotto, Flaminio, primo di Super 2000 e Geraci, primo tra le RCZ e così matematicamente campione della classe Peugeot. Tempesta, subentrato a Colombo è nono alle spalle di Sabbatini e davanti a Piccin, subentrato a Dall'Antonia. Zanin, 13esimo assoluto, è terzo di Super 2000 davanti a Notarnicola, subentrato a Malatesta, mentre Minach segue distanziato alle loro spalle con la quinta posizione di categoria. Al 20esimo giro Zanin riesce a superare Piccin per la seconda piazza di categoria, mentre poco più tardi Tempesta regola Sabbatini per l'ottava piazza. Nel finale le posizioni si consolidano con Meloni vittorioso davanti a Busnelli, così Campione di Super Production. Giochi ancora solo in Super 2000 dove Minach riesce a conservare il primato sui Zanin a -7 dalla vetta.
Domani sarò dato il via a gara 2 alle 15.45 in diretta TV su Nuvolari e Web su acisportitalia.it. Differita TV di gara 1 su Nuvolari domani alle 11.10.
sabato 5 ottobre 2013
CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI: A VARANO DOPPIA POLE POSITION DI DAVIDE UBOLDI
È Davide Uboldi il mattatore del sabato di Varano de Melegari. Sul circuito intitolato a Riccardo Paletti il pilota comasco ha realizzato due tempi formidabili: nella prima qualifica ha fatto segnare 1'04''074, mentre nella seconda è sceso sotto il muro del minuto e 04, fermando i cronometri in 1'03''728. In questo modo, conquistando i 2 punti a disposizione per la qualifica, si è portato in testa alla classifica generale del Campionato Italiano Prototipi, scavalcando di un solo punto Jacopo Faccioni, due volte secondo sul circuito parmense. Il forlivese ha accusato un ritardo di 4 decimi in entrambe le sessioni di prove cronometrate, lasciando la leadership al comasco. Ottimo terzo tempo nelle 2 qualifiche per Carlo Alberto Forte Valentini e Filippo Vita che si dividono il volante dell'Osella PA 21 EVO preparata dal Team Progetto Corsa.
Seconda fila completata, in entrambe le gare, da Claudio Francisci che ha portato la sua Lucchini CN4 molto vicina al vertice. Quinto tempo per Ranieri Randaccio con la vettura sorella di Francisci, ma di classe CN2, preparata sempre dal team S.C.I.
Domani alle 12.30 il via di gara 1 in diretta su Nuvolari e in streaming web su www.acisportitalia.it, mentre gara 2 scatterà alle 18.00 sempre in diretta su Nuvolari e in streaming web su www.acisportitalia.it.
LUCA GHIOTTO VINCE GARA 1, MA A IMOLA IL DICIASSETTENNE ANTONIO FUOCO È CAMPIONE DI FORMULA RENAULT 2.0 ALPS
Antonio Fuoco è il campione 2013 della Formula Renault 2.0 ALPS. 17 anni compiuti il 20 maggio, alla sua prima stagione in monoposto, il calabrese di Cariati ha conquistato il titolo nella prima delle due gare dell’ultimo appuntamento. A Imola, quella del giovanissimo talento della Prema che corre sotto la supervisione della Ferrari Driver Academy, è stata una festa immensa.
A Fuoco è infatti bastato il secondo posto ottenuto alle spalle del suo compagno di squadra Luca Ghiotto, superbo dall’inizio alla fine dopo avere messo a segno anche la pole nelle qualifiche del mattino, per celebrare un trionfo praticamente annunciato. Il giusto premio per il cosentino che, assieme alla FDA, ha voluto scommetere sulla serie della Fast Lane Promotion per iniziare un cammino internazionale. La sua, sotto la pioggia, è stata una condotta perfetta. In fondo non doveva fare altro che accodarsi a Ghiotto e non commettere errori: un “compitino” che ha svolto meritandosi un 10 e lode.
«All’inizio ho provato in un paio di occasioni a sorprendere Ghiotto, ma il rischio era troppo alto ed ho preferito in seguito amministrare. - ha commentato sul podio un Antonio Fuoco visibilmente commosso ed acclamato da oltre 500 sostenitori giunti a Imola esclusivamente per lui - Sono felice di questo titolo, ma domani proverò a vincere ancora».
Ghiotto, come si diceva, da parte sua non ha sbagliato nulla, prendendo il comando al via e mantenendolo fino alla bandiera a scacchi. Terzo ha concluso l’inglesino Matt Parry, pilota della Catheram Racing Academy, che ha fatto proprio in questa occasione il suo debutto nell’ALPS con il team Koiranen GP.
![]() |
Domani alle ore 14.10 il via di Gara 2, sempre della durata di 25’ più un giro da completare e con la diretta Tv in web-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it.
Gara 1 (top-5): 1. Luca Ghiotto ITA (Prema Powerteam) 13 giri, 28’06”049; 2. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 2”428; 3. Matt Parry GBR (Koiranen GP) 15”881; 4. Hans Villemi EST (Prema Junior) 16”408; 5. Simon Gachet FRA (Arta Engineering) 20”060.
Il campionato (top-10): 1. Fuoco 227; 2. Ghiotto 185; 3. Bonifacio 145; 4. Joerg 80; 5. Gasly 72; 6. De Vries 68; 7. Villemi 67; 8. Vermont 61; 9. Orudzhev 60; 10. Silva 43.
COPPA ITALIAA A IMOLA: SOTTO LA PIOGGIA POLE POSITION DI EMANUELE ROMANI (PORSCHE 997) E ENRICO BETTERA (SEAT LEON)
Primi a scendere in pista le vetture della 1° Divisione con una leggera ma continua pioggia. In questo caso le posizioni di vertice vengono stabilite nei primi minuti dei venti a disposizione. Subito davanti Romani (Porsche 997 GT3 Cup) alla sua prima quest’anno nella Coppa Italia. Dietro di lui Dell’Onte che, con la Lamborghini Supertrofeo, prova fino alla fine ad assicurarsi la pole. Seconda fila per l’altro rientrante Bonetti che ha la meglio sul leader in classifica De Bellis, entrambi su Porsche 997 GT3 Cup. Qualifica da dimenticare per D’Aste e la sua Lotus Elise che nel 2014 darà vita all’omonimo campionato. Una foratura proprio nel primo giro lo ha costretto ad una lunga sosta ai box.
![]() |
Nella giornata di domani tutte le quattro gare in programma disponibili in live streaming su www.gruppoperonirace.it
(Foto Actualfoto)
FORMULA JUNIOR A VARANO: MARCO VISCONTI IN POLE POSITION DAVANTI A MATTEO ARRIGOSI
Quarto appuntamento del Trofeo Sandro Corsini di Formula Junior a Varano. Al termine della sessione di prove ufficiali il miglior tempo é stato fatto segnare da Marco Visconti, alla guida della Reggiani della Stilo corse, in 1'14"915. Secondo tempo per Matteo Arrigosi (Fadini corse) in 1'15"732, terzo Paolo Scialpi (Essepi Power) 1'16"816.
ROBERTO GIRONACCI ULTIMO POLEMAN AD IMOLA NELLA CLIO CUP ITALIA 2013
A Imola ultima qualifica per la Clio Cup Italia con la “vecchia” e gloriosa Clio RS che il prossimo anno verrà sostituita dal nuovo modello turbo, già protagonista nella serie europea riservato alle dinamiche berline francesi.
A svettare sotto la pioggia del circuito emiliano è stato il portacolori della GMC Motorsport Roberto Gironacci, con il miglior tempo di 2’18”136, attestandosi come uno dei protagonisti assoluti della stagione 2013 in cui il pilota marchigiano è andato a podio per ben sei volte, insidiando il secondo posto in classifica a Luciano Gioia (Composit Motorsport). Ottima la qualifica di Simone Melatini, secondo al volante di una delle vetture schierate dalla Melatini Racing/Veregra Competition, con cui aveva messo tutti dietro in occasione del secondo turno di “libere” questa mattina, mentre in quelle ufficiali ha preceduto il suo compagno di squadra Massimo Ferraro.
Seconda fila completata dallo stesso Gioia, che sul tracciato “Enzo e Dino Ferrari” è in cerca anche dell’affermazione nella classe Gentleman, contesa per l’occasione con Daniele Pasquali, a sua volta in questa sessione preceduto dalla “lady” Luana Krattiger, quinta sempre con i colori del team Composti Motorsport.
In programma per la giornata di domani le due gare della durata di 25’, con il primo start alle ore 09.35 mentre Gara 2 prenderà il via alle ore 17.30, il tutto proposto in diretta Tv web-streaming sul sito www.renaultsportitalia.it. Nonostante il titolo assoluto sia già stato assegnato con due round di anticipo a Ronnie Marchetti, anche lui portacolori della Composit Motorsport, lo spettacolo è assicurato.
Qualifiche (top 5): 1. Roberto Gironacci (GMC Motorsport) 2’18.136; 2. Simone Melatini (Melatini Racing/Veregra Competition) 2’18.554; 3. Massimo Ferraro (Melatini Racing/Veregra Competition) 2’19.228; 4. Luciano Gioia (Composit Motorsport) 2’20.042; 5. Luana Krattiger (Composit Motorsport) 2’22.717.